Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici. I mammut

Le grandi opere

Le grandi opere

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 2144

In tutta la sua opera Nietzsche mette a fuoco - con la lungimiranza di uno sguardo profetico e la precisione di una diagnosi - il nichilismo come malattia della modernità e, insieme a esso, il filo tenacissimo - spesso taciuto o occultato - che lo lega alla metafisica platonico-piccolo cristiana. "Un giorno il mio nome", scrive di sé lo stesso Nietzsche in Ecce homo, "sarà associato al ricordo di qualcosa di prodigioso, a una crisi come non ve ne furono mai sulla terra, alla più profonda collisione della coscienza...". Simbolo e senso di questa crisi è la Morte di Dio quale si annuncia nel famoso aforisma 125 della Gaia scienza; quella morte che disvela la necessaria menzogna di cui si alimenta la morale della rinuncia e della negazione della vita. Ma ciò che ripetutamente induce alla lettura delle pagine nietzscheane è il suo non arrestarsi alla negatività della critica o alla mera constatazione di epocali malattie. Il pensiero di Nietzsche è un pensiero che cerca la guarigione, che invita a dire sì alla vita oltrepassando ogni senso di rassegnata decadenza. Un tentativo, appunto, che trae origine dall'esperienza dell'Eterno Ritorno e trova l'espressione più stilisticamente felice nelle pagine sobriamente ebbre di Così parlò Zarathustra.
19,90

Iliade-Odissea. Testo greco a fronte

Iliade-Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 1210

La guerra e l'assedio di Troia, i sanguinosi duelli tra Achei e Troiani, le virtù guerriere di Achille, le peripezie del viaggio per mare e l'astuzia di Ulisse, il "ritorno" in patria: tutto il repertorio dell'epica greca e la stessa leggendaria figura di Omero fanno dell'Iliade e dell'Odissea due insuperabili modelli di poesia. Nel grandioso laboratorio della "fantasia" degli antichi rivivono per arricchire la nostra fantasia esseri divini più umani degli uomini che proteggono o avversano, secondo i loro volubili umori; l'amicizia tra Achille e Patroclo; l'amore coniugale impersonato da Penelope e Andromaca; l'amore magico e sensuale di Calipso e Circe, quello adolescenziale di Nausicaa. Le "alate parole" dei poemi omerici esercitano tuttora il loro fascino e continuano a ispirare - per la forza impareggiabile della narrazione e per la varietà e umanità dei personaggi - tantissime versioni cinematografiche e televisive. I due capolavori, che sono all'origine della letteratura europea, vengono qui riuniti in una traduzione isometrica, scorrevole ed elegante, con un ricco corredo di note. Introduzione di Antonio Aloni.
14,90

I grandi romanzi

I grandi romanzi

Émile Zola

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 2245

Émile Zola volle esser lo storico della vita privata della sua epoca (Secondo Impero e Terza Repubblica) così come Balzac lo era stato della Restaurazione e della Monarchia di luglio. Ma se "La commedia umana" gli suggerisce il progetto e le dimensioni dell'opera, peculiare di Zola è il tentativo di interpretare i fenomeni morali e sociali attraverso le dottrine - alquanto semplificate - di Taine, di Darwin e di Claude Bernard. Lo scrittore, però, non si lascia mai realmente "legare le mani" da alcuna teoria; anzi, l'enorme interesse artistico e storico che il grande ciclo dei "Rougon-Macquart" (cui appartengono i romanzi raccolti nel volume tranne "Thérèse Raquin" e il lungo racconto "L'attacco al mulino") ancora conserva, deriva proprio dalla salutare contraddizione tra l'ingenuo i schematismo del metodo e il temperamento dell'autore, la sua accesa immaginazione, la sua indomabile "indisciplina" emotiva e stilistica. La sensibilità sociale e l'onestà intellettuale di Zola riescono quasi sempre a superare i limiti del naturalismo positivistico e il facile culto del progresso, consentendogli di affrontare la differenza delle correnti decadentiste ed estetizzanti che dominavano ormai la letteratura) il conflitto fondamentale del suo tempo, ovvero la lotta tra classe proprietaria e proletariato. Il volume comprende, oltre a una bibliografia aggiornata, un repertorio degli adattamenti cinematografici, teatrali e televisivi delle opere di Zola inedito in Italia per vastità e completezza.
14,90

Tutti i romanzi: Madame Bovary-Salammbô-L'educazione sentimentale-Memorie di un pazzo-Novembre-La tentazione di sant'Antonio-Tre racconti-Bouvard e Pécuchet

Tutti i romanzi: Madame Bovary-Salammbô-L'educazione sentimentale-Memorie di un pazzo-Novembre-La tentazione di sant'Antonio-Tre racconti-Bouvard e Pécuchet

