Newton Compton Editori: I MiniMammut
David Copperfield
Charles Dickens
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 800
È la storia di un giovane che ripercorre la sua vita, dall'infanzia infelice alla scoperta della vocazione letteraria e al successo come romanziere. Orfano di padre, attraverso mille difficoltà, David arriverà a realizzarsi senza dimenticare gli amici che lo hanno aiutato e accompagnato. Il pregio principale di questo romanzo, "figlio prediletto" di Charles Dickens in ragione degli spunti autobiografici, è la vastissima costellazione dei personaggi minori, come sempre nelle opere di Dickens, indimenticabili: il crudele patrigno Murdstone e la sua degna sorella, l'amorevole governante Peggotty, il compagno Steerforth, la spigolosa ma affettuosissima zia, il raccapricciante Uriah Heep (la cui descrizione è quasi una galleria di sintomi patologici), e il tragicomico Mr Micawber, vero gioiello della letteratura caricaturale. Introduzione di Mario Martino.
Grandi speranze
Charles Dickens
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 416
Pip vive in un piccolo villaggio alla foce del Tamigi. La sua infanzia di fervida e inquieta immaginazione viene sconvolta dall'irruzione di due adulti: il criminale Magwitch e la bizzarra e ricca Miss Havisham. Esaltato a "grandi speranze" dalla ricchezza che la vecchia signora sembra destinargli, il giovane rompe i legami d'affetto con il villaggio per recarsi a Londra, inseguendo la fredda e sprezzante Estella e fatalmente attratto dalle propaggini più inquietanti della città: il kafkiano mondo legale delle Inns of Court, le carceri di Newgate e le limacciose sponde del Tamigi. Narratore e protagonista, Pip ripercorre con humour e passione il suo cammino di conoscenza e disillusione, facendo i conti con la propria cecità di fronte ai casi della vita. Da questo romanzo è stato tratto di recente il film "Great Expectations", con, tra gli altri, Helena Bonham Carter e Ralph Fiennes. Introduzione di Mario Martino.
I capolavori della letteratura horror
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 928
Che cos'è l'orrore? È più della semplice paura, è più del brivido che si prova davanti all'ignoto, è la raggelante esperienza dell'inspiegabile, è il volto di tenebra del sublime. La misura dell'uomo è la conoscenza, e l'orrore è appena oltre la soglia del conoscibile, sembrano dirci le storie qui raccolte, veri capolavori ormai entrati di diritto nel mito. Vathek è la storia di un califfo ricco e potente, appassionato di esoterismo, che riceve a palazzo l'inattesa e sconvolgente visita di un demone. Il romanzo, che contamina elementi gotici e orientaleggianti, diede grande fama a Beckford, sul finire del Settecento. Lo strano caso del Dr. Jekill e Mr. Hyde di Stevenson e Dracula di Bram Stoker sono forse i due più celebri e celebrati classici dell'horror: rielaborando l'uno il tema del doppio e il dissidio tra bene e male e l'altro il tema del vampirismo, costituiscono delle vere e proprie pietre miliari della letteratura. C'è un manoscritto ritrovato (altro topos caro al romanzo gotico) al centro di La Casa sull'Abisso: Hodgson immagina il diario, redatto tra angoscia e disperazione, dell'inquilino di una misteriosa e cadente dimora affacciata sopra un infernale, enorme pozzo. Altro archetipo, derivante dalla tradizione ebraica, è ripreso da Meyrink: Il Golem narra l'antica leggenda praghese dell'uomo di terra, animato da un potente incantesimo e pronto a scatenare una forza sovrumana. Stirpe di Lupo di Munn è una rielaborazione del tema della licantropia...
Le avventure di Pinocchio-Fiabe e racconti
Carlo Collodi
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 448
Non solo Pinocchio: in questo volume sono raccolte anche le fantastiche e divertenti creazioni del più famoso e amato scrittore italiano per l'infanzia, che accompagnano naturalmente il suo capolavoro. "Le avventure di Pinocchio" è tuttora uno dei libri più tradotti al mondo e ha fornito, fin dalla prima edizione del 1883, profondissimi argomenti di meditazione agli adulti, mentre rapiva la fantasia dei bambini. Innumerevoli le trasposizioni cinematografiche: la prima risale all'epoca dei film muti, nientemeno che al 1911, mentre sono già classiche la versione a cartoni animati della Disney (1940) e lo sceneggiato TV diretto da Luigi Comencini nel 1972 (con Nino Manfredi nel ruolo di Geppetto). Sono da ricordare anche il Pinocchio del 2002, diretto e interpretato da Roberto Benigni, e quello del 2019 diretto da Matteo Garrone.
