Rizzoli: BUR Supersaggi
L'uomo è più dei suoi geni. La verità sulle biotecnologie
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Dire la verità sui cibi transgenici e sulle biotecnologie, quelle verità troppo spesso nascoste: ecco lo scopo di questo libro. Oggi le prime cinque industrie biotech, americane ed europee, controllano più del 95% dei brevetti di trasferimento dei geni. Un solo pugno di uomini al comando della corsa della vita, umana e della Terra. Verso dove? Siamo di fronte alla sfida più radicale e inedita: il mutamento dei dati originari degli esistenti e delle loro interrelazioni. Mai nella storia la scienza e la tecnica si erano spinte così lontano. La scienza per il bene dell'uomo oppure questi e quella al servizio del denaro? Questi temi vengono affrontati in modo organico da studiosi laici, cattolici e scienziati con linguaggio semplice e puntuale.
Le nuove guerre. Dalla Cyberwar ai Black Bloc, dal sabotaggio mediatico a Bin Laden
Umberto Rapetto, Roberto Di Nunzio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 490
Le tecniche dell'information warfare, la rivolta e il combattimento in ambito urbano, il duello chimico e batteriologico, l'inquinamento dei mezzi di comunicazione dell'era digitale, le azioni estreme dei cyberterroristi, il fronte dei mercati e delle Borse: un libro che traccia le mappe del terrore e delle nuove guerre che stanno colpendo l'umanità.
Gli italiani. Virtù e vizi di un popolo
Luigi Barzini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 447
Chi siamo, noi italiani? Come siamo, in realtà? E perché siamo così? In che siamo diversi dagli altri popoli? La risposta non è facile neppure per chi è italiano. Per la prima volta in decenni, forse secoli, molti stranieri ci guardano con indulgenza, benevolenza, persino ammirazione. Alcuni ci invidiano e ci imitano. L'autore racconta due Italie, quella della civiltà immortale, e quella delle sciagure nazionali; quella della cultura e della gloria, e quella delle sconfitte, delle vergogne, delle catastrofi. Due Italie? Forse ve n'è anche una terza, quella che amano i visitatori, l'Italia del 'fatal charme' che le attribuiva Byron.
I partiti politici italiani (1943-2000). Dalla Resistenza al governo dell'Ulivo
Giorgio Galli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 462
La caduta di Mussolini il 25 luglio 1943 fece ricomparire sulla ribalta politica i partiti politici. Alla fine del conflitto, si cominciarono, sotto l'etichetta del CLN, a tessere le ragnatele di vecchie e antiche alleanze. Giorgio Galli ricostruisce in questo libro l'avventurosa e tormentata storia di quei partiti e movimenti politici che hanno fatto, nel bene e nel male, l'Italia in cui viviamo.
Impariamo l'economia. Capitale e lavoro, tecnologia e occupazione, profitti e salari, la new economy
Sergio Ricossa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 222
"Abbiamo davvero una nuova economia, tale che non valgano più le cose dette a proposito dell'economia precedente? O al contrario si tratta di una delle solite ondate di innovazioni promosse dal capitalismo, e che del capitalismo costituiscono da tempo la regola e non l'eccezione?" Sergio Ricossa, aggiorna questo testo e continua così ad accompagnare il lettore in un labirinto nel quale anche gli esperti si trovano in difficoltà. Passando in rassegna i nodi fondamentali che hanno inciso sulla storia della civiltà occidentale, Ricossa ci porta alla radice dei problemi di oggi: capitale e lavoro, nuove tecnologie e occupazione, profitti e salari, risparmio e consumi.
Ti voglio bene. Un itinerario spirituale
Pietro Cavallero
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 155
Nell'inverno del 1966 Pietro Cavallero, con tre complici, terrorizzò Milano con una rapina a mano armata ai danni del Banco di Napoli che stupì allora per la sua ferocia: ben quattro passanti furono falciati dalle raffiche di mitra esplose nel corso di una fuga pazzesca per le vie cittadine. Catturati dopo alcuni giorni, in tre si dichiararono "prigionieri politici" ante litteram e accolsero la sentenza che li condannava all'ergastolo intonando un inno partigiano. Nel carcere di Porto Azzurro, però, Cavallero cominciò a riflettere su quanto aveva compiuto e si convertì al messaggio cristiano dopo incontro con Ernesto Olivero, animatore del SERMIG di Torino, che gli insegnò in che modo aiutare il prossimo. Il libro vuole esserne la testimonianza.
