Rizzoli: ETAS Organizzazione e risorse umane
Development Center. Una nuova metodologia per l'auto-sviluppo nelle organizzazioni
Vittorio Migliori, Annalisa Rolandi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il libro presenta una metodologia, il Development Center, che salda il momento della valutazione delle competenze possedute con quello di formazione/sviluppo delle competenze da migliorare. Quanto qui proposto può essere considerato un'evoluzione dell'Assessment Center, ma le differenze non mancano; in particolare, il principale 'cliente' del Development Center non è l'azienda ma la persona, che può utilizzare la metodologia per consolidare il proprio 'portafoglio di competenze', privilegiando una logica di self-empowerment, rispetto allo sviluppo pilotato da altri.
Il sapere al lavoro. Come le aziende possono generare, codificare e trasferire conoscenza
Thomas H. Davenport, Laurence Prusak
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Il capitale intellettuale rappresenta uno degli asset più importanti di ogni impresa. In questo libro, Davenport e Prusak, basandosi sulla loro esperienza di consulenti, esaminano come, per imprese di ogni tipo e dimensione, sia possibile analizzare, misurare e gestire, le proprie risorse di conoscenza, trasformando il sapere dell'impresa in valore di mercato. Avvalendosi di esempi originali forniti da organizzazioni di primo piano, il libro risponde a questioni di importanza strategica, come: che cos'è la conoscenza? Quali sono le caratteristiche che la rendono tale? Chi la possiede? Quali caratteristiche culturali e comportamentali devono avere i manager per utilizzarla? Come deve essere un progetto di sviluppo della conoscenza?
Piccoli grandi capi. Competenze per la produzione flessibile
Arnaldo Camuffo
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 248
Per le imprese moderne, coinvolte in un veloce processo di trasformazione strategica e organizzativa, la capacità di orientare i processi di creazione e diffusione del sapere si traduce in vantaggio competitivo. Per fare in modo che questo vantaggio non sia effimero ma, anzi, destinato a durare nel tempo, i processi di conoscenza non devono essere ridotti alla sola dimensione organizzativa e sistematica dell'apprendimento. La conoscenza, infatti, rimane un fatto innanzitutto personale, generato dall'interazione di un sapere esplicito e di un sapere tacito, non codificato, che può essere inteso sia come know-how tecnico che come motivazioni, modelli mentali, valori, schemi di interpretazione interiorizzati dagli individui.
Net learning. Imparare insieme attraverso la rete
Davide Biolghini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 256
I percorsi formativi non possono più essere gestiti solo con metodi tradizionali, ma devono fare i conti con le nuove tecnologie, in primo luogo Internet. Decisori e gestori dei processi formativi, docenti, tutor e utenti, insieme agli esperti di nuove tecnologie nella didattica, sono quindi chiamati a confrontarsi sui nuovi processi di apprendimento-insegnamento basati sul web. Il volume propone un insieme integrato di modelli teorici e di esperienze di formazione a distanza e on line realizzate nella Formazione Professionale, nell'Università, nella Formazione Manageriale e nella Pubblica Amministrazione. Sono inoltre messi in evidenza i fattori di successo, i punti critici, le questioni aperte e gli indirizzi Internet.
Leader sin dall'inizio. Come affrontare la sfida del successo
Dan Ciampa, Michael Watkins
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 294
Valutare per governare. Il nuovo sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni
Giovanni Azzone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 175
L'ufficio che cambia. Nuove competenze per le professioni impiegatizie
Anna Comacchio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 312
Il volume presenta una ricerca, condotta dalla Fondazione Cuoa, sulle competenze e sui ruoli di due figure professionali, gli impiegati amministrativi e i progettisti, in un campione di 31 imprese del nord-est. Si è analizzato, in particolare, il modo in cui la pressione competitiva sulla qualità, sull'efficienza e sulla tempestività dei processi organizzativi, muta le professionalità di chi svolge knowledge works, quali sono le competenze distintive in un contesto organizzativo interessato da informatizzazione crescente e da processi di riorganizzazione, e, infine, con quali risorse e competenze le imprese del nord-est affrontano le nuove sfide competitive.
Il maestro e la rete. Formazione continua e reti multimediali
Giovanni Costa, Enzo Rullani
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 272
La formazione continua costituisce la sfida più importante che l'evoluzione delle conoscenze e delle tecniche, i cambiamenti nel lavoro e nelle professioni, le nuove dimensioni della competizione globale lanciano al mondo della scuola. Tale sfida non investe solo un particolare segmento della formazione, ma va alla radice del sistema di apprendimento, imponendo una saldatura tra ricerca e didattica, tra conoscenza scientifica ed esperienza lavorativa. La Regione del Veneto ha costituito il "Centro-polo per la formazione continua nel Veneto", con il compito di avviare un progetto triennale di ricerca e sperimentazione, affidandone la realizzazione alla Fondazione CUOA. L'obiettivo è di elaborare, in collaborazione con gli attori sociali e con gli operatori della formazione, una visione innovativa del ruolo della formazione continua e, alla luce delle più significative esperienze italiane e straniere, di avviare una sperimentazione relativa al monitoraggio dei fabbisogni e dei risultati, alla progettazione di nuovi percorsi formativi, all'utilizzo delle nuove tecnologie didattiche e in particolare della formazione a distanza. Questo volume, con la prefazione di Cesare Campa e la presentazione di Gian Carlo Ferretto, costituisce la sintesi del primo anno di attività del Centro-polo e presenta i risultati cui sono pervenuti i ricercatori del Centro-polo utilizzando i materiali prodotti nel corso dei seminari e degli work-shop e le riflessioni dei vari partecipanti.
La gestione del personale nelle aziende non profit
Giuseppe Ambrosio, Federica Bandini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 248
Piccoli grandi capi. Competenze per la produzione flessibile
Arnaldo Camuffo
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 236
Per le imprese moderne, coinvolte in un veloce processo di trasformazione strategica e organizzativa, la capacità di orientare i processi di creazione e diffusione del sapere si traduce in vantaggio competitivo. Per fare in modo che questo vantaggio non sia effimero ma, anzi, destinato a durare nel tempo, i processi di conoscenza non devono essere ridotti alla sola dimensione organizzativa e sistematica dell'apprendimento. La conoscenza, infatti, rimane un fatto innanzitutto personale, generato dall'interazione di un sapere esplicito e di un sapere tacito, non codificato, che può essere inteso sia come know-how tecnico che come motivazioni, modelli mentali, valori, schemi di interpretazione interiorizzati dagli individui.