Comunicazione tra computer e reti
Higly effective emails
Luisa M. Usuelli
Libro
editore: Argo Editore
anno edizione: 2014
Le nuove tecnologie di comunicazione hanno fatto nascere l'esigenza di formalizzare una guida in lingua inglese per comunicare nel modo migliore la trasformazione dei messaggi a seconda del contesto e del destinatario. Highly Effective Emails, adattandosi ad esse, offre le modalità applicative di comunicazione scritta, tenendo fermi alcuni principi nell'espressione formale, neutra ed informale. Vengono mostrati gli stili ed i toni che emergono nel contesto comunicativo scritto fornendo, attraverso 28 emails e 6 lettere di accompagnamento proposte, un chiaro esempio dei messaggi sia nell'Hight Context che nel Low Context.
Fondamenti di reti di calcolatori
Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XII-488
La più classica e apprezzata introduzione al mondo delle reti è ora disponibile anche in una versione "essenziale", un'epitome ragionata che consegna al lettore un testo più compatto e concentrato sugli aspetti essenziali delle reti. Lo scopo è duplice: da un lato i docenti che dispongono di un numero limitato di ore per la didattica sono facilitati nel compito di selezionare le parti del libro sulle quali far concentrare gli studenti; dall'altro gli studenti possono usufruire di un testo meno imponente come numero di pagine e più agevole da consultare. Inalterata, naturalmente, la filosofia di fondo: il viaggio nel mondo delle telecomunicazioni avviene sempre partendo dai fondamenti fisici e crescendo progressivamente di astrazione attraverso i protocolli e le architetture di Internet e, soprattutto, i contenuti tecnici sono contestualizzati nella realtà industriale con la quale il lettore dovrà andarsi a confrontare.
Technology intelligence. Ottimizzazione delle tecnologie aziendali
Antonio Teti
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 154
La Technology Intelligence è un settore scientifico che si occupa dell'identificazione delle migliori modalità di utilizzo delle tecnologie per ottimizzare l'intera infrastruttura aziendale, evidenziando le aree e i processi in cui sussistono inefficienze, debolezze, costi e sprechi eccessivi che possono compromettere la produttività e la crescita dell'azienda. Sostanzialmente, è un sistema che mira a catturare e diffondere cultura aziendale attraverso l'analisi delle informazioni raccolte, filtrate e analizzate dalle tecnologie digitali. La conoscenza prodotta da questo processo di analisi consente di realizzare una pianificazione strategica utile per i processi decisionali gestiti dai vertici aziendali, con l'obiettivo di ridurre i costi derivanti dall'evoluzione delle stesse tecnologie di ICT, soprattutto in funzione dell'adozione di sistemi informatici avanzati, basati sull'impiego della rete Internet.
Cisco a beginner's guide
Toby Velte, Anthony Velte
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Reti e tecniche per la comunicazione multimediale
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Reti di calcolatori. Un approccio top-down
Behrouz A. Forouzan, Firoeuz Mosharraf
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XII-524
Questo manuale si propone di illustrare in maniera completa uno dei temi chiave dei Corsi di Informatica e Ingegneria informatica: le reti. Il volume si rivolge agli studenti degli insegnamenti di Reti di calcolatori, Reti di elaboratori e Reti di telecomunicazioni a Informatica e Ingegneria informatica. Attraverso un'organizzazione didattica dei contenuti e un approccio pratico alla trattazione, il testo fornisce una panoramica completa dei principali temi delle reti (Livello di applicazione, di trasporto, di rete, Data Link, tipi di reti, multimedialità ecc.), senza trascurare importanti aspetti come la gestione e la sicurezza di rete. Un capitolo è inoltre dedicato alla Programmazione Socket in Java. La trattazione degli argomenti, localizzata nella realtà italiana, è strettamente integrata con numerosi esempi svolti, figure, risorse esercitative e di laboratorio, in modo da favorire l'apprendimento da parte dello studente.
Baphomet. Guida completa all'installazione e configurazione di un centralino Asterisk
Guido Galletti
Libro
editore: Galletti Guido
anno edizione: 2013
pagine: 60
In questo libero si spiega per filo e per segno come installare un centralino voip su piattaforma open source Asterisk. Viene illustrato anche come interfacciare linee telefoniche PSTN, GMS e VoIP. Il tutto corredato da molte immagini e schemi.
Il Wimax. Una soluzione per il digital divide?
Giorgio Ciotti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 60
Digital divide, è il termine tecnico utilizzato in riferimento alle disuguaglianze nell'accesso e nell'utilizzo delle tecnologie della cosiddetta "società dell'informazione". Divario, disparità, disuguaglianza digitale significano in sostanza la difficoltà da parte di alcune categorie sociali o di interi paesi di usufruire di tecnologie ad alta velocità. Per superare questo gap si sta imponendo nel mercato il WiMAX. Si tratta di una nuova tecnologia di rete a banda larga con estensione metropolitana (MAN: Metropolitan Area Network) che si colloca nel panorama delle reti wireless(Figura 1.1),presentandosi come alternativa, sia alle linee a banda larga fisse di classe Xdsl(Digital Subscriber Line), nella versione fissa o nomadica.
