EDES
Le voci di Sant'Andrìa
Gino Camboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 174
Le suggestioni del colle dei fantasmi. Le voci di Sant'Andrìa che, secondo credenze popolari, si levavano da un rilievo di granito. E nella strada principale del paese apparivano le anime e si udivano i lamenti. Paure? Visioni? Ombre? Certo, occasioni per riflettere sulla caducità della vita, sull'effimero che trascina ogni esistenza, sulla capacità di costruire inferni,odi, atrocità, deliri di onnipotenza come strumenti di dominio.
Uomini, soldati, eroi. Berchiddesi alla grande guerra
Giuseppe Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 318
Una ricerca sulla documentazione degli archivi militari ha consentito di ritrovare i ruoli e i fogli matricolari che tracciano i percorsi dei soldati di Berchidda (centro del Nord Sardegna) che hanno partecipato alla Grande Guerra. Il volume si articola in due parti. Nella prima vi sono approfondimenti sulle origini della guerra, sulle forze in campo, sulle vicende storiche, sull'esercito italiano, la Brigata Sassari, corpi, reparti e i ruoli speciali, ma anche su malattie e ferite, prigionia, analfabetismo e emigrazione. Nella seconda parte vi sono i curricula dei soldati, ricavati dai fogli matricolari. A questo primo volume (che analizza i nati fra il 1880 e il 1889) seguirà un secondo.
Isabella. Una storia di vita e di lotte, di sogni, preghiere e profezie
Isabella Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 128
La storia di Isabella è una storia di vita, di lotta, di sogni, preghiere e profezie. Profondamente religiosa, ma anche con tratti di distinta laicità, le preghiere e le riflessioni le consentono di essere una persona diversa, dotata di particolari qualità e virtù. Possiede intuito e saggezza e riceve sensazioni che hanno dello straordinario, e le consentono di tracciare profili che riguardano fatti, persone, avvenimenti; queste capacità le hanno regalato l’apprezzamento della gente semplice e anche di personaggi illustri con incarichi di prestigio nella Chiesa, nel cinema, nella politica, nella società civile. In questo libro racconta lei stessa alcuni di questi episodi, e insieme il suo sofferto ma sempre costruttivo percorso di vita: dall’infanzia al matrimonio; dalla nascita dei figli, tra i quali la sofferente Rita, al divorzio; dall’impegno a Firenze al tempo dell’alluvione alle iniziative per ridare vita all’amato villaggio di Santa Chiara
Pietre Ferite. Storie di Sassari con parole di poesia
Franco Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 156
Vivo in un conflitto intimo la ragionevolezza di chi vuole trasmettere la propria sorpresa, quando svegliandomi non trovo più l’identità della mia città e non trovo più l’anima e la “sassareseria” come entità viva di chi vuole trasmettere la propria sorpresa del vuoto, di chi ha perduto il proprio passato. Fatevi coraggio, vi accompagno a toccare con mano il rimpianto dello scomparso.
Quelli di Foresta Burgos. Raccolta di ricordi
Nicolina Carta
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 100
Quelli di Foresta Burgos vuole essere la narrazione corale di donne e uomini che hanno respirato l'incantata atmosfera di Foresta Burgos negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. La magia del luogo, i giochi e le esperienze vissute durante l'infanzia e l'adolescenza hanno formato un'intera generazione che ora intende raccontarsi per sottrarre all'inesorabile usura del Tempo la memoria di una Madre.
Il coccodrillo
Franco Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 280
Racconti, su un tema di cui non si scrive molto, attraversato con una leggerezza e una ironia che si sovrappongono alla sofferenza di fondo (“il male di scrivere”, e di scrivere letteratura o di fare arte, più in generale, con la passione ma anche le incertezze, i dubbi, il desiderio di fare cose belle e così di sopravvivere, e con la rappresentazione di un mondo editoriale e artistico-letterario pieno di miserie, di invidie, di plagi e di veri e propri furti.
