Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto di specifiche giurisdizioni

La rateizzazione nel sistema della riscossione tributaria

Caterina Verrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 384

La monografia analizza le cause che hanno portato alla crisi della riscossione coattiva manifestatasi con il progressivo aumento dei crediti tributari inesigibili, l'inefficienza degli strumenti di recupero e l'ampliarsi della distanza tra il momento in cui sorge il presupposto e l’effettivo recupero del dovuto. In tale scenario, il volume si propone di analizzare la funzione e le modalità di applicazione delle principali rateizzazioni che caratterizzano la riscossione tributaria, evidenziando come questo strumento rappresenti una soluzione fondamentale per agevolare i contribuenti nel pagamento dei tributi. Si esplora il delicato equilibrio tra l'esigenza di riscuotere i tributi in modo tempestivo e l'opportunità di concedere ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti, quando giustificata da difficoltà temporanee. La rateizzazione dei pagamenti non solo può rappresentare una forma di sostegno economico, ma si configura anche come un atto di fiducia reciproca tra l'amministrazione fiscale e il contribuente, che, pur trovandosi in difficoltà, continua a rispettare i propri impegni fiscali. Dalla parte dell’amministrazione, è una procedura che consente allo Stato di preservare la propria capacità di riscossione e di finanziare comunque i servizi pubblici essenziali. Fondamentale rilevanza nell’indagine assumono i poteri tipici dell’agente di riscossione con particolare riferimento alle problematiche connesse alle procedure di rateizzazione. Poteri che seppur rispondenti al principio di legalità presentano apprezzabili margini di discrezionalità che devono essere gestiti, tenendo conto del principio di proporzionalità derivante dall’art. 10-ter, dello Statuto. L’analisi si chiude con osservazioni riguardanti i profili processuali che risultano di interesse dal momento che la materia tributaria è stata devoluta interamente alla cognizione del giudice tributario, rafforzandone la connotazione di giurisdizione per oggetto e non basandosi più sul tradizionale criterio di riparto tra le giurisdizioni, fondato sulla classica contrapposizione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi o tra atti vincolati e discrezionali.
50,00

39,00

La consulenza tecnica preventiva. Modelli processuali

Carmela Lucia Perago

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

29,00

I reati edilizi e paesaggistici

Luca Ramacci

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIII-685

La materia edilizia, attualmente regolata dal d.P.R. n. 380\2001 ed intimamente connessa con altre discipline di settore (quali quelle riguardanti la tutela del paesaggio e delle aree protette), si presenta senz'altro come la più complessa tra quelle rientranti nel c.d. diritto ambientale, di cui fa parte a pieno titolo. Questo volume propone quindi un'analisi dell'intera disciplina che consenta al tecnico ed al giurista un completo sguardo d'insieme dell'apparato normativo tenendo conto dei più rilevanti contributi interpretativi della dottrina e, soprattutto, della giurisprudenza amministrativa e penale, fornendo gli strumenti non solo per una pratica applicazione, ma anche per ulteriori approfondimenti. Il testo è stato completamente riveduto ed ampliato, rispetto alle precedenti edizioni, tenendo conto anche delle più recenti modifiche normative (da ultimo, il c.d. decreto salva-casa).
72,00

Codice penale e procedura penale e leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIX-2608

L'edizione 2025 del “Codice d'udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica. Si segnalano tra gli interventi più rilevanti: * legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del d.l. n. 48/2025 [decreto “Sicurezza”] * legge 23 maggio 2025, n. 75, di conversione del d.l. n. 37/2025 [disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare] * legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione del d.l. n. 36/2025 [disposizioni in materia di cittadinanza] * legge 15 aprile 2025, n. 51 [disciplina della magistratura onoraria] * legge 31 marzo 2025, n. 47 [disciplina in materia di durata delle intercettazioni] * legge 23 gennaio 2025, n. 4 di conversione del d.l. n. 178/2024 [misure urgenti in materia di giustizia] * d.lgs. 26 settembre 2024, n. 141 [riforma doganale] L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle norme che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, e la voce Processo penale telematico, implementata a seguito dell'emanazione del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217  in attuazione dell'art. 87 commi 1 e 3 d.lgs. n. 150/2022. Completano il Volume un indice cronologico e analitico, dettagliatamente aggiornati, che permettono al lettore di individuare le ultime novità cui il Codice è stato aggiornato nonché di reperire facilmente la norma di interesse.
34,00

Gli affidamenti in house

Michele Filippelli

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2025

pagine: 170

18,00

Nature restoration law. Politiche, strategie e sfide attuative

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Nel giugno del 2024 è stata approvata la Nature Restoration Law. Il regolamento prevede il ripristino di ecosistemi degradati e la protezione della biodiversità stabilendo obiettivi ambiziosi, a partire dalla considerazione che le costanti pressioni antropiche sui sistemi naturali – agricoltura intensiva, sfruttamento del suolo, selvicoltura non sostenibile, uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti, sfruttamento delle specie, attività inquinanti, urbanizzazione – hanno indotto un progressivo degrado degli ecosistemi, nonché una drastica diminuzione della biodiversità, con un impatto altamente negativo sulla salute, sul clima, sugli equilibri economici e geopolitici. Nell'ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2022 – PNRR, dal titolo Restoring Biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation, il regolamento è stato oggetto di due incontri di studio. Il presente volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dei due convegni, rielaborate e riorganizzate secondo un percorso che parte dai fondamenti scientifici e giuridici della protezione della biodiversità per approdare agli aspetti critici del regolamento, soffermandosi anche su alcune esperienze concrete di ripristino.
28,00

