Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto di specifiche giurisdizioni

Dispensa di diritto amministrativo. Elementi con parole chiave

Dispensa di diritto amministrativo. Elementi con parole chiave

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 336

Perché una nuova Collana (Le Dispense d'Autore) in un panorama editoriale già così fitto? Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l’esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della nuova Collana Le Dispense d'Autore, nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, Parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Questa seconda Edizione della Dispensa di Diritto Amministrativo è stata profondamente rivista. Le importanti novità legislative intervenute hanno infatti imposto la riscrittura di alcuni capitoli e la revisione sistematica di altri. L’approvazione, con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, del nuovo Codice dei contratti pubblici e l’abrogazione, a far data dal 1° luglio dello stesso anno, del precedente Codice del 2016, ha reso in primo luogo necessaria la riscrittura dell'intero Capitolo in tema di contratti pubblici, così come la riorganizzazione della trattazione di temi connessi tra cui l'in house, l’accesso agli atti di gara, l’uso di algoritmi e di intelligenza artificiale. Il Codice dei contratti pubblici è stato, peraltro, già modificato dalla l. 27 novembre 2023 n. 170, di conversione del d.l. 29 settembre 2023, n. 132, di cui si è tenuto conto nell'esaminare la disciplina del conflitto di interessi. Tra le altre novità legislative di cui si è dato atto, quelle in tema di pubblico impiego, scudo erariale e controllo concomitante (L. 21 giugno 2023, n. 74, di conv. del D.l. 22 aprile 2023, n. 44). Tante, infine, le parti della Dispensa sottoposte, in questa Edizione, ad aggiornamento giurisprudenziale.
21,00

Il caso Dazn
23,00

Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali. La tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro

Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali. La tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro

Ginevra Cerrina Feroni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 296

Difficile immaginare un diritto più sfaccettato della privacy: dinamico nel suo tentativo di governare il presente e il futuro, duttile per capacità di trasformazione e adattamento a declinazioni diverse e sempre nuove. Oggi lo sviluppo delle tecnologie ha arricchito la nozione di privacy: non più soltanto spazio protetto dalle intrusioni dei privati e dell'autorità, ma controllo del proprio patrimonio informativo in una società dove la persona è costantemente esposta e deve, pertanto, disporre di mezzi di tutela per verificare le informazioni che la riguardano e che costituiscono la sua identità personale. Senza la precondizione della protezione di tale identità «datificata», nessun'altra libertà è autenticamente concepibile. La protezione dei dati personali è diventata, dunque, la protezione della persona stessa, quasi il postulato di ogni altro diritto di cittadinanza. In questo volume, pensato in occasione del venticinquesimo anniversario del Garante per la protezione dei dati personali, studiosi ed esperti espongono le loro riflessioni sull'evoluzione tecnologica e sulla concomitante evoluzione del concetto di privacy.
26,00

La nuova via della sanità territoriale PNRR, decreto 77/2022, legge 33/2023, riforma del terzo settore

La nuova via della sanità territoriale PNRR, decreto 77/2022, legge 33/2023, riforma del terzo settore

Luca Enrico Degani, Margherita Del Deo, Raffaele Mozzanica, Marco Ubezio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il presente volume si pone un duplice obiettivo: da un lato descrivere gli elementi portanti del welfare territoriale del prossimo futuro, dall’altro proporre un ruolo attivo e da protagonista nel nuovo scenario di una parte del mondo del Terzo settore. Il cambiamento del welfare che l’Italia si appresta ad affrontare scaturisce principalmente dalla riorganizzazione delineata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da questo finanziata; particolare attenzione sarà posta sui provvedimenti ministeriali attuativi del Piano, che hanno definito il quadro generale e fornito le prescrizioni operative, in relazione al nuovo modello di assistenza territoriale. Le ipotesi illustrate per una partecipazione significativa del Terzo settore prendono in considerazione le novità introdotte dalla recente Riforma che riorganizza in via omogena la stratificazione normativa in tema di enti no profit. L’obiettivo è illustrare i percorsi della nuova sanità territoriale e la componente del Terzo settore all’interno del nuovo modello di welfare territoriale, considerando gli spazi e gli strumenti che l’assetto normativo attuale consente e legittima, e analizzando gli strumenti operativi (ad es. coprogettazione e coprogrammazione) che consentono il coinvolgimento dei soggetti del Terzo settore nella realizzazione dei nuovi modelli di presa in carico della non autosufficienza e della cronicità.
19,00

Codice amministrativo 2024

Codice amministrativo 2024

Francesco Caringella, Luigi Tarantino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 3040

Il Codice Amministrativo 2024 è uno strumento consigliato ai concorsisti, nelle magistrature, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza. A tal fine tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico, in modo da consentire al lettore di comprendere, attraverso l’evoluzione del dato normativo, la ratio della disposizione vigente. Le note focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate, in modo da dare luogo a un sistema organico e armonico, la legislazione amministrativa è inserita nella cornice delle disposizioni costituzionali, europee ed internazionali con cui dialogano nel rispetto del principio di gerarchia delle fonti. Il Codice Amministrativo 2024 è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra cui il nuovo codice dei contratti pubblici introdotto dal D.Lg.36/2023 e garantisce aggiornamento online e un’addenda cartacea gratuita, che sarà distribuita nell’immediatezza delle prove scritte.
99,00

