Database
Big Data Analytics. Analizzare e interpretare dati con il machine learning
Andrea De Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2019
pagine: 221
I Big Data sono una realtà e la professionalità del data scientist è tanto ambita quanto rara sul mercato del lavoro. All'interno delle aziende, infatti, gli investimenti si concentrano sempre più sull'analisi dei dati, con lo scopo di prendere decisioni efficaci e migliorare prodotti, servizi e vendite. Questo manuale presenta in modo semplice e concreto i Big Data a chi non ha particolare esperienza ma vuole passare velocemente dalla teoria alla pratica. Per questo viene introdotto KNIME, uno strumento open source e gratuito dotato di un'interfaccia grafica che ne semplifica l'utilizzo e permette anche a chi non scrive codice di sfruttare i principali algoritmi di machine learning. Dopo aver definito cosa sono - e non sono - i Big Data, attraverso esempi pratici e tutorial viene spiegato come costruire cluster per organizzare dati e come creare modelli di predizione. Infine vengono introdotti argomenti più avanzati come il riconoscimento e l'analisi del linguaggio umano, e l'estensione delle funzionalità di KNIME con R e Python. Una guida per manager, professionisti e studenti, ma più in generale per chiunque voglia iniziare a lavorare con i Big Data apprezzandone le opportunità e comprendendone le criticità.
Access 2019. Da principiante a esperto partendo da zero
Giuseppe Scozzari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizionifutura.Com
anno edizione: 2019
pagine: 400
Questo libro è ideale per chi parte da zero in ambito Microsoft Access e dei database in generale. Access è uno strumento completo utilizzato dai programmatori in sostituzione di ambienti molto più complessi che non sono alla portata immediata né di chi si avvicina per la prima volta nel mondo dei database, né degli utenti intermedi. È un testo completo che vi porterà alla conoscenza del più famoso database desktop. Vi introdurrà alle tabelle, le query, le maschere, i report, le macro e la programmazione VBA attraverso spiegazioni semplici e chiare che vi permetteranno di sfruttare le qualità di questo insostituibile strumento in casa e in ufficio. L’opera è utilizzabile per le versioni di Access 2019, 2016, 2013, 2010, 2007.
Informativeness of tecnical analysis. A statistical approach in R
Pietro Fabbro
Libro: Libro in brossura
editore: Litodelta
anno edizione: 2019
pagine: 140
QoS-Aware Virtual Network Embedding Over Distributed Cloud
Francesco Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2018
Database. I manga delle scienze. Volume Vol. 7
Mana Takahashi, Shoko Azuma
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2018
pagine: 211
L'impero ortofrutticolo della principessa Ruruna e di Cain è un insieme di dati duplicati e in conflitto tra loro, un vero problema! Cosa possono fare? Facile! Definire un database relazionale ocn l'aiuto di Tico, la fatina dei database. Tico ci insegnerà a costruire un database per la gestione delle vendite e delle esportazioni. Impareremo il funzionamento dei database e il significato di termini come “schema”, “chiavi”, “normalizzazione” e “transazioni”. Insieme a Ruruna e Cain impareremo a: Estrarre dati da un database relazionale usando operatori d'insieme e relazionali applicare il modello entità-relazione per rappresentare i dati in maniera accurata gestire i permessi dell'utente e i blocchi per impedire il conflitto tra i dati o la loro duplicazione usare le istruzioni SQL per aggiornare o recuperare dati e creare report. Arriveremo ad esplorare i fondamenti di indicizzazione, sicurezza, recupero, replicazione dei database e altro ancora. Se quando sentite parlare di “database” vi gira la testa o vi sembra di perdervi in un labirinto di numeri e dati fuori dal vostro controllo, fate compagnia a Ruruna e Cain mentre imparano tutto ciò di cui hanno bisogno ne “I Manga delle Scienze - Database”.
