Mondadori: Biblioteca umoristica Mondadori
Madama Sbatterflay
Luciana Littizzetto
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 185
"Non ci resta che ridere, care Madame Sbatterflay. Anche se lo spread sale e il Walter scende, e a noi rimane solo il bandolero stanco, il nostro bell'addormentato nei boxer." Ci deve essere un motivo per cui Luciana Littizzetto è la comica più letta d'Italia. Forse perché nessuno, come lei, riesce a mettere a fuoco i nostri grandi difetti e le nostre piccole debolezze. Perché nei suoi monologhi sono ugualmente nudi il re e tutti i suoi sudditi. Perché, anche in questo nuovo libro, parlando della Jolanda e degli altri paesi bassi, crea una visione del mondo (una walterschauung) tutta sua, capace di compiere un miracolo: farci divertire anche quando non c'è proprio niente da ridere.
I soliti idioti
Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli, Martino Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 217
"Mi presento. So' Ruggero de Ceglie, imprenditore. C'ho pure un fijo che se chiama Gianluca ed è un po' stronzo. Sta sempre su Facebruk a premè i bottoni e pensa solo ai bruchi. Ogni tanto lo guardo e penso: 'Fai quarcosa, esci, divertiti, vai a puttane, qualunque cosa! Dai cazzo, Gianluca!!!' C'è Ruggero, ovviamente, in questo primo libro dei Soliti Idioti. Ma ci sono anche Patrick e Alexio che discutono sul senso della vita: Minchia... figa... la vita! Cioè... figa! L-a v-i-t-a! Figa! Minchia e la morte?! Porco dighel... la morte... Minchia la morte ammazzati! Figa la morte ucciditi. Minchia e dopo la morte? Minchia boooh. Ci sono Niccolò e Gigetto con i loro temini: Titolo: Il mio migliore amico. Svolgimento: Il mio migliore amico è la droga. I due preti che propongono un piano di marketing per rilanciare la Chiesa con il Vangelo secondo Boi-Giorgio. Giampietro e Marialuce nel torneino di tennissino, un fotoromanzo immoralista e imperdibile. La postina che tortura il povero Sebastiano con i suoi dica... fra le strisce di un divertentissimo fumetto. E poi i quindi-quindi, il precario, la ministra... E Fabio e Fabio che rispondono alla rubrica 'Il mammo' sulla gravidanza omosessuale. (Sì! Hai letto bene: Omosessuale. Be'?! Che c'è?! Per caso ti dà fastidio la parola o-m-o-s-e-s-s-u-a-l-e?!)". I Soliti Idioti hanno raccolto in questo libro il meglio della loro dirompente creatività, della loro splendida cattiveria, del loro anarchico cinismo.
E mo' te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma
Francesco Totti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 134
"Niente da fare, quando vengono a Roma, i giocatori stranieri rosicano. Provate a guardare alla prossima partita della Roma contro una squadra europea se non picchiano giù duro: è per colpa della bellezza dei nostri monumenti. Uno sgambetto per l'Altare della Patria. Un "tackle" in scivolata per la Domus Aurea. Un'entrata da dietro per le Catacombe di San Callisto. Allora mi sono detto: un po' per il famoso Fair Play della Champions League, un po' per il tifoso che viene in trasferta con la sua squadra, un po' per la mia voglia di parlare della mia città, che è un po' come se ci potessi passeggiare, mo' la scrivo io una piccola guida di Roma. Una cosetta semplice, con i luoghi più rappresentativi, i personaggi famosi e qualche curiosità storica. Sperando, alla prossima partita, di avere un calcio negli stinchi in meno e un turista in più". E così è nata questo libro: una guida a Roma antica e moderna (la storia, la mitologia, i monumenti, la cucina tradizionale, i modi di dire romani) vista attraverso gli occhi di Francesco Totti e raccontata con il suo inconfondibile umorismo.