Codice delle confische

Codice delle confische

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

La seconda edizione (2023) del Codice delle confische, nella Collana Le Fonti del diritto italiano, risponde all'esigenza degli operatori del diritto di orientarsi nella materia della confisca che si è rivelata, ormai da tempo, uno dei più potenti ed efficienti strumenti di lotta contro la criminalità del profitto. Grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, il commentario analizza in modo organico il complesso corpus normativo – sostanziale e processuale – concernente le diverse ipotesi di confisca, rendendo sempre più vero che, sotto il medesimo nomen iuris di “confisca”, si nascondono istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse, manifestando di volta in volta prevalenti caratteri di misura di sicurezza in considerazione della pericolosità della cosa, di sanzione penale o di misura preventiva. La rinnovata edizione, in unico tomo, è suddivisa in parti di agevole consultazione e tratta, in maniera dettagliata, la rilevanza della materia tanto sotto i profili generali (Principi costituzionali e obblighi convenzionali), quanto in relazione alla legislazione codicistica e a quella speciale (con voci tematiche dedicate a: Accattonaggio, Agricoltura e alimenti, Ambiente, Armi, Contrabbando e dogane, Imposte e reati tributari, Idrocarburi, Miniere ed energie nucleari…). Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali, alla c.d. “Confisca allargata”, alle misure di prevenzione patrimoniali, alle confische para-penali e alle altre misure ad effetto equivalente disposte dalle Authorities. Il volume è aggiornato alla c.d. Riforma Cartabia, al Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) e ai più recenti e significativi pronunciamenti della Corte di cassazione (anche e soprattutto a Sezioni Unite) e della Corte costituzionale, tenendo conto degli interventi legislativi, sia a livello statale sia a livello dell'Unione europea e del diritto convenzionale, secondo un dinamismo al quale non sono estranee alcune importanti sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e della Corte di giustizia dell'Unione europea di Lussemburgo.
190,00

Migrations, rule of law and European values

Migrations, rule of law and European values

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 316

25,00

Dieci pareri di diritto penale per l'esame di abilitazione forense

Dieci pareri di diritto penale per l'esame di abilitazione forense

Giulio La Barbiera, Adriano Spagnuolo Vigorita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2023

pagine: 64

Un manuale di dieci Pareri di Diritto Penale sulle tematiche più scottanti, quali tracce da approfondire per la prova scritta di Diritto Penale dell'esame di abilitazione forense.
25,00

La Riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie. Atti del convegno (Trento, 24-25 marzo 2023)

La Riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie. Atti del convegno (Trento, 24-25 marzo 2023)

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 238

Il libro raccoglie gli Atti del Convegno sul tema “La riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nei giorni 24 e 25 marzo 2023. L'evento ha rappresentato l'occasione per un primo approfondimento sulla riforma delineata dal d.lgs. 150/2022. Gli interventi ruotano, più nel dettaglio, intorno a due temi principali: le modifiche apportate al diritto penale sostanziale e la disciplina organica della giustizia riparativa.
16,00

Gli appalti aggiudicati secondo le regole del diritto internazionale nel codice dei contratti pubblici

Gli appalti aggiudicati secondo le regole del diritto internazionale nel codice dei contratti pubblici

Simone Francario

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume è dedicato allo studio dei principi propri dell’evidenza pubblica nazionale e dell’ “international government procurement” al fine di chiarire se la sottrazione degli appalti aggiudicati o organizzati in base a norme internazionali alla disciplina del vigente codice dei contratti pubblici abbia l’effetto di affidare gli stessi al diritto comune o a principi e regole dell’evidenza pubblica sostanzialmente analoghi e soltanto diversamente declinati. Il d.lgs. 36/2023, in linea con il previgente d.lgs. 50/2016, prevede infatti espressamente che gli appalti e le concessioni aggiudicati o organizzati in base a norme internazionali sono esclusi dall’ambito di applicazione del Codice, ma lo studio condotto dimostra come la sottrazione non renda di per sé libera la scelta del contraente in quanto implica comunque l’assoggettamento a principi che rimangono al fondo comuni, nonostante il variare della fonte normativa di riferimento. Le conclusioni sono raggiunte dopo aver ricostruito l’evoluzione delle fonti proprie dell’evidenza pubblica nazionale e dopo aver esaminato le principali fonti internazionali in materia, quali il Government Procurement Agreement, le World Bank Procurement Regulations e la UNCITRAL Model Law on Public Procurement.
24,00

Disapplicazione degli atti amministrativi e tutela dei diritti davanti al giudice civile

Disapplicazione degli atti amministrativi e tutela dei diritti davanti al giudice civile

Vittorio Pampanin

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 384

La ricerca riguarda il potere di disapplicazione del giudice civile quale tecnica di tutela dei diritti nei confronti della pubblica amministrazione che diviene rilevante quando un atto amministrativo è presente nella serie di atti ed effetti integranti la fattispecie costitutiva del diritto. Lo studio, a partire da un’analisi approfondita delle tensioni manifestatesi anche di recente nella prassi giurisprudenziale, affronta criticamente la prevalente tendenza che nega alla disapplicazione un ambito di operatività anche quando la controversia, malgrado la presenza dell'atto amministrativo, appare impossibile da ricondurre pacificamente a una questione relativa a interessi legittimi. In queste ipotesi l’esito cui perviene la giurisprudenza – difficilmente giustificabile nell’ottica della effettività e della concentrazione della tutela giurisdizionale del cittadino – è il sacrificio dell’autonomia pur riconosciuta dalla legge al diritto soggettivo rispetto all’esercizio del potere amministrativo, con un assorbimento della sua tutela nella valutazione di legittimità dell’atto rimessa al giudice amministrativo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.