Bibliotheca Culinaria
Pane
Richard Bertinet
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2007
pagine: 160
Non c'è aroma più rassicurante e accogliente del pane appena sfornato e nessuna ragione per rinunciare a questo fondamentale piacere. Richard Bertinet, panettiere di origine francese, assicura che fare il pane non è necessariamente complicato. Al contrario, egli dimostra che avere una pagnotta nel forno mentre la cena sta cuocendo, è parte integrante di un pasto quanto aprire una bottiglia di vino. È solo una questione di organizzazione e di un po' di pratica. Il libro inizia con istruzioni su come creare i cinque impasti che sono la base di cinquanta differenti tipi di pane. Queste ricette essenziali sono spiegate in modo professionale ed esauriente, corredate da foto in sequenza e con una meticolosa analisi sugli ingredienti di base e sui possibili difetti. Una volta assimilate, possono essere modificate nei modi più svariati per produrre un'infinità di prelibatezze, dalla focaccia ai panini al cioccolato. Una precisa conoscenza sta alla radice di queste combinazioni di sapori, piuttosto che un semplice tentativo di sperimentare. Poiché Bertinet concepisce il pane come parte integrante di ogni pasto, è anche bravo nel farlo risultare come un elemento essenziale. Le sue ciotole, i bocconcini e i palloncini a sorpresa sono di fatto dei contenitori per altro cibo, sicuri di deliziare come l'intera gamma di ricette, dal pane al miele e lavanda alle treccine al sesamo, dai panini allo zafferano ai bomboloni.
Finger food. Ediz. inglese
Heinz Beck
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 104
Heinz Beck è uno chef che non sottovaluta la prima impressione. Dà il benvenuto ai suoi ospiti al rinomato ristorante La Pergola di Roma con una serie di bocconcini sfiziosi che non mancano di sorprendere e deliziare. Preparati con la stessa cura che applica alla sua cucina e presentati in modo fresco e creativo, queste amuse-bouche comunicano la filosofia di Beck in forma miniaturizzata. I sapori complessi, i contrasti di consistenze e una straordinaria leggerezza sono elementi caratterizzanti della sua cucina e anche in versione ridotta l'impronta è chiara. In queste pagine Beck propone 42 dei suoi stuzzichini preferiti spaziando dalle forme più consuete (bruschette, spiedini) a quelle decisamente d'autore (coni, schiume, fiori). Fotografate dal Janez Puksic, dimostrano che anche un singolo boccone può avere un impatto visivo fortissimo, focalizzando l'attenzione del commensale prima dell'assaggio.
Rotoli dolci
Ilona Chovancova
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 62
Il pan di Spagna, vero jolly della pasticceria, si presta ad un'infinità di variazioni. Il dolce arrotolato è un classico e questo libro ne offre ben ventotto versioni assolutamente moderne. In apertura, consigli per la cottura perfetta e una tecnica infallibile per arrotolare e srotolare il dolce oltre a ricette per le farciture di base. Le ricette che seguono permettono di dar sfogo alla propria passione abbinando gli ingredienti più golosi. Vaniglia e caffè, cioccolato e panna, ananas e menta, prugne e zenzero, cocco e pere sono solo alcune delle combinazioni suggerite.
Torte spettacolari
Mich Turner
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 160
Nelle ricorrenze speciali, il rito della torta è al centro dell'attenzione. Questo libro offre una guida versatile e dettagliata alla preparazione di torte spettacolari. Dedicato tanto ai principianti quanto ai decoratori provetti, con fotografie che illustrano tutte le fasi del lavoro: dal confezionamento, al montaggio, alla decorazione della torta finita; racchiude il meglio dello stile moderno ed elegante. L'autrice offre i suoi consigli per scegliere quei tocchi finali che riflettono sia la particolarità dell'evento sia le caratteristiche della persona a cui la torta è dedicata.
The good grape
Bruno Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 70
Dalla sua posizione privilegiata nel cuore della Valpolicella, Bruno Barbieri ha sviluppato una passione particolare per l'uva. L'incontro con Carlo Speri, storico vignalolo della zona, ha portato nella sua cucina varietà d'uva poco conosciute. Con l'aiuto di Speri, lo chef ha riscoperto varietà autoctone praticamente dimenticate dall'industria del vino: bigolina, cabrosina, corbina, dindarella, oseleta, pipion, rossanella... solo per citarne alcune, trasformate da Barbieri in ventotto piatti. Scorrendo i titoli delle ricette si trova qualche sorpresa nonché qualche abbinamento intrigante: "Granita all'uva con scampi marinati", "Mantecato di riso all'amarone", "Succo d'uva con patate e capesante", "Spiedo di quaglia all'uva cotta"...
Flan, sformati e clafoutis
Isabel Brancq-Lepage
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 62
Qualche uovo, latte, zucchero, un po' di farina: con questi ingredienti facili da abbinare e disponibili nella dispensa di tutti, si possono creare una gamma di preparazioni sia dolci che salate. Con una semplice base in pasta brisée si possono confezionare flan elegantissimi. Cioccolato e zenzero, mele e caramello, timo e limone sono solo alcune delle combinazioni di sapori suggerite nel primo capitolo.
