Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto

Diritto contabile

Giovanni Strampelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 352

La padronanza del diritto contabile da parte del giurista è essenziale non soltanto per il rilievo applicativo della materia ma anche perché i bilanci delle società offrono un punto di osservazione privilegiato per la piena comprensione di numerosi istituti del diritto societario. Il volume, ideato per fini didattici, si caratterizza per la chiarezza espositiva e la trattazione sistematica della materia. Queste caratteristiche, unitamente alla disamina di problematiche anche applicative e alla completezza dei riferimenti normativi e dottrinali nonché ai principi contabili, ne fanno uno strumento fondamentale per quanti, per fini di studio o professionali, sono interessati al diritto contabile. La seconda edizione, interamente rivista, è aggiornata alle più recenti modifiche della normativa e dei principi contabili.
36,00

Golden power

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2025

pagine: 460

La disciplina golden power ha assunto nell’ordinamento italiano una crescente importanza in un periodo storico di particolari tensioni geopolitiche. Anche dopo il superamento della precedente normativa della c.d. golden share resta inalterata l’esigenza di un corretto bilanciamento tra l’interesse economico volto ad attrarre investimenti esteri e quello diretto a garantire la compatibilità di tali investimenti con alcuni rilevanti interessi nazionali. L’ambito di applicazione del D.L. n. 21/2012 è stato negli ultimi anni progressivamente esteso e a questo si è aggiunta l’entrata in vigore del regolamento UE n. 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri diretti. L’atteggiamento della Commissione europea sembra essere cambiato a causa del timore che le recenti crisi possano determinare la perdita per gli Stati membri di risorse e tecnologie critiche. Nonostante la semplificazione e razionalizzazione della disciplina italiana apportata dal D.L. n. 21/2022, restano alcune criticità e resta soprattutto l’esigenza di maggiore certezza giuridica e prevedibilità delle decisioni. Al beneficio di avere sotto controllo tutte le operazioni che riguardano assets strategici si accompagna il rischio che l’attuale disciplina sui poteri speciali venga utilizzata come uno strumento pubblico dirigistico dei mercati; rischio da evitare per non disincentivare gli investimenti in Italia. Il presente volume intende fornire una ricostruzione del quadro normativo nazionale ed europeo (aggiornata al D.L. n. 104/2023 conv. con mod. dalla L. 9 ottobre 2023 n. 136), una ricognizione delle prassi esistenti, e lo spunto per alcuni miglioramenti e, inoltre, offrire alcune riflessioni nella convinzione che mercato e interesse nazionale non debbano essere posti in contrapposizione, in quanto l’interesse nazionale è senz’altro quello di evitare acquisizioni predatorie in settori strategici, ma è anche quello al corretto funzionamento di un mercato che sia appetibile per chi investe. Anche dopo il superamento della precedente normativa della c.d. golden share resta inalterata l’esigenza di un corretto bilanciamento tra l’interesse economico volto ad attrarre investimenti esteri e quello diretto a garantire la compatibilità di tali investimenti con alcuni rilevanti interessi nazionali. L’ambito di applicazione del D.L. n. 21/2012 è stato negli ultimi anni progressivamente esteso e a questo si è aggiunta l’entrata in vigore del regolamento UE n. 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri diretti. L’atteggiamento della Commissione europea sembra essere cambiato a causa del timore che le recenti crisi possano determinare la perdita per gli Stati membri di risorse e tecnologie critiche. Nonostante la semplificazione e razionalizzazione della disciplina italiana apportata dal D.L. n. 21/2022, restano alcune criticità e resta soprattutto l’esigenza di maggiore certezza giuridica e prevedibilità delle decisioni. Al beneficio di avere sotto controllo tutte le operazioni che riguardano assets strategici si accompagna il rischio che l’attuale disciplina sui poteri speciali venga utilizzata come uno strumento pubblico dirigistico dei mercati; rischio da evitare per non disincentivare gli investimenti in Italia.
57,00

La tecnologizzazione della democrazia e le sue involuzioni. Criticità e prospettive sui diritti degli utenti

Casimiro Coniglione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questa monografia si rivolge a studenti, docenti, professionisti e analizza la tecnologizzazione della democrazia. Utilizzando gli strumenti d'indagine dell'Informatica giuridica e della Filosofia del diritto, l'opera mette a fuoco i big data, gli algoritmi, la profilazione e l'IA nonché le diverse criticità di queste tecnologie come, per esempio, l'esonero cognitivo, la post-verità, la cognitive warfare e le diverse involuzioni della democrazia rappresentativa. Un focus specifico e critico è riservato alle diverse normative dell'Unione Europea (GDPR, DSA, DMA, AI ACT), per verificarne l'effettività della tutela nei confronti degli utenti. Infine si vaglierà se il diritto sarà in grado di contrastare i monopoli informativi dei big players o se avrà bisogno di un diverso enforcement per tutelare concretamente gli interessi degli utenti, mettendoli al riparo dalla significativa forza persuasiva esercitata da costoro.
20,00

Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi

Laura Palazzani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 224

Quali sono i problemi etici emergenti nell’ambito delle nuove tecnologie all’inizio e alla fine della vita umana? Quali le regole? Come interpretarle ed applicarle? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi, partendo dall’analisi delle principali teorie etiche in bioetica e dei modelli biogiuridici, per delineare in modo sistematico il quadro concettuale, i principi e le categorie di riferimento indispensabili per comprendere le singole questioni oggi al centro della discussione e le modalità con cui sono regolate. L’ultima parte è dedicata ad un’analisi biogiuridica delle leggi e sentenze in Italia sui temi analizzati. L’obiettivo del volume è quello di consentire al lettore di acquisire una consapevolezza critica della discussione oggi sui temi centrali della biogiuridica all’inizio e alla fine della vita umana.
22,00

CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 396

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane è stato firmato il 9 luglio 2023. Il 19 dicembre 2024 è stato sottoscritto il testo coordinato che, di fatto, lo ha reso operativo. Il CCNL rispecchia le esigenze di carattere organizzativo e produttivo legate alle peculiarità della mutualità bancaria. Oltre agli adeguamenti economici e a rimarcare la necessità di una formazione e di un aggiornamento professionale continui e specifici, il CCNL presenta importanti novità in tema di welfare e un significativo impegno nel sostenere la presenza della cooperazione di credito nei territori e nelle comunità dove opera.
22,00

CCNL per i dirigenti delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 136

21,25

Codice Civile annotato con la giurisprudenza per l'Esame di avvocato 2025-2026 in 2 tomi

Roberto Garofoli, Ettore Battelli, Maria Iannone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 3728

Anche nella sessione 2025-2026 è prevista, per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato, la prova scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati a essere decisivi, pertanto, i Codici annotati, in specie quelli che garantiscono, completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. I Codici Superiori annotati con giurisprudenza, Neldiritto Editore 2025 – da circa 20 anni diffusamente utilizzati da professionisti e aspiranti avvocati - sono il risultato dell’impegno profuso da giuristi autorevoli. Nelle Edizioni 2025-2026, i Codici, oltre che aggiornatissimi, sono ripensati, riorganizzati, arricchiti. Particolare impegno, anche in questa Edizione 2025-2026, è stato profuso nell’assicurare: l’aggiornamento dell’apparato normativo, la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali segnalate, la chiarezza delle massime riportate; la logicità dei sommari sotto le singole disposizioni, organizzati in modo da consentire l’agevole individuazione dei profili esaminati e l’intuitiva ricostruzione dei percorsi logici sottesi; la struttura grafica che favorisce un’agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto; la particolare visibilità delle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomofilattici; il puntuale aggiornamento alla giurisprudenza più recente, anche di merito. In questa Edizione sono state inserite numerosissime massime riferite alla giurisprudenza, anche europea, del 2025. È stato, infine, arricchito l’indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell’esame di abilitazione forense è fondamentale poter individuare tempestivamente le massime che affrontano gli aspetti di diritto decisivi per la soluzione del caso. In questa prospettiva, l’indice è composto da migliaia di voci di cui numerose (distintamente evidenziate) che rinviano alle norme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2025 e degli anni precedenti.
95,00

Scacco matto al rischio? Commento all'Accordo Stato-Regioni 17/04/2025. Dedicato alla formazione su salute e sicurezza del lavoro

Alberto Zini

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 207

Il testo dell'Accordo Stato-Regioni qui presentato e commentato, «finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza», è assai più ricco di indicazioni di quanto non emerga dal titolo dell'atto (approvato in data 17 aprile 2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano). La salvaguardia di salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro prevede una continuità nell'apprendimento che sollecita senza sosta il sistema formativo istituzionale e le aziende, chiamati a rispettare le disposizioni del decreto legislativo n. 81/2008. La materia è sempre più presente nell'offerta formativa delle scuole e delle università, anche per preparare gli studenti al mondo del lavoro, in una prospettiva di lifelong learning. L'approccio dell'apprendimento permanente, richiamato dall'Accordo del 17 aprile 2025, pone datori di lavoro, soggetti formatori e docenti davanti a nuove sfide e responsabilità: deve essere garantito non solo l'aggiornamento professionale su salute e sicurezza del lavoro dal punto di vista dei contenuti, ma la realizzazione di una didattica attiva, che preveda lo studio di casi, approfondimenti sulle novità legislative e un taglio operativo, incentrato sull'esposizione ai rischi specifici e calato nelle realtà produttive, siano esse in Italia o all'estero.
15,00

40,00

Sicurezza informatica e intelligenza artificiale. Rischio e resilienza nello spazio giuridico europeo

Giuseppe Corasaniti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il libro esplora la stretta interazione esistente tra sicurezza informatica ed intelligenza artificiale nel contesto normativo europeo. Oltre alla analisi delle disposizioni specifiche del Regolamento europeo 1689/2024 (Ai Act) viene esaminato l’aspetto problematico della graduale definizione di una nozione comune europea di “rischio” informatico, con particolare attenzione alla regolamentazione generale dell’intelligenza artificiale ed al suo costante rapporto con altre regolamentazioni europee come la Direttiva NIS 2 ed i Regolamenti sulle transazioni amministrative e finanziarie (Eidas 2 e DORA). Lo studio comprende anche una bibliografia tecnica essenziale ed una serie di tabelle sintetiche con definizioni fondamentali e principali adempimenti previsti dal Regolamento europeo.
23,00

Il giudice di fronte alla crisi ambientale e climatica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume, che raccoglie le relazioni svolte al convegno omonimo del 27 novembre 2024, si rivolge a studiosi e professionisti di ambito giuridico. Oggetto di confronto tra studiosi di diritto costituzionale, amministrativo e processuale civile sono le problematiche che i diversi giudici devono affrontare nel risolvere le controversie nascenti dalle nuove sfide ambientali e, in particolare, dalla crisi climatica. Dal confronto emerge un ruolo sempre più rilevante del potere giurisdizionale a tutela di un bene, come l’ambiente, che la politica ed il legislatore ancora oggi stentano a 'difendere' efficacemente. Lo studio si inserisce nell'ambito di un più ampio progetto di ricerca dal titolo "Il giudice nell’età della crisi. Adattamenti dei processi decisionali alle tensioni del sistema".
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.