Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giardinaggio

Giardini come me. Guida per i creatori di giardini

Giardini come me. Guida per i creatori di giardini

Isabella Casali Di Monticelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 215

L'esperienza di un architetto del paesaggio e il suo appassionato rapporto con le piante in brevi racconti di facile lettura, generosi di consigli, idee e suggerimenti su come realizzare un giardino che "ci assomigli". La bellezza, dono divino per gli antichi greci, simbolo del bene etico per i filosofi, è un filo conduttore nei progetti di giardini descritti dall'autrice; un viaggio creativo in una Natura sempre più bistrattata e dimenticata. Questo testo appassionante può accompagnare chiunque voglia avventurarsi da solo nel variopinto mondo delle essenze, dove il tempo e la vita assumono un valore e un ritmo diverso, fino a realizzare che siamo noi ad essere al servizio della Natura e non viceversa. I brevi racconti sono corredati da utili schede botaniche e da una appendice con la descrizione della storia, delle proprietà curative e gastronomiche di alcune piante e con varie curiosità, per chiunque voglia accingersi da solo a progettare il proprio giardino.
16,00

Ortensie. Le più belle varietà per casa e giardino

Ortensie. Le più belle varietà per casa e giardino

Naomi Slade

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 240

Fiore dalle mille sfaccettature, l’ortensia non smette mai di sorprendere e di stupire. Camaleontica e multiforme, passa da un fresco e vibrante bocciolo a un fiore languido e misterioso senza perdere nemmeno un po’ del suo fascino. E anche se in passato ci sono stati dei periodi in cui non sono state universalmente amate, ormai le ortensie sono entrate di diritto nel novero delle piante più apprezzate, al di sopra delle mode dettate dalle tendenze o da questo o quel personaggio famoso – le riviste americane e la celebre conduttrice televisiva Martha Stewart, ad esempio, le adorano, mentre si dice che Madonna, la leggenda indiscussa del pop, le detesti. Scoperte ma inizialmente poco applaudite, trascurate negli storici trattati di botanica e regalate solo come seconda scelta anche da coloro che avrebbero invece potuto e dovuto apprezzale, le ortensie sono lentamente risorte dalle loro ceneri come una fenice, un brutto anatroccolo che con il passare del tempo si è trasformato in uno splendido cigno. A contribuire alla loro rinascita è stata senz’altro la loro versatilità: perfette nelle fioriere o come piante da appartamento, si adattano alla floristica di tutti i tipi, e in giardino sono in grado di compiere vere e proprie magie paesaggistiche... ortensie grandi come arbusti ammorbidiscono i terreni sconnessi e per impatto competono con gli alberi, ortensie utilizzate come aggiunta di classe in una bordura mista, ortensie con fioriture sontuose che si mettono in luce come piante principali, e ortensie coltivate per le loro proprietà virtuose in fatto di pulizia e di scarsa manutenzione, perfette sia per i giardini urbani sia per i piccoli spazi. Dotato di uno splendido apparato iconografico, che mette in risalto tutta la loro bellezza, questo libro si concentra sulle più belle varietà di ortensie recise e da coltivazione, presentandone nel dettaglio oltre 50 varietà e dando preziosi consigli sulla messa a dimora, la coltivazione e la cura di questa vera e propria meraviglia della natura. Quindi cosa state aspettando? Immergetevi in questo caleidoscopico volume e uscitene ammaliati!
29,00

Tulipani. Le più belle varietà per casa e giardino

Tulipani. Le più belle varietà per casa e giardino

Jane Eastoe

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 240

Tutti sanno come sono fatti i tulipani, o forse no? La storia di questo fiore inizia molti secoli fa – non si sa esattamente – quando i nativi delle regioni montuose della Russia, del Kazakistan, dell’Uzbekistan, della Mongolia e della Cina, dove queste meraviglie botaniche crescevano e crescono in maniera del tutto spontanea, si resero conto del valore dei loro bulbi e iniziarono a commercializzarli con l’Occidente, passando per la Via della Seta. Gradualmente si diffusero e la loro popolarità crebbe talmente tanto che, già nel XVI secolo, i tulipani avevano raggiunto il cuore dell’Impero Ottomano in Turchia e venivano apprezzati dalla cultura locale, che non li tenne per sé ma li inviò nel Continente. Ciò permise a questo fiore di diventare uno dei più conosciuti al mondo e di raggiungere i nostri giorni. Dotati di una rara e silenziosa bellezza, ma anche di colorazioni sgargianti, questi scrigni botanici racchiudono un segreto: la maggior parte di loro è accomunata dalla modalità di variazione e dalla regolare produzione di mutazioni nella progenie. Ciò li ha resi un mistero e ha generato per secoli una notevole confusione fra i botanici: saranno tulipani originali o semplici varianti di un’altra specie? Nonostante ciò, ancora oggi, che siano in un immenso campo fiorito nei Paesi Bassi o raccolti in un mazzo acquistato da un fiorista come regalo per una persona cara, questi fiori attraggono sempre lo sguardo e con le giuste accortezze ognuno può coltivarli e ammirarli nel giardino di casa propria. Dotato di uno splendido apparato iconografico, che mette in risalto tutta la bellezza dei tulipani, e di sezioni specifiche riguardanti la storia, questo libro si concentra sulle più belle varietà recise e da coltivazione, presentandone nel dettaglio oltre 50 e dando preziosi consigli sulla messa a dimora, la coltivazione e la cura di questa vera e propria meraviglia della natura.
29,00

