Matematica e scienze
La bellezza delle molecole. Scienza, cultura e società in primo piano. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 60
anno 2 - n. 1 - luglio 2023.
The quickest revolution. An insider's guide to sweeping technological change, and its largest threats
Jacopo Pantaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 330
Note di trasmissione del calore
Massimo Corcione
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2023
pagine: 512
Sicc series CBRNe conference 2023. Book of abstract
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 183
Il tempo secondo scienziati e filosofi. Con uso consapevole di ChatGPT
Santi Licata
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Penso che quando si è lassù, nello spazio, ci si senta più connessi al Pianeta, si potrebbe dire che quasi si abbraccia il Pianeta in 90 minuti, che è il tempo necessario a percorrere un'orbita intorno alla Terra." Samantha Cristoforetti
La preparazione del campione e l'analisi di farmaci da matrici biologiche
Giuseppe Carlucci
Libro
editore: Libreria Univ. Benedetti
anno edizione: 2023
pagine: 356
Cortinari Calabri. Studi sull'Aspromonte e dintorni
Pietro Rodà
Libro
editore: Kaleidon
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'amore e il pensiero negli animali e nell'uomo
Serge Voronoff
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2023
Storia della matematica. Volume Vol. 1
Giorgio Tomaso Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 228
Questo libro propone una presentazione cronologica della storia della matematica, con particolare riferimento alle applicazioni didattiche. Ogni capitolo è stato corredato da alcuni “temi di matematica“, ovvero da alcune citazioni riguardanti il contenuto del capitolo, che il lettore è invitato a commentare.
Storia della matematica. Volume Vol. 2
Giorgio Tomaso Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 279
Questo libro propone una presentazione cronologica della storia della matematica, con particolare riferimento alle applicazioni didattiche. Ogni capitolo è stato corredato da alcuni “temi di matematica“, ovvero da alcune citazioni riguardanti il contenuto del capitolo, che il lettore è invitato a commentare.
Ingegneria didattica ed epistemologia della matematica
Guy Brousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Non potevo non regalargli questo suo primo libro in italiano, scegliendo tra i suoi articoli un tema affascinante ed in continua espansione, per testimoniare a lui la mia devozione, al lettore italiano la profondità di queste riflessioni; ho letto decine e decine di articoli recenti, li ho discussi con lui, per sceglierne pochissimi ma incisivi, per strapparli al confinamento che necessariamente la pubblicazione in una rivista specialistica crea, e farli emergere attraverso un libro che ha pur sempre una diffusione più ampia e più aperta; non potevo non fargli questo regalo, approfittando anche del fatto che ho amici e collaboratori devoti che mi hanno aiutato soprattutto nelle traduzioni, per farmi guadagnare tempo, ed approfittare dell’occasione di questo anno 2008: il compimento dei suoi 75 anni di età e l'invito a venire, per la seconda volta, a Castel San Pietro a parlare agli insegnanti italiani..." (dalla prefazione di Bruno D'Amore)
Elementi di metodi matematici per le scienze fisiche
Roberta Citro, Cristian Di Balsamo, Chiara Pisano
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il presente volume intende fornire un insieme di strumenti matematici avanzati con esercizi svolti, che spaziano dall’analisi reale alla complessa. Essi sono fondamentali per formulare e risolvere problemi fisici importanti, quali la propagazione del suono o del calore, con applicazioni in svariati campi come la meccanica dei fluidi, l’elettrostatica e l’elettrodinamica. Il testo, inoltre, presenta un’introduzione alle nozioni matematiche che sono alla base della meccanica quantistica, includendo varie applicazioni. L’opera, rivolta agli studenti dei corsi di laurea di Fisica e di Ingegneria, si configura come un naturale prosieguo dei corsi di Analisi matematica di base.