No money, no cry. Risate contro la nuova casta
Davide Rota
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 141
"Tempi duri. Causa la crisi internazionale, in un baleno siamo passati dal Monte dei Paschi al monte dei pegni e dalla pensione con vista mare alla minima. Il tutto mentre alla buvette romana di Monti-Citorio si serve ancora il caffè corrotto." Gli italiani oggi non hanno nemmeno gli occhi per piangere, ma conservano la bocca per ridere. Davide Rota gliene offre ampio materiale in questo libro in cui attacca la Casta e il Governo dei tecnici con la spietata arma dell'umorismo. Fra giochi di parole e battute, Rota ne ha per tutti: per la cancelliera purtroppo indelebile Angela Merkel, per il premier De-Cameron, per il popolo greco che ha trasformato la culla della civiltà europea da Magna Grecia in Magna 'sta Grecia, ma anche per Marchionne, che sta per lanciare un nuovo modello automobilistico P'andà-in-giro-poco.
Donne! Il kamasutra secondo Rocco
Rocco Ciarmoli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 105
Donne, questo è un libro pieno di consigli. Da parte di Rocco. Il gigolò tutto da ridere, quello che vedete a "Zelig" in uno dei più riusciti e divertenti personaggi delle ultime stagioni. Rocco il gigolò è il piccoletto, brutto, pelato, fasciato da un'improbabile tutina rossa che ne evidenzia il pacco, che urla frasi come: "Donne, vostro marito a letto è un salice piangente? sono il tronchetto della felicità". Al grido "Donne!", replicando quello antico e genuino dei verdurai e degli arrotini nelle piazze di paese, Rocco, dentro al suo megafono, produce espliciti doppi sensi, squaderna immutabili luoghi comuni, rifila sublimi volgarità. Il migliore carburante della risata. Le sue battute impazzano sul web e sui social network e sono già diventate un format. Lui si chiama Rocco Ciarmoli, campano di nascita e romano d'adozione, animatore di villaggi turistici passato dalla scuola di teatro Circo a Vapore di Roma e dalla scuola del comico diretta dal reggiano Antonio Fava, tanto per capire subito dove sarebbe andato a parare. L'altro Rocco, il famoso Siffredi, lo presenta come il suo vero maestro, e lui gli risponde divertito con battute a raffica: "Donneeee, sono come l'ovetto Kinder: piccolo ma con una grande sorpresa". In fondo, è proprio ciò che tutti cerchiamo: una sorpresa che spezzi il nichilismo, la noia, déjà vu.
Strapazza Napoli. Oltre 200 foto dalla città più divertente del mondo
Sergio Assisi, Dario Assisi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 235
Cari lettori, dopo il successo di Pazza Napoli, abbiamo pensato di continuare la nostra avventura e, armati di macchina fotografica e di entusiasmo, abbiamo girato per altri 2 anni il teatro partenopeo, alla ricerca di nuove immagini e situazioni particolari. Il palcoscenico è aperto 24 ore su 24 e generosamente ci ha offerto le oltre 200 foto raccolte in questo nuovo libro. Le situazioni ricalcano i temi importanti già trattati nel precedente volume anche se in una visione più attuale: la fantasia, l'arte di arrangiarsi, il calore, il folklore e, ahinoi, anche un po' il periodo buio della città invasa dalla spazzatura, fortunatamente e speriamo definitivamente risolto! Ci auguriamo che l'arte di arrangiarsi e la fantasia si trasformino un giorno in arte di costruire una città ricca e funzionante, senza i problemi che da secoli ci accompagnano... e di continuare a cantare e a ballare incorniciati da uno dei paesaggi più belli del mondo, ma con un animo veramente contento. Buon viaggio e buon divertimento!
