Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tecnologia: argomenti d'interesse generale

Vivere sull'acqua. Molinari, màsene e molende

Vivere sull'acqua. Molinari, màsene e molende

Bruno Avesani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il duro lavoro di schiacciare i grani dei cereali per ottenere la farina ha segnato la vita dell’uomo in ogni epoca. Nell’antichità il compito era delegato a schiavi e animali, con l’utilizzazione della forza dell’acqua si è trasformato in una professione svolta da abili artigiani, i molinari, tanto indispensabili quanto intraprendenti, molto richiesti, talvolta anche contestatori, ma non sempre amati dal popolo, che aveva bisogno di pane a buon mercato. Nel libro si illustra il lungo percorso che ha portato all’invenzione del mulino ad acqua, alle sue diverse utilizzazioni (mulini da grano e gualchiere) e alle sue diverse collocazioni (mulini terragni e mulini sull’acqua dei fiumi). A guidare la narrazione sono sempre le figure dei molinari con le loro vicende e le loro sofferenze, certamente esperti nel “tirar l’acqua al proprio mulino”, sempre però in balìa del moto violento della storia.
11,50

Disegno tecnico industriale

Disegno tecnico industriale

Sandro Barone, Alessandro Poli, Armando V. Razionale, Maurizio Berretta

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il disegno tecnico industriale è una conoscenza fondamentale per ogni ingegnere e ingegnera. Ciascun progetto, infatti, necessita di essere trasposto su carta per poter essere realizzato. Ingegnere e ingegneri (meccanici, aerospaziali o industriali in genere) devono padroneggiare il linguaggio specifico e le normative legate alla rappresentazione tecnica per comunicare efficacemente con tutti i partecipanti al processo produttivo. Questo volume raccoglie e chiarisce tutte le competenze di base che costituiscono il patrimonio condiviso del disegno tecnico. Con particolare attenzione all’insegnamento e alle diverse fasi del progetto (dall’ideazione ai vari tipi di lavorazione, fino alla scelta dei materiali), gli autori offrono ai futuri ingegneri e ingegnere una visione completa e coesa, essenziale per la loro carriera.
51,00

Resistenze al moto dei veicoli stradali
7,00

Ergonomia sul luogo di lavoro. Prevenzione e patologie muscolo-scheletriche
6,90

Approccio alla comunicazione tecnica

Approccio alla comunicazione tecnica

Edoardo Rovida, Roberto Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2024

pagine: 134

La capacità di comunicare è una delle attività più importanti e coinvolge tutti. Raramente qualcuno lavora in completo isolamento; quasi tutti, infatti, collaborano con altre persone. Di conseguenza, la capacità di trasmettere informazioni e di interagire efficacemente con gli altri assume un ruolo fondamentale. Gli autori, da tempo impegnati nella didattica presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Meccanica, con questo testo intendono presentare le proprie esperienze e fornire indicazioni sia alle persone giovani che si preparano ad affrontare gli studi tecnici, sia a chi organizza i processi comunicativi. Il testo affronta la comunicazione da un punto di vista olistico, esaminandone i vari aspetti, a partire da quelli generali sulla progettazione e strutturazione dei contenuti della comunicazione, e trattando diversi ambiti della comunicazione stessa, analizzati in relazione ai mezzi di trasmissione utilizzati: orale-gestuale, scritta, grafica. Particolare spazio, poi, è dedicato alla comunicazione nello sviluppo del prodotto industriale. Concludono il libro esempi commentati di mezzi e messaggi.
19,00

Cogito ergo...nomia. Pensare ergonomico è utile? No, necessario!

Cogito ergo...nomia. Pensare ergonomico è utile? No, necessario!

