Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Tecniche per la difesa del suolo e dall'inquinamento. 38° corso
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2017
pagine: 700
Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2017
pagine: 526
Bioreattori a membrane (MBR) per il trattamento delle acque reflue BIOMAC 2017
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2017
pagine: 314
Le metropoli e l'acqua. Strategie urbane di adattamento al cambiamento climatico
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2016
pagine: 144
La fabbrica dei materiali
Giuseppe Marchionna
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 246
L'eccessiva produzione dei rifiuti solidi urbani rappresenta uno dei maggiori problemi del terzo millennio, soprattutto in riferimento alle necessità sempre più emergenti di trovare una soluzione al loro smaltimento. Si continua a ricorrere a nuovi impianti di discarica o di incenerimento rischiando di oltrepassare il punto di collasso del sistema stesso. Questo quadro problematico produce inquinamento ambientale e preoccupazione per una gestione dei rifiuti potenzialmente facile preda delle sfere criminali, mentre la disponibilità di territorio da sacrificare ai rifiuti si fa sempre più scarsa, così come il consenso dei cittadini che vedono peggiorare la propria qualità di vita. È ormai evidente che è necessaria una rivoluzione copernicana che riconsideri il ciclo di vita dei prodotti, riducendo nel frattempo lo smodato utilizzo di nuove materie prime la cui disponibilità non è affatto illimitata. Questo approccio diventa essenziale far crescere e qualificare una vera e propria "industria di preparazione al riciclo", che abbia l'obiettivo di creare un'economia del recupero di materia, ma anche di ricercare nuovi sbocchi nell'industria manifatturiera fondata sulle materie seconde.
L'acquedotto Val Canneto. Documenti
Domenico Cedrone
Libro: Copertina morbida
editore: F & C Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 124
La pubblicazione tratta la storia di un acquedotto che materialmente fu realizzato in circa due anni ma, per varie vicissitudini, l'iter burocratico durò oltre vent'anni, ovvero fino al 1904 (quando l'acquedotto Val Canneto erogò ufficialmente l'acqua ai centri di Settefrati, San Donato, Alvito e Gallinaro). Da questa data iniziò un altro iter, quello giudiziario, che vedeva come attori il Comune di San Donato quale capo consorzio, il Comune di Alvito e l'Impresa Terni che aveva realizzato l'acquedotto... La documentazione riportata nel libro offre la possibilità di comprendere in quale clima fu portato a termine il lavoro dell'approvvigionamento idrico per i suddetti comuni. Il testo è corredato inoltre da ricco apparato iconografico, con immagini e documenti dell'epoca; in fine appendice con tavole a colori a piena pagina.
Radiochimica ambientale. Una guida pratica per capire che cos'è davvero e come si misura
Stefano Falcinelli, Franco Vecchiocattivi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il volume costituisce una guida pratica di riferimento per coloro che sono interessati a operare nei settori della biologia architettonica, del rischio ambientale e radiologico. È rivolto prevalentemente agli studenti universitari delle discipline scientifiche interessati ad acquisire i fondamenti della Radiochimica e ad approfondirne possibili applicazioni e rischi connessi. Nella seconda parte dell'opera vengono presentati e discussi alcuni studi esemplificativi, nei quali sono state eseguite delle campagne di misura delle radiazioni ionizzanti in ambienti civili e di lavoro, andando a valutare il livello di rischio per la salute umana in base alla normativa vigente.
La ricerca sulle acque e le nuove prospettive di valorizzazione dei risultati in ambito pubblico e privato
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 450
Coagulanti e flocculanti nei trattamenti di potabilizzazione
Luciano Coccagna, Fiorina De Novellis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 212
Nel trattamento di potabilizzazione delle acque, soprattutto se superficiali, può risultare di particolare importanza l'uso di agenti coagulanti e flocculanti per agevolare la rimozione dei solidi in sospensione. Dato che la torbidità può anche essere dovuta ad un gran numero di microrganismi talvolta patogeni, il processo di separazione solido/liquido può essere considerato come un vero e proprio trattamento di disinfezione capace di consentire una notevole riduzione del consumo di disinfettanti chimici, con tutti i conseguenti benefici. Nella prima parte dell'opera vengono richiamati i principi fondamentali dei processi di coagulazione e flocculazione, affinché sia più facilmente compresa l'importanza, ad esempio, di operare ad un corretto pH, di dosare il prodotto nelle concentrazioni e nei punti giusti e di incorporare il più velocemente ed omogeneamente possibile il coagulante nella massa d'acqua da trattare. La seconda parte del manuale propone una rassegna dei metodi di prova comunemente utilizzati per valutare la qualità dei prodotti coagulanti e flocculanti presenti sul mercato, onde facilitarne la scelta. La terza parte del manuale è dedicata alla presentazione in schede dei materiali coagulanti e flocculanti più diffusi; in esse sono riportate generalità, modalità di utilizzo, caratteristiche chimico-fisiche, riferimenti ai metodi di prova e agli standard internazionali.
Le straordinarie proprietà dell'acqua. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Andromeda
anno edizione: 2016
pagine: 90
L'acqua è una delle sostanze più importanti presenti sul pianeta Terra: le sue caratteristiche fisico-chimiche si riflettono in modo preponderante sul funzionamento della biosfera. I popoli della Terra, nel corso della storia, hanno riconosciuto all'acqua del mare, dei laghi, dei fiumi e delle sorgenti, a volte sconfinando nella leggenda e nella magia, un'importanza alimentare, salutare, culturale, economica ed anche religiosa. Questo testo raccoglie articoli sul tema delle straordinarie proprietà dell'acqua: si approfondiscono i cambiamenti nelle caratteristiche e gli effetti dell'acqua trattata magneticamente e con campi elettromagnetici. Si tratta della cosiddetta memoria delle molecole d'acqua, delle ricerche di I. Smirnov e delle caratteristiche che possiede l'acqua "reale".
Il controllo statistico delle analisi chimche e microbiologiche
Biagio Giannì
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. GIRSA
anno edizione: 2016
pagine: 194
Alla luce della ISO 17025 in questo volume vengono esposte tutte le modalità di controllo qualità interno attraverso una panoramica completa delle "carte di controllo"; inoltre vengono trattati i modelli di determinazione dell'incertezza di misura e di campionamento.