L'olivo. Coltivazione, raccolta e utilizzo

L'olivo. Coltivazione, raccolta e utilizzo

Adriano Del Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2025

pagine: 128

Una guida semplice e chiara dedicata alla pianta mediterranea per eccellenza, l'olivo: dall'impianto dell'oliveto al controllo dei parassiti, dalla spremitura dei frutti alla conservazione dell'olio e altre curiosità.
12,00

Lunario delle semine. Calendario 2026

Lunario delle semine. Calendario 2026

Prodotto: Calendario

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2025

pagine: 24

7,50

The rose book

The rose book

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2025

pagine: 248

39,95

Piccola flora del viandante

Piccola flora del viandante

Marine Cressy

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2025

pagine: 144

Traboccante di disegni e interamente scritta a mano, questa piccola ma ricchissima raccolta botanica dà un nome a tutti i più comuni o stupefacenti fiori, arbusti, frutti e alberi che si possono incontrare nei giardini e lungo i sentieri, ma anche in quei tenaci fazzoletti verdi sparsi qua e là nelle città: aiuole, marciapiedi, parchetti... Una suddivisione per stagione e per colore aiuta a distinguere con chiarezza le varie specie, mentre aneddoti, storie e informazioni si affiancano a strumenti pratici per utilizzare questo vademecum in maniera interattiva. Una guida divertente, briosa e accessibile a tutti, per diventare esperti botanici passeggiando in mezzo al verde che ci circonda.
9,90

Con le mani nella terra. Un anno nell'orto

Con le mani nella terra. Un anno nell'orto

Giampiero Valoti

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Lo chiamavano «la macelleria e la pescheria del contadino»: era l’orto che offriva per molti mesi all’anno gli alimenti che accompagnavano a pranzo e a cena l’immancabile polenta. Situato presso la cascina, non lontano dal portico del letame e dal pozzo, ben protetto da una spessa siepe che impediva l’accesso a ladruncoli a due e quattro zampe, l’orto è stato una piccola - grande risorsa per le famiglie rurali. Oggi rappresenta un’alternativa alla vita frenetica della città. Le ore trascorse nell’orto non sembrano faticose, ci permettono di cogliere giorno dopo giorno i mutamenti delle stagioni e di rifornire la nostra tavola con verdure dai gusti sempre diversi, frutto dell’infinita generosità della terra. L’orto, sfruttato per anni, per secoli, è sempre in grado di dare frutto perché, se ben concimata, la terra non è mai stanca. Osservando un’ortaglia ben tenuta si potrà convenire con quanto Varrone scriveva molti secoli fa: “Un fondo ben coltivato offre uno spettacolo per molti più gradito che non i palazzi altrui regalmente costruiti”. L’autore ripercorre in 49 brevi capitoli le fasi della preparazione del terreno, delle semine, delle cure, delle raccolte...
16,00

Il mondo delle rose

Il mondo delle rose

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2025

pagine: 248

39,95

L'orticoltore biodinamico

L'orticoltore biodinamico

Giorgio Bortolussi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2025

pagine: 112

Un’introduzione alla pratica dell’orticoltura secondo il metodo agricolo biodinamico, frutto dell’esperienza di una vita, sostenuta da una continua attività di studio e approfondimento. Questo testo vuole essere un modesto contributo nei riguardi di tutti coloro operino a diverso titolo nell’ambito orticolo, o addirittura intendano avvicinarsi e intraprendere per la prima volta una coltivazione di questo tipo. Nella stesura vengono affrontate sia le esigenze dell’hobbista quanto quelle del professionista, essendo pur sempre un testo introduttivo. L’agricoltura biodinamica vista nell’unicità delle sue speciali pratiche, accanto a un viaggio approfondito e attento alla conoscenza delle piante di uso orticolo.
18,00

L'orto di casa mia

L'orto di casa mia

Francesco Galeota

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 86

Nella lavorazione di qualsiasi orto si trova sempre un piccolo e diverso insegnamento che contribuisce alla propria crescita; piccoli spunti, diversità di gestione, capovolgimenti totali che, aggiunti al nostro sapere, possono migliorare il risultato finale di un piccolo ma ricco e salutare orto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.