Giordano Pierlorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 412

Cogito ergo…nomia, un titolo forse bislacco, strano, particolare, ma certo adatto ad attirare l'attenzione su un argomento di stringente attualità: la salute, la sicurezza e il benessere sociale diffuso. Sì, proprio per volgarizzare, divulgare, popolarizzare l'ergonomia, l'autore ha trovato un espediente ironico, simpatico per coinvolgere la mente e il cuore del lettore più curioso e del cittadino più attento. Fare il verso al grande pensatore Cartesio, Renè Descartes, parafrasando un po' per gioco il suo noto aforisma, fondamento del razionalismo filosofico: "Cogito ergo sum, penso dunque sono". Il sottotitolo poi, Pensare ergonomico è utile? No necessario!, è una sorta di illusione, nel senso latino del termine, "in lusum", di includere nel gioco della conoscenza, chiamare l'uomo di oggi, ad informarsi su come poter meglio vivere il presente e prepararsi al futuro. Il libro si articola in una serie di approfondite riflessioni e documenti sull'ergonomia sviluppate dall'autore in oltre quarant'anni di attività accademica e professionale e riepilogate in undici brevi capitoli. Nel decimo e nell'undicesimo capitolo si sviluppa un dialogo con un confronto avvincente tra l'autore e amici ed esperti, che come lui, hanno eletto l'ergonomia e il design ergonomico campi di sperimentazione e ricerca innovativa. L'ergonomia è un'interdisciplina in cui confluiscono diversi contributi e competenze specialistiche, provenienti da almeno tre settori scientifici, riguardanti il trinomio oggetto di studio e ricerca, rispettivamente: l'uomo, la macchina e l'ambiente e quindi, gli aspetti umanistico e sanitario, quello tecnologico e quello progettuale del design.
46,00

Atlante della tecnologia invisibile. Un approccio unico e stimolante per orientarsi nel mondo interconnesso

Atlante della tecnologia invisibile. Un approccio unico e stimolante per orientarsi nel mondo interconnesso

Federica Spampinato

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il rapporto tra persone e tecnologie digitali è sempre più pervasivo e complesso, e gli oggetti della nostra quotidianità sono portali che ci fanno accedere a una dimensione di comunità invisibile che non sempre siamo in grado di contestualizzare e di decifrare. A partire da questo rapporto sublime, cioè attraente e problematico insieme, il libro offre un nuovo codice illustrato per stimolare l’immaginazione e abbattere bias e pregiudizi per rendere autentico, consapevole e vantaggioso il nostro utilizzo degli strumenti tecnologici attuali e futuri. Atlante della tecnologia invisibile, libro illustrato per adulti e giovani, si pone come collante tra le generazioni e oltre qualunque divario digitale, per offrire strumenti di senso e di decodifica che possano aumentare la conoscenza, stimolare il pensiero critico e l’autonomia decisionale nell’abitare la virtualità.
16,50

Geni per caso. Scoperte, invenzioni e innovazioni avvenute in maniera involontaria, imprevedibile o non programmata

Geni per caso. Scoperte, invenzioni e innovazioni avvenute in maniera involontaria, imprevedibile o non programmata

Alberto Douglas Scotti

Libro: Opuscolo

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

Secondo una frase attribuita a Thomas Alva Edison, la creatività è fatta per 1% di ispirazione e il 99% di sudore. In queste pagine, invece, vedrete come il “fattore C”, da interpretare come casualità, coincidenza o... beh, sapete cosa, abbia un'influenza più determinante di quanto ci si possa aspettare.
2,90

Guglielmo Marconi e la Marina italiana. Storia di un legame indissolubile

Guglielmo Marconi e la Marina italiana. Storia di un legame indissolubile

Silvano Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Töpffer

anno edizione: 2024

pagine: 260

La vera novità di questo saggio è fondata sugli straordinari rinvenimenti di reperti avvenuti negli ultimi anni alla Spezia, sui quali mancava ancora una pubblicazione ufficiale. Attorno a queste novità eccezionali, nel 2017 il Museo Navale della Spezia ha inaugurato una intera sala dedicata a Guglielmo Marconi, dove sono esposti questi nuovi reperti marconiani originali, i più antichi al mondo, insieme a una collezione di apparati originali utilizzati dalla Marina italiana a partire dal 1897, e una porzione dello scafo di nave Elettra, laboratorio navigante dello scienziato.Questo saggio è corredato da un ricchissimo apparato iconografico costituito da 110 fotografie in bianco e nero, inserite nel testo, e 50 fotografie a colori in un apposito inserto.
29,50

