Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: La vita di Sophia

Voto più voto. Ovvero l’evoluzione della scuola

Voto più voto. Ovvero l’evoluzione della scuola

Angì Perniola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 200

La vicenda è ambientata nel mondo della scuola, ma il clima di sottofondo è inserito in un discorso più ampio, quello della difficile accettazione di sé, del rapporto insicuro, incerto e fallace che la protagonista ha con sé stessa. Si tratta di una figura di insegnante divenuta tale per puro spirito di rivalsa nei riguardi delle proprie umili origini. La meta conseguita con vari espedienti non sempre leciti, imprevisti e poco consoni al ruolo, nonché uniti alla caparbia volontà di innalzarsi, rappresenta l'unica possibilità di riscatto; ma il tentativo risulterà fallimentare. Il sospirato traguardo non produce gli esiti sperati perché sempre nuovi obiettivi irraggiungibili vengono a turbare i desideri del personaggio, in una costante ricerca di sfide impervie dalle quali le è quasi impossibile non uscire sconfitta. Il problema fondamentale è la perenne insoddisfazione, il pessimo rapporto con la propria persona e il proprio modesto ambiente. I tentativi per emergere sono svariati, ma ogni volta un ostacolo si frappone al raggiungimento di qualsiasi meta concreta che possa realizzare quelli che si rivelano, sempre e comunque, sogni utopistici o progetti troppo ambiti. La sconfitta genera frustrazione e il confronto con chi è più fortunato produce solo invidia e rancore. L'ammirazione stessa per un mondo sempre inarrivabile è la molla che provoca un continuo desiderio inappagato e l'odio per un modello che rimane lontano e fonte solo di dolore astioso e perfida ostilità. La stupefatta adorazione per una figura femminile percepita come simbolo di ogni perfezione, oggetto di estatica stima e vano, chimerico, illusorio, desiderio di emulazione, è il germe rovinoso che nasconde rabbia e malevola gelosia. Questo ritratto richiede di dare uno sguardo al concetto storico dell'insegnamento, di paideia, nel corso dei secoli e, in particolar modo, in riferimento all'epoca classica. Un breve excursus sul modo in cui il tema dell'educazione è stato affrontato nel passato può essere utile per capire il presente.
14,00

La trappola delle emozioni. Dal caso Phineas Gage (1848) alla terza guerra (2048)

La trappola delle emozioni. Dal caso Phineas Gage (1848) alla terza guerra (2048)

Roberta Pelachin

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 406

Perché la trappola delle emozioni? Senza il loro “colore” non si può scegliere in modo adeguato. Phineas Gage è un caso emblematico, indagato dal grande neuroscienziato A. Damasio. 1848, un incidente sul lavoro e una lesione cerebrale impediscono al ragazzo di adattare le emozioni al contesto sociale. L’assenza di una consapevolezza emotiva, ormai collettiva, ci conduce al 2048. L’esplosione nucleare pone fine alla Terza Guerra, e un Progetto dal Centro del Sistema-che-è-Tutti-i- Sistemi impiega cavie umane per i test. Una di loro, Elène, usa le sue abilità e fugge. L’evasione scardina le consuetudini degli scienziati e affiorano memorie. David, il neuroscienziato protagonista, malgrado ignavia e narcisismo, pianifica una fuga con i ribelli. Incontrano Irradiati e l’Uomo della Palude. Poi il Centro esplode. Dopo un lungo viaggio si accampano in una piana. Scoprono messaggi in bottiglia di filosofi, scrittori, poeti, scienziati. Li proteggono con cura perché solo la memoria del passato costruisce il futuro.
24,00

