Pratiche: Nuovi saggi
Dodici donne. Figure del destino nella letteratura drammatica
Maurizio Grande
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1999
La fame nel mondo spiegata a mio figlio
Jean Ziegler
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1999
pagine: 140
Ogni anno nel mondo trenta milioni di persone muoiono di fame e centinaia di migliaia sono vittime di malattie, epidemie e carenze di ogni tipo causate dalla denutrizione, ma le risorse alimentari del pianeta, paradossalmente, potrebbero nutrire quasi il doppio della sua popolazione. Di fronte a una tale realtà ci si può chiedere come sia possibile che tutto questo avvenga, e cosa si può fare per impedirlo. Ziegler ha deciso di rispondere a queste domande cruciali attraverso un dialogo con il figlio Karim.
Una zia per amica
Tamara Traeder, Julienne Bennett
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1999
pagine: 196
L'uomo dei ghiacci
Konrad Spindler
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1998
pagine: 376
Nel 1991 fu scoperto per caso da un gruppo di turisti il corpo di un uomo intrappolato nel ghiacciaio di Similaun, sulle Alpi del confine italo-austriaco. Qualche anno dopo fu fatto lo sconvolgente annuncio che il cadavere apparteneva a un uomo vissuto dell'era neolitica. L'autore, a capo di un team internazionale di scienziati, ha raccolto in questo libro i risultati delle sue lunghe ricerche. Un cadavere mummificato è un'immensa risorsa d'informazioni: che cosa ci dicono la miriade di microrganismi e parassiti, i capelli, i denti, i frammenti d'osso? Che cosa si può dedurre sull'habitat del cacciatore preistorico? Come erano stati fabbricati le frecce, il pugnale, l'ascia, l'arco che recava con sé? Come è morto?
La tentazione estrema. Gli adolescenti e il suicidio
Xavier Pommereau
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1998
pagine: 320
L'adolescenza, si sa, è un'età dificile, spesso drammaticamente problematica, segnata da comportamenti nichilistici e sfide pericolose. E sempre più spesso, in Europa e in Italia, la cronaca deve registrare la tragica contabilità degli adolescenti suicidi. L'autore, che opera da anni nel suo centro di Bordeaux per aiutare i giovanissimi a risolvere i problemi legati all'età inquieta, affronta in questo saggio l'ipotesi estrema. Servendosi anche di testimonianze e del racconto di numerosi casi, spiega come accorgersi delle tendenze suicide e come affrontare le emergenze nella maniera più efficace, indagando sulle cause e sui meccanismi psicologici e ambientali che spingono un ragazzo a togliersi la vita.
Storia e discorso
Seymour Chatman
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1998
pagine: 328
"Storia e discorso" è un tentativo di disegnare la topografia di quella che Henry James con una brillante metafora definiva: "la casa della narrativa". Cogliere infatti la struttura della narrazione, sia essa affidata alla scrittura o alle immagini, significa possedere gli strumenti per interpretare romanzi e film. Rielaborando spunti di Bachtin, Todorov e Barthes, quest'opera classica dell'analisi testuale offre una chiave di lettura della narrazione letteraria e filmica, sostenuta dal piacere intellettuale per la teoria.