Quodlibet: Habitat
Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia
Lucius Burckhardt
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 256
Storico, paesaggista, designer e urbanista, Lucius Burckhardt è stato un pensatore tanto influente quanto eccentrico. Maestro di Jacques Herzog e Pierre de Meuron, teorico dell'ecologia, della partecipazione e dell'«intervento minimo», ha sviluppato quest'ultimo concetto, insieme a Bernard Lassus e Bazon Brock, in un seminario tenutosi, non a caso, a Gibellina, ovvero a fronte del primo «fecondo fallimento» della pianificazione di Stato nel dopoguerra; e si è spinto ad applicarlo anche all'arte dei giardini, anticipando così, almeno in parte, l'opera di Gilles Clément: «L'erba - ecco la teoria dell'intervento minimo - non deve essere trasformata in erbaccia degradando il giardinaggio a produzione di fiori». Burckhardt è conosciuto come il padre fondatore della promenadologia, una teoria della percezione fondata sulla pratica del camminare, che permette di ricostruire la storia evolutiva dei vari frammenti di paesaggio, abitato, incolto, boschivo o dismesso, che incontriamo lungo il cammino. Lo studioso svizzero ha aperto in tal modo la strada a un approccio interdisciplinare agli ambienti creati dall'uomo, creando uno strumento di analisi in grado di confrontarsi con gli aspetti visibili e invisibili di ogni tipo di paesaggio (una categoria alla cui definizione ha dato un contributo assai rilevante). La sua ricerca non si è mai limitata alla mera dimensione estetica, ma si è sempre sforzata di considerare criticamente, anche e soprattutto, gli effetti a lungo termine della progettazione: «Riattivare sia il committente sia l'utilizzatore è una cosa possibile: non nel senso che ora vogliamo siano loro a produrre programmi deterministici e determinati, ma nel senso che anch'essi possano concorrere a definire soltanto quel che basta, perché chi prenderà parte al processo in futuro abbia anch'egli lo spazio per esprimere la propria opinione in merito». Il volume propone per la prima volta in Italia un'ampia raccolta degli scritti di Burckhardt, dalle prime riflessioni degli anni Sessanta sui temi della democrazia e della pianificazione, sul design e sull'«industria della porta accanto», fino al dibattito degli anni Novanta sul paesaggio, sulle periferie e sulla marginalità urbana. La sua è stata una voce critica, affine a quella di Ivan Illich (si veda, per esempio, il saggio La scuola: un luogo per sentirsi a casa, ma anche uno stimolo all'opposizione), caratterizzata dalla capacità di formulare le più ardue argomentazioni scientifiche con un'acuta semplicità espressiva che ha pochi termini di paragone. Anche per un irregolare come Burckhardt, infatti, restano valide le parole di Lewis Mumford: «Chi segue il metodo utopistico, deve guardare la vita considerandone contemporaneamente tutti i lati, e vederla come un tutto interrelato: non come una mescolanza casuale, ma come un organico insieme di parti suscettibile di migliore organizzazione».
Architettura-Design 1965-2015
Germano Celant
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 354
Il volume raccoglie quarantotto saggi su architettura e design, scritti da Germano Celant nell'arco di cinquant'anni. Si va dal testo su Marcello Nizzoli, fino a quelli su Frank O. Gehry e Rem Koolhaas, passando per il celebre Architettura radicale, che ha dato il nome di battesimo a un intero e composito movimento. I saggi, qui riuniti offrono uno spaccato globale della cultura progettuale a cavallo dei due secoli, scrutata da un punto di vista unico, quello che lo storico Filiberto Menna, a proposito del libro di Germano Celant, Precronistoria 1966-69, aveva lucidamente definito come «una marcata tendenza a una lettura per così dire raffreddata [...], una lettura che insiste in maniera particolare sui significati e tende a sottolineare, contro le facili e ricorrenti compromissioni con altre serie di fatti, l'autonomia dell'arte come un sistema linguistico che opera sul piano della specificità».
