Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

Alla ricerca dello Stato di diritto

Alla ricerca dello Stato di diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XV-195

40,00

I beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia. Profili giuridici

I beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia. Profili giuridici

Luigi Lacroce

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nei beni culturali della Chiesa Cattolica trova espressione una dimensione “estranea” alla vita dello Stato, e di cui la Chiesa è custode, che è la vita di fede del popolo di Dio. A partire da questo orizzonte di fondo il volume intende verificare se e come la normativa canonica, civile e concordataria, dal 1861 ad oggi, sia riuscita a tradurre e realizzare questa dimensione, ovvero se, invece, a orientare e far da guida al complesso sistema delle fonti della disciplina dei beni culturali della Chiesa non abbiano contribuito contingenti prospettive politiche, il cui effetto più evidente e immediato è un compromissorio groviglio normativo e una progressiva opera di “musealizzazione” dei beni culturali.
25,00

Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto

Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto

Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 236

"Che cosa può dare la filosofia del diritto al giurista? A questa domanda il filosofo del diritto tende a rispondere in modo viziato per eccesso, il giurista in modo viziato per difetto. Sovente il filosofo pretende addirittura di insegnare al giurista il suo mestiere di giurista; il giurista spesso si libera con una scrollata di spalle e una battuta scherzosa della filosofia e crede che per fare il suo lavoro quelle astruserie non gli servano a nulla. Di qui malumori, reciproci rimproveri, una costante difficoltà di rapporti tra le discipline filosofiche e le giuridiche; le quali tuttavia dalle prime non riescono a separarsi completamente; quando cercano di farlo, i problemi filosofici rinascono nel loro interno. In che relazione sta il diritto, di cui si occupa il giurista, col valore della giustizia? Quali sono i fondamenti e gli scopi del metodo giuridico? Il giudice è il servitore di una classe dominante o è il custode di un ideale? Per rispondere a queste domande, che la sua esperienza quotidiana gli pone, il giurista deve entrare in colloquio con il filosofo; se rifiuta il colloquio farà della filosofia malgré lui, della filosofia meno buona di quella maturata nella specifica, lunga tradizione di studi. Meglio allora riconoscere che tra filosofia del diritto e giurisprudenza qualche relazione ci deve essere; e cercare di acquistare consapevolezza dei confini e dei punti di intersezione delle due discipline." (da Uberto Scarpelli, La filosofia del diritto e i giuristi).
25,00

Studi sul «crimen lenocinii»

Studi sul «crimen lenocinii»

Martina Beggiato

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2025

pagine: 244

25,00

Nuove tecnologie e diritto

Nuove tecnologie e diritto

Agata Mangiameli Amato, Pierluigi Simone, Chiara Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 352

50,00

Quaderni dello studio rotale. Volume Vol. 25

Quaderni dello studio rotale. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2025

pagine: 232

24,00

Quaderni dello studio rotale. Volume Vol. 25

Quaderni dello studio rotale. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2025

pagine: 432

24,00

Le origini della giustizia. Perché desideriamo che vinca il più giusto e non il più forte

Le origini della giustizia. Perché desideriamo che vinca il più giusto e non il più forte

Jordi Nieva-Fenoll

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 264

Scritto da un giurista, questo libro incrocia i risultati di diverse scienze sociali per indagare le origini profonde dell'umano senso di giustizia. Se è difficile stabilire con esattezza il momento in cui gli esseri umani hanno concepito il processo, è un fatto che la creazione di un luogo terzo per la risoluzione di conflitti si rinviene a diverse latitudini e in diversi contesti culturali. L'ipotesi sostenuta dall'autore è che il processo possa essere compreso come risposta evolutiva, come l'esito di un istinto di sopravvivenza naturale che si rinviene già presso i primati. Tutti i processi arcaici - l'antico processo egiziano, il sumero/babilonese, l'ebraico, l'indiano, il cinese, il greco-romano - sembrano infatti accomunati da una richiesta senza tempo: e cioè che a vincere non sia il più forte, ma il più giusto. Una riflessione che getta nuova luce sulla ragion d'essere originaria delle garanzie processuali odierne e dei diritti che oggi chiamiamo fondamentali.
24,00

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 214

I contributi del presente Fascicolo II, i quali devono essere letti congiuntamente a quelli del Fascicolo I (TCRS n. 2/2024), indagano il tema della cybersecurity da prospettive interdisciplinari: quella del diritto, dell’informatica e dell’organizzazione aziendale. Sottolineando la necessità di un approccio sinergico e integrato fra saperi differenti, i contributi intendono arricchire il dibattito accademico su un tema di estrema attualità che interseca elementi essenziali per il fisiologico funzionamento delle Istituzioni pubbliche democratiche.
22,00

Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. verde

Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. verde

Prodotto: Agenda o diario

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 704

L’Agenda Legale 2026 Verde riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.