Bibliotheca Culinaria
Sandwich gourmet
Maud Zilnyk
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 72
Scegliere gli ingredienti per un panino non è un compito meno intrigante di quello di individuare gli elementi di un nuovo piatto. Le possibilità sono tante, ma la fantasia è spesso limitata dalle abitudini. Prendere spunto da chi di mestiere scova gli artigiani del gusto è sicuramente una strategia vincente. Il team dell'Epicerie Générale offre tante idee per panini creativi, ma non stravaganti, sandwich che uniscono il meglio di ogni stagione con un occhio alla salute. Belli da vedere, questi panini traboccano di freschezza e di bontà. Una legenda molto utile indica se ciascuna proposta è adatta ai vegetariani, ai pesco-vegetariani o ai carnivori. L'autrice fornisce informazioni specifiche sui piccoli produttori che hanno fornito le specialità che caratterizzano le sue creazioni, ma include anche moltissimi suggerimenti per validi sostituti. Ha stilato perfino una lista di ammonimenti per mettere in guardia il lettore sugli errori più imperdonabili (troppi condimenti, ingredienti troppo secchi) nella preparazione di un panino e per assicurare che ognuno sia in grado di costruire la sua personalissima versione gourmet.
Lessico scientifico gastronomico. Le chiavi per comprendere la cucina di oggi
Ferran Adrià, Albert Adrià
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 244
In un momento in cui si parla sempre di più del ruolo della scienza nella cucina contemporanea, lo chef, alla ricerca di informazioni utili a coniugare i due temi, si trova presto a corto di risposte – almeno finora. Il «Lessico scientifico gastronomico» ha lo scopo di avvicinare i professionisti a quei termini che li aiuteranno a comprendere meglio la natura degli alimenti, di spiegare il perché delle reazioni che si verificano in cucina e permettere di scoprire le potenzialità di una serie di prodotti che rendono possibili o facilitano certe operazioni. Pensato per la consultazione rapida, le sue 400 voci sono disposte in ordine alfabetico e ognuna è corredata di una definizione, oltre che da informazioni supplementari che riguardano la provenienza e l'estrazione del prodotto, elenchi degli usi in generale, degli usi nell'industria alimentare e nella ristorazione oltre ad indicazioni sul dosaggio modalità d'impiego. Frutto delle ricerche condotte dalla Fondazione Alicía, che conta sul supporto e la consulenza di Ferran Adrià e di elBullitaller, il suo personale laboratorio di studio, il «Lessico» è stato concepito in un'atmosfera dove chimici e tecnici alimentari lavorano fianco a fianco con i migliori cuochi ed esperti universitari di diversi settori con un unico obiettivo: avvicinare la conoscenza scientifica alla cucina. Un'opera "viva", il cui contenuto sarà periodicamente migliorato ed adeguato alle reali necessità del mondo della gastronomia.
Dolcemente senza glutine
Ernst Knam
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Per comunicare in termini brevi e concreti, si tende a caratterizzare la dieta senza glutine in base ai suoi divieti. Soprattutto per i neo-diagnosticati, è facile che questi irrevocabili no al grano (e ai cereali affini) vengono equiparati ad un addio a molti piaceri della tavola. Mentre tanti riescono ad arrivare ai dovuti compromessi per quanto riguarda il pane, la pasta e perfino la pizza, sono i dolci "perduti" che provocano il più forte senso di nostalgia, soprattutto quelli casalinghi, spesso associati all'infanzia o a ricorrenze famigliari. Ma, non deve essere così. Ernst Knam, celebre pasticciere milanese e innovatore del mondo dei dolci, ha voluto provare che le limitazioni stuzzicano pure la fantasia. Ha sviluppato 28 ricette utilizzando miscele di farine speciali create dalla Schaer per restituire ai celiaci la ciambella, la crostata, i frollini, il shortbread e il plumcake insieme alla Sacher, la sbrisolona, i profiterol, e anche alcune note creazioni del suo laboratorio del gusto come L'Africana e L'Antica. Curati dal punto di vista del gusto, ma anche da quello estetico, questi dolci non hanno nulla da invidiare ai quelli preparati con farine di grano. Anzi, non ci sarà da sorprendersi quando diventeranno i più richiesti del vostro repertorio.
Macaron. Ingredienti, tecniche, ricette
José Maréchal
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 112
Piccole tentazioni dalla forma rotonda, croccanti all'esterno e con un cuore morbido e profumato, i macaron sono un classico della pasticceria francese. Oltre a invitanti ricette per questi piccoli capolavori, il libro svela tutti i segreti della loro preparazione: le tecniche per realizzare meringhe dalla consistenza perfetta e farciture gustose e colorate; consigli per evitare gli errori più comuni in fase di preparazione e cottura; schede dettagliate degli ingredienti utilizzati. Un volume adatto sia al professionista che vuole perfezionarsi sia all'appassionato che desidera fare del macaron una sua specialità.
