Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Temi metafisici e problemi del pensiero antico

Platone e le «ragioni» dell'immagine. Percorsi filosofici e deviazioni tra metafore e miti

Platone e le «ragioni» dell'immagine. Percorsi filosofici e deviazioni tra metafore e miti

Linda M. Napolitano Valditara

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XXVIII-308

La caverna, la skiagraphìa o 'pittura d'ombra', il mito degli androgini, il sofista che crea un mondo ruotando attorno uno specchio che lo rifletta, Socrate tafano e torpedine marina: le immagini celeberrime del corpus platonico sono qui rimeditate alla ricerca delle 'ragioni' che consentono di leggerle non quali semplici tratti decorativi, ma come veicoli di verità.
30,00

Un contrasto politico epocale. Meli e Ateniesi a confronto

Un contrasto politico epocale. Meli e Ateniesi a confronto

Giovanni Viansino

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 112

Il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi di Tucidide rappresenta un momento nella storia della Grecia del V secolo a. C. e non è affatto estraneo al pensiero filosofico. Infatti, la filosofia ebbe profonda influenza sulla mentalità 'imperialistica' degli Ateniesi a cui offrì un consistente supporto ideologico. Per questo il dialogo qui tradotto, sinteticamente interpretato e analiticamente commentato, rappresenta uno straordinario esempio di come la filosofia può influire sulle vicende storiche, politiche e anche militari di un popolo. Di fatto i rappresentanti dei due popoli interpretano lo scontro fra la politica basata sul giusto e sul diritto e la politica realistica. Quest'ultima appare fondata sull'utile, in larga misura ispirata dalla medicina empirica (per quanto concerne l'attenzione al dato di fatto storico, più che al suo valore etico) e soprattutto dai Sofisti, per la loro critica ai valori tradizionali.
13,00

Lucrezio e la psicologia epicurea

Lucrezio e la psicologia epicurea

David Konstan

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 198

David Konstan è uno dei massimi esperti di Epicureismo antico a livello internazionale. In questo libro apporta un contributo di rilievo alla comprensione dell'etica e della psicologia epicurea, nell'ambito della teoria dell'anima e delle sue passioni, con importanti risvolti anche relativi alla fisica e alla teoria della conoscenza. Dopo un'introduzione sulle "passioni" epicuree (i "pathe") e su che cosa propriamente si debba intendere con il termine pathos, il primo capitolo si occupa della psicologia epicurea, indagando l'anima e le passioni nell'Epicureismo. Oggetto dei capitoli successivi sono la teoria sociale e lo sviluppo dell'umanità secondo l'Epicureismo, e l'epistemologia, ossia la teoria epicurea della conoscenza. Lo studio di Konstan, si basa soprattutto sulle testimonianze di Lucrezio, senza trascurare però anche tutte le altre disponibili, dai frammenti di Epicuro al tardo epicureo Diogene di Enoanda, ed è arricchito da una bibliografia ampia e aggiornata.
18,00

I medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C)

I medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C)

John Dillon

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 583

"I medioplatonici" di John Dillon è considerato un classico negli studi di filosofia antica, pressoché unico nel suo genere. Essooffre infatti un'importante sintesi storico-filosofica sul cosiddetto ‘Medioplatonismo', cioè sulla fase della tradizione platonica compresa fra il I secolo a.C. e gli inizi del III secolo d.C.,determinandone in modo chiaro e sistematico i confini cronologici e tematici e gli autori più significativi. Lo studio ripercorre le tappe fondamentali della tradizione medioplatonica, dalle sue origini nel I secolo a.C. agli immediati predecessori di Plotino. Dopo aver tracciato un quadro dell'Accademia Antica e della sua eredità nei secoli successivi, Dillon si sofferma in particolare su Antioco di Ascalona, Filone, Plutarco, la ‘Scuola di Atene' (II secolo d.C.), Albino/Alcinoo, Apuleio, i neopitagorici, e su alcune correnti ‘periferiche' del Platonismo imperiale. L'importanza di questo lavoro consiste nell'aver gettato luce sulla categoria filosofica del ‘Medioplatonismo', che in precedenza non era universalmente accolta, contribuendo a introdurla definitivamente nel dibattito filosofico. Un pregio non indifferente è la chiarezza espositiva, che rende il libro fruibile anche da parte di un pubblico non strettamente specialistico. Completano l'opera una postfazione dell'autore, con una discussione sullo stato degli studi nel ventennio 1977-1996, e un aggiornamento della bibliografia medioplatonica dal 1987 al 2010, a cura di Emmanuele Vimercati.
35,00

Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone

Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone

Maria Luisa Gatti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 672

Il Cratilo è un capolavoro del genio filosofico e artistico di Platone, in cui la questione della correttezza per natura o per convenzione dei nomi viene strettamente connessa con il problema del movimento, posto in primo piano dagli Eraclitei, e con una serie fittissima di etimologie. Maria Luisa Gatti ha scoperto un'importante chiave di lettura delle etimologie e, quindi, della complessa architettura del dialogo. Platone realizza nel Cratilo un originalissimo 'gioco' della scrittura, che viene qui ricostruito e decifrato: quello della 'macchina teatrale'.
40,00

Il mediostoicismo di Panezio

Il mediostoicismo di Panezio

Emmanuele Vimercati

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XIV-350

Il pensiero di Panezio (II sec. a.C.), sul quale permangono ancora incertezze a causa della scarsità di frammenti, può essere considerato l'originale sintesi di alcune componenti: la tradizione veterostoica, il pensiero platonico-aristotelico, il confronto con l'Accademia Scettica, il contatto con il mondo romano. Panezio accolse la teoria aristotelica dell'eternità del cosmo, criticando la dottrina della conflagrazione ciclica e dubitando così dell'astrologia e della divinazione. Le innovazioni che ne scaturiscono sono significative, soprattutto nella psicologia e nell'etica.
30,00

Studi socratici

Studi socratici

Gregory Vlastos

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: XVIII-186

Gregory Vlastos ha avuto il merito di inquadrare in una prospettiva autenticamente ermeneutica gli studi su Socrate, affrancando il suo pensiero, così determinante per la storia della filosofia occidentale, dalle fuorvianti deformazioni di carattere teorico e dalle esagerazioni scettiche di una filologia ipercritica. Gli Studi socratici di Vlastos restituiscono i punti nevralgici del pensiero e della personalità di Socrate, a partire dal suo metodo di ricerca elenctico, analizzato nei presupposti logici e dialettici, fino al suo controverso disconoscimento della conoscenza, di cui viene offerta un'interpretazione che non esiteremo a dire conclusiva.
17,00

Dio, uomo e mondo. La tradizione etico metafisica del Platonismo

Dio, uomo e mondo. La tradizione etico metafisica del Platonismo

Enrico Peroli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 572

Il volume ripercorre alcuni aspetti peculiari della tradizione platonica della tarda antichità, sia pagana sia cristiana. Nella prima parte viene esaminato il sistema filosofico di Plotino, mentre nella seconda parte viene illustrato il ruolo svolto da questo filosofo e, più in generale, dalla filosofia neoplatonica, nell'elaborazione e nella chiarificazione di questioni fondamentali per la teologia cristiana.
40,00

L'aristotelismo presso i Greci. La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a. C.

L'aristotelismo presso i Greci. La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a. C.

Paul Moraux

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: XXX-610

40,00

L'aristotelismo presso i Greci. L'aristotelismo dei non-aristotelici nei secoli I e II d. C.
30,00

Logos-Psyche-Eros. Metacritica alla «Dottrina platonica delle idee»-Sulla Dottrina platonica delle idee
24,00

Testimonia platonica. Le antiche testimonianze sulle dottrine non scritte di Platone
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.