Informatica: argomenti d'interesse generale
Il nuovo fuoco. Guerra, pace e democrazia nell'era dell'intelligenza artificiale
Ben Buchanan, Andrew Imbrie
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 368
L’intelligenza artificiale sta trasformando la modernità. È ovunque, nelle nostre case, nei nostri uffici, nel presente e sicuramente nel futuro. Oggi «scopriamo» l’IA come i nostri lontani antenati scoprivano il fuoco. Se la sapremo gestire, diventerà una forza per il bene, illuminando il cammino a tutta una serie di invenzioni rivoluzionarie. Ma se la utilizzeremo in maniera avventata, sfuggirà al nostro controllo. Se la brandiremo a scopo di distruzione, alimenterà le fiamme di un nuovo tipo di guerra che farà vacillare la democrazia. Come spiegano gli esperti di politiche per l’intelligenza artificiale Ben Buchanan e Andrew Imbrie ne Il nuovo fuoco, capire come adoperare questa tecnologia e per quali scopi è una delle scelte più urgenti – e più interessanti – che ci attendono. Sono tre le scintille del nuovo fuoco: i dati, gli algoritmi e la potenza di calcolo. Questi fattori alimentano campagne di disinformazione virale, nuovi strumenti di hacking e armi militari che un tempo sembravano appartenere solo alla fantascienza. Agli autocrati l’IA offre la prospettiva di un controllo centralizzato in patria e vantaggi asimmetrici sul campo di combattimento. È facile presumere che le democrazie, avvolte come sono da vincoli etici e prive di un approccio coerente, non riusciranno a tenere il passo. Ma questa è una distopia, lungi dall’essere inesorabile. Coniugando la loro comprensione approfondita della tecnologia con un’attenta analisi geopolitica, Buchanan e Imbrie ci mostrano cosa può fare l’intelligenza artificiale per la democrazia. Con il giusto atteggiamento, la tecnologia non deve per forza fare il gioco della tirannia.
Periferia elettronica: gestire un centro elettronico diffuso. Il bigino del capocentro
Corrado Faletti
Libro
editore: Currenti Calamo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 130
Parcours informatiques
Roberto Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 226
Basi di informatica. Con matlab ed esercizi
Alfredo Accattatis
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2024
pagine: 511
Retroazione negativa. Una teoria per il controllo
Gaetano Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 58
Lo schema della retroazione negativa serve come modello teorico per interpretare una vasta gamma di fenomeni. Si basa sull'analisi dell'output di un meccanismo per ridefinire il valore dell'input in modo da stabilizzare il sistema oppure orientarlo verso uno scopo, ricorrendo a strategie di inseguimento quando l'obiettivo è variabile. Nozioni quali cibernetica, meccanismi di inseguimento, servomeccanismi, teleologia, euristiche, comunicazione analogica e comunicazione digitale sono alla base delle moderne tecnologie e conservano intatto il fascino di nuclei teorici primigeni da cui si è originato l'ecosistema digitale nel quale siamo immersi. Il testo è del 2001 e non tiene conto dell'enorme salto tecnologico che nel frattempo è avvenuto. La trattazione degli argomenti ha un accentuato taglio teorico e permette di passare in rassegna gli affascinanti concetti inerenti all'analisi dei sistemi in grado di autoregolarsi. È una lettura che può rivelarsi preziosa per chi voglia avvicinarsi a questi temi afferenti all'ambito della filosofia della scienza e cerchi spunti per intraprendere autonomi percorsi di ricerca ed approfondimento.
Hello world. Essere umani nell'era delle macchine
Hannah Fry
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2024
pagine: 240
«Hello World!», Buongiorno mondo! Due parole inglesi, al tempo stesso scherzose e profetiche, che più di cinquant'anni fa hanno inaugurato l'alba di un nuovo mondo, quello delle macchine. Gli algoritmi sono tutt'intorno a noi, e, spesso senza neppure accorgercene, sempre di più affidiamo loro le nostre vite. Hannah Fry ci racconta i segreti dell'intelligenza artificiale, le promesse e i limiti della computer science e gli scenari un po' distopici che si prospettano nel nostro futuro tecnologico. Vieni accusato di un crimine: come vorresti che fosse determinato il tuo destino? Da un giudice o da un algoritmo? L'algoritmo sarà certamente più oggettivo e meno soggetto a errori, ma un giudice in carne e ossa potrà sempre guardarti negli occhi prima di pronunciare la sentenza. Quale opzione scegli? Eccoci nell'era degli algoritmi, un futuro non così lontano in cui le macchine prenderanno decisioni importanti in campo sanitario, nei trasporti, nella finanza, nella sicurezza. Ma quanto possiamo fidarci di loro? Ed è questo il tipo di futuro che vogliamo? Queste domande sono al centro di Hello World, un libro che solleva il velo sul funzionamento dei programmi che pervadono le nostre vite, mostrandone il potere e mettendone in risalto i limiti.
