Newton Compton Editori: I MiniMammut
Canne al vento
Grazia Deledda
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 188
Sullo sfondo di Galte (Galtellì), un piccolo paese della Sardegna orientale, si intravedono i mali secolari dell'isola, l'estrema povertà della Baronia e l'incubo della malaria sempre in agguato. A Galte vivono le dame Pintor, appartenenti alla nobiltà terriera ormai decaduta, che non sanno adattarsi alla società che cambia, nella quale hanno buon gioco commercianti e usurai. Protagonista principale del romanzo è Efix, il "servo" delle dame Pintor, che si cura della loro sopravvivenza. Quando, diversi anni più tardi, giungerà in paese Giacinto, figlio di Lia. una delle sorelle, a sconvolgere l'esistenza di tutti, Efix, con la sua sofferta saggezza, cercherà in ogni modo di arginare il disastro finanziario provocato dal giovane dissennato, ma morirà proprio il giorno in cui Noemi, la più giovane delle Pintor, deponendo il suo orgoglio, sposa il ricco cugino Don Predu. Il romanzo è pervaso da una vena lirica che stempera le forti passioni trasformandole, come scrive la stessa Deledda, «in un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo». Introduzione di Dolores Turchi.
Gita al faro
Virginia Woolf
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 192
Quando, nel 1925, Virginia Woolf si accinse a scrivere «Gita al Faro» era decisamente giunta alla soglia della maturità artistica: in questa sua opera riuscì infatti mirabilmente a mostrare il suo sapiente dominio delle possibilità del monologo interiore e la straordinaria capacità di muoversi liberamente tra il flusso delle coscienze dei personaggi. Con tutta la sua avvolgente bellezza, questo romanzo è una commossa elegia all'Assenza: assenza innanzitutto della madre, morta quando la Woolf aveva solo tredici anni, lasciandole un vuoto incolmabile. Ed è proprio tale immagine cara a legare le diverse solitudini dei protagonisti di questa rievocazione corale, tutti chiusi in un proprio mondo isolato da cui è difficile comunicare. Fluido e ritmato come il mare sotto il raggio ora breve ora lungo del Faro che fende l'oscurità della notte, il romanzo si impone al lettore con la forza della memoria, il fascino del ricordo, la voce struggente della nostalgia.
La famiglia Karnowski
Israel Joshua Singer
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 416
Tre generazioni di ebrei, completamente assimilati alla società tedesca, si susseguono sotto la crescente e minacciosa ombra del nazismo. Questa intensa saga familiare si apre con David, il patriarca, che lascia la Polonia per trasferirsi nella civilissima Berlino e si considera "più tedesco dei tedeschi stessi"; il figlio Georg, che ha imparato dal padre a essere "ebreo in casa e tedesco fuori casa", diventa un famoso e richiestissimo medico, per poi perdere miseramente la sua credibilità, la professione, i suoi beni e ogni possibile illusione. La difficile esistenza che conduce il suo giovane figlio Jegor, eternamente in conflitto tra l'amore per la famiglia e l'odio profondo che nutre nei confronti di se stesso in quanto ebreo, conclude la parabola dei Karnovski. Affresco vivido e commovente della società ebrea in Germania tra l'inizio del secolo scorso e gli anni tra le due guerre mondiali, "La famiglia Karnovski" è riconosciuto come un grande classico della letteratura.
La guerra dei mondi
Herbert George Wells
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 223
"La guerra dei mondi", originariamente pubblicato a Londra nel 1897, resta l’opera più famosa di Wells ed è considerato uno dei primi romanzi del genere fantascientifico. Con i suoi alieni implacabili e apparentemente invincibili, ha prodotto innumerevoli riduzioni, tra le quali è rimasta nella storia quella per la radio, interpretata da Orson Welles nel 1938: la storia, narrata in forma di cronaca, venne interpretata in modo così realistico che gli spettatori, terrorizzati, intasarono i centralini, credendo fosse davvero in atto un’invasione di extraterrestri.
Racconti dell'età del jazz
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 280
Sono gli anni Venti, gli anni "dell'età del jazz": anni di lustrini e paillettes, di feste e improvvisazioni musicali, anni vissuti a folle velocità all'insegna di un progresso inarrestabile, e culminati poi con la drammatica crisi economica del 1929. Con i suoi romanzi, primo fra tutti Il grande Gatsby, Fitzgerald fu insieme protagonista e cantore di quest'epoca, del sogno americano e della sua effimera, fragile consistenza. Pubblicata per la prima volta nel 1922, questa raccolta contiene affreschi sull'amoralità e gli eccessi che derivano dalla ricchezza (come in Il diamante grosso come l'Hotel Ritz), storie di un cristallino e toccante realismo (come Primo maggio) e fantasie narrative (come il celebre Il curioso caso di Benjamin Button, da cui è stato tratto l'omonimo film interpretato da Brad Pitt).
Le foglie cadute
Wilkie Collins
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 379
Wilkie Collins mette in scena, attraverso un intreccio sapiente e personaggi indimenticabili, le questioni sociali che affliggono l'epoca vittoriana, e lo fa superando i limiti dei generi romanzeschi che lui stesso ha contribuito a creare, ibridando il sensation novel con il romanzo di denuncia sociale, il feuilleton con il poliziesco, e dando vita a un romanzo d'intrattenimento ricco di colpi di scena, drammi sociali e amorosi, contrasti politici ed economici, che tengono il lettore incollato alle intricate vicende fino al loro scioglimento. Il giovane Claude Amelius Goldenheart, a causa di una relazione con una donna più grande di lui, disapprovata dalla comunità, viene allontanato e spedito dall'Illinois alla sua terra d'origine, l'Inghilterra, a fare esperienza del Vecchio Mondo. L'incontro con Mr. Farnaby, un ricco e ambiguo uomo d'affari, lo avvierà alla conoscenza di regole e pratiche sociali agli antipodi dalla sua onestà, dalla sua profonda empatia nei confronti dei deboli e degli ultimi, dal suo atteggiamento sincero e fiducioso verso l'umanità intera.