La piramide rovesciata. Architettura oltre il '68
Giancarlo De Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 183
«Se qualcosa di buono è stato prodotto dall'architettura italiana, assai raramente è venuto dalla scuola. E se di questo "buono" si ricercano gli autori, ci si accorge che il più delle volte o sono stati autodidatti, o provenivano da altre Facoltà, o avevano imparato altrove: negli studi professionali più qualificati, nelle redazioni delle riviste, sui libri che non erano quasi mai stati scritti dai loro professori. Pochissimi tra questi superstiti hanno potuto tornare nella scuola per riportarvi, come docenti, l'esperienza di quello che avevano imparato altrove». La «piramide rovesciata» è la struttura che domina nell'università italiana, dove tutto si regge sulla punta sottilissima di un corpo accademico non sostenuto dalle tensioni, dai suggerimenti, dalle esigenze provenienti dal basso, bensì dal principio di autorità. Il pamphlet di De Carlo, uscito originariamente nell'aprile del 1968, è al tempo stesso una cronistoria dei fatti pregressi - le occupazioni studentesche e i primi scontri, come la battaglia di Valle Giulia, noto bersaglio del polemismo poetico di Pier Paolo Pasolini - e un tentativo teorico di interpretazione specifica della crisi universitaria, in anticipo sul maggio francese. Scrive l'autore che «l'orientamento dell'Università di massa deve essere affilato sull'esercizio continuo della critica; proprio perché è di massa, una permanente tensione contestativa deve poter bilanciare i rischi dei comportamenti agnostici che si manifestano all'interno e all'esterno della scuola. A maggior ragione deve essere sostanziato di critica l'orientamento di una Facoltà di Architettura di massa dove la rassegnazione a un destino accessorio, sovrastrutturale e decorativo, minaccia di confondere le ragioni autentiche dell'architettura, la sua stessa sostanza e il suo ruolo nella società». Si tratta dunque di un documento unico sia per la biografia intellettuale di De Carlo - che poco dopo, il 30 maggio, subirà una dura débacle con l'occupazione e la distruzione della XIV Triennale di Milano, da lui diretta, sul tema del Grande Numero - sia per la cultura architettonica, che in quegli anni era profondamente impegnata in un ripensamento della tipologia universitaria, come dimostrano i tanti progetti di quel periodo realizzati sia in Italia sia in Europa. Il volume è completato da due saggi scritti negli anni immediatamente successivi, "Perché/come costruire edifici scolastici" e "Il pubblico dell'architettura": entrambi traggono spunto dai fatti del '68, collocandoli in una dimensione internazionale, ed entrambi si interrogano sulla possibile traduzione architettonica di alcune istanze sollevate dalla contestazione, segnando così il decisivo passaggio di De Carlo verso il tema dominante degli anni Settanta, vale a dire la partecipazione.
L'ordine complicato. Come costruire un'immagine
Yona Friedman
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 176
«Noi pensiamo allo stesso tempo per parole e per immagini. Ma le regolarità esprimibili a parole e quelle contenute nelle immagini non sono le stesse. Con le parole, presentiamo una accumulazione; con le immagini, una totalità. Una "cosa" (e quindi l'universo) appare diversa a seconda che la si esprima a parole o per immagini. Le parole sono perfette per analizzare un'esperienza; per esprimere le totalità, abbiamo bisogno delle immagini. Costruire un'immagine - è questa, dunque, la contraddizione di fondo. Costruire: cioè mettere insieme delle cose elementari, e formare a partire da esse una cosa unitaria. L'immagine è invece fin dal principio una cosa unitaria, che perde qualsiasi valore se la si scompone, lo non conosco la realtà, ma mi sembra che la si possa affrontare solo con le immagini. E ciò che fanno i cani, ma che può capitare di fare anche a noi. L'intera storia dell'umanità può essere rappresentata da una sequenza di immagini. Architettura: saper costruire. Non solo degli edifici: Il campo è più vasto. Si parla di architettura di un romanzo, di una sinfonia, ma anche del corpo umano o del diritto romano [...]. "Architettura" significa anche assenza di regole prestabilite: è essa stessa a condurre alla creazione di regole. "Architettura" implica una costruzione articolata, una costruzione bastante a sé stessa». L'ordine complicato si propone dunque come una nuova monadologia che mette in relazione discipline tradizionalmente separate come mondi chiusi (l'architettura, la fisica, la matematica), illustrata da disegni al tratto e accompagnata da una versione a fumetti realizzata dallo stesso autore. Un agile pamphlet che è anche un viatico verso i misteriosi meccanismi della creatività.
Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica
Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 226
Quando questo libro venne pubblicato nel 1972 scatenò immediatamente un vero e proprio putiferio: che cosa mai si può imparare da Las Vegas, la valvola di sfogo organica al puritanesimo americano nonché il territorio legalizzato gestito per anni dalle peggiori mafie del paese? Forse a giocare d'azzardo, frequentare prostitute e gigolò, a bere, mangiare e fumare smodatamente magari ascoltando canzonette come Viva Las Vegas di Elvis Presley? Venturi, Scott Brown e Izenour decisero semplicemente di studiare da vicino una città che era cresciuta a una velocità mai vista prima nel bel mezzo del deserto del Mojave come una "città-miraggio". I cartelloni pubblicitari illuminati dal neon e la sua bassissima densità urbana lasciavano immaginare che Las Vegas fosse il primo esemplare di città virtuale - specie di notte - tanto che Tom Wolfe, in uno dei suoi primi reportage, scrisse che "le insegne sono diventate l'architettura di Las Vegas" anticipando di fatto la teoria progettuale del "decorated shed" qui avanzata dalla coppia di Filadelfia. In realtà in pochi decenni la capitale del vizio, nota anche come Sin City, si trasformerà in una città molto più tradizionale circondata da campi da golf, ma questo studio resta paradigmatico perché gli autori hanno avuto il coraggio di guardare negli occhi il drago del capitalismo trionfante a scala urbana, gettando luce su alcune delle forze che sono alla base delle trasformazioni più dirompenti anche delle vecchie città europee, dallo sprawl al junkspace, dimostrando peraltro che la creatività può esprimersi anche solo osservando attentamente ciò che ci circonda: l'uso di massa dell'automobile, della cartellonistica pubblicitaria a neon, l'uso commerciale di nuove tipologie architettoniche come il fast food, il drive-in, lo shopping mail ecc. Giancarlo De Carlo, con un intuito fuori dal comune, ha scritto poco prima della pubblicazione di questo libro che la scoperta di Las Vegas e la sua interpretazione in chiave pop sono due fatti che hanno «allargato lo spettro della comunicazione umana perché hanno introdotto nell'uso comune alcune forme di espressione che sino ad allora erano state considerate irrilevanti o addirittura esecrabili. [...] La scoperta della trivialità, d'altra parte, rappresenta soprattutto un'ultima scrollata dissacrante al vecchio principio secondo il quale l'Arte è rappresentazione del Bello».
