Unicopli: Cento libri cento fiori
Gli ebrei nell'Italia unita
Alberto Cavaglion
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 85
All'interno di un pur saldo, ma non rigido ordine cronologico non mancano in questa bibliografia percorsi stravaganti. In primo luogo ai libri di storia s'è affiancata una sezione dove si offrono suggerimenti che rinviano alle memorie, ai diari, ma anche al mondo della letteratura. Due o più libri sono talvolta legati insieme da un vincolo di assonanze, nascoste ma non troppo. Dall'antichità fino ai giorni nostri, senza interruzione di continuità nel caso di Roma, gli ebrei italiani, soprattutto negli ultimi due secoli, sono stati protagonisti di uno forzo immenso: far parte di quella continuità. Il capitolo dedicato alle città e alla questione del paesaggio nasconde l'idea "forte", su cui si regge l'impianto generale. Che non sia esistita "una" storia degli ebrei nell'Italia unita, ma sia più corretto parlare di una coralità di voci, è cosa nota.
Terrorismi
Cinzia Venturoli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 97
In questa bibliografia si propone una scelta di volumi in cui ci si occupa del terrorismo italiano fra la fine degli anni sessanta e gli anni ottanta, includendo in questo insieme le stragi di matrice neofascista e gli atti di violenza compiuti dai gruppi clandestini di estrema sinistra, anche se è in atto la discussione se in questo caso sia corretto usare la definizione terrorismo o sia più appropriata quella di lotta armata. Si cercherà di dare conto delle tipologie dei volumi usciti, scegliendo quelli che possano rappresentare anche l'evoluzione degli studi e i temi maggiormente trattati, indicando dapprima alcuni testi in cui si può ritrovare la ricostruzione del contesto in cui i fatti di terrorismo avvennero per poi indicare, in scansioni tematiche, altri volumi che si giudicano utili per la comprensione dei temi in oggetto, nella consapevolezza di non essere evidentemente esaustivi, ma nel tentativo di fornire uno strumento utile a chi voglia avvicinarsi allo studio di queste pagine della storia italiana troppo spesso oscurate, accartocciate, sgualcite.
Il «confine orientale» e i conflitti dell'alto Adriatico
Mila Orlic, Marco Bresciani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 83
Il volume fornisce un'agile e competente guida bibliografica rispetto ai temi riguardanti i complessi rapporti storici, politici e diplomatici relativi alle terre di confine tra Italia ed ex Jugoslavia, a partire dal periodo dell'Impero asburgico per arrivare al dopoguerra, passando per la dominazione fascista e la seconda guerra mondiale.
Antifascismo
Giovanni Taurasi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 90
Il volume presenta una bibliografia ragionata in grado di fornire una buona base per approfondire la storia dell'antifascismo, dall'ascesa del movimento di Mussolini alla sua caduta il 25 luglio 1943, e i problemi storiografici che esso pone. L'antifascismo presenta una pluralità di prospettive di studio (e alcuni studiosi hanno segnalato l'opportunità di riferirsi agli antifascismi al plurale, per definire meglio la materia). La produzione storiografica ha riguardato da un lato il dibattito politico tra i partiti e i movimenti antifascisti all'estero, dall'altro l'antifascismo in Italia, ricostruito attraverso lo studio dell'antifascismo in carcere e al confino, oppure esaminando le reti cospirative attive nella penisola e le forme meno organizzate, e a volte spontanee, di antifascismo popolare. La bibliografia ragionata è suddivisa perciò in quattro sezioni che riassumono i quattro nuclei principali della produzione scientifica: la prima offre uno sguardo d'insieme ed è riservata alle opere enciclopediche o di carattere generale, mentre le altre tre sono dedicate rispettivamente al dissenso in Italia, alla detenzione politica e, infine, all'antifascismo in esilio.
Il Sessantotto
Diego Giachetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 86
"In questa bibliografia ho sposato la tesi di un '68 diffuso e lungo: infatti inizia con uno sguardo all'evento mondiale e poi percorre il '68 lungo italiano, dagli anni Sessanta agli anni Settanta. Riferimenti e argomenti trattati vanno oltre il '68 inteso come l'anno degli studenti vero e proprio e riguardano il "prima" e il "dopo". Così la sezione dedicata al libri del '68 italiano è preceduta dai temi questione giovanile, controcultura, cultura politica della nuova sinistra, mentre quella dopo l'evento tratta di studenti medi, strage di Piazza Fontana, '69 operaio, formazioni della nuova sinistra e femminismi. Conclude una disamina dei testi che ricostruiscono e interpretano l'evento-processo".
