Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Strumenti legali

La riscossione delle sanzioni amministrative

La riscossione delle sanzioni amministrative

Massimo Ancillotti, Cristina Carpenedo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 620

Il lavoro sviluppa il percorso di riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie, ma gran parte delle considerazioni svolte in ordine alle strategie organizzative valgono, ovviamente, per qualsiasi altra tipologia di entrata. Dalla costruzione del titolo per la riscossione coattiva alla fase dell'esecuzione fino alla verifica delle inesigibilità, si percorrono fasi cruciali sia nella riscossione a mezzo ruolo che mediante ingiunzione fiscale. Il tutto sullo sfondo di uno scenario di potestà e selezione pubblica di cui si affrontano le principali caratteristiche per districarsi nelle scelte operative. L'obiettivo, in questo convulso periodo di trapasso, è quello di riproporre, con andamento volutamente pratico-operativo, tutti gli accorgimenti tecnico-giuridici che presiedono all'accertamento e alla successiva esecuzione delle sanzioni amministrative pecuniarie, ripercorrendo la "vecchia" procedura tramite ruolo - con cui ancora a lungo avremo a che fare - ed illustrando i "nuovi" istituti della procedura tramite ingiunzione fiscale. Il tutto con la prudenza che una materia in così convulso mutamento impone e con un taglio eminentemente pratico, caratterizzato dalla costante proposta di schemi, modelli operativi e modulistica. Infine, ad ulteriore supporto delle attività quotidiane degli addetti, il Cd-Rom allegato contiene la normativa di riferimento e, soprattutto, un pratico formulario con 30 modelli riutilizzabili per la gestione dei procedimenti.
55,00

La nuova patente di guida

La nuova patente di guida

Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 246

Numerose le novità che dal 2013 coinvolgono la disciplina delle patenti, soprattutto in virtù dell'entrata in vigore (a partire dal 19 gennaio) delle modifiche introdotte dal D.Lgs n. 59/2011, alle quali si aggiungono quelle ulteriormente apportate dal D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2 (Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche alla direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida). Sono state introdotte ben 15 nuove categorie di patenti, ridefiniti i limiti di guida per i neopatentati, introdotto il concetto di residenza "normale" ai fini del rilascio e del rinnovo, modificata la disciplina in materia di validità delle patenti, previste nuove disposizioni sanzionatorie per le patenti rilasciate da Stati UE ed extra UE, e molto altro ancora. L'opera offre agli operatori di polizia e a tutti coloro che si occupano di diritto della circolazione stradale, una prima approfondita analisi della nuova disciplina delle patenti, completa di schemi, esemplificazioni e tabelle di raffronto, in modo da offrire un supporto, non solo giuridico ma essenzialmente pratico, per lo studio, l'aggiornamento professionale e la quotidiana attività operativa.
32,00

Attività delle forze di polizia e trattamento dei dati personali

Attività delle forze di polizia e trattamento dei dati personali

Roberto Borrello, Andrea Frosini, Michela Manetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 138

Il presente manuale è rivolto a tutti gli operatori delle Forze di Polizia che, a vario titolo, sono preposti al trattamento di dati personali ed è studiato al fine di fornire uno strumento pratico ma completo per l'approfondimento della tematica nell'ambito della loro attività, nonché un utile punto di riferimento per i corsi tenuti presso le Scuole e, in generale, gli istituti di formazione e specializzazione del settore in questione. Allo scopo, il volume delinea un percorso a unità didattiche modulari strutturate in tre capitoli: il primo presenta un inquadramento generale della materia offrendo al lettore le conoscenze essenziali per un corretto approccio giuridico alla stessa; il secondo fornisce una puntuale analisi della disciplina applicabile al contesto preso in esame e, in particolare, all'utilizzo delle principali banche dati di polizia; il terzo, infine, è dedicato allo specifico e sempre più rilevante profilo del trattamento dati effettuato nell'ambito delle attività di polizia svolte mediante videosorveglianza.
20,00

Manuale pratico di polizia ambientale. Tutela penale dell'ambiente e attività di polizia giudiziaria

Manuale pratico di polizia ambientale. Tutela penale dell'ambiente e attività di polizia giudiziaria

Nicola Alleruzzo, Rosa Bertuzzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 506