Il mio credo, il mio pensiero
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 538
L'ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli, l'uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia rappresentano per Gandhi non tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da propagandare al mondo intero, quanto dei valori costitutivi e inalienabili dell'uomo che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in queste pagine in tutta la sua limpida onestà morale e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più profonda nella propria verità riesce a generare.
Tempi difficili
Charles Dickens
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 279
Scritto intorno alla metà dell'Ottocento, "Hard times" è uno dei romanzi più rappresentativi dei poderosi cambiamenti nel modo di produrre e di lavorare che vanno sotto il nome di rivoluzione industriale. Esso pone al centro di uno sfaccettato intreccio narrativo la vita di patimenti e di impotente ribellione di due operai, Stephen e Rachael, non più giovanissimi. La loro vita non-vita si consuma nella simbolica Coketown, una città fittizia dietro la quale occorre individuare però Preston, vicino Manchester, colta in un momento storico-sociale determinato, quello dei drammatici scioperi che vi ebbero luogo tra il 1853 e il 1854. Ma la rivoluzione industriale, di cui l'Inghilterra è protagonista e punta avanzata, non si limita alle modalità di produzione: i suoi effetti investono il modo di abitare e di divertirsi, di amare, di pensare, di educare, di organizzare e articolare lo Stato. In "Hard times", sullo sfondo ideologico dell'epoca (utilitarismo, pragmatismo, liberalismo), si snoda così la vita dell'educatore Gradgrind e della sua famiglia, del banchiere e industriale Bounderby, dell'aristocratico e cinico Harthouse, e di Sissy e Sleary, appartenenti al mondo contrapposto ed emarginato (ma ancora umano e vitale) della gente del circo.
Il giovane Törless
Robert Musil
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 218
Ambientato in un collegio militare ai confini orientali dell'impero austroungarico, "Il giovane Törless" è il romanzo che consacrò come grande scrittore il venticinquenne Robert Musil. Nell'universo repressivo di un convitto - dietro cui si riconosce l'accademia militare realmente frequentata dall'autore e definita da Rilke «l'ABC dell'orrore» -, la forzata convivenza, la solitudine e l'ottusa disciplina si accompagnano allo stabilirsi di un rapporto di dipendenza del piccolo Basini verso tre cadetti più grandi, tra cui Törless, che trascolora in una sopraffazione sadica e omosessuale. La messa a nudo del fondo ambiguo e irrazionale che è in ognuno di noi si presenta in un contrasto solo apparente con le ardite meditazioni svolte da Törless sui numeri immaginari, un tema che il Musil maturo rappresenterà nel rapporto tra "anima" e "esattezza". «Vi è in me qualcosa di oscuro», dice Törless, «sotto a tutti i pensieri, qualcosa che non posso misurare con i pensieri, una vita che non si esprime in parole e che pure è la mia vita». Introduzione di Italo Alighiero Chiusano.
L'affare Kurilov-Film parlato-La moglie di don Giovanni-L'orchessa
Irène Némirovsky
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 251
La narrativa di Némirovsky, come quella dei maestri che ammirava, Cechov e Maupassant, ha la capacità di dipingere con semplici pennellate interi mondi (interiori ed esteriori), e intanto scavare dentro i destini individuali, trascinati o travolti dalle correnti della Storia. Questa raccolta si apre con "L'affare Kurilov": Leon M., infiltratosi sotto mentite spoglie nella casa del potente ministro che deve eliminare, conoscerà le miserie umane della sua vita, il suo amore per la seconda moglie, per la quale è disposto a mettere a rischio la carriera politica, e soprattutto i tanti, troppi dubbi che non traspaiono dal suo agire con pugno di ferro. "Film parlato" è un racconto scritto quasi come una sceneggiatura, in cui dialoghi e didascalie essenziali portano avanti la vicenda con un risultato di grande nitore e vividezza. "La moglie di don Giovanni" è il diario di una tragedia coniugale, della quale veniamo a scoprire il terribile segreto. "L'Orchessa", infine, è la storia di una donna che non vuole rinunciare alla bellezza, al fascino e al potere di un tempo. Introduzione di Maria Nadotti.