Architectura in nuce
Bruno Zevi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 247
Questo saggio - illustrato in maniera del tutto personale, con una freschezza e una radicalità pari a quelle del precedente "Saper vedere l'architettura" - è il libro che forse meglio rappresenta la maturità di Bruno Zevi. "Architectura in nuce" è infatti tanto un omaggio all'estetica di Benedetto Croce quanto un'originale applicazione della dialettica all'architettura: quasi una sinfonia, articolata nei tre movimenti hegeliani. La prima parte, teorica, è dedicata a una definizione dell'architettura attraverso l'analisi della sua essenza, ovvero lo spazio interno; la seconda, metodologica, ai problemi della storiografia architettonica; la terza, alla necessità di reintegrare nell'architettura tutte le sue moderne diramazioni (ingegneria, urbanistica, design). La tripartizione crociana (poesia, non poesia, anti-poesia) richiama così la suddivisione hegeliana di tesi, antitesi, sintesi. Come scrive Rafael Moneo nella prefazione, quello che abbiamo davanti agli occhi è «uno Zevi allo stato puro. Uno Zevi intelligente, perspicace, attento, entusiasta, sottile, con il senso dei tempi, mordace, ben informato, che domina con scioltezza le fonti... ma sempre dalla parte di ciò che intende come lo sforzo dei ribelli contro i potenti». Grazie a un sapiente montaggio di citazioni scelte, risuonano qui le voci della scuola crociana (Matteo Marangoni, Carlo Ludovico Ragghianti), della critica d'arte viennese (Franz Wickhoff, Alois Riegl, Julius von Schlosser) e di altri teorici cari all'autore (Cesare Brandi, Sergio Bettini, Heinrich Wölfflin). Ne nasce un'avvincente - quanto partigiana - definizione di architettura, che tocca ogni epoca e ambito, dalla preistoria al manierismo fino alla modernità di Le Corbusier, Erich Mendelsohn e Frank Lloyd Wright, senza trascurare gli esiti vernacolari, paesaggistici e urbanistici. Lo spazio interno ne è il concetto chiarificatore, e la sua interpretazione ruota intorno a un assunto di Henri Focillon: «L'originalità più profonda dell'architettura come tale risiede forse nella massa interna. Dando una forma a questo spazio cavo, essa crea veramente il proprio universo». Il libero accostamento di fotografie, selezionate e impaginate dallo stesso Zevi, anticipa molta pubblicistica successiva anche nel confronto con le altre arti, ma con un dinamismo unico nel suo genere. Il critico romano infatti non costruisce una mera antologia di opinioni, ma intesse un serrato assemblaggio di giudizi che coinvolge a pieno titolo le immagini, le quali dunque rivestono la stessa importanza delle parole. "Architectura in nuce" è pertanto un libro rivolto a tutti, al di là dei singoli specialismi, perché, come conclude l'autore: «Non solo il godimento, ma l'esistenza stessa dei monumenti del passato, e tanto più dei loro ambienti, dipende dalla forza persuasiva della critica architettonica». Riproduzione fotografica integrale. Con un saggio di Manuel Orazi.
Radical utopias. Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 352
Radical Utopias is the title of an exhibition that presents each of the Florentine radical architects half a century after their movement began. Emerging during a fertile moment of crisis, a period marked by the tragic flood in Florence in 1966, and characterized, throughout Italy, by strong political and social tension, but also by great artistic and linguistic renewal, the works of Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, and Zziggurat can be seen in the major museums around the world. The writings, drawings, and projects of the seven protagonists are still in circulation and have influenced generations of architects, historians, designers and artists from many countries. This is, therefore, the first book ever to offer readers the chance to view all their theoretical and visual work. Furthermore, thanks to an accurate reconstruction of the context in which the movement developed, it provides a unique and to a certain extent still unexplored panorama of one of the twentieth-century's capitals of architecture.
Renzo Piano prima di Renzo Piano. I maestri e gli esordi
Lorenzo Ciccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 313
Il volume prende in esame gli anni della formazione di Renzo Piano, vale a dire quelli che precedettero l'exploit del Centre Georges Pompidou. Il sorprendente successo ottenuto da un architetto allora poco più che trentenne nel celebre concorso internazionale del 1971 ha messo per molto tempo in ombra le sue precedenti esperienze, che sono invece fondamentali per comprendere non solo la genesi del Beaubourg (concepito insieme con Richard Rogers e Gianfranco Franchini), ma anche di tutta la sua produzione successiva. Il fitto intreccio delle sue complesse radici culturali, che si diramano in molte direzioni differenti, viene ora finalmente districato da Lorenzo Ciccarelli, che per primo ha potuto accedere agli archivi della Fondazione Renzo Piano. I capitoli del volume «tentano di disciplinare in una più sfaccettata conoscenza il magma che sta all'origine delle opere giovanili di Piano, cercando di conservare i tratti rapsodici di un vero e proprio "ritratto dell'artista da giovane"». Subito dopo la laurea, Piano costruì una serie di innovative strutture sperimentali, grazie alla sua naturale inclinazione verso le coeve ricerche sui processi di prefabbricazione e al suo attivo interesse per l'industriai design. I più significativi lavori di quegli anni sono le coperture in elementi piramidali (1964-1965) e in elementi gonfiabili (1966), il laboratorio di falegnameria (1965), lo stabilimento per l'impresa di famiglia (1966-1968), le strutture a guscio (1966-1968), l'abitazione a pianta libera (1968-1969), lo studio Piano agli Erzelli (1968-1969), il padiglione per l'industria italiana all'Expo di Osaka (1969-1970). La concezione e la realizzazione di queste opere sono, almeno in parte, frutto del dialogo che il giovane Piano intratteneva allora con alcuni maestri italiani (da Franco Albini agli esponenti della «cultura politecnica».
