Informatica: argomenti d'interesse generale
Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 276
La prova di informatica per tutti i concorsi
Pasquale Buccarelli, Umberto Marone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 416
Questo testo di Informatica per tutti i concorsi giunge alla settima edizione profondamente rivisto e aggiornato alla luce delle novità intervenute negli ultimi anni, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello «sociale» (si pensi ai fenomeni delle fake news e del cyberbullismo) sia, infine, dal punto di vista normativo. Gli argomenti sono stati rielaborati soprattutto al fine di adeguarsi a quelli maggiormente richiesti nei pubblici concorsi per quanto riguarda le prove preselettive, scritte e orali. Il manuale si propone l’ambizioso obiettivo di condensare in un numero limitato di pagine tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo di un personal computer. Non è certamente un’impresa semplice, tenuto conto del fatto che analizzare nel dettaglio tutte le sfaccettature relative all’hardware, al soft ware, alle reti, ai sistemi operativi, ai principali applicativi, agli aspetti giuridici dell’informatica, richiederebbe migliaia di pagine. In questa sede, però, si forniscono i principi che possono permettere a chiunque di utilizzare consapevolmente un computer e di affrontare le prove di concorso e gli esami che richiedono nozioni di informatica. Gli argomenti trattati sono finalizzati a una preparazione di base: hardware, software, Internet (con particolare riguardo alla collaborazione online e allo smart working), reti, posta elettronica, word processor, foglio elettronico, presentazioni elettroniche e database. Un capitolo è dedicato agli aspetti giuridici dell’informatica: pirateria e diritto d’autore, protezione dei dati personali, licenze d’uso del software, informatizzazione della pubblica amministrazione. Oltre agli elementi basilari di ciascun argomento, il manuale fornisce un metodo di studio che, partendo dalle nozioni teoriche, mette immediatamente in pratica quanto studiato, con esempi e largo uso di immagini, al fine di preparare il lettore anche alle «prove pratiche» dei concorsi destinate a verificare la conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse. Per ciascun argomento sono previsti dei test finali a risposta multipla per valutare il grado di preparazione conseguito nonché per esercitarsi in vista delle prove a quiz. L’opera si completa con ulteriori batterie di quesiti a risposta multipla, un breve glossario della terminologia informatica e una raccolta dei quiz ufficiali nei concorsi Ripam-Formez. Infine, è disponibile un software (accessibile tramire Qr-Code) con il quale esercitarsi e verificare la propria preparazione, con migliaia di quiz a risposta multipla.
Analisi della progettazione e dello sviluppo software su PLC per la gestione di un sistema automatico: caso di studio «Programmazione SFC/Grafcet con PLC classico contro programmazione C con Arduino»
ROBERTO TRASMONDO
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 172
L'idea che ho avuto in mente, fin dal primo momento, è stata quella di mettere a confronto due filosofie diverse di gestione e controllo dei sistemi automatici: "PLC classico contro Microcontrollore Arduino". Pertanto, nella stesura della mia tesi, tenendo in debito conto la prospettiva del lettore, ho seguito un filo logico con la volontà di: introdurre al campo dell' Automazione, vista sia da un punto di vista concettuale che da un punto di vista etico; spiegare quali sono i motivi che hanno portato ad adottare i sistemi automatici, prima in campo industriale e successivamente anche in campo civile; cercare di far comprendere quali vantaggi e/o svantaggi sono legati all'adozione di sistemi automatizzati; spiegare cosa è un PLC e quali sono le differenze rispetto ad un computer; mettere nelle condizioni di scegliere il linguaggio più opportuno da adottare per programmare un PLC a seconda delle necessità contingenti; introdurre al mondo Arduino.
Manuale di informatica per principianti... e non...
Andrea Mazza, Giuseppe Pedà
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 234
Manuale di Informatica è un libro adatto a tutti coloro che si avvicinano al mondo dell'Information Technology. Il testo aff ronta varie tematiche partendo dal mondo del personal computer, la sua evoluzione e quella dei sistemi operativi. Uno sguardo anche sul futuro con i nuovi sistemi di raccolta e condivisione dati.
Millennium bug. Una storia corale di Indymedia Italia
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2021
pagine: 264
«Don't hate the media, become the media». Con questo slogan nacque Indymedia - nel novembre del 1999 a Seattle - in occasione della mobilitazione contro il Wto che fu fondamentale per la diffusione del movimento No Global. Un sito per raccontare le proteste, che in quei giorni collezionò più di un milione di visitatori, numero incredibile per l'epoca e impressionante ancora oggi. La grande forza di Indymedia fu l'open publishing: permettere a chiunque di pubblicare testi, immagini e video in uno spazio del sito chiamato Newswire. Fu una rivoluzione nel mondo della comunicazione, in anni in cui i computer e la rete non erano ancora diffusi ovunque, non c'erano gli smartphone, non esistevano i social network, e i grandi giornali avevano appena iniziato a mettere on line i propri siti statici. Il tanto temuto Millennium bug a cavallo del secolo fu proprio quel movimento. Nell'arco di un paio d'anni Indymedia divenne un fenomeno globale, cambiando la percezione della rete come ormai riconosciuto anche a livello accademico. Stravolse la gerarchia delle fonti di informazione, con un progetto no profit basato sull'autogestione che anticipò molti degli strumenti nati successivamente. Fu chiaro durante il G8 di Genova, quando le strade si riempirono di attivisti con telecamere, macchine fotografiche, e storie da raccontare. Quello strumento di diffusione aperto tolse dalle mani dei media mainstream la narrazione di quei giorni, rivelandosi poi decisivo anche in sede processuale. In modo corale, con interventi in prima persona di alcune e alcuni degli attivisti che parteciparono al progetto, questo libro narra una possibile storia del nodo italiano di Indymedia. Alcuni la considerano un'occasione persa, altri sono convinti di esser stati travolti dalle piattaforme proprietarie del web 2.0 di cui oggi vediamo gli effetti nefasti, altri ancora che quello strumento non potesse funzionare dopo la fine del movimento in cui era nato. Ma senza dubbio si tratta del più importante progetto di comunicazione autogestita della storia dei movimenti sociali.