Cuoco senza stelle
Franco Luise
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 204
Chi è il cuoco senza stelle? È il professionista in camice bianco che ha perfezionato il tuo snack preferito o l'executive chef di un grande albergo? È il cuoco della trattoria sotto casa o quello che programma i pasti per tuo figlio a scuola? È la figura che si è occupata dei pasti nel tuo ultimo viaggio in aereo, in treno, sulla nave di crociera, oppure semplicemente uno che se ne infischia del sistema, delle valutazioni in genere che siano toque, punteggi o le famigerate stelle? Sicuramente il cuoco senza stelle è una figura che dovrebbe incuriosire molto di più dei suoi colleghi tanto reclamizzati. Dopotutto, per la maggior parte delle persone, il suo operato ha molta più incidenza sulla loro vita quotidiana. Nel raccontare la propria vita dietro i fornelli, Franco Luise, cuoco rigorosamente senza stelle, offre un ritratto di una categoria che, pur essendo massiccia in presenza e dotata di capacità creativa e manageriale, opera nell'ombra. Dimostra che le soddisfazioni della professione lontana dai riflettori esistono eccome, ma fa notare quanto sia sconcertante trovarsi "rappresentati" da divi che non cucinano da tempo o da "spadellatori narranti" perennemente in viaggio da un evento all'altro. Luise non ha scritto un libro di formazione professionale, ma il suo racconto comprende consigli e strategie per le nuove generazioni di cuochi. Non ha compilato un ricettario, ma racconta piatti legati alla sua memoria. Non ha confezionato una diatriba contro l'avanzare dello chef mediatico, ma consegna un lucido appello a tutti i cuochi che operano nell'anonimato di rivendicare la dignità della loro professione.
Wow! più di 80 ricette per portare il pasticciere a casa vostra: Viva le torte! Dolci e salate-Tatin dolci e salate-Soufflé mignon
Ernst Knam
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nuova cucina cinese
Melisa Teo, Don Bosco
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 160
Le cucine classiche e creative si fondono nella Nuova Cucina Cinese, un libro che traccia le genesi e lo sviluppo della cucina cinese moderna, geniale connubio tra le tante cucine regionali del paese, uno stile del servizio e un'estetica del piatto più occidentale. Oltre a presentare i piatti classici delle cucine di Sichuan, Hunan, Bejing e Canton in una veste rinnovata, gli autori anno rivisitato l'approccio cinese alla cucina vegetariana e a quella marinara di Hong Kong. Ideati e preparati dallo staff di cuochi della catena di ristoranti di lusso Tunk Lok, gli oltre cento piatti presentati si basano su ricette che possono essere eseguite nell'ambiente domestico nonostante il loro taglio professionale.
Spume & chantilly. Ricette con il sifone. Bicchieri, cocktail, dessert...
Simon Paul
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Spume, arie, nuvole... da tempo queste preparazioni eteree affascinano i grandi chef. Non c'è nulla di misterioso dietro la loro creazione, solo un unico, irrinunciabile utensile: il sifone. Tutti lo usano per montare la panna, ma i più creativi sono andati oltre, rendendo soffici e leggeri gli ingredienti più svariati, dal prosciutto alla mela, dal salmone al cioccolato. Con le sue trenta ricette, questo piccolo libro diventerà un vostro alleato per capire a fondo la tecnica "spumeggiante". L'elemento di sorpresa aggiunto ai vostri piatti sarà semplicemente delizioso. Dall'antipasto al dessert, senza dimenticare cocktail e digestivi: c'è una nuvola di sapori per ogni occasione: spuma di champagne alle more, chantilly di avocado ai gamberetti, bicchieri di serrano alla spuma di fave, pomodori-mozzarella in versione spuma, chantilly di gorgonzola e petto d'anatra, tiramisù in chantilly, crumble alla spuma di mele, spuma di ananas al rhum, mojito in spuma... e, naturalmente, i consigli per fare centro al primo colpo.
Muffin originali e autentici
Marc Grossman
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Fare un buon muffin è un'arte. Troppo spesso vengono chiamati muffin delle specie di mini-torte, certo gonfie e attraenti, ma talmente secchi che dei muffin possiedono soltanto la forma. I veri muffin sono dei dolci molto morbidi, dalla crosticina dorata, ricchi di frutta, cereali, frutta secca e spezie. In queste pagine l'uomo che ha osato proporre questo dolcetto americano ai parigini offre tutto il suo expertise: dalla selezione delle farine, delle materie grasse e della frutta, alla tecnica per impastare e infornare muffin perfetti.
Pausa caffè
Susie Theodorou
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 96
Salse. Dolci e salate, classiche e moderne
Michel Roux
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 176
Cucina molecolare
Rolf Caviezel
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 121
Nella cucina molecolare si rimescolano le carte. Alimenti freschissimi e di ottima qualità acquisiscono, attraverso il processo di cottura, una forma diversa e, abbinati a prodotti strutturanti naturali, assumono una veste nuova. Questo approccio alla cucina dal lato scientifico ha provocato un gran dibattito, non sempre supportato da informazioni precise e aggiornate. Questo libro mira a far chiarezza fornendo descrizioni dei principali prodotti e delle tecniche impiegate nella produzione di drop e caviale finto, arie e alimenti estrusi, leccalecca e zucchero filato. Permette di scoprire anche come mettere in tavola elementi affumicati, oleosi o dolci e anche come ottenere, con l'azoto liquido, effetti scenografici strabilianti. Con 55 ricette che permettono di passare subito dalla teoria alla pratica, la cucina molecolare ora può fare il suo ingresso anche in casa.