L'inesistenzialista di Ca' Mantica

L'inesistenzialista di Ca' Mantica

Egidio Ernesto Marasco

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 352

L’inesistenzialista di ca' Mantica è il diario 1959-1960 di uno studente liceale che documenta come le dinamiche psicologiche, che portano tutti al desiderio di superare se stessi e alla sicurezza personale, assumano in ognuno peculiari e imprevedibili modalità di espressione. I passi dell’inesistenzialista per raggiungere questa meta si sono diretti su sentieri diversi da quelli che avrebbero potuto essere percorsi insieme agli altri. Questi ultimi, invece, sono stati usati come termine di paragone e come rivali in una sterile esibizione di potere che avrebbe potuto condurre a delinquenza, dissocialità, tossicodipendenza. L’inesistenzialista non ha consapevolezza di cosa lo faccia sentire incompleto e di quale sia stata la causa del suo non esistere, ma questo vuoto avrebbe potuto essere colmato solo sentendo di appartenere a una comunità con cui condividere obiettivi e modalità per perseguirli, come appare dalle puntuali notazioni psicopedagogiche del curatore. Non si tratta di un’opera di carattere analitico, ma le riflessioni quotidiane, che documentano lo stile di vita dell’inesistenzialista, fanno intravedere in filigrana in cosa consista il suo sentimento d’inferiorità rimosso e come a questa originaria rimozione si sia collegata tutta una serie di “rimozioni derivate”. L’ampio spazio dato agli eccezionali insegnanti del liceo e al loro ruolo permette, infine, di stabilire quale fosse la trama su cui essi hanno intessuto il loro progetto educativo e come questo possa essere ottimizzato per meglio inserire e far realizzare nella comunità ogni ragazzo. Introduzione Luigi Marasco.
28,00

Tentar non giova

Tentar non giova

Gabriella Rovagnati

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 120

Le elucubrazioni di un professore universitario sono al centro di una storia, in cui, di fatto, non succede nulla. Seduto davanti a un boccale di birra in uno squallido bar di Brno, in Moravia, il protagonista, un viennese di mezza età, cerca di darsi ragione di quanto gli è capitato la sera precedente, quando, dopo una vita di assoluta solitudine e draconiano rigore morale, vissuta tutta nel ricordo di un grande amore di gioventù, ha ceduto per un momento al fascino di una sgualdrina. L’episodio gli offre l’occasione per passare in rassegna la propria vita. Ma, come dice il titolo del volume ribaltando un noto proverbio, “tentar non giova”: il professore non riesce ormai più a dare una piega diversa a un’esistenza interamente dedicata alla letteratura e al culto del bello.
10,00

Timidi eroi. Tre racconti di un'altra era

Timidi eroi. Tre racconti di un'altra era

Fulvio Papi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 98

Tre racconti che evocano le vicende di adolescenti che attraversano nel 1944-1945 il periodo più difficile della nostra storia. Inquietudini dell'età, sentimenti difficili e incerti, desideri sottintesi, timidi riserbi, apparizioni e ombre di esistenze intense e provvisorie, rischi obiettivi. Sullo sfondo di una guerra che raggiunge il quotidiano. Racconti in grado di trattenere il colore di un tempo che svanisce nel rumore che travolge la nostra vita.
8,00

Il respiro dell'anima

Il respiro dell'anima

Ogeid Ammarac

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 140

Alcune delle tematiche che ne "I volti molteplici dell'Uno" erano state sollevate vengono qui riprese e approfondite, sollecitando una volta di più la necessità di uno sguardo rinnovato. Ci si deve riconoscere non soltanto come esseri di luce, o comunque sia come portatori di una scintilla divina, ma come occasioni viventi di trasmutazione, di riforma. Riconciliarci con ciò che riteniamo essere la nostra essenza può restare qualcosa di astratto fintanto che non si riesce a incarnare l'espressione di una gioia capace di divenire un ponte teso verso la pacificazione, affinché una coscienza sia il prolungamento di un'altra, nonché il germoglio di un'altra ancora, in una dinamica di espansione nella quale tutto partecipa alla crescita del Tutto. Stiamo chiedendo a noi stessi di andare verso l'abbandono totale del desiderio di apparire diversamente da Ciò che nel profondo siamo, affinché l'anima possa finalmente conoscere un altro respiro e imparare a “bere il Sole”.
12,00

Viaggio in terra compromessa

Viaggio in terra compromessa

Chiara Basso Milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 298

È possibile capire Israele e Palestina a partire dall’immaginario che avvolge i diversi luoghi che compongono quella terra? Una terra complicata in cui la memoria viene utilizzata come titolo di proprietà e il sovrapporsi di narrazioni e miti antagonisti rappresenta forse l’ostacolo maggiore a una possibile riconciliazione tra i due popoli che la abitano. Questo libro, sotto forma di reportage narrativo, tenta di far parlare pietre e tombe, strade, moschee e sinagoghe attraverso i ricordi e i racconti di coloro che se le contendono. Una pluralità di voci e di interpretazioni, di microstorie individuali e di identità lacerate che testimoniano di come la trama di fondo della Storia, in tutta la sua complessità, corra sul filo di una memoria irrimediabilmente divisa.
20,00

