24 Ore Cultura: Grandi libri d'arte
Bosch e l’altro Rinascimento
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il grande libro sarà pubblicato in occasione della grande mostra dell’autunno a Palazzo Reale Milano Jheronimus Bosch e l’Europa meridionale dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023. Jheronimus Bosch è conosciuto in tutto il mondo come un pittore di creature mostruose e scene fantastiche che sembrano il risultato di visioni oniriche. La sua fama non iniziò nei Paesi Bassi, dove l’artista è nato, ma nell’Europa meridionale del XVI secolo, artisticamente dominata da temi e stili tipici del classicismo rinascimentale, molto lontani da quelli del pittore fiammingo. Il libro getta così una luce nuova e sorprendente su un “Rinascimento” particolare, rimasto sempre in ombra rispetto al classicismo di Raffaello, Tiziano e Parmigianino, ma che in realtà ebbe un forte impatto artistico e culturale in varie parti d’Europa, con espressioni spesso grottesche o “anticlassiche”, come testimoniano il ciclo di arazzi di Bosch all’Escorial, i dipinti di maestri come Tiziano e El Greco, le opere di incisori come Giorgio Ghisi e di scultori e decoratori come Bernardo Buontalenti, e infine la cultura della Wunderkammer. Questo libro, oltre a presentare Bosch, vuole illustrare il successo della sua arte in Italia e in Spagna nel periodo tra il XVI e l’inizio del XVII sec.
I segreti della pittura da Leonardo a Picasso
Pietro C. Marani
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il volume, in grande formato e riccamente illustrato, analizza alcuni grandi capolavori della pittura che hanno segnato uno snodo fondamentale non solo nella rappresentazione figurativa, ma anche nella presentazione di temi e contenuti complessi, talvolta molto difficili da decifrare a prima vista da parte di un pubblico non abituato a riconoscere i meccanismi della comunicazione e dell’iconologia dei secoli passati. Attraverso una scelta di opere significative che spaziano dal XV fino al XX secolo vengono indagati i processi di formazione e costruzione dell’immagine grazie agli esami speciali oggi in uso, quali le radiografie, le riflettografie all’infrarosso, gli ultravioletti, che mettono in evidenza i pentimenti e i cambiamenti in corso d’opera prima di giungere alla formulazione definitiva dell’immagine. Questi esami, fondamentali quando si vogliano anche sottoporre a restauro le pitture, sono essenziali per ricostruire il travaglio e l’iter esecutivo seguito dall’artista per poter giungere a formulare la sua versione finale che, a sua volta, si carica di significati molto complessi che giustificano i cambiamenti individuati in corso d’opera. Sono quindi state selezionate opere che non solo dall’esame superficiale rivelano la complessità dei significati nascosti, ma anche, e soprattutto, dipinti c he n e rivelano, sotto la pelle, i segreti e i misteri rimasti nascosti per secoli. Nel volume saranno presentate e discusse, fra le altre, dipinti di Leonardo da Vinci, Giorgione, Caravaggio, Rembrandt, David, Picasso, di cui si presenteranno talvolta esami scientifici inediti utili a far luce sul “mistero” che sempre nutre il capolavoro di un artista.
