Matematica e scienze
La spettrometria applicata alla gemmologia. Tecniche-metodologie-applicazioni
Ugo Parisi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 246
Questo libro cerca di chiarire l'uso della spettrometria, in un settore, quello della gemmologia, dove le innovazioni giocano una parte sempre più importante nello studio e nell'analisi delle pietre preziose. Nella prima parte del libro, l'autore introduce al lettore i principi di base della spettrometria, spiegando in modo chiaro e accessibile i concetti chiave di questa tecnologia. La discussione si estende alla comprensione di come le diverse lunghezze d'onda della luce possano essere utilizzate per identificare le proprietà chimiche e fisiche delle gemme. La seconda parte del libro entra nel cuore dell'applicazione della spettrometria in gemmologia. Qui, viene presentato un panorama dettagliato delle varie tecniche di spettrometria, dai metodi tradizionali a quelli più moderni come la spettrometria Raman o spettrometria FTIR. Ogni capitolo fornisce esempi pratici, studi di caso e procedure dettagliate per l'uso di queste tecniche nell'analisi delle gemme. La terza e ultima parte del libro si concentra su esempi pratici di spettri gemmologici. Questa sezione include numerose foto/esempio di casi di studio che illustrano come l'uso della spettrometria possa aiutare a identificare sintesi, determinare l'origine di una gemma, e/o valutarne il valore. Il libro «La spettrometria applicata alla gemmologia. Tecniche-metodologie-applicazioni» è una risorsa per gemmologi, studenti di scienze della terra, ricercatori nel campo dei materiali e tutti coloro che sono interessati a scoprire come la tecnologia moderna può essere applicata all'antica arte della gemmologia.
Mente, cervello, ambiente: questioni
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 228
Questo fascicolo di «Atque» intende riflettere sulle questioni relative al rapporto complesso tra mente, cervello e ambiente, che è al centro sia delle ricerche negli ambiti della filosofia contemporanea e, in particolare, della filosofia della mente, delle neuroscienze, della fisica, della matematica, della logica, e della psicologia. C'è da considerare in primo luogo che dagli studi più recenti delle neuroscienze è stata confermata, sulla base di impressionanti risultati sperimentali, la tesi relativa alla "plasticità del cervello". E in secondo luogo che dagli studi più recenti della fisica, riguardanti in particolare la teoria quantistica dei campi, sono derivati modelli basati sul gioco complesso dello scambio continuo (nel senso di quel commercium che Kant definisce Wechselwirkung) tra il cervello e l'ambiente. Si pensi, al riguardo, al modello di Freeman-Vitiello, dove si ha l'immagine di un sistema che vive tramite una serie continua di "transizioni di fase" e dunque di nuovi livelli emergenti, dovuta, in particolare, a un meccanismo per la formazione di strutture ordinate noto come rottura spontanea di simmetria (SSB, Spontaneous Symmetry Breaking). C'è poi in terzo luogo da considerare che anche nella matematica e nella logica si va affacciando con sempre maggiore incidenza la questione della relazione tra la mente e l'ambiente. Per questa via emerge la convinzione che anche ammettendo che la mente, in qualche stato originario, possa essere assimilata a un sistema assiomatico, la sua interazione con l'ambiente finisce sia per rendere via via più complesso il sistema di partenza, sia per modificarlo strutturalmente in modo impredicibile — sino a sfuggire alla nostra analisi e conservare comunque una peculiare coerenza. Va infine rilevato in quarto luogo che in ambito filosofico, sì è reso sempre più fecondo un approccio al problema della mente e della coscienza basato sulla nozione di soglia emergente (o sopravveniente) capace di superare la sterile alternativa tra riduzionismo naturalistico e dualismo speculativo. Proprio a partire da questa serie di considerazioni il fascicolo raccoglie contributi che in base alle attuali ricerche, affrontano come tema centrale il nesso tra mernte, cervello e ambiente sia nell'ambiente delle neuroscienze e della psicologia cognitiva, sia in quello della filosofia, della fisica, della logica e della neurologia.
La bellezza delle molecole. Scienza, cultura e società in primo piano. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 60
anno 2 - n. 1 - luglio 2023.
The quickest revolution. An insider's guide to sweeping technological change, and its largest threats
Jacopo Pantaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 330
Note di trasmissione del calore
Massimo Corcione
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2023
pagine: 512
Sicc series CBRNe conference 2023. Book of abstract
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 183
Il tempo secondo scienziati e filosofi. Con uso consapevole di ChatGPT
Santi Licata
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Penso che quando si è lassù, nello spazio, ci si senta più connessi al Pianeta, si potrebbe dire che quasi si abbraccia il Pianeta in 90 minuti, che è il tempo necessario a percorrere un'orbita intorno alla Terra." Samantha Cristoforetti
La preparazione del campione e l'analisi di farmaci da matrici biologiche
Giuseppe Carlucci
Libro
editore: Libreria Univ. Benedetti
anno edizione: 2023
pagine: 356
Cortinari Calabri. Studi sull'Aspromonte e dintorni
Pietro Rodà
Libro
editore: Kaleidon
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'amore e il pensiero negli animali e nell'uomo
Serge Voronoff
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2023
Storia della matematica. Volume Vol. 1
Giorgio Tomaso Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 228
Questo libro propone una presentazione cronologica della storia della matematica, con particolare riferimento alle applicazioni didattiche. Ogni capitolo è stato corredato da alcuni “temi di matematica“, ovvero da alcune citazioni riguardanti il contenuto del capitolo, che il lettore è invitato a commentare.
Storia della matematica. Volume Vol. 2
Giorgio Tomaso Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 279
Questo libro propone una presentazione cronologica della storia della matematica, con particolare riferimento alle applicazioni didattiche. Ogni capitolo è stato corredato da alcuni “temi di matematica“, ovvero da alcune citazioni riguardanti il contenuto del capitolo, che il lettore è invitato a commentare.