Informatica per tutti! Come usare Internet, Email, Social Network, Office Word, Excel, PowerPoint, Intelligenza Artificiale e molto altro
Gordon J. Bright
Libro
editore: How2
anno edizione: 2024
pagine: 232
La sostenibilità ambientale del digitale: il ruolo dei data center. I risultati del progetto finanziato dall’Università di Padova e dalla Regione Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2023
Seppur nascosti alla nostra vista, i data center sono infrastrutture essenziali per il funzionamento della società e dell’economia. Gran parte delle informazioni digitali che produciamo (testi, immagini, video) e dei servizi che usiamo (social media, posta elettronica, video streaming) sono accessibili grazie al cloud computing che per funzionare ha bisogno di infrastrutture dedicate: i data center appunto. Si tratta di vere e proprie fabbriche del digitale dove sono opsitati server, hard disk e tutti gli apparati necessari ad una elevata connettività. Per quanto la nuvola ci sembri leggera ed eterea, ogni bit di informazione ha bisogno di molto hardware per funzionare. E questo hardware ha un impatto ambientale. I data center sono per loro natura energivori, consumano infatti grandi quantità di energia elettrica per il funzionamento degli apparati informatici ed elettrici (server, sistemi di rete, gruppi di continuità).
Il buffer del router. Rivoluzione o involuzione digitale?
Marco Colombo, Paolo Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 152
«Perché devo far fatica, quando basta un click?». A chi ci rivolge questa domanda noi rispondiamo così: siamo per il tempo e l'approfondimento, in piena contrapposizione con chi esalta, al contrario, la rapidità e la superficialità. «Futuri sumus» dicevano i latini: «Il futuro siamo noi». E se non combatteremo il diffondersi di questa ignoranza dovuta all'illusione di avere a portata di mano una forma virtuale di sapere onnisciente, allora tutto il nostro capitale umano sparirà. È molto bello e romantico pensare a un mondo che, arrivato sul punto di autodistruggersi, riesca a trovare proprio nei millennials la forza di fermarsi e di ripartire con consapevolezza, nel rispetto del pianeta…
Commodore 64 vs ZX Spectrum
Jurij Gianluca Ricotti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 256
Commodore 64 e ZX Spectrum: l’eterna sfida che si consumava tra i banchi di scuola perché sostanzialmente per essere felici ci bastavano 8 bit e 48K di RAM. Questo è un libro romantico, un percorso introspettivo per una generazione intera. Il periodo storico tra il 1982 e il 1992 è stato forse tra i più ricchi e complessi momenti della storia dell’informatica che influenzò la cultura moderna in modo netto e profondo. Una finestra rimasta aperta da cui si affacciano da decenni appassionati e nostalgici, un panorama immenso che per poter essere ammirato nella sua interezza richiede ancora profonde riflessioni. Non esiste possessore di uno o dell’altro sistema che non abbia desiderato avere anche l’antagonista per eccellenza. Se siamo qui a parlarne dopo 40 anni è perché sono riusciti ad oltrepassare le barriere temporali dell’obsolescenza tecnologica. Abbiamo sviluppato nuovi software e nuovi hardware, come se quel periodo non dovesse ancora avere termine. In questa era, assolutamente virtuale, l’aspetto sensoriale rimane un concetto chiave alla base di questo desiderio. Soltanto coinvolgendo contemporaneamente tutti i sensi, siamo in grado di regalarci un’esperienza completa, altresì irraggiungibile, con le proiezioni virtuali in cui siamo giornalmente immersi. Non stupiamoci quindi se il desiderio di retrogaming non viene soddisfatto dagli emulatori, ma solo dall’hardware originale, dalle cassette o dalle riviste e dai libri stampati. Saltiamo insieme fino al 1982 perché fu un anno particolare per tutto il pianeta e il decennio successivo rappresentò un punto di svolta proprio grazie all’arrivo dello ZX Spectrum e del Commodore 64 considerati oggi, da tutti, i primi veri home computers della storia. L’imprinting ricevuto fu profondo e determinante per le generazioni di creatori di contenuti, di disegnatori, di musicisti, di pittori e scrittori.
