Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale

Umanistica digitale

Umanistica digitale

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 250

Cos'è, esattamente, l'Umanistica_digitale? I metodi informatici applicati alla ricerca storico-artistica e letteraria sono forse la più promettente tra le frontiere che stanno disegnando il nostro modo di concepire, trasmettere, conservare il sapere, e quindi la nostra stessa civiltà. Ma ancora non se ne sa molto. Questo libro apre uno spiraglio su un mondo finora conosciuto solo da pochi addetti ai lavori, offrendo un'ampia e aggiornata panoramica su metodologie e tecniche di analisi scarsamente familiari a chi si occupa di ricerca nei campi della letteratura, della storia, della filosofia, delle arti, ma indispensabili per traghettare il patrimonio di conoscenze e competenze tramandatoci da millenni verso il ventunesimo secolo e oltre. In un mondo in cui sempre più si sente parlare di e-book e digital learning, di tablet, e-reader e LIM, le parole dei più illustri studiosi del campo ci spiegano perché il binomio "informatica e umanesimo", per quanto in apparenza insolito, si riveli invece vincente per fare cultura, in ogni sua sfaccettatura.
12,00

Introduzione alla cibernetica. L'uso umano degli esseri umani

Introduzione alla cibernetica. L'uso umano degli esseri umani

Norbert Wiener

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 240

Secondo la definizione che ne dà Norbert Wiener, che ne è unanimemente considerato il padre, la cibernetica è la disciplina che studia i processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell'animale e nella macchina». Muovendo da qui Wiener esamina le conseguenze delle conquiste della tecnica sull'organizzazione sociale, mettendo in evidenza che non sono né scientifici né sensati quei ragionamenti che, utilizzando i concetti e gli schemi della cibernetica, tendono a valutare il comportamento umano solo in base all'efficienza e al rendimento. Affermare che i movimenti dell'uomo possono essere studiati con gli stessi criteri con cui si studiano i movimenti di un meccanismo automatico, non rende lecito in alcun modo giudicare abnormi o inutili tutti quei comportamenti umani che non abbiano la meccanicità e la produttività dei meccanismi semplici in uso oggi, se non altro perché se si vogliono trarre conclusioni sull'uomo bisogna studiarlo nella sua complessità.
14,00

L'umanista digitale

L'umanista digitale

Domenico Fiormonte, Teresa Numerico, Francesca Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 236

II manuale mostra come l'informatica, fin dalla sua nascita, si sia nutrita di un ricco contributo interdisciplinare proveniente da filosofi, linguisti, filologi, antropologi, psicologi e sociologi, e fornisce gli strumenti teorici e le competenze pratiche per affrontare le sfide che le tecnologie pongono al laureato e al ricercatore in discipline umanistiche. Il problema della trasformazione digitale della cultura è affrontato in tre diverse prospettive: elaborazione e ricerca, scrittura, conservazione dei saperi. Ciascuno di questi ambiti è affrontato da uno specialista del tema in un linguaggio semplice e rigoroso. Ne risulta una mappa dei cambiamenti e dei processi di riorganizzazione della produzione della conoscenza umanistica, che illustra le ragioni che dovrebbero indurre gli studiosi ad acquisire l'esperienza e le competenze necessarie a dialogare con la tecnologia digitale. Arricchisce il volume la presenza di un sito web, nel quale docenti e studenti troveranno materiali utili per integrare lo studio e la didattica.
22,00

Pianeta in prestito. Energia entropia ecologia

Pianeta in prestito. Energia entropia ecologia

Libro

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2009

pagine: 424

2,53

Abruzzo gran riserva. Annotazioni e spigolature sulla stampa italiana all'estero, marzo 2007-aprile 2008
12,00

Archeobits. Archeologia e nuovi media

Archeobits. Archeologia e nuovi media

Francesca Cantone

Libro

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2008

pagine: 160

10,00

Che cos'è la grounded theory

Che cos'è la grounded theory

Massimiliano Tarozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 128

La grounded theory, inaugurata alla fine degli anni sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca e un insieme di procedure capaci di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. Per meglio penetrare il cuore di questo approccio, occorre raccontarne il viaggio. Il come, soprattutto per quanto riguarda la grounded theory, è la via per capire il che cosa. In questo libro si è scelto di dare maggiore enfasi al come si fa la grounded theory, non solo per ragioni pragmatiche, ma perché saper fare GT è la strada maestra per comprenderne l'essenza.
12,00