La prima parte del testo, che è incentrata su un'analisi, ampia e dettagliata, della disciplina vigente, italiana e comunitaria, in materia di rifiuti e di inquinamento dell'aria, dell'acqua, dell'habitat e delle aree naturali protette, si sofferma, in particolare, sulla nuova tutela penale dell'ambiente introdotta dal D.Lgs. 121/2011, sulle fattispecie di reato, sui profili di responsabilità dei vari soggetti coinvolti e sull'apparato sanzionatorio, non senza innumerevoli e puntuali riferimenti alle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia. La seconda parte dell'opera, che è invece specificamente dedicata all'attività di polizia giudiziaria, offre all'operatore un quadro completo delle modalità di indagine, degli atti e degli adempimenti da svolgere. In appendice, al fine di concretizzare in termini pratici le norme e i concetti oggetto della trattazione, vengono riportati alcuni casi operativi di controllo, illustrati e sviluppati nella successione delle varie fasi di intervento e procedurali. Il Cd-Rom allegato, ideale compendio del testo cartaceo, contiene la normativa di utile riferimento, un pratico formulario con innumerevoli modelli di atti e verbali personalizzabili e schede operative per l'attività di Polizia.
54,00

Le nuove norme sull'immigrazione. Libera circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio degli stranieri dopo la legge 129/2011

Le nuove norme sull'immigrazione. Libera circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio degli stranieri dopo la legge 129/2011

Sergio Bedessi, Fabio Piccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 276

L'entrata in vigore del D.L. 89/2011, convertito con modifiche nella Legge 2 agosto 2011, n. 129, riguardante l'attuazione delle direttive europee in materia di libera circolazione dei cittadini comunitari e di rimpatrio degli stranieri irregolari, ha introdotto importanti riforme che hanno inciso in modo rilevante, sia sulla disciplina dei cittadini dell'Unione Europea (D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30), sia sul Testo unico dell'immigrazione (D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286). L'emanazione, immediatamente successiva, del D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, recante disposizioni per la riduzione e la semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ha poi ulteriormente modificato il quadro giuridico-normativo relativo alle norme sulla libera circolazione e l'immigrazione. Questo breve commentario si propone di offrire agli operatori del diritto uno strumento informativo snello, volto a favorire la comprensione dei nuovi congegni giuridici. Il testo procede con l'analisi e la descrizione della normativa, prefigurando le ricadute derivanti dall'impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo, ponendo in evidenza la peculiarità delle singole scansioni al fine di individuare i problemi esegetici offerti alla riflessione giuridica.
30,00

Sicurezza stradale e diritto penale

Sicurezza stradale e diritto penale

Ambrogio Moccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

All'approfondimento teorico (orientato non tanto alla mera critica delle leggi, quanto piuttosto alla individuazione del bandolo della matassa interpretativa) è stato abbinato un taglio pratico-operativo.
25,00

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria. Manuale operativo con formulario

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria. Manuale operativo con formulario

Luca Ramacci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 450

Il manuale è articolato in tre parti: 1) il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale; 2) l'attività di Polizia Giudiziaria nell'ambito del procedimento penale; 3) l'applicazione specifica degli istituti giuridici, in precedenza esaminati, alla tutela dell'ambiente in generale e alle indagini in materia di: violazioni urbanistiche ed edilizie; violazioni delle norme sulla tutela del paesaggio e del territorio; inquinamento idrico; inquinamento da rifiuti; inquinamento da sostanze pericolose; inquinamento atmosferico; inquinamento da rumore; animali; delitti contro l'ambiente. L'opera passa in rassegna le varie discipline vigenti ed è arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di polizia giudiziaria, da pratici prospetti riepilogativi delle procedure e delle sanzioni, nonché da puntuali massimari della giurisprudenza di Cassazione, di utile riferimento interpretativo, riportati in calce ad ogni specifico argomento trattato. Questa XIV edizione è stata, come di consueto, interamente riveduta e aggiornata alla luce delle più recenti modifiche normative - in particolare, quelle apportate alla disciplina dei rifiuti che hanno dato attuazione alle misure sulla "economia circolare" - e delle più importanti novità giurisprudenziali. Il testo, pertanto, si propone di fornire a tutti gli operatori del settore, impegnati nella difficile lotta alla criminalità ambientale in tutte le sue molteplici forme, un supporto indispensabile per coadiuvarli nelle attività quotidiane e per far fronte all'esigenza di continuo aggiornamento rispetto ad un quadro normativo in costante divenire.
56,00

