Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di argomento mitologico

’O jatto cu‘e stivali. Testo napoletano

’O jatto cu‘e stivali. Testo napoletano

Charles Perrault

Libro: Libro in brossura

editore: Coppola Editore

anno edizione: 2024

pagine: 92

Raccolta di fiabe dell'autore francese Charles Perrault, tra cui Il gatto con gli stivali, in formato fiammifero e tradotto in napoletano da Maria Borriello.
6,00

'A bella addurmentata. Testo napoletano

'A bella addurmentata. Testo napoletano

Charles Perrault

Libro: Libro in brossura

editore: Coppola Editore

anno edizione: 2024

pagine: 86

Raccolta di fiabe dell'autore francese Charles Perrault, tra cui La bella addormentata, in formato fiammifero e tradotto in napoletano da Maria Borriello.
6,00

400Anni. Il Festino di Santa Rosalia fra tradizione, devozione e futuro

400Anni. Il Festino di Santa Rosalia fra tradizione, devozione e futuro

Salvo Piparo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2024

pagine: 176

Dalla Tradizione al futuro, dalla Peste antica a quella d'oggi nei suoi volti più crudi, dalla Storia alle storie, l'aedo Salvo Piparo trae ispirazione per i suoi Cunti qui raccolti. Dentro e sopra a tutto canta a Rosalia, Giovane decisa, Santa venerata, Donna testimone della libertà di fare le proprie scelte e rispettarle, in un poetico narrare le tante facce di una Devozione no gender e in perenne ascesa, al di là di confini geografici e confessioni religiose. #laMasculiata, ascoltabile subito via QRCode e #ilRosabolario concludono questo atto d'amore verso la Patrona di Palermo in occasione del 400° Festino a 400Anni da quel 1624 in cui la Città fu liberata dalla peste.
24,00

Le ciglia di Dorotea e altre fiabe con e senza morale

Le ciglia di Dorotea e altre fiabe con e senza morale

Lorena Grigoletto

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2024

pagine: 92

"Le ciglia di Dorotea e altre fiabe con e senza morale" è una raccolta di dieci fiabe ispirate principalmente ai racconti della tradizione e alle più celebri fiabe d'autore (da Basile ai Grimm, da Perrault a Andersen) e caratterizzate da uno stile semplice ma non privo di accenti lirici e autobiografici. Queste fiabe, dalla struttura talvolta ripetitiva di alcune formule e dinamiche, secondo lo schema della narrazione orale, costituiscono un piccolo viaggio nei temi e nell'immaginario della cultura popolare, offrendo al contempo l'occasione per esplorare attraverso il mondo fiabesco temi urgenti e spinosi, quali la violenza familiare, la povertà e la necessità dell'uomo di riscoprire il proprio rapporto con la natura. Come le fiabe della tradizione, i protagonisti sono spesso i poveri, gli ultimi, gli emarginati, così: L'orto del conte, Bellocchio e il Diavolo, Il pescatore e la luna, vittime della miseria economica e sociale. Ma non mancano fiabe che raccontano di giovani fanciulle trattando il tema della bellezza nei suoi tratti più oscuri, dannati, spigolosi o socialmente sconvenienti, come avviene ne Le ciglia di Dorotea, La principessa d'Oriente, Il marito di Pelle d'asino - rivisitazione e sequel della celebre fiaba di Perrault - e ne La ballata del cervo bianco, trascrizione di un'antica ballata bretone. O, ancora, fiabe "meccaniche", "moderne" ma dal sapore antico come La ruota panoramica, metafora della vita di ieri come di oggi. O, infine, fiabe di piante - La pianta abitata e l'onagro celeste, magiche perché magico è il mondo della natura - e fiabe mistiche: I tre datteri.
12,00

Zoì, la figlia della morte

Zoì, la figlia della morte

Claudia Fiorentino

Libro

editore: Montag

anno edizione: 2024

pagine: 176

15,00

Meráki, cantami o Diva! Storie e miti di Violetta

Meráki, cantami o Diva! Storie e miti di Violetta

Violetta Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2024

pagine: 64

12,00

Il fantasma di Padernello

Il fantasma di Padernello

Erica Gazzoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Swanbook

anno edizione: 2024

pagine: 70

Un fantasma aleggia per le stanze del Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana. È quello di Biancamaria, la Dama Bianca, una figura eterea che ogni dieci anni, il 20 luglio, ripercorre le stanze del maniero che l’ha ospitata fino alla sua morte. Porta con sé un segreto scritto su pagine d’oro alla ricerca di chi la possa ascoltare. Fin qui si tratta di leggenda… o forse no. Biancamaria, figlia di Caterina Colleoni e del conte e condottiero Gaspare Martinengo, visse nel XV° secolo. La bimba nacque a Brescia in un castello che era sito in via Palazzo Vecchio. Era una ragazzina malinconica, pallida e cagionevole di salute sia nel corpo che nello spirito. Innamorata della natura, del silenzio e aberrava qualsiasi forma di violenza e sopruso e mal riusciva a integrarsi in un mondo di uomini d'arme come suo padre. Per motivi di salute, e forse di altro, fu mandata dalla famiglia a vivere nella residenza di campagna della famiglia, nel borgo di Padernello, ospite della famiglia di uno zio. Attorno a storia e leggenda, Erica Gazzoldi ha saputo tessere una vicenda delicata ed eterea come il fantasma di Padernello, il fantasma di Biancamaria.
13,00

L'argonauta. Incontri immaginari (ma non troppo) con gli abitanti del mare di Trapani

L'argonauta. Incontri immaginari (ma non troppo) con gli abitanti del mare di Trapani

