Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Tassinari

La storia siamo noi. Volume Vol. 1

La storia siamo noi. Volume Vol. 1

Andrea Zanni Avanzoni, Anna Maria Piscopo, Domenico Filippone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 78

Noi siamo La Stanza delle Orchidee, migliaia di persone che condividono, ciascuno con la propria storia esistenziale, ideali, valori e azioni volte a rivoluzionare, in maniera non violenta, una società che ha dimenticato quanto sia importante mettere al centro il valore di ogni essere senziente. La Stanza delle Orchidee è un movimento spirituale indipendente di persone che praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin. Il movimento si caratterizza per la sua apertura al confronto con altre realtà, accomunate da una profonda visione dell’umanità basata sullo sviluppo spirituale di ogni singolo essere umano.
8,00

La panchina

La panchina

Dada

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 144

John, un giovane avvocato del Montana, nel momento della sua massima apertura alla vita viene distrutto dal dolore per la perdita della persona amata. Intraprende un viaggio dentro e fuori di sé che lo condurrà verso nuovi orizzonti e consapevolezze. Giulia, la sua amata, sarà costretta ad adattarsi ad una vita inattesa e appagante, nonostante la lontananza dai suoi cari.
12,00

Al di là. Un’esperienza nel mondo della follia

Al di là. Un’esperienza nel mondo della follia

Paola Branchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 56

Quando mi assegnarono la lista dei “dimettibili” che dovevo seguire mi dissero: “Vedrai questo caso sarà impossibile, rifiuta ogni contatto!” aggiunsero anche che, tanto era il tempo trascorso seduto con la testa appoggiata ad una colonna di pietra del reparto, che proprio lì si era formata un’impronta.
10,00

Poesie orfane. Di pestilenze, guerre e straripamenti

Poesie orfane. Di pestilenze, guerre e straripamenti

Milena Musu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 90

Straripamenti. Di questo essenzialmente sono fatte le poesie di Milena Musu. Straripamenti di amore, di rabbia, di tenerezza per l’umano. Milena ha uno sguardo lucido sulle cose del mondo, quello di dentro e quello di fuori, pur osservandole da vicino, senza distacco. Sullo sfondo, i suoi luoghi, non solo abitati, ma profondamente vissuti. La valle del Setta, dove ormai da anni vive e lavora; la Francia; gli echi sempre presenti – pur se più lontani, in quest’ultima silloge – della sua Sardegna. In primo piano, la compassione per i propri simili e per tutto ciò che è vivo (memoria inclusa), nonostante gli abusi e gli stupri del potere. Alberga, in queste poesie, la dolorosa sensazione di un tempo – il nostro – impantanato e bloccato in un fango da cui tuttavia si può e si deve uscire. Non da soli, però. Perché è alla solitudine che questo tempo tenta di condannarci. E l’unico antidoto alle guerre imposte, alle pestilenze, alle offese alla natura è ricostruire un tempo collettivo, un Noi che ci scrolli di dosso i sassi e le macerie che ci opprimono il cuore.
10,00

I tre mondi dell'anima. Dalla paura alla conoscenza: messaggi e insegnamenti sull’esistenza spirituale

I tre mondi dell'anima. Dalla paura alla conoscenza: messaggi e insegnamenti sull’esistenza spirituale

Varda Hasselmann, Frank Schmolke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 176

La dottoressa Varda Hasselmann (1946), dopo la laurea in lettere e scienze medievali e numerose pubblicazioni scientifiche, aspirava alla carriera universitaria, ma scelse di seguire la sua vocazione e di fare del suo talento medianico una professione. Dal 1983 lavora come trance medium e, insieme a suo marito Frank Schmolke, tiene seminari e conferenze sul tema della dimensione dell’anima. Gli insegnamenti e le conoscenze trasmessi attraverso di lei sono diventati di fama internazionale e sono stati pubblicati in più di dieci libri.
20,00

Scandali e medaglie riparatrici. Come la Repubblica Italiana ha usato le onorificenze per occultare gli scandali del biennio 1943-45

Scandali e medaglie riparatrici. Come la Repubblica Italiana ha usato le onorificenze per occultare gli scandali del biennio 1943-45

Paolo Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 218

Le scelleratezze compiute in questi mesi dall’esercito russo in Ucraina, prontamente premiate dal presidente Putin con alte onorificenze, dimostrano che la tendenza a cancellare i crimini di guerra attribuendo medaglie e riconoscimenti è ancora adesso pratica comune in molte nazioni del mondo.Ciascuna forma di potere costituito, infatti, istituisce varie tipologie di onorificenze, civili e militari, per premiare chi si è particolarmente elevato nel proprio ambito di attività, ma anche per occultare gli scandali commessi dai servitori dello Stato. Le dittature, in particolare, sono sempre state sollecite a ricompensare i criminali per i preziosi servigi resi loro: dai tempi dei faraoni, chi obbedisce pedissequamente viene premiato.Anche la Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza, si è subito distinta per un uso distorto delle proprie onorificenze: le ha usate per nascondere gli scandali derivati dal comportamento di civili e militari nel corso del secondo conflitto mondiale e particolarmente durante la Resistenza.
14,00

