Mondadori: Oscar spiritualità
Antiche come le montagne
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 238
Yoga: potenza e libertà. Commenti ai «Sutra sullo Yoga» di Patanjali
Osho
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 291
Oggi nel mondo lo Yoga si pratica per hobby, o come terapia in grado di lenire l'intera gamma di disagi frutto di una vita troppo sedentaria. Ma anche per necessità, in quanto aiuta a equilibrare l'immenso carico di stress che lo Spirito del tempo ha indotto in un quotidiano già di per sé frenetico. In Italia sembra non essere più il fenomeno di nicchia di qualche decennio fa e ha conquistato fasce culturali e generazionali sempre più ampie. Alla "normalità" dell'approccio fisico, si accompagna con il tempo l'esigenza di approfondire la visione sottesa agli esercizi. Un numero sempre maggiore di insegnanti ha iniziato a utilizzare il commento di Osho ai "Sutra sullo Yoga" di Patanjali - di cui questo libro rappresenta il quarto volume - come vero e proprio libro di testo in grado di introdurre vuoi allo spirito, vuoi alle prospettive esistenziali a cui l'attività fisica fa da trampolino di lancio. Infatti questo "metodo" è in realtà una "scuola di vita", come insegna lo stesso Osho: "Lo Yoga non è una religione né una filosofia. Non è qualcosa su cui si possa ragionare. E ciò che tu dovrai essere".
Le porte del peccato. I sette vizi capitali
Gianfranco Ravasi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 308
Che cos'è la meditazione
Osho
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 126
«La meditazione è uno stato naturale dell'essere, uno stato che abbiamo perduto, e ritrovarlo è la gioia più grande della vita».
La rivoluzione interiore. Come cambiare radicalmente il mondo
Jiddu Krishnamurti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 200
Come si può vivere saggiamente in un mondo dominato dalla follia? Nelle meditazioni qui raccolte Krishnamurti affronta questa domanda cruciale con freschezza e chiarezza di pensiero, mostrando le connessioni tra il mondo interiore e quello esteriore. Indagando le origini del dolore, le ritrova nella nostra ossessione per il passato: sono infatti i ricordi, lieti o dolorosi, che ci provocano l'illusione della continuità e ci fanno soffrire. Krishnamurti ci invita invece a tenere desta l'attenzione sulle singole percezioni e a raccogliere momento per momento le sfide che la vita ci pone.
Il silenzio della mente. Meditazioni sul vivere. Volume 2
Jiddu Krishnamurti
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
Una vertigine chiamata vita. Autobiografia di un mistico spiritualmente scorretto
Osho
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il libro dei cinque anelli
Musashi Miyamoto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: XXIX-105
libro dei cinque anelli si suddivide in cinque sezioni che richiamano la simbologia dello spirito (il Vuoto) e dei quattro elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Aria) che insieme danno forma all'universo. Nato come manuale del perfetto guerriero, quest'opera è stata letta come una guida che indica la strada da seguire per vincere le proprie battaglie e avere successo. Per questo motivo è stato adottato come testo di studio nei corsi per manager di tutto il mondo ed è diventato in molti paesi un vero e proprio bestseller. L'essenza più profonda del "Libro dei cinque anelli", tuttavia, è nel suo significato spirituale: esso, infatti, guida ciascuno in un intenso cammino di autoperfezionamento e insegna a sviluppare in modo armonico sia l'intuizione sia la comprensione intellettuale, per una realizzazione più piena e completa della propria personalità.
La ricerca della felicità
Jiddu Krishnamurti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 278
La libertà, l'amore, l'impegno sociale, i fini dell'educazione: sono questi i temi degli scritti raccolti in "La ricerca della felicità", uno dei capisaldi del pensiero di Jiddu Krishnamurti, un saggio che ha formato migliaia di persone in tutto il mondo qui riproposto in una nuova, accurata traduzione. Nelle parole del maestro si sente vibrare il retaggio della millenaria tradizione spirituale indiana, rivitalizzato però dal confronto audace con la modernità, il progresso tecnologico, la coscienza delle ingiustizie e delle sofferenze del mondo contemporaneo. Krishnamurti non offre risposte, ma domande stimolanti. E agli uomini di ogni luogo e di ogni cultura ripropone la grande lezione del pensiero religioso e filosofico dell'India: è possibile cambiare il mondo, ma solo a patto di operare in se stessi una profonda trasformazione interiore, rinunciando a ogni consolante certezza prefabbricata al fine di perseguire senza pregiudizi la propria personale verità.