Leonardo
Pietro C. Marani
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 383
"In questa terza edizione, che esce in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo, ho deciso di lasciare inalterato il testo (correggendo è solo alcuni errori di stampa e un paio di didascalie), che costituisce un tentativo di lettura della carriera di Leonardo nel suo insieme; più che come catalogo ragionato delle sue opere s pittoriche, era stato pensato come un saggio interpretativo della sua evoluzione come artista e rispecchiava pertanto sia lo stato delle conoscenze dell'opera e del pensiero di Leonardo che si aveva vent'anni fa, sia le mie personali conoscenze del complesso corpus vincianum in quel preciso momento storico.[...] Tuttavia, vent'anni sono passati e la situazione degli studi sull'opera di Leonardo si è di molto arricchita, anche con la scoperta di almeno una nuova opera pittorica (benché contestata), e si è ampliata a dismisura grazie a una sempre maggior popolarizzazione della sua figura che, per certi aspetti, ne risulta anche meglio precisata." (dalla nota alla nuova edizione)
Beato Angelico
Timothy Verdon
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 382
"Nessun artista del primo Rinascimento italiano è stato studiato negli ultimi decenni tanto quanto Beato Angelico. Mostre, monografie, saggi specialistici hanno trattato ogni aspetto della sua pittura, anche a seguito delle campagne di restauro degli affreschi del frate al convento di San Marco a Firenze e nella cappella Niccolina in Vaticano. Perché allora aggiungere un altro volume - questo - al lungo elenco delle pubblicazioni? C'è ancora da dire qualcosa di così importante da meritare un libro? Credo di sì. I moderni studi angelichiani hanno cercato di recuperare il maestro domenicano per la storia dell'arte. Come scrisse Giorgio Bonsanti, già direttore del Museo di San Marco, nel catalogo della mostra a Roma del 2009, Beato Angelico. L'alba del Rinascimento, 'l'immagine tuttora diffusa dell'arte di fra' Angelico è quella di un artista pio e devoto, la cui arte risulta completamente subordinata alla funzione edificante che la motiva', mentre, afferma Bonsanti, nel caso dell'Angelico 'risulta assolutamente fondamentale riuscire a leggerne lo sviluppo formale e l'evoluzione stilistica' senza lasciare che 'l'oggettiva monotonia tematica a carattere religioso [...] condizioni una lettura a carattere culturale'. Non gli posso dare torto, e infatti la presente opera vuole ampliare la lettura 'a carattere culturale' dell'artista, insistendo però sul fatto che la stessa religiosità dell'Angelico è cultura: non solo pietismo e devozione ma teologia, mistagogia, esegesi..." (Dalla Premessa)
Cimabue
Luciano Bellosi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 304
Luciano Bellosi presenta il giovane pittore nel contesto storico, politico e culturale dell'Italia centrale e della Toscana dell'epoca e analizza, tra le altre, l'opera più antica di Cimabue giunta fino a noi: il "Crocifisso di San Domenico" ad Arezzo.
Giotto
Francesca Flores D'Arcais
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 384
Questa monografia guida il lettore lungo l'intero cammino artistico di Giotto e, attraverso l'esauriente e dettagliata illustrazione delle più importanti stagioni della sua produzione, propone una lettura di questo artista in chiave di maestro gotico del colore a partire dalla Cappella della Maddalena.il lettore viene guidato e stimolato nella comprensione dei vari stadi del genio di Giotto, di cui vengono illuminati peraltro i dettagli più affascinanti, grazie ad un vasto corredo fotografico, per la maggior parte realizzato appositamente per questo volume da Elio Ciol, uno dei maggiori fotografi italiani contemporanei, particolarmente esperto nelle immmagini d'arte e che, nel tempo, ha saputo catturare con il proprio "occhio" i tesori e le bellezze di Assisi e delle altre pietre miliari del mondo francescano...
Antonello da Messina
Mauro Lucco
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 318
"Questo libro vuole costituire un punto di vista personale sull'artista, mantenendosi aderente alle opere che ritengo di Antonello, ma trascurando tutte o quasi le altre; dove è ridotto al minimo l'esame dei dipinti di suoi seguaci; dove alcune problematiche, anche importanti, relative a qualche singolo dipinto sono confinate in nota, per lasciar correre il testo in maniera, ci si augura, piacevole, senza abdicare dalla correttezza dell'informazione. Ed è, spero, un libro dove entra la vita vera; dove un uomo si confronta con le modalità storiche del suo tempo; dove si potrà trovare tutta la documentazione nota sull'artista, e schede relative alle opere ridotte alla sola denuncia del titolo, della tecnica, della collocazione e delle eventuali scritte, più lo strumento della bibliografia relativa, per dar modo a chi voglia di risalire personalmente alle fonti, di verificare, di reperire da solo le sue risposte." (dall'Introduzione dell'autore).
