Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Rosa

Capolavori dai Musei Vaticani a Donnaregina. Poussin a Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 16 dicembre 2019-16 marzo 2020)

Capolavori dai Musei Vaticani a Donnaregina. Poussin a Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 16 dicembre 2019-16 marzo 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2021

pagine: 64

Volume realizzato in occasione dell'esposizione al Museo Museo Diocesano di Napoli della grande pala, prestata dai Musei Vaticani, "Il martirio di sant'Erasmo" di Nicolas Poussin. Il dipinto, che un tempo ornava uno degli altari della Basilica Vaticana, è un potente racconto agiografico immortalato dal pennello di uno dei più grandi artisti francesi che tanta influenza ha avuto sull'arte napoletana del Seicento. E proprio il rapporto del pittore con la città di Napoli viene messo in evidenza nel volume, ricercandone l'influsso e i punti di contatto con la cultura artistica partenopea. A conclusione un'ampia bibliografia.
30,00

Donnaregina Vecchia a Napoli. La Chiesa della regina

Donnaregina Vecchia a Napoli. La Chiesa della regina

Pierluigi Leone De Castris

Libro: Libro rilegato

editore: De Rosa

anno edizione: 2018

pagine: 160

La chiesa vecchia di Santa Maria Donnaregina a Napoli, eretta per volontà di Maria d'Ungheria, regina consorte di Carlo II d’Angiò, è l'esempio meglio conservato e meno modificato di un organismo ecclesiale di età angioina. Storia, origini e trasformazioni della chiesa e del monastero; la figura della regina Maria e il suo sepolcro scolpito dal senese Tino di Camaino; e poi l'originale architettura di questa chiesa monastica e la pittura napoletana del Trecento; la decorazione a fresco che ricopre le pareti e le opere d'arte che l’arricchirono nel corso dei secoli, prima della costruzione della nuova chiesa barocca che l'avrebbe sostituita; il magnifico soffitto rinascimentale in legno intagliato, dipinto e dorato e i pavimenti maiolicati, gli affreschi e le sepolture che non più soltanto la regina, ma ormai le varie badesse e i vari membri di alcune famiglie nobili napoletane vollero far realizzare nell'antica “chiesa della regina”. A conclusione un’ampia bibliografia.
50,00

Carlo Improta. Arte essenziale

Carlo Improta. Arte essenziale

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2018

pagine: 96

Carlo Improta, pittore e scultore contemporaneo, ha compiuto un percorso travagliato e impervio, frequentando generi e stili diversi non accettando mai di rinchiudersi in uno schema espressivo, in un recinto estetico replicando stancamente la stessa forma, riproponendo meccanicamente un'idea, ma ha spinto la sua ricerca sempre su nuovi territori. In questo catalogo vengono riproposte le sue opere: dai ritratti, realizzati con la matita, col pastello o con la pittura, nei quali coglie caratteri e significati, ai paesaggi, espressione di armonia e quiete; dai "geografismi", una sorta di "neo graffitismo", alla scultura.
25,00

The Diocesan Museum of Naples. Museum guide

The Diocesan Museum of Naples. Museum guide

Leonardo Di Mauro, Laura Giusti, Adolfo Russo

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2018

pagine: 200

Edizione inglese della guida completa al Museo Diocesano, ospitato nella settecentesca chiesa di Donnaregina Nuova nel centro di Napoli. Il taglio divulgativo del catalogo, dopo un'introduzione sulla storia e architettura della chiesa, offre un approccio iconografico che cerca di svelare il significato delle opere esposte, spesso evidenziando con un ingrandimento i particolari più significativi: dipinti, sculture, metalli preziosi, pietre vive che, attraverso millenni, ci accompagnano lungo un tragitto affascinante e ininterrotto di fede, arte e pietà.
25,00

Antonio Asturi. Una vita per la luce. Catalogo delle opere

Antonio Asturi. Una vita per la luce. Catalogo delle opere

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2017

pagine: 96

A trent'anni dalla morte Vico Equense, cittadina della costiera sorrentina che ha dato i natali ad Antonio Asturi (1904-1986), dedica all'artista vicano un Museo Aperto. Si tratta di una istallazione in pianta stabile di un "percorso museale diffuso" all'interno dell'edificio della Casa Comunale di Vico Equense in cui le opere del maestro donate dalla famiglia vengono collocate in ambienti destinati a funzioni tutt'altro che artistiche: l'arte in empatia con le funzioni amministrative per stimolare il dialogo con la cittadinanza, diminuendo le distanze culturali e sociali. Il volume illustra, con una serie di saggi e il catalogo delle opere, l'attività dell'artista particolarmente segnata dall'incontro con Antonio Mancini e dai viaggi, in Italia ed all'estero, dove ebbe modo di conoscere gli artisti ed intellettuali più importanti dell'epoca. Asturi ha incarnato la sintesi fra il genius loci e l'internazionalizzazione del pensiero fino a rappresentare la contemporaneità del vivere e le emozioni dei luoghi.
25,00

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli (Napoli, Museo Diocesano, 12 gennaio-30 marzo 2017)

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli (Napoli, Museo Diocesano, 12 gennaio-30 marzo 2017)

Nicola Barbatelli, Margherita Melani, Alfredo Buccaro, Francesca Campagna Cicala, Ranieri Melardi