Dolce Egeo guerra amara
Gianni Baldi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 281
Nel racconto di un ufficiale italiano, testimone diretto degli avvenimenti, la guerra inutile voluta da Mussolini. L'improvvisazione dello sbarco a Creta dopo la conquista dell'isola da parte dei paracadutisti tedeschi; l'incapacità degli alti comandi; la vita di occupazione e la Resistenza ellenica; la vita quotidiana; l'Armata "Sagapò"; il disastro dell'8 settembre. Il volume riporta un'appendice dedicata alla lotta antigermanica sostenuta dai resti dell'esercito italiano d'occupazione nelle isole dell'Egeo.
La Scala racconta
Giuseppe Barigazzi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 859
Dal 1778 all'inizio del terzo millennio le vicende, le storie, i personaggi, le musiche, le opere, i direttori d'orchestra, i musicisti, i cantanti che hanno fatto del teatro alla Scala di Milano il "tempio" indiscusso della lirica mondiale. Aneddoti, rivalità, odi e amori, gelosie, invidie, passioni: tutto quanto avviene sul palcoscenico e dietro le quinte raccontato con competenza ironia e precisione.
Doveroso elogio degli italiani. Contro il vizio dell'autodenigrazione
Rino Cammilleri
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 294
Gli italiani sono gli unici al mondo a praticare il vizio dell'autodenigrazione senza mai sostituirlo con la virtù dell'autocritica. Sono sempre pronti a citare le sconfitte, a sentirsi messi in causa quando si parla di evasione fiscale, tangenti, faccendieri, poco o nessun rispetto per le leggi e via di seguito senza pensare che anche gli altri Paesi non godono di miglior salute. Perchè invece non ricordare che il più famoso e antico club londinese fu fondato nel 1963 dall'italiano Francesco Bianchi, che le norme assicurative ancor oggi in vigore presso i prestigiosi Lloyds furono redatte a Firenze nel 1523 e che la rinomata nouvelle cousine è un invenzione di Leonardo da Vinci?
Nome in codice Ulisse. Trent'anni di storia italiana nelle memorie di un protagonista dei servizi segreti
Fulvio Martini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 270
Questo memoriale ripercorre dall'interno anni cruciali della nostra storia recente: dalla Guerra Fredda all'alleanza con gli Stati Uniti, dal groviglio mediorientale a Sigonella, al terrorismo internazionale, alle missioni nelle nostre ex colonie. Un racconto storico di chi - dal 1984 al 1991 - fu a capo del Sismi.
Principi sotto il vulcano
Raleigh Trevelyan
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 470
Ai primi dell'Ottocento Benjamin Ingham si trasferì in Sicilia convinto delle grandi possibilità commerciali del vino di Marsala. Riuscì infatti a imporre il suo Marsala in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in tutto il mondo, diventando immensamente ricco. Alla sua morte gli succedettero i nipoti Whitaker, inglesi anch'essi divenuti siciliani. Lo storico inglese Trevelyan ci dà un ritratto dal vivo dell'ambiente dell'alta società cosmopolita europea che si dava convegno nelle splendide ville dei principi siciliani e inglesi.
I corsari degli abissi 1914-1918. Le imprese degli U-boote durante il primo conflitto mondiale
Lowell Thomas
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 350
Scritta dal giornalista americano Lowell Thomas, "creatore" del personaggio di Lawrence d'Arabia, questa è una ricostruzione della guerra sottomarina condotta dall'impero tedesco durante la prima guerra mondiale. Quando ogni immersione era una scommessa con la morte, quando si navigava nelle gelide acque del Mare del Nord e del Baltico, nelle tempeste dell'Atlantico, nelle calde acque di Gallipoli. L'affondamento del Lusitania nel drammatico racconto di chi lo effettuò e di un sopravvissuto, le incursioni nell'Atlantico, sulle coste americane, per tagliare il cavo telefonico che univa gli Stati Uniti all'Europa.