L'eterno in un istante

L'eterno in un istante

Matteo Cimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 222

Leonardo Bonanni, medico di base in un remoto paesino della montagna friulana, ha una vita comoda e spensierata. Quando riesce finalmente a costruire la casa dei suoi sogni, però, si insinua lentamente il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra, intorno a lui. È questa sensazione che lo convince ad iscriversi ad un corso di meditazione "mindfulness", che lo porterà ad affrontare un percorso interiore che coinvolgerà anche i suoi familiari e il paese intero, quando scomparirà improvvisamente. Attraverso una trama via via più serrata fatta di incontri, coincidenze ed imprevisti, il protagonista realizzerà la sua nuova identità scoprendo una più autentica e sorprendente dimensione esistenziale. Prefazione di Franco Fabbro.
18,00

Il risveglio di Zarathustra

Il risveglio di Zarathustra

Emanuele Savassi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 69

"Il risveglio di Zarathustra" è un racconto filosofico: il viaggio terreno di un moderno Zarathustra attraverso l'animo umano e i suoi lati più contraddittori. Con un linguaggio ricco di immagini e di citazioni, l'autore realizza un recupero di temi classici in chiave moderna, una visione del mondo che attinge dai grandi autori della filosofia e della letteratura. L'obiettivo di Savassi, esposto con rigore e passione, consiste dunque nel ripensamento globale del concetto di uomo alla luce della modernità, per una più ampia visione del mondo, senza sacrificare la fantasia, cioè il tratto che, a suo dire, costituisce la forza e la superiorità della letteratura sulla saggistica. Introduzione di Diego Fusaro e postfazione di Riccardo Campa.
8,00

Non sarà mica la fine del mondo

Non sarà mica la fine del mondo

Riccardo Ciavolella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 222

Luglio '43. Il Professore arriva a Cotignola. Porta con sé un bagaglio speciale. Con esso ha intenzione di isolarsi, per consacrarsi allo studio del pensiero magico di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Ma proprio lì, nella Romagna sperduta, la Storia incombe. Un fiume si tramuta in fronte di guerra. Le cose inanimate si mettono a parlare: una bicicletta, un giornale, un fantoccio, la pianura, le armi. Per non dubitare del proprio essere al mondo, alle persone non resta che inventare un mondo nuovo: un nuovo avvenire sulle macerie della distruzione e un nuovo "popolo" su quelle della guerra civile. Ma, per farlo, ci sono solo un manipolo di vecchi fascisti convertiti, sfollati meridionali, ebrei perseguitati e intellettuali persi nel mondo teorico; e un contadino canapino, un'azdora, un oste, un fornaio, un birocciaio e una massa che parla altro linguaggio. Questa è la storia romanzata di un incontro: quello tra l'antropologo Ernesto de Martino e la Resistenza romagnola. Con quel suo bagaglio speciale che ha qualcosa da dire.
18,00

I volti molteplici dell'uno

I volti molteplici dell'uno

Ogeid Ammarac

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 174

Viviamo nell'epoca del fast food ideologico e delle formule di vita «chiavi in mano». Un'epoca in cui si moltiplicano e fioriscono ogni giorno nuovi e autoproclamati «risvegliati». È indubbio che sia sorta negli ultimi decenni un'industria della spiritualità abilmente sfruttata, manipolata e alimentata... uno dei tanti castelli di carta di un'umanità che sta tentando di uscire dalla propria infanzia per iniziare a muovere i primi autentici passi lungo il cammino per il raggiungimento di una coscienza all'altezza dell'Umano. Pur muovendo da un'esperienza personale, questo libro non intende insegnare nulla a nessuno, sebbene si rivolga come un invito a chiunque lo voglia cogliere: maturare la consapevolezza del senso di un cammino in continua espansione, in continuo divenire... coscienti che non vi è alcun cammino davanti a noi, perché ognuno è il cammino attraverso il quale la Vita si manifesta e impara a conoscere Se Stessa, espandendosi.
15,00

L'ultima madre

L'ultima madre

Roberto Bertoldo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 122

La politica odierna vista come una forma di matricidio. Il mito di Clitennestra rivisitato alla luce di un movimento politico impossibilitato ad agire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.