È tutto grasso che vola. La bella vita di un ciccione
Carlo Turati, Daniele Raco, Teo Guadalupi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 102
Fino a ieri imperversava la dieta a zona, oggi va di gran moda la Dukan. Cambiano i nomi e i metodi, ma alla fine si tratta sempre e soltanto di faticosi tentativi di diventare insensibili al richiamo del cibo per riuscire a entrare nei vestiti senza essere campioni mondiali di apnea. Tentativi faticosi e inutili: una montagna di sacrifici per perdere due chili in un mese vanificati dalla prima pizza con patate e salsiccia. Ma si può dire basta all'assurda schiavitù sociale di essere tutti magri come una modella di Armani. Anche chi è pingue ha il suo fascino e la gola è un peccato che è un vero peccato non soddisfare. E pazienza se si dovrà correre ai ripari in sartoria o scavare l'ennesimo buco nella cintola: "È tutto grasso che vola" come insegna allegramente Daniele Raco. L'autore di questo libro, che di mestiere fa il comico, è grasso fin da piccolo, ma è proprio grazie a questa dimensione (una XXL) che ha sviluppato una felicissima filosofia di vita. Raco passa da una sagra della porchetta all'altra senza badare alle urla di dolore della bilancia. Lui mangia e ingrassa, ma è felice così, alla faccia delle diete, dei dietologi e dell'estetica imperante. La sua è una condizione esistenziale strappata con i denti perché, come tutti i ciccioni, ha subito fin dalla giovane età ogni sorta di angheria. Da bambino, Raco non poteva giocare a nascondino perché la sua pancia spuntava sempre da dietro l'albero.
Pirla con me. Da Milano si può guarire
Enrico Bertolino
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 139
"Cosa avrà cambiato così tanto Milano per aver cambiato così tanto i milanesi? Io sono nato nel 1960, i miei ricordi seppiati si fermano al 1965, massimo 1968, e secondo me è tutto molto semplice: oggi i locali, siano qui da generazioni o appena planati dal Pakistan, non ce la fanno più a "stagh adrée, e alùra curen sensa savè indùe van" (frase idiomatica che identifica il moto perpetuo milanese, il quale può essere bloccato solo da un ingorgo sulla tangenziale nord). Forse il guaio è che a Milano tutto è diventato evento, scatenando una specie di corrida urbana, fors'anco per la quantità di corna che neanche a Buffalo in Texas (oltre ai sushi bar, in città ci sono almeno tre motel a testa, tutti con giochi di luce, e sia chiaro che parlo per sentito dire). Milano vive di eventi. Anzi, ne sopravvive. Sennò sarebbe più pigra di Napoli. Le servono per svegliarsi. Sono una sniffata di efficienza: le fiere, le Settimane della Moda, il Salone del Mobile... Gli immigrati arrivano a frotte perché fanno lavori che a noi italiani non interessano più, tipo appunto andare al Salone del Mobile." Milano è una città viva e in eterna mutazione. Ma le sue caratteristiche fondamentali sono immutate e riassumibili nel sempreverde Lavoro-Guadagno-Spendo-Pretendo. È su questo assunto che Enrico Bertolino, comico e sagace osservatore della realtà, fa girare "Pirla con me". Perché camminando davanti al Duomo o lungo corso Buenos Aires può davvero farsi strada quella sensazione di stranezza nel sentirsi milanesi...
Altri coniglietti, altri suicidi. Tanti nuovi modi per morire
Andy Riley
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 96
Ma quanti modi ci sono di suicidarsi nella straordinaria testa di Andy Riley? Infiniti, per nostra fortuna e per il nostro divertimento. In "Altri coniglietti, altri suicidi", a parlare ci sono le semplici gesta dei coniglietti che illustrano fantasiosi modi di farla finita per sempre. I coniglietti sono un gioiello di umorismo surreale e politicamente scorretto. Piccoli, morbidi e teneri, strappano sempre un sorriso.