Renzo Piano prima di Renzo Piano. Masters and beginnings
Lorenzo Ciccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 320
This book explores Renzo Piano's formative years, before the major achievement of the Centre Pompidou. The striking success of an architect little more than thirty years old in the famous 1971 international competition has long tended to eclipse his previous experience, which is fundamental to understanding the genesis not only of the Beaubourg but all Piano's subsequent work. The dense ramifications of his experience, spreading in many different directions, have now finally been retraced by Lorenzo Ciccarelli, the first scholar to have access to the archives of the Renzo Piano Foundation. The chapters of the book seek 'to offer a coherent and many-sided understanding of the magmatic energy that drove Piano's remarkable works, while preserving the rhapsodic qualities of a true "portrait of the artist as a young man".' Immediately after graduating, Piano built a series of radical and innovative experimental structures, combining his mastery of prefabrication with an instinctive interest in industrial design.
Tetti
Yona Friedman
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 440
«I problemi della casa non riguardano solo i poveri. Vogliamo proporre soluzioni interessanti per tutte le società. Ma poiché dobbiamo stabilire delle priorità, abbiamo privilegiato le tecniche accessibili alle persone più povere». Dopo una lunghissima gestazione, vede finalmente la luce "Tetti". Scritto a partire dagli anni Settanta, raccoglie informazioni pratiche (testate per l'Unesco dall'autore stesso) sulla costruzione di tetti e ripari, che intendevano venire incontro alle esigenze materiali dei poveri nei Paesi del Terzo mondo. Si tratta di un'opera strutturata in modo composito, poiché costituita di manuali scritti autonomamente l'uno dall'altro, e felicemente rappresentativa della maturità di Friedman, che già in quegli anni aveva deciso di focalizzare i suoi interventi sulle modalità di inclusione degli abitanti nella progettazione del loro habitat, in quanto «la partecipazione non è spontanea e non può essere rivendicata di punto in bianco». Se "Utopie realizzabili" rappresenta la summa teorica di questo intenso periodo dell'architetto franco-ungherese, i manuali costituiscono il principale strumento comunicativo destinato a rendere concrete quelle utopie. I manuali si compongono di disegni essenziali, «da lavagna», che possono essere letti e interpretati anche da persone illetterate - circostanza che convinse Indirà Gandhi a stamparne un grande numero di copie e contribuì all'istituzione del Museum of Simple Technology fondato da Friedman a Madras, l'attuale Chennai, alla metà degli anni Ottanta. In "Tetti", l'autore sottopone all'attenzione dei suoi lettori il dato di fatto che i diversi problemi delle città moderne sono il risultato di atteggiamenti irresponsabili nei confronti della terra. Questa tesi, come Andrea Bocco spiega nel saggio in chiusura del volume, era perfettamente in linea con il pensiero di alcuni architetti (fra i quali ricordiamo Christopher Alexander, Enzo Mari, Victor Papanek e Bernard Rudofsky) che in quel momento storico esprimevano una forte critica verso la società industriale. Inoltre, l'autoprogettazione che Friedman ha sempre cercato di promuovere era in sintonia anche con l'idea di convivialità perseguita dal suo «compagno segreto», Ivan lllich. Questo irregolare pensatore mitteleuropeo, con cui in quegli anni aveva stretto amicizia, riteneva infatti che la convivialità fosse «il contrario della produttività industriale», e che l'architettura potesse essere, appunto, uno strumento conviviale, in grado di consentire agli uomini di partecipare attivamente alla creazione della vita sociale. Creandola con le proprie mani.
