Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Elleffe

La casa delle fiaccole

La casa delle fiaccole

Gino Pastega

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 127

Una ricerca della poesia come parola assoluta, interprete del mistero del mondo e dell'esistenza umana, capace di coglierne i molteplici aspetti reali e simbolici, metafisici e immaginativi. Illuminazione ed enigma del percorso dell'uomo, del suo dolore, della sua gioia, il "canto" poetico diventa strumento di esplorazione e al contempo dimora prodigiosa delle infinite forme dell'essere, rese visibili dalla calda spietata luce introspettiva delle parole, fiaccole accese nell'infinita notte, uniche capaci di illuminare l'universo dell'anima e delle cose. La parola, "logos e nous", diventa così il centro perenne della presenza umana e della sua storia ma anche il presagio di una rivelazione, "il dubbio" che muove il pensiero, il sogno di una salvezza possibile. La casa fatta di parole è dunque per il poeta la vera casa dell'uomo sulla terra: La casa delle fiaccole.
11,50

La dolce ora

La dolce ora

Grazia M. Poddighe

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 77

Infanzia e maturità, constatazione di attendere quasi felice la dolce ora, nella spossata fermezza dell'ultima visione, "gli occhi di luce alla notturna brezza / in grani assorti ancora più lucenti", animano questo piccolo poema. Il tema dell'esclusione e quello dell'identità si sostanziano di una spiritualità diffusa e profonda. Il dialogo, a volte ironico o sarcastico, rimemora il tempo della solitudine, del carcere, dell'emarginazione, l'ostinata aspirazione a comunicare liberamente e con la propria voce. Attraversate le esperienze della lingua poetica novecentesca, la scrittura ritrova un fortunato approdo alla purezza e alla limpidezza del dettato classico.
11,50

La linea alba

La linea alba

Antonio Santori

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 99

La "linea alba" è anatomicamente una linea centrale sull'addome che spesso, nelle donne in stato di gravidanza, diviene visibile, imbrunendosi. Questo poema ne è il canto: la descrizione, epica e fiabesca, della parabola di quella linea sul ventre muliebre. Ma chi scrive non guarda la linea alba solo dall'esterno del corpo, bensì, soprattutto, dall'interno: come se la voce narrante provenisse da un cavernoso stato fetale, come da dentro una Madre. Ecco che allora il poeta qui diviene, a un tempo, Pinocchio e Giona, e il ventre della balena quello della grande Madre-universo. Da lì, da quel luogo pre-natale in cui il mistero della nascita sfiora quello della morte, questo poema si fa totale e disperata, fisica e gridata ricerca di un padre. Come Giona, come Pinocchio, per il protagonista di questi versi "essere nel ventre" significa invocare un padre perduto. Un padre la cui assenza è la presenza più grande. Più vera. Un padre morto, da ricercarsi nei cieli, che è al contempo un Padre, da invocare con amore e rabbia, forse senza averne le parole, come un bimbo non ancora nato.
11,50

Argonauta

Argonauta

Gabriella Bertizzolo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 115

"Argonauta", opera composita, ricca di tematiche e quindi difficilmente riconducibile a un'unica definizione, si snoda lungo le trame di un personale percorso stilistico che bene ha assimilato la lezione delle correnti del secondo Novecento. L'avventura conoscitiva volta attraverso un sofferto procedere alla ricerca di spazi inediti di esistenza, necessità irrinunciabile per l'autrice, rappresenta ora il possibile approdo di un lungo viaggio a ritroso e inquisitorio del presente. L'asciuttezza e rigorosità a volte sincopata del versificare, il ritmo scavato ed essenziale, la ricerca formale spesso tradotta in raffinate e originali affabulazioni lessicali si accordano a un impegno costante di indagine pensosa sul mondo e sui trascorsi della propria coscienza.
11,50

Fragmenta

Fragmenta

M. Luisa Daniele Toffanin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 128

Questo libro è il risultato di una ricerca poetica durata almeno un decennio (1995-2005). Leitmotiv della silloge la figura femminile percorsa da energia positiva nelle sue varie età, eventuale come vestale della casa, dell'amore, della parola in varie stanze e rituali, specialmente nella maternità che "concentra nel suo rotondo d'uovo immenso/il senso dell'esistere".
11,50