Gustave Flaubert

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 1056

Fra i più grandi scrittori moderni, Flaubert è considerato un realista. Ma l'impegno di esattezza, la documentazione, l'impersonalità nascono da una posizione esistenziale di rifiuto pessimistico della realtà. E questi canoni della sua Arte sono osservati e sofferti, sono martirio e compenso del suo desiderio di perfezione, di assoluto: avrebbe voluto scrivere un libro su nulla. L'importante non è la materia, ma l'opera da realizzare nella scrittura. La norma è per lui un antidoto contro la realtà ripugnante: vi si costringe dentro, ma anela a essere fuori. Ha scritto e riscritto, per così dire, un unico libro, sul doppio registro ora della scarnificazione della realtà contemporanea ("Madame Bovary", "L'educazione sentimentale"), ora di evasione lirica, storica e immaginaria ("Salammbô"), ironica e tormentata ("La tentazione di sant'Antonio"), raffinatamente stilistica ("Tre racconti"). E come testamento ci ha lasciato "Bouvard e Pécuchet", una satira feroce della stupidità umana. Con un saggio di Marcel Proust.
14,90

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro

Giovanni Verga

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 1763

Questa raccolta dell'opera di Verga vuole essere uno stimolo a rileggere un grande narratore che non solo fu il principale esponente di uno stile letterario e di un'epoca che tanto hanno influito sulle generazioni successive, ma che maturò una lezione artistica e morale di insostituibile valore. Dai grandi romanzi, testimonianza di quel travaglio quotidiano e di quella lotta disperata per la sopravvivenza che sembrano sospingere i più deboli verso un destino ineluttabile, il destino dei Vinti; ai romanzi brevi che tratteggiano i caratteri di un'umanità sempre dolente negli affetti e nei sentimenti; alle novelle che seguono la vita quotidiana dei personaggi più vari "fra le scene della vita"; alle messe in scena teatrali come "Cavalleria rusticana" alle sceneggiature inedite per il cinema: il cammino letterario di Giovanni Verga testimonia tutta la sua originalità e modernità. Al contrario infatti dell'amico e mentore Capuana che rimase aderente al Naturalismo, egli se ne distacca per usarlo solo come metodo, non come modello, e approda a un linguaggio per il quale accetta il termine "Verismo" inteso solo come necessità di "far vedere vivi e reali i personaggi come li incontriamo nella vita". I suoi personaggi "vivi e reali", attraverso un cammino epico, dalla disperazione e rassegnazione di fronte alla sorte che li schiaccia, riescono infine a parlare anche il linguaggio della rivolta e della denuncia sociale.
24,90

Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro

Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro

Gabriele D'Annunzio

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 3654

La pubblicazione de "II piacere", nel 1889, suscitò un enorme scalpore ma consacrò al tempo stesso l'autore come creatore del romanzo moderno. Con "Giovanni Episcopo" e "L'innocente" sperimenta il racconto-confessione di una crisi esistenziale alla maniera russa; tenta ancora un processo di rinnovamento di contenuti e stili con "Trionfo della morte", romanzo sentimentale ritenuto il più autobiografico, mentre in "Le vergini delle rocce" è espressa l'ideologia politica del "vate". Nelle ultime due prove narrative, "Il fuoco" e "Forse che sì forse che no", D'Annunzio compie il volo di Icaro di immaginare e dare voce, attraverso i suoi personaggi, a un rinnovamento totale del teatro, liberato dalle convenzioni borghesi, e addirittura dell'uomo, che oltrepasserà i suoi limiti grazie alla tecnologia. Il D'Annunzio delle novelle si mostra fedele, fin dall'inizio, a quella letteratura regionale abruzzese intrisa del mito della "terra vergine" selvaggia e misteriosa. In "Terra vergine" e "Novelle della Pescara" il poeta rincorre un sogno inappagato di terre lontane e disegna un Abruzzo somigliante all'Africa, il suo mito. Il ripiegamento su se stesso, la nostalgia dell'infanzia e dell'adolescenza, la constatazione della vanità di tutto, l'approssimarsi della vecchiaia e della morte, sono i temi delle prose dannunziane. "Solus ad solam", "Notturno", "Le faville del maglio", "Il libro segreto" sono modelli indiscussi della grande prosa italiana del Novecento.
34,90

Tutte le poesie e i racconti

Tutte le poesie e i racconti

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 795

Il volume raccoglie tutti i racconti, le poesie e i testi originariamente scritti in arabo da Gibran. Da "II Profeta", bestseller mondiale, a "II Folle", da "II Giardino del Profeta" a "Il Vagabondo" e "La voce del Maestro", la famosissima produzione dell'autore libanese testimonia la continuità di una ricerca narrativa e poetica senza fratture, guidata dall'intenzione di innestare fonti e temi della tradizione orientale sulle radici della cultura occidentale. Il senso del sacro, l'interesse etico, la dimensione poetico-visionaria, la riflessione spirituale, le convinzioni sociali: tutto il significato profondo della scrittura di Gibran torna in queste pagine per catturare il lettore in un'unica, magica fascinazione. Introduzione di Tommaso Pisanti.
14,90

