Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Supersaggi

L'infedele

L'infedele

Stefania Atzori

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 301

Per molti mesi, fra il 1999 e il 2000, le prime pagine dei giornali hanno dato ampio spazio al dramma di Stefania Atzori, che si era rifugiata con le figlie Erica e Marta nell'ambasciata italiana in Kuwait per sfuggire alle minacce del'ex marito, un avvocato egiziano che non accettava che dopo il divorzio le figlie fossero affidate alla madre. Oggi, dopo la felice conclusione della vicenda, Stefania Atzori racconta in questo sofferto memoriale la sua storia, quella di una donna italiana che, a diciotto anni, sposa un arabo, va a vivere in un paese arabo, abbraccia l'Islam, e si scontra con i pregiudizi e le discriminazione verso le donne.
8,50

Il Regno del Sud. Quando l'Italia era tagliata in due

Il Regno del Sud. Quando l'Italia era tagliata in due

Silvio Bertoldi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 259

Il Regno del Sud fu, tra il 10 settembre 1943 e i 4 giugno 1944, l'estremo lembo dell'Italia legale, dopo la catastrofe dell'armistizio e l'occupazione tedesca fino alla liberazione di Roma. Mentre al Nord si assisteva all'ultimo saprassalto del fascismo intorno a Mussolini, nel Mezzogiorno approdavano Vittorio Emanuele III, suo figlio Umberto, la regina Elena, Badoglio con due ministri e un numero cospicuo di generali in fuga. Sbarcarono a Brindisi e là si unirono agli Alleati; così il re divenne il sovrano di uun regno di quattro province: Brindisi, Bari, Lecce e Taranto. Fu da lì che cominciò la rinascita della patria, si formò il nucleo del nuovo esercito che affiancò gli Alleati, si stabilì il rapporto fiduciario con gli angloamericani.
8,90

Il colore del tempo

Il colore del tempo

Lina Sotis

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 211

Il colore del tempo è la personalità di un'epoca, il profumo dei suoi peccati, la grazia delle sue bugie, l'esibizionismo dei suoi protagonisti, la paura delle sue malattie, la tenerezza dei suoi dubbi, l'arroganza delle sue verità. Lo stile di vivere ricchezza, povertà, nobiltà. Il colore del tempo è lo specchio di una generazione.
7,50

Attacco all'Iraq. 100 ragioni segrete, incredibili, ovvie

Attacco all'Iraq. 100 ragioni segrete, incredibili, ovvie

Umberto Rapetto, Roberto Di Nunzio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 163

Perché attaccare l'Iraq? Qual è il motivo vero, quali sono le ragioni nascoste, magari tanto semplici e ovvie da sembrare incredibili? Umberto Rapetto e Roberto Di Nunzio, dopo aver passato al setaccio centinaia di documenti e di opinioni personali dei più alti "addetti ai lavori", forniscono un ventaglio di ipotesi, lasciando al lettore l'opportunità di acquisire tutti gli elementi necessari per comprendere il passato e il presente e per immaginare possibili scenari.
6,90

Come si scrive il Corriere della Sera. Dentro il quotidiano tra storia e attualità

Come si scrive il Corriere della Sera. Dentro il quotidiano tra storia e attualità

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 509

In questo volume, destinato agli studenti delle facoltà universitarie, ai giovani che hanno intenzione di impegnarsi in questa professione, ai lettori di quotidiani che desiderano avere una chiave di interpretazione per decifrare il complesso mondo delle notizie e della loro circolazione, il 'Corriere della Sera' raccoglie le regole che stanno alla base del suo linguaggio. Il libro presenta: un ampio glossario di lemmi con un'appendice sui consigli per una scrittura moderna ed efficace curato da Sergio Lepri, una serie di saggi di grandi firme del 'Corriere' che spiegano come si fanno recensioni, reportage, commenti, interviste, titoli e come vanno utilizzate le lingue straniere, le immagini, Internet.
10,90

La decadenza dell'Europa occidentale 1890-1946

La decadenza dell'Europa occidentale 1890-1946

Mario Silvestri

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 1802

Mario Silvestri ripercorre cinquantasei anni di storia dell'Europa: dalla "Belle Epoque" all'inizio della guerra fredda, dall'apogeo degli imperi europei alla rinuncia dell'Europa a essere protagonista attiva della storia e della politica mondiale. Prefazione di Sergio Romano.
30,00