Sistemi di basi di dati. Fondamenti e complementi. Ediz. Mylab
Ramez A. Elmasri, Shamkant B. Navathe
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 832
"Questa edizione italiana di "Fondamenti di sistemi di basi di dati" dell'opera "Fundamentals of database systems" di Ramez Elmasri e Shamkant Navahe [...] è un'edizione rivista e riorganizzata del precedente volume, che si adegua alla settima edizione dell'opera americana." (dalla Prefazione)
SQLite, il database per tutti
Vittorio Albertoni
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Molto spesso chi sa utilizzare un foglio di calcolo cataloga le proprie raccolte di libri o di DVD su tabelle create con questo strumento, che, peraltro, contiene funzioni di database adatte a strutturare, ordinare, ricercare, modificare dati contenuti nelle sue tabelle. I risultati che si ottengono per questa via non sono però certamente all'altezza di ciò che si può ottenere utilizzando un serio DBMS (Data Base Management System) come, stando a quelli più diffusi, i software commerciali DB2, Oracle, Access e i software liberi open source MySQL, SQLite e PostgreSQL. Tra tutti questi, SQLite, da considerarsi neanche solo software libero ma addirittura di pubblico dominio, penso sia il più diffuso in assoluto a causa di una ottimale combinazione tra facilità d'uso, basso impiego di risorse e qualità del risultato. Certamente ha dei limiti, ma sono limiti entro i quali si possono tranquillamente collocare le esigenze elaborative di un qualsiasi privato cittadino e buona parte di quelle di un'impresa. Ha anche il pregio di poter essere utilizzato su personal computer, su tablet e su smartphone. Ma, soprattutto, non richiede abilità significativamente superiori a quelle richieste per sviluppare una tabella di dati su foglio di calcolo. Questo manualetto lo dimostra.
MySQL workstation data modeling & development
Michael McLaughlin
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
Fondamenti di basi di dati. Teoria, metodo ed esercizi
Luca Allulli, Umberto Nanni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il testo si rivolge a studenti e professionisti che intendano acquisire una buona conoscenza delle basi di dati senza possedere necessariamente un solido background informatico. L'intento è quello di offrire una trattazione accessibile e 'concreta', pur mantenendo rigore e completezza nell'esposizione della materia. Attraverso un percorso guidato, il volume fornisce una descrizione dei concetti e dei metodi fondamentali, consentendo di raggiungere un elevato grado di autosufficienza nell'uso di strumenti comunemente utilizzati nella pratica professionale, nonché le basi per eventuali approfondimenti su tecnologie specifiche. A questo scopo è presente un'introduzione all'utilizzo dei GIS e dei geodatabase. Ogni argomento è presentato da diversi punti di vista e l'organizzazione del testo, integrata da numerosi esempi ed esercizi, avvicina il lettore ai temi trattati con gradualità e con un linguaggio intuitivo. Dopo l'introduzione dei principi fondamentali, sono affrontati gli aspetti necessari alla comprensione, alla progettazione e allo sviluppo delle basi di dati. Nella trattazione sono inclusi riferimenti ad alcuni recenti sviluppi del settore, nonché al trattamento delle collezioni dati, nei formati più usuali, anche attraverso linguaggi di programmazione. Il testo è integrato con risorse on line (materiali di ausilio per l'attività didattica, tra cui esercitazioni guidate e di autoverifica) disponibili alla pagina hoeplieditore.it/7516-4. Il volume è scaricabile anche in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
Basi di dati. Progettazione concettuale, logica e SQL
Giorgio M. Di Nunzio, Emanuele Di Buccio
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2017
pagine: 304
Questo manuale si rivolge agli studenti di Basi di Dati dei Dipartimenti di Ingegneria Informatica e di Informatica ed ha come obiettivo quello di fornire un compendio della progettazione concettuale, logica e fisica delle basi di dati relazionali. Il manuale è corredato da una serie di 10 esercizi d'esame svolti in maniera dettagliata e ragionata, e da un caso di studio di organizzazione di agenzie stampa per la classificazione automatica di testi.
Big Data Analytics. Il manuale del data scientist
Alessandro Rezzani
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2017
pagine: 412
Nell’era dei big data e agli albori della data driven economy, emerge una figura professionale in grado di analizzare, gestire, elaborare e comunicare i dati. È il data scientist, lo “scienziato dei dati”, che ha solide competenze in informatica, statistica, economia ed è in grado di far fronte alla sempre crescente complessità dei dati. Questo volume si propone come una guida completa sia per chi intenda intraprendere questa professione emergente, sia per chi, già esperto, desideri approfondire alcune tematiche. L’autore illustra le principali conoscenze relative alla gestione e all’analisi avanzata dei dati