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Giosuè Carducci

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 875

Sono qui raccolte in edizione completa tutte le poesie di Carducci, comprese le giovanili e le disperse. Esaltato a suo tempo e poi dimenticato, Carducci si presenta con i suoi versi ricchi di contenuti, caldi di passione e classicamente limpidi nella forma. La battaglia politica, la rievocazione della storia, i trasporti amorosi, i dolori familiari, l'attrazione per la bellezza, il senso del paesaggio e della natura animano una poesia che ha il colore del suo tempo, ma ripropone anche valori attuali di cui si torna a sentire il peso: la chiarezza del linguaggio, la forza delle idee. A cura di Pietro Gibellini, con note di Marina Salvini.
14,90

Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte

Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 944

Charles Baudelaire, tra i poeti oggi più amati e letti, ha rinnovato con grande originalità i canoni tradizionali della poesia e della prosa gettando le basi della letteratura moderna. I suoi versi - come disse Valéry - sono un mélange di solennità, di calore e di amarezza, di eternità e di intimità, una combinazione di carne e spirito, un'alleanza rarissima della volontà e dell'armonia. Minato fin dall'infanzia dalle contraddizioni più laceranti l'orrore e l'estasi della vita, il sentimento di un destino d'irrimediabile solitudine e l'amore vivissimo del piacere -, Baudelaire s'inebria e si disgusta nella onnipresente alternativa tra il Bene e il Male, tra voluttà animalesca e disincarnazione. Su tale dilemma, su tale tremenda ambiguità costruisce la sua straordinaria scrittura, passando continuamente dal quotidiano all'universale, dalla pienezza della gioia alla miseria, al nulla. In questo volume sono state raccolte tutte le sue opere "creative", con testo francese a fronte: "Fiori del Male", i poemetti in prosa "Lo Spleen di Parigi", la novella "La Fanfarlo", i "Paradisi artificiali" e gli "Scritti intimi".
14,90

I tre moschettieri-Vent'anni dopo

I tre moschettieri-Vent'anni dopo

Alexandre Dumas

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: XXVI-925

Primi due romanzi del ciclo dedicato alle avventure del celebre corpo militare francese, "I tre moschettieri", fresco e vivace, lieve e seducente, e "Vent'anni dopo", riflessivo e malinconico, raccontano con eccezionale gusto dell'intreccio e con un ritmo narrativo trascinante le imprese di d'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis sullo sfondo della Francia, prima di Luigi XII e di Richelieu, e poi di Mazzarino e Anna d'Austria. Gli intrighi, i complotti, le macchinazioni, i misteri, le avventure galanti della corte francese del XVII secolo fanno da cornice a una narrazione avvincente, ricca di colpi di scena. Introduzione e premesse di Francesco Perfetti.
14,90

Tutte le avventure di Sandokan

Tutte le avventure di Sandokan

Emilio Salgari

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 2208

Alla fine dell'Ottocento il giovane Salgari, innamorato del mare e dei suoi misteri, varca le frontiere della geografia e del classicismo e scopre una sorta di Neverland, un territorio colorato ed esotico, immenso e affascinante. È un'esplosione liberatrice di vitalità, nel segno del gioco e della trasgressione, per sé e per i suoi lettori. Nasce la leggenda corsara di Sandokan, l'eroe quasi immortale, e dei suoi formidabili tigrotti. Le isole di Mompracem e di Labuan, la giungla nera e il delta acquitrinoso del Gange, l'universo notturno dei sotterranei, entrano nell'immaginario collettivo, con le risorse di un linguaggio tecnico di indubbia suggestione e un ritmo narrativo che valorizza i colpi di scena. Una fortuna popolare che continua sino a oggi, in una società così diversa da quella di allora, nella letteratura, nel cinema, nell'espressione artistica e musicale. "Le Tigri di Mompracem", "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Sandokan alla riscossa", "La rivincita di Yanez": sono alcuni dei titoli divenuti ormai a tutti familiari. Con il ciclo di Sandokan, che accompagna l'evoluzione creativa dello scrittore, qui pubblicato nella sua interezza in un volume unico, il regno dell'infanzia non è più un intervallo iniziale da superare, ma un tempo perenne dell'avventura e dello spirito.
14,90

Tutte le fiabe

Tutte le fiabe

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 552

Pubblicate per la prima volta tra il 1812 e il 1822, le fiabe dei fratelli Grimm sono tra le opere più tradotte, ristampate e diffuse della letteratura mondiale. La loro atemporalità, il loro situarsi in una dimensione trasfigurata dove i pericoli più spaventosi vengono superati, il male punito, la virtù ricompensata, sono probabilmente i motivi di tanto successo, che risiedono nello stesso archetipo dell'infanzia. Tuttavia il messaggio di queste fiabe non è rivolto solo ai bambini: la rivisitazione del mito si presenta infatti oggi come un eccezionale stratagemma per esorcizzare gli incubi sepolti nell'inconscio personale e collettivo, per placare le inquietudini, per imparare a leggere il reale con un po' di ironia.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.