Aldo Rossi e le forme del razionalismo esaltato. Dai progetti scolastici alla «città analoga» (1950-1973)
Beatrice Lampariello
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il libro ricostruisce, per la prima volta in maniera unitaria e completa, l'opera di Aldo Rossi, dagli anni della formazione scolastica e universitaria sino ai progetti del 1973. Si concentra dunque su un arco temporale cruciale per la fondazione di una poetica che ha radicalmente rinnovato significati e figure dell'architettura razionalista del periodo «eroico», quello collocato fra le due guerre mondiali. Attraverso disegni, fotografie, note, lettere e altri documenti - molti dei quali finora inediti - viene analizzata, secondo un ordine cronologico e tematico, l'intera produzione di Rossi all'interno del contesto culturale, politico ed economico dell'Italia del dopoguerra: dai progetti giovanili e dall'impegno nel Partito Comunista Italiano al principio dell'«autonomia», dagli studi sulla morfologia urbana e sulla tipologia edilizia (culminati nel libro L'architettura della città) alla definizione della «città analoga» e alla «Tendenza», sino alle prime opere realizzate per il quartiere Gallaratese di Milano e il cimitero di San Cataldo di Modena. Il testo documenta anche le relazioni intellettuali di Rossi con alcuni dei protagonisti del panorama architettonico italiano (tra gli altri, Ernesto Nathan Rogers, Carlo Aymonino, Ezio Bonfanti, Manfredo Tafuri) e gli studi, con i loro cambiamenti d'interpretazione, dell'opera di Etienne-Louis Boullée, Adolf Loos, Le Corbusier, Louis Kahn e Mario Ridolfi. Ricerca teorica, progetti e disegni rivelano tutti la volontà di Rossi di reinventare l'architettura quale pura forma carica di valori universali e atemporali, ma al tempo stesso espressiva di una precisa esperienza autobiografica, secondo quel «razionalismo esaltato» che avrebbe aperto le porte a un superamento del razionalismo a partire dai suoi stessi presupposti, e che avrebbe messo l'opera dell'architetto milanese al centro del dibattito internazionale.
Il progetto dell'autonomia. Politica e architettura dentro e contro il capitalismo
Pier Vittorio Aureli
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 192
Questo saggio uscito dapprima negli Stati Uniti nel 2008, rilegge in parallelo alcuni testi di Raniero Panzieri, Mario Tronti, Massimo Cacciari, Manfredo Tafuri, Aldo Rossi e Archizoom, comparsi circa mezzo secolo prima in un contesto segnato dallo sviluppo economico e da intensi conflitti politici, che l'autore non esita a definire "irripetibile" e dunque senza nessuna volontà di revival o di "critica operativa". Pier Vittorio Aureli fornisce piuttosto una nuova chiave interpretativa agonista, per molti versi revisionista, di alcuni contributi al pensiero politico e architettonico che sono qui montati insieme come tessere di un unico - seppur composito e a tratti perfino contraddittorio - progetto dell'autonomia. L'autore restituisce qui valore alla ricerca teorica in architettura che non deve essere intesa come un pensiero ancillare e tantomeno propedeutico alla professione in sé. Il progetto dell'autonomia non fu infatti la rivendicazione di identità disciplinari, quanto il tentativo di mettere a tema il conflitto come anima della città moderna e del suo progetto. A cinquant'anni esatti di distanza dalla pubblicazione dell'"Architettura della città" di Rossi e della fondazione dei collettivi fiorentini come Superstudio e Archizoom, avvenute entrambe nel 1966 durante la fioritura coeva dell'operaismo e delle neoavanguardie, Aureli osserva come "La lezione che oggi possiamo trarre dal lavoro di Tafuri, Rossi e Archizoom va al di là di facili repechage..."