Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Elleffe

Un incendio verso il mare

Un incendio verso il mare

Paola Lucarini Poggi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 109

L'autrice deve a un sogno notturno l'intuizione che la vita è incendio. Una figura umana in fiamme corre verso le acque dell'azzurro. Storia di passioni orientata verso l'Amore assoluto. Percorso mistico di una donna che attraverso progressive rivelazioni riconosce in sé, per bagliori, caratteri dell'eterno femminino.
11,50

Pignarul

Pignarul

Paola Campanile

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 116

Pignarul è un testo forte e impegnato, per i contenuti culturali e per l'esuberanza dei suoni e colori tipici della parlata valtellinese e friulana. In questa raccolta, uno spazio rilevante è occupato da "Il sasso del rogo", un estratto poetico di un'opera teatrale ambientata intorno al 1600, che riguarda la stregoneria e i processi nei tribunali religiosi e civili della Santa Inquisizione. La stesura dell'opera è teatrale, perché solo il teatro consente la messa in scena di uno svelamento tridimensionale, multiforme, attraverso un coro a più voci di più linguaggi simultanei.
11,36

Rimis te sachete

Rimis te sachete

Flavio Santi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 94

"Rimis te sachete" mostra che senso abbia oggi, per un giovane, lavorare sul dialetto e con questo mettersi a nudo. Il risultato è un friulano vivo, un modo nuovo di vivere il dialetto e la realtà che questa lingua può esprimere: si va dagli stimoli visivi del cinema di Cronenberg e Lynch, alla musica rock di Jimi Hendrix, alle intuizioni beat di William Burroughs, passando attraverso una serie di porte aperte sulla memoria, senza dimenticare i fatti tragici del Friuli moderno (il terremoto del 1976, la morte di Pasolini).
11,36

La cianiela

La cianiela

Giacomo Vit

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 104

La poesia in friulano di Giacomo Vit ha accettato la sfida della "globalizzazione" e della cultura postmoderna, senza abdicare alle specifiche istanze del dialetto. E' una poesia senza moralismi perché la sua è la metafisica della parola contro il nulla. Il simbolo della poesia è allora, per Vit, la "cianela", la pianta da cui un tempo si sapeva trarre tutto l'estraibile, così come oggi fa il poeta distillando la sua lingua.
11,36

Parca lux

Parca lux

Tiziano Broggiato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 88

11,36

Papaciòmme. Testo italiano a fronte

Papaciòmme. Testo italiano a fronte

Dante Maffia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 94

Papaciomme (Spaventapasseri) rappresenta la summa dell'esperienza del poeta Dante Maffia in dialetto, una poesia che interpreta il nostro tempo con partecipata ironia: il calabrese per il poeta è un linguaggio essenziale, scrostato di ogni scoria vernacolare e pittoresca e depurato di ogni effetto letterario.
11,36

Bur. Testo italiano a fronte

Bur. Testo italiano a fronte

Giuseppe Bellosi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il centro lirico del poemetto Bur (Buio) che dà titolo alla raccolta è il senso del perdersi di un'esistenza le cui ore e stagioni si susseguono inutilmente, breve giorno tra due notti eterne in cui unica difesa è il ricordo, che ricongiunge passato e presente, morti e vivi, prima che tutto svanisca nel nulla.
11,36

Daddò daddà

Daddò daddà

Lino Angiuli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 80

Ancestralità e modernità, lingua del "noi" e lingua dell'"io" si fondono in questa parlata pugliese che l'autore maneggia con la consapevolezza di chiedere performances letterarie a un mezzo vocato all'oralità. Produrre contaminazioni tra alto e basso, come tra sacro e profano: questa la scommessa di Angiuli, che cerca nella nobile povertà del dialetto un luogo privilegiato di verifica.
11,36

La musiga

La musiga

Gabriele Ghiandoni

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 108

Gabriele Ghiandoni imbocca la seconda via, ritrovando a Fano una cultura ricca di umori, scettica e arguta, dissacrante e pervasa da un sentimento della morte che accumuna il poeta al "mat".
11,36

Voci nella nebbia

Voci nella nebbia

G. Luca Barbieri

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 112

Il dialetto cremonese vanta un interessante tradizione di poeti che, dalla seconda metà dell'Ottocento, hanno dato lustro a questa lingua. Nessuno di loro però ha mai portato la sua opera al di fuori dell'ambito locale. Per colmare almeno in parte questa lacuna, l'autore ha pensato di proporre una piccola rassegna di alcune tra le voci più significative della poesia in dialetto cremonese.
11,36

Zoghi de foghi

Zoghi de foghi

Luisa Zille

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 88

Questo secondo volume postumo di poesie di Luisa Zille - dopo "Eco" del 1996 conclude una ricerca poetica ventennale. Attraverso un dialetto recuperato scavando nei recessi del proprio retroterra e insieme reinventato con precipua attenzione agli arcaismi lessicali e alle sonorità aspre, l'autrice fa affiorare un tumultuoso viluppo di sensazioni.
11,36

Inventa lengua

Inventa lengua

Gio Ferri

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 102

E' il prodotto di un ibrido linguistico (che si articola anche nella materia del variabile dialetto veronese moderno) alla ricerca, tipica della prassi poetica di Gio Ferri, di una biologia del segno, che fonda la genetica evoluzione di un "poema interminabile". Le storie della Bibbia qui raccontate parallelamente alla narrazione dei bronzi di San Zeno, si fanno anche storia di una quotidianità e di una sensibilità espressive del nostro tempo.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.