Il canto del figlio

Il canto del figlio

Giulia U. Doria de Zuliani

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 111

"Il canto del figlio" è una raccolta di poesie concepite, si può dire, in tempo reale, parole che traducono l'urgenza dei sentimenti, l'accavallarsi delle emozioni e il morso di un dolore sempre presente. La parola scava, la parola non sempre salva, con acuta introspezione, tra suppliche, abbandoni, sogni e fantasie. Ne deriva una poetica giovane e matura, che nella parola riconosce un possibile ponte tra due diverse realtà.
11,50

Tiramore

Tiramore

Giusi Quarenghi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 108

Giusi Quarenghi (1951), vive a Bergamo, nella Città Alta. Scrive per bambini e ragazzi; tra gli ultimi lavori la riscrittura dei Salmi 'per voce di bambino', Edizioni San Paolo. "Tiratore" è la terza silloge poetica, dopo "Ho incontrato l'inverno", Campanotto Editore, 1999 e "Nota di passaggio", Book Editore, 2001.
11,50

Curve di livello

Curve di livello

Annamaria Ferramosca

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 110

Vagare "alle umili latitudini", tra le intermittenze della poesia, cercando voci di uomini, terre e pietre. E vedere tutto rinascere dall'humus di realtà e metafora, in una dimensione - non proprio utopica - di nuovo globale equilibrio. Un territorio percorso in tre sezioni come stadi di un tempo poetico dove Poesia è avvertita come destino e ricerca di dignità di cui intessere i giorni. Protagoniste le parole, capaci di accogliere ogni identità, rendere solidali, colmare di senso.
11,50

Ipotesi d'amore

Ipotesi d'amore

Raffaella Bettiol

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 107

"Ipotesi d'amore" come mondo profondo dell'autore in fasi dolorose e diverse di rapporti di vita. Come tentativo della poesia di riscatto e di possibile risarcimento morale. Persone, luoghi, memorie si avvicendano e interferiscono in queste pagine attraverso una contemplazione intima e profonda, che non nasconde dolori e incertezze sempre, però, sotto il segno della speranza. È inoltre presente la ricerca di un possibile altrove."
11,50

Krónos

Krónos

Gabriella Izzi Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 158

Krònos e Kairàs, il tempo che scorre e il momento da cogliere, divengono il collante di questo gruppo di liriche pluritematiche che si snodano attraverso un percorso di ricerca esistenziale e toccano i mondi della memoria, dell'amore, del dolore, dell'attesa, della speranza, del "male del vivere" la variegata gamma dell'umano sentire. Lo stupore del poeta si fonde con il rigore speculativo. Il senso della natura, fortissimo, porta l'autrice a una fantasia d'immedesimazione avventurosa e recupero liberatorio, mentre l'attenzione verso problematiche sociali la sgancia da formule intimistiche per recuperarla a un dinamismo storico, vissuto con profonda adesione emotiva.
11,50

Folia sine nomine secunda

Folia sine nomine secunda

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 127

L'antologia raccoglie poesie inedite di 84 poeti, disposti in ordine casuale, contrassegnati da un numero e senza nome (viene fornito l'elenco alfabetico degli autori partecipanti). Sarà quindi una sfida abbinare nomi e testi, riconoscere gli autori - deprivati della risonanza nominale - soltanto dalla loro idiolettica scrittura. Molti poeti famosi si associano qui ad altri appartenenti a più giovani generazioni.
11,50

Lesa maestà

Lesa maestà

Massimo Scrignòli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 111

"Lesa maestà" raccoglie l'esito di un lavoro maturato attraverso un lungo percorso. Articolato in quattro distinte parti, ma accordate dalla cordiale compagnia di testi e voci di un ideale "dizionario dei sensi" (da Dante a Kafka, da Heidegger a Eliot, a Mahler), il libro diviene il luogo fisico e mentale di un'avventura conoscitiva attraverso la scrittura, "stella estrema" di un periplo infinito. Un viaggio senza tempo tra echi di suoni e parole di dèi d'acqua, tra nomi e passi che portano a diretto contatto con il mistero stesso dell'essere, con lo sguardo sempre disposto all'esperienza della dissoluzione e dispersione del sé nei miracula rerum, nella meraviglia delle voci e delle cose.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.