Mosè e il monoteismo
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 150
"Mosè e il monoteismo" rappresenta l'ultima grande opera - dopo Totem e tabù e Il disagio della civiltà - dedicata al tema della genesi della civiltà umana e al passaggio dalla "natura" alla "cultura". Qui Freud esamina la possibilità di un incontro tra storia, grandi temi culturali e psicoanalisi. Può la storia essere letta attraverso gli strumenti della psicoanalisi, quali il complesso di Edipo, l'ambivalenza strutturale dei sentimenti umani, i meccanismi della proiezione e della trasfigurazione simbolica? Può la storia essere "psicologizzata"? A queste domande cerca di rispondere l'ultimo Freud che, prima di morire e nel pieno dell'antisemitismo nazista, non esita a sottoporre ad "analisi" la propria identità ebraica e l'essenza stessa dell'ebraismo.
Sessualità e vita amorosa
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 310
Per l'importanza che rivestono nella sfera della sessualità o della perversione della sessualità umana, gli argomenti trattati in questo volume sono tutti da conoscere e approfondire. Sono qui raccolti i celebri "Tre saggi sulla sessualità" (1905) e "Contributi alla psicologia della vita amorosa", insieme con alcuni saggi che Freud scrisse sull.argomento tra il 1905 e il 1920, a comporre un'opera di riferimento completa ed esauriente. Questi saggi, elaborati nel corso di quindici anni di riflessioni e di pratica psicoanalitica, costituiscono nel loro insieme una vera e propria "guida" per comprendere il comportamento sessuale infantile e adulto, dal tabù della verginità alla masturbazione e all'omosessualità, fino alle perversioni.
Compendio di psicoanalisi e altri scritti
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 233
Il "Compendio di psicoanalisi" è l'ultima opera di Freud, nella quale egli esamina a fondo il legame tra affetto e parola, tra ciò che egli definisce "processo primario" (la forma inconscia del pensiero) e ciò che egli definisce invece "processo secondario" (il pensiero). Gli altri scritti che sono inclusi in questo volume - quali il Breve compendio di psicoanalisi (1924) che Freud scrisse per un'opera di divulgazione apparsa negli Stati Uniti, la celebre Autobiografia del 1924, la voce «Psicoanalisi» composta nel 1925 per l'Encyclopae-dia Britannica, o Alcune lezioni elementari di psicoanalisi (1938) - ripercorrono, in modo rapido ma chiaro ed efficace, la storia della scoperta "scientifica" dell'inconscio.
La psicoanalisi
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 382
In questo volume la teoria della psicoanalisi viene esaminata, come concezione e come pratica terapeutica, nei suoi diversi aspetti. Il metodo analitico vi è delineato sin dalle prime formulazioni ed è seguito nel suo sviluppo, attraverso le scoperte e le sistemazioni successive che Freud veniva elaborando sulla base dell'esperienza terapeutica e del rapporto con i malati. «La psicoanalisi è una combinazione degna di rilievo, in quanto non solo comprende un metodo di indagine delle nevrosi, ma anche un metodo di cura fondato sull'eziologia in tal modo scoperta. [...] Non è figlia della speculazione, ma è il risultato dell'esperienza» (Sigmund Freud).
Psicoanalisi della società moderna
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 204
Da "Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte" a "Psicologia collettiva e analisi dell'Io", da "La morale sessuale civile e il nervosismo moderno" a "Contributo a una discussione sul suicidio", gli studi e le ricerche contenuti in questo volume indagano la psicologia della vita collettiva. Essa è considerata positivamente, perché la vita sociale consente l'ampliamento della coscienza umana, e negativamente, perché impone condizionamenti e repressioni. Freud fornisce quindi la sua interpretazione dei grandi problemi sociali su cui si interroga l'uomo contemporaneo: la guerra, il condizionamento dell'individuo all'interno del gruppo, l'intolleranza per i diversi, il rapporto tra la morale pubblica e quella privata.
Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 466
I saggi raccolti in questo volume furono scritti tra il 1886 e il 1910 e costituiscono il primo tentativo di interpretazione psicoanalitica della malattia mentale. Gli studi inizialmente condotti da Freud sui fenomeni isterici denotano l'influenza degli insegnamenti ricevuti a Parigi da Charcot. Dopo anni di ricerche etiologiche e cliniche, Freud giunse a quell'esito che egli stesso riterrà fondamentale per la successiva nascita del pensiero psicoanalitico: Studi sull'isteria, l'opera scritta in collaborazione con Josef Breuer. Gli scritti successivi testimoniano il progressivo evolversi della sua dottrina e gli ulteriori approfondimenti teorici intorno alle motivazioni inconsce e alla dinamica della sintomalogia propria dell'isteria e della nevrosi d'angoscia. Nella storia dello studio dei disturbi nervosi è a questi saggi che si fa risalire l'atto di nascita della nevrosi d'angoscia e la prima, sistematica analisi del fenomeno isterico.