Videosorveglianza e attività di polizia. L'uso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa

Videosorveglianza e attività di polizia. L'uso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa

Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 194

L'uso intensivo degli strumenti di videosorveglianza da parte delle forze di polizia impone precise riflessioni in materia di tutela dei dati personali alla luce sia del regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) che della poco conosciuta direttiva UE 2016/680, recepita in Italia con il D.Lgs. 51/2018. È proprio partendo dall'analisi della norma sovranazionale sulla privacy che è stato possibile ricostruire il quadro normativo di riferimento per tutti gli altri attori interessati ad approfondire i nuovi scenari della videosorveglianza urbana integrata. In particolare, l'operatività delle forze di polizia locale e dello Stato è fortemente condizionata da queste disposizioni che richiedono un governo sempre molto attento delle procedure e l'individuazione di precisi profili di responsabilità. Lo scopo di questo manuale è quello di inquadrare operativamente l'uso corretto dei vari sistemi di videosorveglianza e di analizzare le questioni giuridiche connesse al trattamento dei dati personali.
32,00

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria. Manuale operativo con formulario

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria. Manuale operativo con formulario

Luca Ramacci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 448

Il manuale è articolato in tre parti: il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale; l’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale; l’applicazione specifica degli istituti processuali, in precedenza esaminati, alle indagini in materia ambientale. L’opera passa in rassegna le varie discipline vigenti ed è arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di polizia giudiziaria, da pratici prospetti riepilogativi delle procedure e delle sanzioni, nonché da un ampio capitolo dedicato ai delitti contro l’ambiente e la procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali. Questa XIII edizione è stata, come di consueto, interamente riveduta e aggiornata alla luce di tutte le più recenti innovazioni legislative ed è stata ulteriormente arricchita con pratici massimari della giurisprudenza di riferimento in calce ai vari capitoli. Il testo, pertanto, si propone di fornire a tutti gli operatori del settore, impegnati nella difficile lotta alla criminalità ambientale in tutte le sue molteplici forme, un supporto indispensabile per coadiuvarli nelle attività quotidiane e per far fronte all’esigenza di continuo aggiornamento rispetto ad un quadro normativo in costante divenire. L’acquisto del volume include la possibilità di accedere all’area riservata di maggiolieditore.it/approfondimenti contenente la modulistica in formato compilabile e un’ampia raccolta normativa. All’interno del volume sono presenti le indicazioni per effettuare l’accesso.
50,00

Manuale di polizia giudiziaria

Manuale di polizia giudiziaria

Claudio Delle Fave

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 548

Quali dovrebbero essere le tecniche di approccio all’interrogatorio investigativo o difensivo da parte dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria? Che incombenze spettano alla Polizia Giudiziaria prima che venga eseguito un arresto, un fermo o l’esecuzione di una misura cautelare? In caso di limitazione della libertà personale di uno straniero, deve essere informato il consolato di appartenenza? Può un Agente della Polizia Locale portare fuori dal proprio territorio di competenza e servizio l’arma in dotazione ed eventualmente procedere all’arresto in flagranza di reato? È valido il domicilio eletto da parte dell’indagato presso il difensore d’ufficio senza l’assenso di quest’ultimo? In casi di urgenza e di assenza di un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, può un semplice Agente ricevere e formalizzare la denuncia di un cittadino? Che avvisi vanno dati ai prossimi congiunti della persona sottoposta ad indagini, quando questi vengono sentiti come persone informate sui fatti? Può essere escusso dalla Polizia Giudiziaria un minore abusato sessualmente? La Polizia Giudiziaria delegata a svolgere indagini dal Pubblico Ministero che non le esegua nella maniera opportuna ovvero le ometta, a quali responsabilità è soggetta? Se la persona informata sui fatti, durante la verbalizzazione, si rifiuta di rispondere, che reato commette? La Polizia Giudiziaria, una volta individuata la parte offesa, che adempimenti deve effettuare? Quando deve prestare il consenso, per la procedibilità di un reato, la persona offesa dal reato ai sensi dell’art. 92 c.p.p.? E che altri avvisi vanno dati alla parte offesa in caso sia vittima di reati gravi? Può essere autorizzata la videoripresa all’interno di abitazione di una persona sottoposta ad indagini? Quali sono le funzioni del Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online della Polizia Postale? Il volume analizza questi e molti altri aspetti, in modo teoricamente approfondito, indicando per ciascuna di essi le tipologie di atti che l’operatore è chiamato a redigere, e specificandone struttura, funzione e modalità conformative. Questa nuova edizione del manuale si arricchisce, inoltre, di nuovi ulteriori contenuti sulle attività di Polizia Stradale riguardanti la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze psicotrope, il protocollo operativo sull’omicidio stradale, le attività di Polizia Locale dopo il decreto sicurezza 113/2018 convertito in legge 1 dicembre 2018, n. 132, le procedure da seguire in caso di perquisizione e sequestri di apparati informatici da parte della Polizia Postale.
55,00