Cybersicurezza. Che cos'è e come funziona
Gabriele D'Angelo, Giampiero Giacomello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 272
Cyberspazio e cybersicurezza sono termini entrati ormai nel linguaggio comune, molti sanno che, in qualche modo, la cybersicurezza ha a che fare con password e aggiornamenti software; mentre solo alcuni sanno che riguarda anche lo spam e il phishing, ma quasi nessuno sa che cosa possano essere la crittografia a chiave a/simmetrica, gli «0days» e gli Atp (Advanced Persistent Threats). Questo è più che comprensibile, dato che il cyberspazio e i processi di digitalizzazione oggi in atto in qualsiasi settore delle attività sociali ed economiche non sono di facile o immediata comprensione. Presentando questioni che vanno dalla riservatezza delle comunicazioni e dei dati personali alle elezioni via Internet, dal cybercrime e cyberterrorismo alle armi cibernetiche e cyberwarfare, si vuole aiutare il lettore a orientarsi nel processo di trasformazione conseguente alla digitalizzazione e a comprendere il ruolo centrale che la cybersicurezza ha in tutto ciò.
Intelligenza artificiale. Macchine pensanti: speranza o minaccia? Guida approfondita sull'intelligenza artificiale
Antonio Maria Da Rialto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 248
«Intelligenza artificiale» è il tuo biglietto per il viaggio attraverso l'evoluzione, le fondamenta, le tecniche, le applicazioni e le questioni etiche dell'intelligenza artificiale (IA). Dal primo accenno di automazione e logica, passando per il boom moderno di IA, questo libro traccia un percorso storico che racconta storie di successi, insuccessi e le scoperte dei pionieri dell'IA. Le basi dell'IA vengono spiegate in modo semplice ma dettagliato, fornendo una solida comprensione delle sue varie classificazioni e concetti fondamentali, come l'apprendimento automatico, il riconoscimento di modelli e l'apprendimento profondo. Dopo aver affrontato i fondamenti, si passa alla scoperta delle principali tecnologie e metodi IA, tra cui le reti neurali, il reinforcement learning, le reti GAN e molto altro. «Intelligenza artificiale» non si limita a spiegare i principi teorici, ma si immerge nelle applicazioni reali dell'IA, mostrando come questa tecnologia rivoluzionaria sta influenzando settori come la salute, la finanza, i trasporti, l'arte e oltre. Tra assistenti virtuali, IA conversazionale e analisi dei big data, scoprirai come l'IA sta cambiando il mondo in cui viviamo. Mentre esploriamo le meraviglie dell'IA, non possiamo ignorare le questioni etiche che ne derivano. Il libro affronta importanti dilemmi legati alla trasparenza, equità, privacy e sicurezza dell'IA, così come le sue implicazioni nel mondo del lavoro e nell'ambito militare. Si sonda anche il futuro dell'IA, discutendo di potenziali tendenze, limiti tecnologici, sfide e opportunità. L'impatto dell'IA sulla società viene analizzato in profondità, considerando le sue ripercussioni sull'occupazione, l'economia, l'istruzione e la vita quotidiana. Inoltre, si toccano argomenti filosofici stimolanti, come la consapevolezza delle macchine e il loro potenziale diritto alla vita. «Intelligenza artificiale» offre anche una visione unica del rapporto tra IA e neuroscienze, spiegando come quest'ultima ha ispirato l'IA e come l'IA può aiutarci a capire meglio il cervello umano. Infine, il libro fornisce una panoramica pratica sulla progettazione ed implementazione di sistemi IA, con un focus su linguaggi di programmazione, librerie e piattaforme di cloud computing.