Michelangelo scultore
Cristina Acidini Luchinat, Aurelio Amendola
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 319
Michelangelo Buonarroti - tra gli artisti di ogni tempo forse il più noto al mondo - considerava la scultura come l'arte "sua" più di ogni altra, un'arte che si fa "per via di levare" e che dunque non ammette errori. Di Michelangelo scultore è questo il primo libro che, nonostante una bibliografia pressoché sterminata, e potendo peraltro anche riferirsi agli studi più recenti, abbracci e illustri l'intera produzione. Dagli esordi in giovanissima età fino alle prove estreme e al precoce formarsi di un vero e proprio "mito", viene qui fittamente percorsa l'intera vicenda umana e artistica del Buonarroti, infine integrata da schede di approfondimento delle singole sculture e dei complessi di statuaria: di ogni opera sono così presentati i dati tecnici, l'origine, la storia materiale, l'iconografia e le prove grafiche di riferimento. Completano la trattazione le splendide fotografie che, di ogni singola opera, propongono angolature differenti e numerosi dettagli, facendo così risaltare, dei magistrali lavori di Michelangelo, la potenza e insieme la delicatezza.
Pittura senese
Giulietta Chelazzi Dini, Alessandro Angelini, Bernardina Sani
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1997
pagine: 471
II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.
Paolo Uccello
Mauro Minardi
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 382
Sulla comprensione della figura di Paolo Uccello grava, da circa 25 anni, l’assenza di una monografia di ampio respiro, sotto l’aspetto sia testuale che del corredo iconografico. In questa nuova pubblicazione la vicenda di Paolo Uccello (1397-1475), uno tra i maggiori protagonisti del primo Rinascimento fiorentino, viene inquadrata nel suo divenire e nella rivalutazione offertagli dalla nostra modernità, che gli ha riconosciuto opere capitali precedentemente riferite al suo entourage. Il volume rilegge inoltre la figura di Paolo Uccello nel contesto dei maggiori fatti artistici del suo tempo, dal rapporto con la scultura di Lorenzo Ghiberti e di Donatello a quello con la pittura di Masaccio, Fra Angelico, Piero della Francesca, sino agli intrecci con le teorie prospettiche e le architetture di Filippo Brunelleschi. Attraverso una scrittura fluente e un ricco apparato fotografico, il lettore è condotto alla scoperta del Rinascimento favoloso e visionario di cui il pittore si fece portavoce: dagli esordi in chiave tardogotica al culmine del suo coinvolgimento nei fatti dell’Umanesimo fiorentino, sino all’incanto senza tempo dei suoi dipinti più tardi. Un Rinascimento di prospettiva e colore, fantasia e astrazione, di cui sono testimonianza, tra le altre opere, le celebri grandi Battaglie oggi divise tra i maggiori musei d’Europa, tra le più suggestive immagini-simbolo del Quattrocento italiano.
Masaccio
Alessandro Cecchi
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 363
Piero della Francesca
Alessandro Angelini
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 381
"Risulta quasi un luogo comune degli studi su Piero della Francesca il fatto che l'artista non incontrò una solida fortuna letteraria, non ricevette in vita l'affermazione in ambito umanistico che spettò invece ad artisti della medesima levatura, come per esempio ad Andrea Mantegna o alla maggior parte dei maestri fiorentini. Effettivamente, il fatto di non aver vissuto a lungo a contatto con una città come Firenze, vera capitale artistica del primo Rinascimento italiano, e soprattutto di non essersi radicato fin da giovane in un centro nel quale la cultura umanistica ebbe notevole rigoglio può aver in qualche modo influito su un certo silenzio letterario, che a lungo circondò l'opera pittorica del grande maestro. È vero però che nel momento in cui l'artista trovò la sua piena affermazione a Urbino, a partire dal settimo decennio del Quattrocento, le voci che si levarono a celebrare la sua opera non furono assolutamente rare o avare di elogi. Se a Firenze non esiste quindi in pratica una vera fortuna letteraria di Piero, a Urbino questa fu invece consistente e non certo inferiore a quella di artisti di analoga levatura: segno che la gloria di Piero fu percepita subito come un fatto che trovava il suo radicamento e i suoi duraturi riflessi proprio alla corte di Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Fu proprio lì del resto che Piero, come vedremo più avanti, dopo molto peregrinare trovò la sua base operativa..." (Dall'introduzione)