Il trust in gocce

Mauro Norton Rosati di Monteprandone

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Questo saggio si propone di illustrare in maniera semplice e chiara l'istituto del Trust che, secondo l'immaginario collettivo di professionisti del settore legale, contabile, notarile, imprenditori, apparterrebbe esclusivamente ad una high class con detenzione di ingenti patrimoni, quando in realtà è uno strumento flessibile, adattabile alla risoluzione di tante criticità e problematiche anche di ordine familiare e societario, che il nostro ordinamento nazionale talvolta non riesce a regolamentare. Il sistema di common law da dove è nato il Trust, ha in re ipsa la semplicità nella risoluzione di vicende controverse e dà a tale istituto la possibilità concreta di venire incontro alle esigenze della collettività. Basti pensare il trust per i disabili, per i ludopatici, per i passaggi generazionali, per l'esercizio di attività commerciali innovative rispetto a quelle previste dal codice civile. La finalità di questo saggio è di far conoscere agli addetti ai lavori, ma soprattutto alle Pubbliche Amministrazioni anche quelle fiscali e bancarie, di approcciarsi in maniera costruttiva e non assolutamente prevenuta a tale istituto, non regolamentato dall'Ordinamento nazionale, ma facente parte dell'Ordinamento internazionale da cui trae legittimità totale.
14,50

Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

Rivista di studi giuridici e politici. I medici di medicina generale nella trasformazione del servizio sanitario nazionale.
35,00

L'esame di avvocato 2025-2026. Atti giudiziari di diritto civile

Massimiliano Di Pirro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 516

Atti Giudiziari svolti di Diritto Civile per l’esame di Avvocato. Come per le precedenti sessioni dell’esame d’avvocato, anche per quella del 2025, la prova scritta si svolge su tracce formulate dal Ministero della giustizia e ha per oggetto la redazione di un atto giudiziario che richiede conoscenze di diritto sostanziale e processuale, su una materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo. Per la redazione dell’atto sono assegnate sette ore dal momento della dettatura della traccia e, per la valutazione della prova, ogni componente della sottocommissione d’esame dispone di 10 punti di merito. Alla prova orale sono ammessi i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 18 punti. La correzione degli elaborati si svolgerà, indicativamente, nei mesi di gennaio e febbraio 2026. Gli errori più comuni, denunciati dai commissari d’esame, hanno riguardato sviluppi sostanziali confusi o carenti, l’assenza di un adeguato svolgimento logico-giuridico, la presenza di errori grammaticali e di sintassi e la sproporzione tra la parte teorica, eccessivamente prolissa, e la parte «pratica», ossia l’individuazione dei possibili strumenti di tutela del cliente, come se si trattasse ancora del «parere motivato» richiesto dalla normativa ante 2020. Questo manuale, che contiene 50 atti giudiziari di diritto civile, svolti tenendo conto degli istituti sostanziali e processuali, intende, perciò, fornire all’aspirante avvocato uno strumento di studio utile per acquisire un metodo per la soluzione del caso e per la stesura dell’atto ed evitare di incorrere negli errori evidenziati dalle Commissioni lo scorso anno. In particolare, per ogni atto propone: – la traccia; – l’inquadramento generale, nel quale si affrontano gli istituti fondamentali che è necessario conoscere per affrontare il caso; – l’analisi del caso, con evidenziazione delle parole-chiave della traccia utili per inquadrare da subito – anche visivamente – gli elementi essenziali per risolvere il caso; – le norme, gli istituti rilevanti e le massime della giurisprudenza; – l’atto giudiziario svolto, corredato da note di commento per evidenziare gli elementi più rilevanti da tenere in considerazione durante la sua stesura. Nella redazione degli atti si è tenuto conto di quanto disposto dal D.M. Giustizia 7-8-2023, n. 110, che indica i nuovi criteri di redazione degli atti processuali delle parti private. Il testo tiene conto anche del D.Lgs. 164/2024 (correttivo alla riforma Cartabia), il quale ha approvato modifiche che interessano il contenuto dell’atto (ad esempio l’indicazione della PEC del convenuto) e accrescono le garanzie processuali delle parti ma che non incidono sulla validità degli atti, né sulla correttezza dell’elaborato in sede d’esame. Tutte le novità del Correttivo inserite negli atti giudiziari sono comunque puntualmente segnalate in nota. Sempre tra le espansioni online, tutte le tracce ufficiali assegnate dal 1989 al 2024, utili per individuare gli argomenti più ricorrenti.
35,00

Il regolamento sull'intelligenza artificiale uno schema ragionato. Guida operativa con tabelle riassuntive e di confronto con altre normative

Elisabetta Nunziante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 170

La guida operativa mira a supportare professionisti legali, aziende e autorità pubbliche nella comprensione del quadro normativo. L’interdipendenza con numerose normative così come la molteplicità degli obblighi introdotti dal Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, differenziati tra i diversi operatori della catena di valore, richiedono un approccio sistematico. Questa guida operativa si propone, dunque, di classificare e schematizzare obblighi e definizioni attraverso tabelle e percorsi tematici che possano aiutare gli operatori del settore a individuare e confrontare agevolmente gli adempimenti richiesti. Inoltre, la guida operativa propone confronti tra le diverse normative per individuare punti comuni e divergenze.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.