Libro: Libro in brossura

editore: De Rosa

anno edizione: 2017

pagine: 192

In occasione del Giubileo straordinario della misericordia, indetto da S.S. Papa Francesco, il Museo Diocesano di Napoli, col supporto dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies dell'Università della California e del Museo delle Antiche Genti di Lucania, si propone di presentare al grande pubblico due opere di eccezionale bellezza del catalogo di Leonardo da Vinci: il Salvator Mundi del Marchese De Ganay di Parigi. L'Autoritratto di Leonardo Da Vinci e il Salvator Mundi di scuola leonardesca proveniente da San Domenico Maggiore. La mostra vede la curatela del massimo esperto al mondo di Leonardo, il Prof. Carlo Pedretti Direttore dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies presso la Università della California a Los Angeles e del Dott. Barbatelli, studioso leonardiano e Direttore del Museo delle Antiche Genti di Lucania; accanto a queste due personalità del mondo vinciano, sono stati affiancati altri studiosi, come il Prof. Alfredo Buccaro e la Prof. Margherita Melani.
50,00

Donna e regina

Donna e regina

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2016

pagine: 160

13,00

La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI). Volume 3

La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI). Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2016

pagine: 442

I volumi raccolgono gli studi degli studiosi della materia e sono stati ideati e realizzati quale contributo scientifico dell'Università di Napoli Federico II al Giubileo del 2000.
30,00

Protagonisti nella storia di Napoli. Grandi napoletani

Protagonisti nella storia di Napoli. Grandi napoletani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Rosa

anno edizione: 2016

pagine: 512

Le biografie dei protagonisti della storia di Napoli.
25,00

Il Casino de Rossi alla Lungara. Storia, ritrovamenti archeologici e restauri del Collegio Tiberino al Gianicolo

Il Casino de Rossi alla Lungara. Storia, ritrovamenti archeologici e restauri del Collegio Tiberino al Gianicolo

Libro

editore: De Rosa

anno edizione: 2014

pagine: 192

Questo volume, riccamente illustrato, è nato in occasione dell'opera di restauro e ristrutturazione del Collegio Universitario Tiberino a Roma, durante la quale sono venuti alla luce i resti di un edificio d'età romana imperiale, sicuramente parte di una villa che si affacciava sul Tevere e nella quale, nel III secolo d.C. si impiantò il culto di Mitra. Nella prima parte del volume viene illustrata la storia dell'area della Lungara, dall'antichità agli anni duemila, mentre nella seconda parte gli autori entrano nello specifico parlando del complesso archeologico e della pittura parietale del Mitreo e della formazione degli edifici che costituiscono il Collegio Tiberino, nati su fondamenta romane ma con corpi di fabbrica risalenti al XV secolo. Sono anche raccontate le attività di restauro che si sono ritenute necessarie per coniugare le mutate esigenze di utilizzo con la conservazione di edifici storici. Un intero capitolo è, inoltre, dedicato alla ricerca d'archivio finalizzata alla ricostruzione della storia del sito e degli edifici descritti.
35,00

Il monumento nazionale dei Girolamini

Il monumento nazionale dei Girolamini

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2014

pagine: 86

Il Monumento Nazionale dei Girolamini, una delle più importanti concentrazioni culturali della città di Napoli, per molti anni sottratto alla fruizione dei visitatori, si apre di nuovo al pubblico. Con questa guida, riccamente illustrata, viene data la possibilità di orientarsi nel percorso della Chiesa, dei Chiostri e della Quadreria seguendo, capolavoro per capolavoro, le articolate vicende di questo complesso caratterizzato dalla presenza di pregevoli opere d'arte di artisti come Luca Giordano, Pietro da Cortona, Guido Reni, Jusepe de Ribera solo per citarne alcuni. Le vicende costruttive della Chiesa hanno inizio contestualmente all'arrivo a Napoli dei padri Oratoriani di San Filippo Neri nel 1586 ma le adduzioni successive hanno creato un unicum che rende la chiesa napoletana esemplare, fondendo la tradizione architettonica classica con il fascino del mondo barocco e della sua retorica. L'antica Quadreria, formatasi tra la fine del '500 e l'inizio del '600, fu pensata e organizzata, sin dall'inizio, per essere aperta al pubblico evidenziando l'ampio spazio che i padri filippini, insieme alla carità e alla predicazione, davano alla cultura, alle arti e alla musica.
15,00

Castel Capuano. La cittadella della cultura giuridica e della legalità. Restauro e valorizzazione

Castel Capuano. La cittadella della cultura giuridica e della legalità. Restauro e valorizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: De Rosa

anno edizione: 2013

pagine: 328

Nel volume vengono affrontate le complesse problematiche del restauro e della valorizzazione di uno straordinario edificio storico napoletano, sede dal '500 dei Tribunali della città, le cui funzioni risultano da pochi anni dismesse per l'avvenuto trasferimento negli edifici moderni del Centro Direzionale. In una serie di studi pluridisciplinari, svolti dalla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell'Università di Napoli Federico II, per conto del Ministero della Giustizia, vengono presentate una serie di proposte per la riqualificazione e la valorizzazione del castello. Agli studi finalizzati alla tutela, al restauro e alla rivitalizzazione del complesso monumentale, con la creazione di una cittadella della Cultura giuridica e della Legalità, si affiancano studi sul rapporto tra castello e contesto urbano, sull'evoluzione e stratificazione storica del monumento, sull'analisi del patrimonio storico-artistico ed archeologico; il tutto supportato dal contributo dell'iconografia e della cartografia storica.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.