Il fiume della colpa
Wilkie Collins
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 189
Il fiume al centro del romanzo è il Locke che, fangoso e indolente, costeggia il bosco e alimenta il mulino abitato dal vecchio mugnaio Toller e dalla figlia Cristel. Il giovane possidente Gerard Roylake, tornato qui alla morte del padre, ritrova la piccola Cristel trasformata in una donna, intelligente e volitiva, e ne è affascinato. Ma un personaggio enigmatico è arrivato ad agitare le acque della loro monotona esistenza. L'Inquilino, il Sordo, il Bastardo, il Pentito... Quest'uomo bellissimo, del quale né Gerard né il lettore conosceranno la vera identità, piomba nella vita dei Toller e soprattutto in quella della bella Cristel, per la quale l'uomo nutre una vera ossessione... Romanzo breve e serrato in cui si riconoscono molti dei temi cari al padre del mistery, tenuti insieme dalla sensazione di tragedia imminente che coinvolge paesaggio, ambiente sociale e personaggi, in un'atmosfera disseminata di tracce inquietanti, "Il fiume della colpa" cattura l'attenzione del lettore dalla prima all'ultima pagina.
L'arte di ottenere ragione
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 128
Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di Schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione professata sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, ritorcere le contraddizioni (oggettive e soggettive), suscitare nell'avversario la confusione con domande inaspettate o l'ira con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l'opposto della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l'assurdità, fino a spingersi all'estremo dello sproloquio privo di senso o dell'offesa diretta, pur di ricacciare indietro l'oppositore.
Mrs. Dalloway
Virginia Woolf
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 192
Romanzo tra i più intensi e riusciti della grande scrittrice inglese, «Mrs Dalloway» inaugura un originale modo di narrare e costituisce la prima opera in cui Virginia Woolf attinge alla propria esperienza femminile. Vi si racconta la giornata di Clarissa Dalloway, cinquantenne, esponente dell'alta borghesia londinese, impegnata a organizzare per la serata un sontuoso ricevimento nella propria casa. La protagonista esce per comprare dei fiori e nel suo itinerario scopre o intravede le esistenze di tanti sconosciuti, tra i quali lo sfortunato Septimus Warren Smith. La serata si svolge con pieno successo, anche se nel corso del ricevimento si apprende del suicidio di Septimus. L'incrociarsi di destini paralleli, ritmato dai rintocchi del Big Ben, conferisce alla narrazione un andamento musicale; nota dopo nota, frase dopo frase, il contrappunto drammatico dalla storia di Septimus spinge Mrs Dalloway, proprio grazie alla consapevolezza della fugacità e dell'"incompletezza" della nostra esistenza, a trasformare la certezza della fine in esaltazione della vita.
Suite francese
Irène Némirovsky
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 378
«Suite francese», ultimo capolavoro di Irène Némirovsky, incompiuto, fu pubblicato in Francia solo nel 2004 e ha permesso al grande pubblico internazionale di conoscere una donna straordinaria e una grande scrittrice rimasta in ombra per molto tempo. Nelle intenzioni dell'autrice, «Suite française» doveva essere una "sinfonia in cinque movimenti" sull'epopea vissuta dal popolo francese sotto l'occupazione tedesca. Purtroppo, i "movimenti" furono solo due: «Tempesta in giugno» e «Dolce», due romanzi che raccontano l'uno, la fuga dei parigini mentre in città stanno per arrivare i tedeschi; l'altro, il drammatico rapporto tra una donna francese e un ufficiale tedesco. L'arresto e la deportazione ad Auschwitz impedirono alla Némirovsky di completare la sua sinfonia. A «Suite francese» è legato anche un piccolo mistero: come ha potuto salvarsi dalla furia nazista che volle, con la solita precisione e meticolosità, distruggere tutto quello che apparteneva a Irène e alla sua famiglia?