Storia dell'informatica nella Guardia di Finanza
Alberto Liberati, Giovanni Reccia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 134
Un libro che ripercorre la storia e l'evoluzione dell'informatica nel Corpo della Guardia di Finanza, a partire dagli anni '50 e fino ai giorni nostri.
Roma ExhiBit Hyperbook
Libro: Libro rilegato
editore: Timía
anno edizione: 2021
pagine: 164
Durante un “open day” in un liceo scientifico a Roma, venivano illustrate le numerose attività promosse dalla scuola. Quando si trattò del cinema e si iniziò ad approfondire descrivendone le parti che lo compongono: sceneggiatura, regia, location, post produzione e quant’altro; fu opportuno riconoscere che gli studenti attuali preferiscono i videogame. Il cinema si usufruisce da spettatori quindi in modo passivo; nei videogame l’interattività coinvolge in modo attivo tutti i partecipanti come attori. L’informatica esercita sulle generazioni più giovani, e non solo, un fascino magnetico che talvolta può divenire invasivo. Questo stato di fatto può generare atteggiamenti contrapposti ed entrambi negativi: l’immersione acritica o il rifiuto radicale. Per superare in modo equilibrato queste posizioni estreme questa pubblicazione espone i risultati di una lunga attività di ricerca applicata che, superata la fase sperimentale, propone e documenta possibili utili applicazioni.
Una vita attraverso la rivoluzione digitale
Riccardo Lippi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 450
Come è nata l'informatica e come si è sviluppata negli ultimi cinquant'anni? In queste pagine si troveranno tante risposte, fornite in un linguaggio divulgativo chiaro e semplice, per permettere a tutti di poter approfondire questo vasto e articolato tema: quali sono state le fasi più importanti? quali sono state le scoperte più significative? Tante informazioni arricchite anche con una dettagliata appendice di approfondimenti e un glossario finale. Man mano la riflessione si concentrerà sulla grande Rivoluzione Digitale, un fenomeno che sicuramente ha cambiato il mondo e ancora continuerà a farlo e paragonabile alla Rivoluzione Industriale. Riccardo Lippi ha una vasta conoscenza dell'argomento avendo lavorato per oltre cinquant'anni nel settore della tecnologia informatica ovvero dagli albori fino alla grande Rivoluzione Digitale degli anni Duemila. Alle sue conoscenze teoriche si sono affiancati così numerosi anni di esperienza e di pratica che gli consentono di fornire al lettore un quadro dettagliato, approfondito e aggiornato della storia dell'informatica. Il tutto inserito nella sua personale esperienza di vita.
Informatica da zero
Lorenzo Marafatto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 116
In questo libro vi si trovano le basi necessarie per comprendere i concetti fondamentali dell'informatica e dei computer, per poterli utilizzare al meglio e con semplicità. Partendo da queste basi sarà possibile approfondire in altri testi o corsi e giungere anche ad una conoscenza di livello professionale. Il testo è corredato da moltissimi esercizi, sia per la parte delle basi generali dell'informatica, sia per la parte dell'uso delle applicazioni (Microsoft MSDOS®, Microsoft Windows®, Microsoft Excel®).
Informatica di base
Mauro Mezzini
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2020
pagine: 220
Questo libro si rivolge a chiunque voglia acquisire le nozioni di base relative all’informatica e alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (Information and Communication Technology, ICT). L’obiettivo è fornire al lettore un insieme di conoscenze e competenze per iniziare un utilizzo pieno e consapevole di tali tecnologie. Il testo non si concentra sull’ultimo gadget o sulla più recente versione di un programma software, ma su quegli aspetti centrali ed essenziali che sono maturati nei decenni passati e, a meno di rivoluzioni eclatanti, permarranno anche nei decenni a venire. Molta attenzione è stata dedicata alla preparazione degli esempi e delle esercitazioni. Gli esempi dovrebbero essere non solo letti, ma rieseguiti al computer; non vi è possibilità di una piena comprensione della materia se non si svolgono le esercitazioni proposte. La seconda edizione è stata interamente riveduta e ampliata con l’inserimento di nuovi contenuti dedicati alle basi di dati e alla sicurezza informatica.
Fondamenti di informatica. Per studenti, operatori e utilizzatori di Personal Computer
Bruno Di Bari
Libro: Libro rilegato
editore: DB3 Italia
anno edizione: 2020
Questo libro è il risultato di una continua rielaborazione, da parte dell'autore, di alcuni vecchi testi didattici usati dagli alunni di una scuola d'informatica non più esistente. L'autore, dopo aver aggiornato e migliorato la parte riguardante l'Hardware, il Sistema Operativo e i programmi gestionali di Word, Excel, Power-Point, e aver inserito nuove nozioni didattiche che permettono di conoscere l'informatica e l'uso del computer, ha unito i vari argomenti racchiudendoli in un unico volume, in modo da facilitare lo studente ad apprendere gli argomenti trattati e imparare la materia, senza dover consultare tanti libri diversi, con il rischio di non trovare, facilmente e velocemente, l'argomento che interessa e che si vuole studiare. L'informatica è una materia molto vasta e in continuo sviluppo e aggiornamento, per cui si è cercato di trattare le nozioni fondamentali in grado di dare allo studente la possibilità di utilizzare velocemente il Computer e la capacità di approfondire facilmente altre nozioni che possono essere di suo interesse.