Giuseppe Abate

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il ritrovamento di un quaderno, in una spiaggia del mare di Trapani, fornisce l'occasione per una lettura attenta di un testo anonimo dalla tipologia narrativa incerta: un diario di bordo? Uno story board ? Una raccolta di favole rivolte ai bambini di ieri e di oggi? Di certo il racconto di un viaggio compiuto da un Argonauta dei nostri giorni nel Regno di Nettuno, a bordo di Argo, un batiscafo munito di un innovativo strumento che permette di comunicare con le creature del mare. Protagonisti delle storie, le specie più diverse degli abitanti del mare con note illustrative degli esemplari più rari. In ogni incontro l'Argonauta raccoglie dai suoi interlocutori, narrazioni ambientate nel “mondo di sotto”. Tra queste, il mondo dei ragazzi, amori sognati o eterni, racconti gialli, storie di luoghi. A conclusione del viaggio, l'Argonauta sarà chiamato a compiere una scelta difficile per poter raggiungere il suo “Vello d'Oro”.
14,00

Afrodite viaggia leggera. Sulle rotte dell'amore

Afrodite viaggia leggera. Sulle rotte dell'amore

Francesca Sensini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2024

pagine: 176

Afrodite è la dea dell'amore, della bellezza. Lo era nell'antichità e lo è oggi. Da Milo a Parigi, da Cipro a Citera, dalla Mesopotamia ai confini del mondo, prende quello che è suo, senza chiedere il permesso, fin dalla notte dei tempi. Perché lei è il primo amore dell'umanità. Figlia dei signori della luce, è una reazione chimica, il risultato di una mescolanza, una statua di marmo senza braccia, lo sguardo rivolto a ciò che manca. Eppure rappresenta la pienezza: è signora della forza e della gioia, padrona del piacere e del sorriso. Valica limiti e confini, quelli della legge e quelli dell'ordine, quelli della storia e quelli della geografia. Frutto dell'incontro tra lo sperma del cielo e la spuma del mare, nasce ovunque, a ogni approdo, là dove qualcuno sente pungere al fianco l'assillo della vita. Anche lei non ne è immune. Si innamora di Adone e lo contende a Ade, si nasconde tra gli arbusti di mirto, i versi di Saffo, i dardi di Atalanta, in attesa che qualcuno sia degno di lei. Afrodite, marina e dorata, celeste e terrena, viaggia leggera sulle rotte del Mediterraneo. E nei suoi viaggi incontra la guerra, il potere. Scende in battaglia sotto le mura di Troia, si imbarca con gli Argonauti, insieme a Giasone e Medea, e dall'acropoli di Corinto difende l'amore da ogni violenza. Perché solo quello che non conosce costrizioni né ragioni– incantesimo naturale, scambio, trionfo di grazia – germoglia, fiorisce. E vince ogni cosa.
16,00

I misteri di Artemide. Fiera, libera e selvaggia

I misteri di Artemide. Fiera, libera e selvaggia

Alessandro Frezza

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 280

Nel bel mezzo di una crisi esistenziale, un'archeologa si ritrova in una squadra incaricata di scavare sotto il tempio di Apollo a Delfi, il centro più sacro del mondo antico. Un'anomalia evidenziata da un sofisticato programma informatico ha indotto gli studiosi a pensare che sotto le pietre più vetuste ci sia una camera vuota. Le ricerche portano al ritrovamento di alcuni oggetti sacri appartenenti alla Pizia. Mentre il resto della squadra composta da pomposi cattedratici, tutti uomini, si occupa di soddisfare l'ego con le foto di rito, la bella Iris percepisce una voce che la spinge in un punto specifico della camera, dove trova l'ingresso di un ulteriore spazio sacro, dentro il quale è custodito, da millenni, un altro oggetto, decisamente più importante di quelli precedentemente trovati. Rimasta sola nelle ombrose sale dove un tempo divinavano le sacerdotesse di Apollo, la ragazza si ritrova al cospetto di Artemide e, da quel momento, partirà un viaggio non viaggio in cui sogno, realtà, vite passate e parallele si fonderanno per iniziarla ai Misteri della dea più incompresa e sottovalutata della mitologia greca, una dea potentissima e sfuggente, ipostasi occulta della natura selvaggia, una dea che svelerà ad Iris le segrete iniziazioni che concesse a personaggi come Eracle, Ulisse, Dedalo, Meleagro, Clitemnestra, Oreste, Ifigenia, Agamennone, Menelao, Atteone, Peleo, Callisto, Bellerofonte, Teseo. Al culmine delle esperienze mistiche, la protagonista conoscerà da vicino il misterioso centro di iniziazioni femminili di Braurón, dove le 'orse' di Artemide venivano introdotte ai Misteri della dea, e giungerà al cospetto del più illustre iniziato di Artemide: Eraclito l'Oscuro.
15,00

La cucina favolosa. Storie fantastiche di cucina siciliana

La cucina favolosa. Storie fantastiche di cucina siciliana

Francesco Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2024

pagine: 146

Un viaggio appassionante e divertente, colorato, all'interno delle tradizioni gastronomiche siciliane, raccontato con un linguaggio dinamico e leggero, talvolta dialettale, pensato per ragazzi ed adulti. Ricette dolci e salate, immerse in un contesto narrativo, che mira a stimolare la curiosità, attraverso il racconto. Emozioni, colori, ambienti e sentimenti della terra del mito e della bellezza, contenuti all'interno di venti racconti con altrettante ricette, esperimento sinestetico di assaggio culturale, volto a trasmettere al lettore l'amore per la cucina e per la cultura del buon cibo siciliano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.