Quattro amici e lo zio d'Africa. Sassari 1972. Su una Land Rover all'avventura per raggiungere don Angelo in Mozambico fra scenari da favola e amare realtà coloniali
Pier Luigi Cherchi
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 196
Estate 1972: uno strano quartetto, composto da due ragazzi sassaresi, un fiorentino ed un americano, a bordo di una Land Rover, si imbarca per Tunisi per raggiungere coast to coast Lourenço Marques, la capitale del Mozambico, dove risiede lo zio paterno di uno di loro. Il viaggio, avventuroso e pieno di insidie, in mezzo a scenari da favola, si sviluppa su una nave cargo nel Mar Rosso fino ad arrivare alle Colonie italiane e al Kenya dove un treno merci li trasporterà, attraverso la Tanzania, fino al Mozambico, in piena guerra civile. Qui incontrano lo zio, Don Angelo, personaggio di spicco nel panorama coloniale portoghese, dove la popolazione di colore sopporta una condizione di inferiorità vicina alla vessazione. I ragazzi trascorrono giorni felici e spensierati nella capitale, incalzati dalla “saudade", la nostalgia del vecchio zio per l’Italia e il suo paese natale, Banari, che ricorda continuamente anche attraverso incontri conviviali con tutta la dirigenza mozambicana dell’epoca.
L'impossibile restauro
Pietro Soddu
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 100
Seguitando a inoltrarsi fra versi scritti in gioventù e composizioni elaborate in età matura, Pietro Soddu - uomo politico che ha avuto ruoli di rilievo in Sardegna - è al suo quadro libro di poesie. Questa raccolta si articola in tre parti ed è introdotta da un prologo significativamente sospeso fra passato e futuro, tempo e memoria. La prima parte e la seconda parte sono rappresentazioni fra l’onirico e il reale: sensazioni fra cielo, mare, luci serali e mattutine, vento, silenzi. Ma non è soltanto la natura che scivola «nella sera diventata notte». La terza parte è un ritorno all’intimo della persona, a sguardi indietro, percorsi, sogni, paure, notti di dormiveglia. E con l’età avanza anche la coscienza che tutto finisce e incombe l’ineluttabile: l’uomo non è monumento di se stesso, ciò che decade è d’impossibile restauro.
Paideia e sophia. Educazione e conoscenza. Muse ispiratrici. Come sopravvivere ai vizi
Antonio Tedde
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2019
pagine: 44
“Solo con la conoscenza e l’educazione si possono battere le catastrofi che derivano dall’ignoranza. I vizi, la povertà e le guerre spesso derivano da conoscenze mediocri o da processi formativi fatti male”. (Osho)
Cara mamma, ho freddo
Franca Pirisi
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2019
pagine: 298
Raccolta di lettere del periodo fascista scritte da un aviatore di Torralba alla sua mamma. L'autrice immagina di essere l'interlocutrice dello scrivente e risponde alle sue missive.
Sardegna memorie su più sponde
Gino Camboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2019
pagine: 160
Diciotto capitoli che seguono un percorso temporale, tra echi di un passato remoto e ricordi recenti. Raccontano di remote presenze umane nell'isola; di idoli di pietra della prima età del rame; di funghi usati da millenni per accendere il fuoco; di conflitti e storie infelici d'età giudicale; di gialli irrisolti nella Sardegna spagnola; di scontri a fuoco di 24 decenni fa tramandati da un canto orale; della storia d'amore di un garibaldino dei Mille a Orotelli; di uno scrittore inglese d'età vittoriana che dedica un romanzo a Paulilatino. Altri capitoli propongono storie di donne che nel secondo quarto del secolo scorso hanno pagato un duro prezzo al regime fascista; di tragici epiloghi della guerra con i morti nel golfo dell'Asinara; uno scrittore sardo che fonde in sé 2 anime, due culture; di madri emigrate travolte dalla ferocia di carnefici argentini; di un Ghandi italiano che ha portato a Lula la parola della non-violenza; di un autore per ragazzi che ha scritto in terra sarda di foche monache e cavallini della Giara; di una donna lombarda, infine, che dedica parte del suo amore di madre a un'asinella di nome "Marmilla".