A tutto tonno
Carmelo Chiaramonte
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 76
Il tonno è il classico cibo che prendiamo per scontato. Nella sua forma conservata è un jolly – sempre in dispensa e pronto per una gamma di trasformazioni più o meno consolidate. Fresco è un'altra cosa, ma, più delle volte, il pescivendolo non offre altro che un anemico trancio. È più facile trovare il tonno vero al ristorante. Scelto con cura e preparato da chi lo capisce, questo pesce non ha niente a che fare con la triste scatoletta dei single. Chi meglio di uno chef siciliano per rivelare le vere possibilità del tonno e dei suoi parenti stretti (sgombro, lanzardo, palamida, tambarello ecc.). «A Tutto Tonno» racchiude la passione, la ricerca e la sensibilità di Carmelo Chiaramonte. Le sue 28 proposte sono corredate di note storiche e scientifiche. Esplora il ruolo fondamentale del tonno nella cucina e nella cultura alimentare siciliana e traccia i legami con quella nipponica. Dimostra che il tonno è il vero "maiale del mare" e anche il suo quinto quarto può fornire piatti gustosissimi. Con destrezza fonda il sapere antico con la tecnica moderna. Le sue pagine profumano di mare e le sue ricette di una profonda conoscenza di questa straordinaria leccornia.
A taste of the Marche
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 200
Aceto balsamico
Massimo Bottura
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 72
Chi meglio di uno chef Modenese per rivelare le grandi possibilità dell'aceto balsamico. E se questo chef è uno dei più creativi sulla scena odierna, il tema diventa doppiamente intrigante. In queste pagine Massimo Bottura, chef proprietario dell'Osteria Francescana, mostra come questo ingrediente "antico" è sempre più attuale. Trasformista, si presenta in forma liquida, ma muta anche in gelatina; polivalente si abbina al dolce e anche al salato; grande giocatore di squadra, tira fuori il meglio dei suoi compagni in ogni ricetta. Una goccia e tutto si trasforma, dalle Pillole di insalata mista al "Magnum" di foie gras, dalla Seppia rapita alla Crème brulée di parmigiano. Con grande estro e un pizzico di ironia, Bottura offre una cucina che sa veramente di nuovo, ma con una storia ben definita. Come il balsamico, esalta tutto quello che tocca.
Storia della pentola. Il fuoco, i segni e le forme del calore
Eugenio Medagliani, Carlo G. Valli
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2004
pagine: 135
Crudo
Charlie Trotter, Roxanne Klein
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2004
pagine: 216
Il cibo crudo: l'ultima frontiera dell'arte culinaria, l'ultima sfida per uno chef creativo. Due dei più famosi chef americani ci mostrano che è possibile presentare piatti di alto livello senza mai ricorrere alla cottura. Le cento ricette raccolte in questo volume coprono antipasti, zuppe, insalate, piatti unici, dessert e anche bevande. Usando tecniche come la marinatura, la disidratazione e la spremitura, sono stati creati piatti squisiti, senza per altro sacrificare le proprietà nutritive degli ingredienti. Ciascuna ricetta è accompagnata da un suggerimento per il vino più adatto, corredato da una spiegazione tecnica dei criteri applicati nell'abbinamento. Questi piatti non hanno niente a che vedere con l'austerità comunemente associata al cibo salutista. Mostrano invece una profonda conoscenza di una gamma di ingredienti straordinaria e invitano ad una celebrazione del cibo nel suo glorioso stato naturale.
Pasticceria salata
Ernst Knam
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2004
pagine: 144
Versatili e facili da realizzare, le numerose preparazioni classificate come pasticceria salata sono anche fra le più abusate. Spesso viste come basi o contenitori per altri ingredienti più importanti, è facile che non ricevano l'attenzione che meritano – cosa che non succede mai nel laboratorio di Ernst Knam. Questo maestro pasticcere non è diventato uno dei caterers più ricercati di Milano sottovalutando il semplice canapè. La sua attenzione alle più basilari e fondamentali preparazioni gli è valsa la fama di perfezionista e gli ha permesso di esplorare le cucine di altri paesi con grande autorevolezza e con risultati sorprendenti. Pertanto non deve stupire che in questo libro siano presentate non solo ricette e tecniche per una grande varietà di preparazioni classiche, ma anche svelato come il tema della pasticceria salata è stato affrontato in altre cucine. Così oltre alle obbligatorie focacce, pizzette e torte salate, ci offre anche ricette per blinis, tortillas, muffins, beignets, piroggen, empanadillas, samosas, scones: in breve, un mondo di delizie fatte con la pasticceria salata. Con oltre 100 ricette, passaggi fotografici in sequenza e uno sguardo ai retroscena dell'Antica Arte del Dolce, questo libro offre non solo una nuova interpretazione di un soggetto a lungo trascurato, ma anche una grande quantità di informazioni pratiche e un interessante ritratto di uno degli chef più creativi del nostro panorama.