Storia delle crociate

Storia delle crociate

Steven Runciman

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 1227

In quest'opera Steven Runciman studia il complesso periodo storico che vide, dal 1089 a oltre metà del 1400, la corsa all'"Outremer" da parte dei cristiani guidati e ispirati da personaggi come Goffredo di Buglione, Federico Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone, opposti a condottieri entrati nella leggenda come il Saladino. Superando (e, anzi quasi ribaltando) la visione eurocentrica per cui la guerra tra cristiani e musulmani costituì uno scontro tra civiltà e barbarie, basandosi per la prima volta anche sui documenti delle fonti islamiche, Runciman ricostruisce il contesto storico degli eventi nella sua globalità, abbracciando nella trattazione un orizzonte che spazia dall'Atlantico alla Mongolia.
18,00

Parole sull'uomo

Parole sull'uomo

Giovanni Paolo II

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 544

Pubblicato per la prima volta nel dicembre del 1989, questo libro offre ai lettori uno strumento per capire il pensiero di papa Giovanni Paolo II. Dall'aborto al battesimo, dalla catechesi alla fede, dai diritti dei lavoratori alla libertà religiosa, dalla redenzione alla violenza, le parole del papa polacco hanno esplorato il mondo contemporaneo, meditato sul passato, offerto una speranza per il futuro. Arricchito dai nuovi interventi di questi dodici anni, "Parole sull'uomo" ritorna a porre alla nostra attenzione la sacralità dell'uomo e della vita.
10,00

Milano ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris all'anno 2000

Milano ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris all'anno 2000

Indro Montanelli, Mario Cervi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 324

La prima edizione di questo libro, uscito nel 1990, prendeva le mosse dalle cannonate di Bava Beccaris e terminava con la prepotente entrata sulla scena politica di Umberto Bossi. I due autori ne progettarono una nuova edizione nel 2000, volendo fare il bilancio di un secolo di MIlano, città che, nel bene e nel male, è sempre stato il laboratorio politico, e non solo, del nostro Paese. Scomparso Montanelli, Mario Cervi ha adempiuto a questo impegno aggiornando "Milano ventesimo secolo" a tutto l'anno 2000 servendosi di materiale già pubblicato nella "Storia d'Italia" e raccordando i diversi brani tra di loro.
9,00

Dizionario del Novecento

Dizionario del Novecento

Enzo Biagi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 392

Il secolo appena trascorso è stato definito in molti modi: "breve", delle "idee assassine", dell'era atomica, degli "ismi", della nascita del villaggio globale. Enzo Biagi ha riversato in questo dizionario (che spazia da Thomas Mann a Marlene Dietrich, dall'Aids alla mafia, da Mike Bongiorno a Fausto Coppi) le esperienze di cui è stato spettatore, facendo parlare i fatti e i protagonisti. Storie di vite generose e infami, di giganti della storia e di semplici comparse che, però hanno anch'esse il diritto di dire la loro; storie di ideologie che hanno travolto il destino di milioni di persone; storie di esseri eccezionali che hanno votato la loro vita al bene dell'umanità.
12,50

Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia

Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia

Giovannino Guareschi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 678

Il volume propone un'autobiografia del padre di don Camillo e Peppone basata su testi diversi, ordinati e raccolti dai figli Alberto e Carlotta. Dalla nascita alla "scoperta di Milano", dai Lager tedeschi alle prigioni italiane, dal "Bertoldo" al ciclo di "Mondo Piccolo"; il giornalismo battagliero, il frutto dolce amaro del cinema, l'onestà, la generosità, il carattere passionale e sanguigno, una profonda dirittura morale.
11,90

La Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar

Walter Laqueur

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 389

Gli anni 1918-1933 furono in Germania gli anni della Repubblica di Weimar, di uno storico incontro fra il vecchio e il nuovo nella cultura e nella politica, nelle arti e nella letteratura, nel pensiero sociale e nella scienza, con i cabaret affollati, l'espressionismo, Lola-Lola e Heinrich Mann, la musica di Arnold Schönberg e il teatro di Bertold Brecht, l'espressionismo e la Bauhaus. Ma quegli anni conobbero anche la miseria, la rabbia politica, gli estremismi, la violenza, l'inflazione devastante, gli effetti del trattato di Versailles.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.