Invenzione e innovazione. Breve storia di entusiasmi e fallimenti

Invenzione e innovazione. Breve storia di entusiasmi e fallimenti

Vaclav Smil

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: VI-250

In "Invenzione e innovazione", forse il libro più facile da approcciare, il prolifico autore – tra i più amati da Bill Gates – Vaclav Smil propone un viaggio nella storia dell’invenzione umana acuto e ben documentato. Insofferente al clamore che spesso accompagna le innovazioni, in questo libro Smil offre un lucido correttivo alle promesse eccessive create da qualsivoglia scoperta, dalle nuove cure per le malattie all'intelligenza artificiale. L’autore ci ricorda che, anche una volta conclusa la parabola invenzione-sviluppo-applicazione, non è detto che si riesca ad arrivare a qualcosa di concreto. O, peggio ancora, che anche dopo il successo di un'invenzione, il suo futuro potrebbe essere contrassegnato da prestazioni insoddisfacenti, delusioni, ritiro dal mercato o danni collaterali. Attingendo alle sue vaste conoscenze in campo storico e scientifico, Smil spiega la differenza tra invenzione e innovazione, per poi esaminare non solo le invenzioni che non si sono imposte come avrebbero dovuto (per esempio, il dirigibile, la fissione nucleare e il volo supersonico), ma anche quelle che si sono rivelate disastrose (la benzina al piombo, il DDT e i clorofluorocarburi). Per concludere, l’autore offre una sua lista di desiderata, un elenco delle invenzioni di cui più abbiamo bisogno per far fronte alle sfide sconvolgenti del ventunesimo secolo. Ricco di esempi affascinanti analizzati con un approccio pragmatico, questo libro presenta un quadro che fa riflettere sulla follia che spesso va insieme con l’ingegnosità umana, e su come sia possibile, e doveroso, allineare le nostre aspettative alla realtà.
22,90

Teoria e applicazione dell'ingegneria legale. Metodologia di indagine tecnica

Teoria e applicazione dell'ingegneria legale. Metodologia di indagine tecnica

Emanuele Fiorani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 259

Il volume si propone come promotore di una nuova materia, l'lngegneria legale, nata dall'esigenza della sempre più frequente causalità di incidenti dovuta alla tecnologia. Il volume è composto in due parti: una legale e una ingegneristica. La prima fornisce una metodologia nuova per la ricerca delle responsabilità e per il corretto ruolo di consulente del giudice. La seconda parte fornisce un metodo di indagine dei casi più frequenti di accadimenti tecnologici dannosi o pericolosi, stabilendo dei protocolli al fine di rendere il giudizio del tecnico il più oggettivo possibile. Vengono inoltre trattati procedimenti innovativi come il «reverse engineering» metodo formidabile per risalire alle cause in qualsiasi tipo di indagine tecnica. In particolare nel volume vengono trattati: incidenti stradali, incidenti sul Iavoro, vizi o difetti di macchinari o impianti meccanici, lesioni o crolli di costruzioni civili, oppure di una strada, di un ponte; poi incendi, stime e risarcimenti, ecc.
30,00

Tecnologia: la usi o ti fai usare?

Tecnologia: la usi o ti fai usare?

Giacinto Risola, Mino Casola

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il libro vuole evidenziare le differenze tecnologiche e le modalità di uso della tecnologia dagli anni '70 ai giorni nostri con racconti divertenti e spunti di riflessione al fine di portare il lettore alla consapevolezza sull'uso dei dispositivi elettronici e dei social network senza demonizzare la tecnologia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.