L'innovazione integrata
Claudio Cipollini, Nicola C. Rinaldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 129
Claudio Cipollini, è un esperto di sviluppo integrato e di sistemi complessi territoriali. Ha accumulato una vasta e significativa esperienza in contesti nazionali e internazionali, ha recentemente pubblicato " LA MANO COMPLESSA. Condivisione e collaborazione per la gestione dello sviluppo dei territori" (Edizioni ETS - Pisa), ideato e diretto "VIA progettare nell'ambiente" e pubblicato vari articoli sulle tematiche dello sviluppo e riqualificazione del territorio, ambiente, rendicontazione sociale e dell'e-government.Attualmente insegna "Gestione e comunicazione delle imprese non profit" all'Università La Sapienza di Roma presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerche Sociali. è Presidente dell'Associazione culturale Italia 2020, consigliere di Amministrazione dell'Associazione Onlus Kim per i bambini malati e membro del Think Tank "Peoples Travellers Pilgrims" dell'Opera Romana Pellegrinaggi. Dirigente d'azienda dal 1984, è dal 2005 Direttore Generale di Retecamere, la società per i progetti integrati di sviluppo del Sistema delle Camere di Commercio italiane. Nicola Christian Rinaldi è esperto d'innovazione e valorizzazione della ricerca applicata in azienda, efficienza delle strutture organizzative, innovazione di prodotto e processo. Dal 1998 a più riprese si occupa di e-government, comunità virtuali e social media. Nel 1997 fonda la sua prima società in Inghilterra, percorso d'impresa che prosegue oggi in Italia con investimenti nei settori innovazione, internet ed educazione sperimentale.Cultore di storia, filosofia, lingua e cultura orientale e mediterranea è collezionista e studioso di testi antichi, di organizzazioni sociali, spirituali e civili, di postmodernismo, orientalismo e meridionalismo, sistemi di conoscenza e teorie della complessità, elementi del sapere che ricombina proficuamente nell'attività professionale.
Reti di calcolatori
Larry L. Peterson, Bruce S. Davie
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2012
pagine: 744
Il testo di Peterson e Davie è da molti anni un riferimento insostituibile per chi, in ambito universitario o professionale, si occupa di reti di calcolatori. Gli autori uniscono una indiscussa competenza accademica e scientifica a una vastissima esperienza professionale; fra le tante loro attività, entrambi hanno contribuito allo sviluppo della rete Internet così come la conosciamo oggi. In questa nuova edizione il testo è stato strutturato in modo da consentirne l'utilizzo secondo due percorsi didattici: il classico approccio che segue la stratificazione dei protocolli di rete "dal basso verso l'alto" (bottom up) e lo schema top-down, che partendo dall'esperienza quotidiana che lettori e studenti hanno con le applicazioni di rete analizza i protocolli sottostanti fino a giungere alle tecnologie di linea. Il volume è aggiornato agli ultimi e innovativi aspetti dell'evoluzione di Internet e presenta un panorama completo delle reti di calcolatori: dalle reti wireless alla nuova versione del protocollo IP, dalle reti peer-to-peer alle reti overlay, alle strategie MPLS.
Progettazione e conduzione di reti di computer. Volume Vol. 4
Enrico Cipollone, Francesco Cipollone
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il quarto volume è dedicato alle manipola¬zioni di indirizzo e di tabelle di instradamento effettuate nel Control-plane e nel Data-plane di Router e di multilayer switches. In questo quadro unitario sono perciò illustrate le Access-Control-List (ACL), là Modular-Quality-Framework (MQF), la Inspection, le traslazioni NAT-PAT per realizzare filtri e manipolazioni di pacchetti dati e informazioni di routing. I filtri di NAT-PAT sono correlati con i domini di validità degli indirizzi IP (pubblici e privati) con particolare riguardo alle implicazioni per la sicurezza. I filtri sono a loro volta collegati alla tabella delle sessioni per illustrare il funzionamento dei firewall di livello 3, il ruolo della inspection e delle segnatures. La relazione tra macchina di routing e macchina di firewall è esaminata utilizzando il comune denominatore delle queries alla Management Information Base effettuate dai demoni Netflow ed NBAR per costruire le tabelle di accesso-divieto (ACL) o di traslazione (NAT-PAT). Nel volume sono approfondite le tematiche di scambio di informazioni tra i protocolli di comunicazione per completare la costruzione della tabella di instradamento nel control-plane (redistribuzioni).
Progettazione e conduzione di reti di computer. Volume Vol. 1
Enrico Cipollone, Francesco Cipollone
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 400
Una panoramica in quattro volumi delle trasmissioni con tecnologia TCP-IP in ambiente locale ed in ambiente service-provider (lan, wan). Include i protocolli di routing, di switching (VIP, STP, RST Trunk), di ridondanza (HSRP, RPP, GLBP) e di fìrewalling. Illustra la tecnologia di comunicazione sicura (PPTP, SSM, IP-sec-VPN) e quelle di manipolazione per il completamento del Control-plane e del dataplane (Access-list, Nat, redistribuzioni, protocollo BOP). Sono esaminate tutte le tecniche di accesso per configurazione e manutenzione delle macchine (protocollo SNMP, accesso Telnet, SSH, HTTP, HTTPS) e le interfacce grafiche SDM, ASDM, i protocolli RADIUS, TACACS e le appliances di sicurezza ACS, IDS MARS in ambiente stand-alone e in ambiente condiviso (single-sign-on). Nel primo volume sono illustrate le caratteristiche della distribuzione delle informazioni in ambito locale, con i modelli Token ed a trasmissione libera, sono comparati per evidenziare la semplicità della LAN-ethernet. Il volume è un supporto fondamentale per la preparazione agli esami CCNA e SWITCH della carriera CISCO CCNP.