M.A.D.I.T. Manuale per la metodologia di analisi dei dati informatizzati testuali

M.A.D.I.T. Manuale per la metodologia di analisi dei dati informatizzati testuali

G. Piero Turchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 116

Nell'ambito dell'attuale panorama nazionale e internazionale, si configura un quadro in cui le modalità di "fare ricerca" e di "fare intervento" proprie di differenti tipologie di professioni si caratterizzano per l'utilizzo della raccolta di dati testuali come strategia elettiva. Il testo intende dunque costituire un'occasione di approfondimento della Metodologia dell'Analisi dei Dati Informatizzati Testuali (M.A.D.I.T.) e di condivisione dei fondamenti scientifici della metodologia di analisi proposta. Hanno collaborato alla realizzazione del testo: Dalila Barbanera, Eleonora Braga, Sara Checchin, Cristina Landi, Tiziana Maiuro, Eleonora Pinto, Luisa Orrù, Enrica Vitali.
8,00

I processi decisionali. Paradossi, sfide, supporti

I processi decisionali. Paradossi, sfide, supporti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 188

L'attuale proliferazione e differenziazione delle offerte rende possibile scegliere fra una miriade di alternative, appositamente create per soddisfare ogni tipo particolare di esigenza. Se da un lato ciò comporta per l'individuo un vantaggio, consentendogli di compiere scelte basate sulla valutazione di molteplici opzioni, dall'altro lato rappresenta un problema, poiché ci si trova a dover gestire un'enorme quantità di informazioni, disponendo però di risorse cognitive limitate e di tempi sempre più stretti. Questo volume affronta le odierne difficoltà della scelta e l'influenza dei diversi fattori che contribuiscono alla decisione finale: dalla numerosità delle caratteristiche di ciascun prodotto, al modo in cui viene presentato fino agli aspetti emotivi legati alla decisione.
17,00

Atti del 13° Convegno di teoria del rischio

Atti del 13° Convegno di teoria del rischio

Ennio Badolati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 232

Questo volume raccoglie i contributi presentati alla XIII edizione del Convegno di Teoria del Rischio. Tale Convegno ha cadenza annuale presso l'Università del Molise dal 1993. I temi in esso trattati riguardano principalmente gli aspetti tecnici e teorici del rischio nelle attività assicurative. Contributi di Monica Aversa, Ennio Badolati, Sandra Ciccone, Pasquale Lavorgna, Marina Morici, Sonia Tretola.
14,00

Lezioni di teoria del rischio

Lezioni di teoria del rischio

Augusto Freddi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 256

Questo testo, per quanto è a mia conoscenza, è il primo che presenta in lingua italiana i principali contenuti della teoria del rischio. Questa disciplina è stata introdotta nell'ordinamento didattico universitario italiano con il D.P.R. 12 aprile 1994 e, dunque, il suo insegnamento è nella fase iniziale. Da un punto di vista scientifico la nascita della teoria del rischio si può fare risalire ai primi anni del XX secolo ed ai lavori pionieristici di F. Lundberg, finalizzati allo studio della gestione dei portafogli di rischi assicurati da compagnie di assicurazione operanti nel settore danni. Successivamente, cinquant'anni fa, con la costituzione dell'associazione scientifica internazionale ASTIN ha avuto inizio la sua fase di grande sviluppo. Attualmente all'espressione teoria del rischio viene dato un significato più ampio, comprendendo anche i rischi finanziari e quelli assicurati dalle compagnie di assicurazione che operano nel settore vita.
14,00

Informazione e governo di rischio di credito

Informazione e governo di rischio di credito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il tema dell'informazione, ampiamente trattato nella teoria dei mercati finanziari, sta assumendo progressivamente un particolare rilievo anche nell'ambito della gestione dell'attività di intermediazione creditizia, in relazione a diversi fattori quali le prospettive del nuovo Accordo di Basilea sul capitale; lo sviluppo delle tecnologie di trattamento e condivisione delle informazioni; il progresso nei principi e nelle tecniche di valutazione e di gestione dei rischi di credito da parte degli intermediari finanziari; le esigenze di tutela dei dati personali e di controllo del fenomeno delle frodi finanziarie; l'evoluzione dei sistemi pubblici e privati di centralizzazione dei rischi. Il presente volume raccoglie alcuni significativi contributi sul tema, promossi dal dottorato di ricerca in Banca e Finanza, in collaborazione con Experian Italia.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.