Manuale operativo di pubblica sicurezza

Manuale operativo di pubblica sicurezza

Adolfo Antonio Bonforte

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 416

Manuale tecnico-operativo sul diritto della sicurezza pubblica con orientamento a carattere didattico ma, al contempo, dettagliato nell'enunciazione delle problematiche concrete legate ai singoli aspetti legislativi e alla loro applicazione. L'obiettivo dell'opera è fornire un supporto che permetta non solo di conoscere in modo semplice ed esaustivo le norme, le disposizioni e gli adempimenti principali in materia di pubblica sicurezza, ma anche che costituisca un utile ausilio sia a chi è impegnato nelle quotidiane attività operative, sia a chi si trovi ad affrontare un concorso o un corso di istruzione nelle forze di polizia. Il Manuale prende in rassegna e analizza tutti gli aspetti legislativi e giuridici delle materie disciplinate dal TULPS e dalle varie normative collegate, in modo da delineare, anche grazie all'ausilio di prontuari e tavole sinottiche, un quadro completo e aggiornato dei molteplici ambiti di intervento delle forze di polizia, nonché delle connesse attività autorizzatorie e di controllo: dalle armi alle attività di vigilanza privata, dai pubblici esercizi agli spettacoli, dal gioco agli stupefacenti, ecc.
45,00

La sicurezza urbana. Manuale operativo. Modelli gestionali, regolamenti e ordinanze tipo

La sicurezza urbana. Manuale operativo. Modelli gestionali, regolamenti e ordinanze tipo

BEDESSI ROSELLINI

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 242

Il cosiddetto Decreto Minniti ha messo a disposizione di Sindaci e Amministrazioni locali nuovi strumenti di regolazione della vita cittadina, ha introdotto nuove previsioni sanzionatorie e, infine, ha attribuito nuovo vigore ai patti locali per la sicurezza. Nello stesso arco temporale, gli attentati occorsi in diverse città europee e i drammatici atti della Piazza San Carlo di Torino hanno determinato l'emanazione di circolari ministeriali per la gestione di eventi e manifestazioni pubbliche, al fine di garantire i migliori standard possibili in materia di sicurezza. Amministratori locali, operatori di polizia, ma anche organizzatori di eventi e gestori di locali pubblici, si sono così trovati di fronte ad un riassetto normativo particolarmente complesso e di difficile realizzazione pratica. Questo libro intende offrire agli operatori della sicurezza, siano essi pubblici o privati, conoscenze e strumenti (circolari, modelli, schemi operativi, esempi di ordinanze e regolamenti) utili alla pianificazione e gestione di manifestazioni, eventi, spettacoli e, più in generale, alla concreta realizzazione delle politiche di sicurezza urbana. In estrema sintesi, l'opera si propone l'obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze e capacità operative, attraverso l'analisi sintetica delle maggiori criticità in materia di sicurezza urbana (la regolamentazione delle occupazioni di suolo pubblico e delle attività che vi si svolgono; il contrasto dei fenomeni di accattonaggio, spaccio e abuso di alcool; le occupazioni arbitrarie di immobili; il corretto utilizzo dei sistemi di videosorveglianza; l'applicazione del Daspo urbano; ecc.) con contestuale messa a disposizione di strumenti per la loro risoluzione.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.