Le donne nell'Italia del Novecento
Maria Rocchi, Irma Staderini
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 75
La grande guerra
Fabio Degli Esposti, Marco Cioffi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 98
Si tratta di una bibliografia ragionata sulla prima guerra mondiale come evento cardine nella nascita della modernità. Accanto ad una sezione relativa agli aspetti politico-diplomatici, verranno segnalati volumi, relativi sia all'Italia, sia all'Europa, che si occupano di aspetti come l'organizzazione dell'economia, l'impatto del conflitto sulle strutture sociali e demografiche dei paesi belligeranti, le trasformazioni mentali indotte dal conflitto. Verranno segnalati prevalentemente volumi che hanno avuto un ruolo essenziale nel definire le più recenti linee interpretative sul fenomeno, senza tuttavia trascurare alcuni contributi "classici" che hanno segnato tappe essenziali della riflessione storiografica.
Anarchismo
Massimo Ortalli, Andrea Pirondini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 76
Questa bibliografia ragionata offre un panorama sulla produzione editoriale che negli ultimi anni ha interessato l'anarchismo. Si è sconsiderata sia la bibliografia specifica o prodotta da case editrici anarchiche, sia quella attinente alle tematiche più generali del movimento. La scelta è stata quella di segnalare, oltre ai testi di carattere storico, quelli basati su materiale documentario non circoscritto, né settoriale o troppo militante. Tale criterio ha il fine di mettere in relazione il mondo degli anarchici con il maggior numero possibile di potenziali lettori. Un prezioso strumento di lavoro ed un utile contributo alla conoscenza dell'anarchismo, della sua storia, delle sue storie, del suo pensiero.
Memorialistica della deportazione e della shoah
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Si tratta di uno strumento agile, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, che consenta a studenti, insegnanti e a tutti coloro che desiderano approfondire questo tema, di confrontarsi con le letture indispensabili per comprendere quello che è stato definito un mondo fuori dal mondo. Tutti i volumi sono accompagnati da una scheda sintetica e sono stati segnalati facendo riferimento all'anno di pubblicazione in modo da rendere più agevole la consultazione. Si è scelto di suggerire in particolare i volumi che danno conto dell'esperienza italiana, con qualche eccezione rispetto a volumi ritenuti di assoluto valore.
Evoluzionismo
Ferdinando Vidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 74
La teoria dell'evoluzione fin dalla sua comparsa è stata oggetto di grandi dibattiti dentro e fuori del mondo scientifico. In questi ultimi anni ha sollevato una nuova ondata di interessi sia grazie alle grandi scoperte biologiche che le hanno fornito nuovi appoggi sia d'altra parte per le reazioni ideologiche che nei suoi confronti hanno avuto ambienti religiosi e politici: basti pensare alla questione del darwinismo nelle scuole, alle campagne dei fondamentalismi ecc. La notevole produzione di saggi, articoli e libelli che ne è seguita permette di offrire un nutrito panorama di letture, che (a parte i classici) punta soprattutto sulle opere recenti e non solo su quelle di tipo strettamente scientifico ma anche su quelle che investono temi antropologici, filosofia, scienze umane, morale e politica.
La repubblica sociale italiana
Amedeo Osti Guerrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 90
Una bibliografia ragionata suddivisa in: dizionari e strumenti; testi generali; atti di convegni; testimonianze e memorialistica; le bande e l'apparato repressivo; le forze armate; processi e documenti processuali; stampa; Storia locale; la Shoah in Italia; dopoguerra ed epurazione. La bibliografia è costruita sia attraverso la miriade di lavori pubblicati negli ultimi anni da alcune delle case editrici maggiormente vicine all'impostazione politica della Rsi, sia dalla storiografia "antifascista". L'autore evidenzia le opere di maggior rilievo per la ricerca scientifica senza tralasciare anche volumi recenti di pubblicisti apertamente schierati con il fascismo repubblicano, non tanto per un malinteso senso di equità, quanto per segnalare la persistenza di tale storiografia malgrado il suo mediocre spessore scientifico e la sua forte caratterizzazione propagandistica analizzata a partire dal 1944 - e la necessità di darne conto
La Resistenza
Metella Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 88
Bibliografia ragionata sulla Resistenza che ripercorre le tappe fondamentali della ricerca storiografica attraverso le ricostruzioni storiche, le ricerche tematiche, i suoi nodi problematici e le riflessioni critiche su questo importante momento della storia d'Italia. La bibliografia è suddivisa in sezioni tematiche che restituiscono la geografia dello stato attuale degli studi (Fonti e strumenti, L'8 settembre. Gli Alleati e l'Italia liberata, Occupazione tedesca e Rsi, La Resistenza, L'esperienza, La storia della Resistenza, Resistenza e Storia d'Italia: metodo, critica e uso pubblico, Resistenze: scioperi, solidarietà e aiuti, Le donne, la guerra e la vita quotidiana, Cln, movimenti e partiti politici, La 'guerra ai civili': stragi ed eccidi, L'internamento militare, Resistenza in Europa e italiani all'estero, Il dopoguerra tra epurazioni, violenza e giustizia, La memoria, I diversi linguaggi: letteratura, cinema, musica, Tv) e le tappe principali della loro evoluzione.

