Unicopli: Biblioteca di storia contemporanea
Piazze e palazzi. Il sindacato tra fabbrica e istituzioni
Lorenzo Bertucelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 218
Chiesa e nazione in Spagna. La dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)
Carmelo Adagio
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 281
Del socialismo e altri scritti politici
Antonio Labriola
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 120
Uno scritto politico del 1889 che costituisce "la confessione" del suo passaggio definitivo alla politica socialista e contiene la valorizzazione di alcuni momenti e istituti civili oggi particolarmente soggetti a una decadente trascuratezza: la scuola e la cultura. Istituti considerati, nella storia e nella formazione della coscienza socialista, valori cruciali e strumenti di progresso. I temi affrontati nel saggio sono sviluppati anche in altri scritti coevi del 1889, aggiunti in appendice al volume.
La verità della propaganda. Il «Corriere della Sera» alla guerra d'Etiopia
Enrica Bricchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 293
Despotismo bosnese e anarchia perfetta. Le rivolte in Bosnia e in Erzegovina nelle corrispondenze della propaganda Fide (1831-1878)
Roberto Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Da Marx alla catastrofe dei comunismi. Traiettorie e antinomie del socialismo
Bruno Bongiovanni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 368
Il libro si snoda tra Marx e le categorie della Rivoluzione francese, e tra Marx e la Russia, per arrivare alla percezione che della rivoluzione bolscevica ebbe il pensiero liberalradicale e liberalsocialista di uomini come Gobetti e Venturi, e alla semantica storica di concetti fondamentali per la comprensione dei due secoli che si sono conclusi. Seguono poi alcuni saggi sull'ultimo e problematico soprassalto di mutamento totale (il '68), sulla "guerra fredda" e la caduta dei comunismi.
Crescere per la patria. I giovani esploratori e le giovani esploratrici di Carlo Colombo (1912-15, 1927)
Beatrice Pisa
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 364
Fra le diverse esperienze in cui si tradusse nel nostro paese lo scoutismo del britannico Baden Powell, quello ideato da Carlo Colombo, medico e fisiologo piemontese, costituisce l'esperienza maggiormente connotata a livello etico-politico, ma anche quello che ottenne il maggior successo di pubblico. La ricerca di Beatrice Pisa traccia un'analisi complessiva di questa esperienza dalla fondazione sino agli anni dello scioglimento.
La terra disincantata. Trasformazioni dell'ambiente rurale e secolarizzazione nella bassa padana
Marco Fincardi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 277
Nel passaggio tra XIX e XX secolo, la crescita di un'economia di mercato e la formazione dello stato nazionale mutano completamente il rapporto che le comunità, le famiglie e gli individui hanno verso la religione. Questo volume concentra l'attenzione sul mutare dell'economia rurale e sulla crisi di precedenti strutture sociali nelle campagne, con le novità consentite dal nascere dello stato liberale e nazionale, soprattutto riguardo ai vecchi vincoli che la nuova città borghese abbatte, o gli incentivi che produce, per le attività produttive e commerciali, i consumi, la mobilità sociale e geografica.
L'antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta
Valeria Galimi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
Cattolici nazionalisti e impresa giornalistica. Il trust della stampa cattolica (1907-1918)
Paolo Giovannini
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 318
Il libro ricostruisce la storia dell'iniziativa editoriale, promossa da Giovanni Grosoli e dal card. Pietro Maffi, tesa a dotare il movimento cattolico italiano di una stampa moderna, organizzata su un modello industriale. Un progetto che ambiva a sostenere l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica e lo sviluppo della fitta trama degli interessi della borghesia cattolica in Italia e all'estero, le cui vicende contribuiscono inoltre a fare nuova luce su anni assai difficili per la Chiesa, segnati dall'incontro/scontro con la società moderna, come pure su aspetti e figure della componente clerico-moderata che costituirà l'ala moderata del Partito Popolare italiano, per poi approdare al fascismo.
Nazione e rivoluzione. Il «Socialismo nazionale» in Italia: mitologia di un discorso rivoluzionario
Maddalena Carli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 222
Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 390
Al centro del volume, le ricadute sulla vita civile di un conflitto che, via via, assumeva il volto del tutto inedito di una "guerra totale". La mobilitazione che investì tutti i settori della vita collettiva (dalla stampa all'assistenza, dalle istituzioni educative a quelle ecclesiastiche, dalle imprese industriali alle organizzazioni femminili) viene affrontata dai contributi raccolti in tre distinte sezioni - Il fronte interno. Organizzazione del consenso e controllo sociale; Una scuola per la patria in armi; La chiesa e la città - che illuminano le complesse dinamiche che riplasmarono il volto della società italiana dell'epoca, permettendo di individuare alcuni degli aspetti caratterizzanti l'imminente epoca fascista.