Nel bene, nel male e nel così così
La Sora Cesira
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 197
Diventata famosa con il video "The Arcore's nights" che ha registrato più di due milioni di visualizzazioni nei soli primi due giorni in rete, la Sora Cesira oggi è una vera e propria divinità del web. I suoi video sono attesissimi e fanno notizia ormai anche sui quotidiani. Il suo blog è un vero culto. Chi si nasconda dietro alla Sora Cesira - casalinga sovrappeso, tifosa della Lazio, sposata con Plinio, romanista incallito, e madre di due ragazzi meravigliosi: Fausto Kevin e Jolanda Sue Ellen - nessuno lo sa e forse poco importa. Quel che conta è che la sua visione dell'Italia, della politica ma anche delle nostre manie e abitudini, colga sempre nel segno e ci faccia divertire, consapevoli che stiamo ridendo di noi. Questo libro raccoglie tutto il meglio della Sora Cesira. E quindi tutto il meglio di noi italiani che facciamo la spesa al discount, dove l'acqua minerale è in damigiane da Oktoberfest, tentiamo di dimagrire facendo spinning per poi, dopo aver rischiato l'infarto, passare al "Ponzio Pilates, che dicono manco fa sudare", e compriamo solo gialli svedesi che poi usiamo come fermaporte.
Dall'homo sapiens all'homo stronzus. La legge di Caveman
Maurizio Colombi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 108
"Perché così tante donne fingono l'orgasmo? Perché altrettanti uomini fingono i preliminari." "Una donna vuole sempre avere l'ultima parola in ogni discussione. Qualsiasi cosa un uomo dica dopo è l'inizio di una nuova discussione." Caveman è l'one man show più longevo di Broadway. Dopo 702 repliche in due anni l'ex sindaco di New York Rudolph Giuliani gli ha addirittura intitolato la 43esima strada. Tradotto in 15 diverse lingue, visto da 8.000.000 di spettatori e rappresentato contemporaneamente in 30 Paesi, questo monologo comico sulle differenze fra i sessi è a tutti gli effetti un incredibile fenomeno di costume. E anche l'accoglienza del pubblico italiano non è stata da meno. Dopo due anni di programmazione è diventato appuntamento fisso, quasi quotidiano, al teatro Derby di Milano (un vero culto in città grazie all'ottimo passaparola), e sta conquistando anche i palcoscenici meno underground. Questo libro, che prende spunto dal testo dello spettacolo, elabora le sue teorie più originali, esalta le sue battute più folgoranti, ha tutte le carte per diventare un nuovo classico dell'antropologia umoristica delle relazioni.
Non si direbbe che sei napoletano
Alessandro Siani
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 200
"Noi napoletani siamo vittime di pregiudizi: i napoletani fanno tardi, sono scansafatiche, non sono affidabili... Prendiamo un ragazzo napoletano che deve andare in ufficio a Milano alle nove e si sveglia alle sei: "Nun se po' mai sape'...". Scende, trova traffico e arriva tardi. Il capufficio lo redarguisce: "Ecco qua, il solito meridionale!". Dopo aver incassato il primo rimprovero, il ragazzo si mette a lavorare. Per una coincidenza, un collega che sta bevendo un caffè gli dice: "Mi tieni un attimo la tazzina? Devo correre in bagno". Proprio in quel momento chi ripassa? 'O capufficio. Che vedendolo con la tazzina in mano gli dice: "Ragazzo, siamo partiti col piede sbagliato...". E il ragazzo pensa: "Altro che piede, qua si dovrebbe partire cu 'na capata!". La verità sapete qual è? Se uno lavora troppo, i colleghi lo definiscono lecchino. Se lavora poco, è "il solito del Sud che non vuole fare niente". Ma allora: ch'avimma fa'?!" La vita di un meridionale al Nord è un continuo slalom fra luoghi comuni e pregiudizi. Lo sa bene Alessandro Siani, che su questo tema ha interpretato il film "envenuti al Sud". In questo libro, il comico napoletano racconta le novità che un emigrante incontra quando decide di trasferirsi al Nord: un percorso fatto di continue scoperte e piacevoli sorprese, che Siani affronta con arguzia e comicità. Caratteristiche - e non è un luogo comune - che fanno del Sud Italia la parte più divertente del nostro Paese.