Il viaggio di Ulisse. I libri V-VI, IX-X e XII dell’Odissea

Il viaggio di Ulisse. I libri V-VI, IX-X e XII dell’Odissea

Omero

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 132

Alberto Borgogno, studioso della civiltà greco-romana e accademico italiano (Università di Siena), propone una nuova versione dei libri V-VI, IX-X e XII dell’Odissea, i canti che contengono le famose, affascinanti avventure di Ulisse; una materia che nasce dall’incrocio di due filoni narrativi presenti nel folclore di varie civiltà antiche: quello dei racconti favolosi di navigatori in paesi remoti e quello del ritorno in patria di un eroe dopo una lunga assenza. Grazie all’eccellenza del patrimonio epico e favolistico della grecità e al genio di Omero, alla sua straordinaria inventiva e alla sua prodigiosa capacità di assemblare il materiale preesistente, il personaggio di Ulisse è divenuto nei secoli un archetipo potente, dalle molteplici sfaccettature, addirittura un simbolo dei valori a cui il pubblico può adeguare il proprio comportamento; così come, più in generale, l’intera Iliade e l’intera Odissea, coi loro personaggi che agiscono con immediata naturalezza e offrono i paradigmi di un’integrale umanità, sono le opere che hanno fissato in modo indelebile i tratti della nostra civiltà letteraria occidentale.
20,00

I Persiani. Nella versione di Alberto Borgogno

I Persiani. Nella versione di Alberto Borgogno

Alberto Borgogno

Libro

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 96

Alberto Borgogno propone una nuova traduzione del capolavoro di Eschilo «I Persiani», la tragedia greca più antica fra quelle che ci sono pervenute, l'unica che ha per soggetto un fatto storico, ossia la disfatta a Salamina (480 a.C.) dell'immenso esercito di Serse ad opera della flotta ateniese: vittoria dell'Occidente contro l'Oriente, dei Greci contro il progetto persiano di assorbire tutti i popoli del mondo conosciuto in un barbaro impero universale. La particolare efficacia drammatica dei Persiani risiede soprattutto nella scelta di portare sulla scena il punto di vista non degli Ateniesi vincitori, ma dei Persiani sconfitti: l'episodio storico è rappresentato attraverso gli occhi dei barbari, con la messa in scena della loro disperazione, e in questo modo si realizza la massima esaltazione dell’impresa greca. Ma a Eschilo interessava anche valutare l'accaduto secondo una prospettiva etica: l'ombra di Dario, padre del sovrano sconfitto, rivela che la causa del disastro sta nella hybris del figlio Serse, nella sua superba empietà che l'ha portato a distruggere i templi della Grecia e ad aggiogare con un ponte di barche il divino Ellesponto, sfidando l'ordine della natura.
18,00

Amanti beati

Amanti beati

Alberto Borgogno

Libro

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 144

«Amanti beati» è un racconto ambientato negli anni Cinquanta del secolo Ventesimo e scritto negli anni Ottanta da Alberto Borgogno. Del modo di vivere della gente dell'estremo ponente ligure, lembo di terra al confine con la Francia che fu anche patria di Italo Calvino, una decina d'anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, delle disuguaglianze sociali di quell'epoca e anche di qualche presagio del terrorismo eversivo del periodo successivo ci sono chiare tracce nel romanzo, che, dopo essersi avvalso dello sfondo di un piccolo borgo, mescola poi luoghi e tempi diversi grazie alle voci narranti dei personaggi. Il libro è organizzato come uno stringente teorema valido per ogni tempo e paese, con cui l'autore, attraverso una fitta rete di argomentazioni e il continuo intersecarsi di prospettive diverse, dimostra che la salvezza non può in alcun modo essere raggiunta da chi cerca di dominare gli altri uomini o di ridurli a puri strumenti, ma solo da chi sa creare per sé e coltivare strenuamente un autentico oggetto d'amore.
16,00

Per aspera ad astra. Storie di resistenza scout durante la pandemia

Per aspera ad astra. Storie di resistenza scout durante la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 196

"Perché questo libro?" Perché la ricerca e il desiderio di dialogo con tutti gli scout italiani, dal più piccolo dei lupetti o coccinelle fino al più anziano dei capi, non ci hanno mai abbandonato. Crediamo che un futuro possa esserci attraverso il dialogo e l'ascolto reciproco, tra tutti. Durante tutto l'anno di pandemia abbiamo lavorato, per l'incontro con le associazioni e i gruppi scout italiani, con ogni mezzo che la fantasia ci ha messo a disposizione. Tuttavia, siamo anche stati travolti dalla necessità di tamponare l'emergenza di chi si era trovato discriminato e/o espulso dalla propria comunità, oppure aveva dovuto gestire l'emarginazione dei figli minorenni: così abbiamo avviato l'attività di gruppi scout informali, nei territori in cui si sono resi disponibili dei capi. Oggi questo libro rappresenta per noi il mezzo attraverso cui documentare quanto accaduto e quanto fatto. È una raccolta sia di testimonianze di scout, dagli otto anni in su. Con questo libro facciamo il primo passo verso il mondo intero degli scout, pubblicando la nostra esperienza più sincera e intima, per creare occasioni di ascolto reciproco.
15,00

Vortici

Vortici

Marco Mannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 328

Un uomo, Rocco Mazzoni. Una città, Firenze. Un evento inaspettato, la malattia da Coronavirus. Il protagonista di questo racconto è un uomo vero. La parola data e il rispetto sono stati per lui stelle polari che hanno indicato la via. L’esistenza di Rocco Mazzoni è scivolata serenamente negli anni, seguendo l’alveo di un fiume tranquillo che raramente ha rischiato di oltrepassare gli argini, rafforzati da certezze consolidate come gli affetti, l’amore e l’amicizia. Il cielo di Firenze illumina questi racconti e il profumo della città si respira in ogni pagina. Così anche la passione per la squadra di calcio, viene vissuta come rinforzo di un’identità comune e di un intenso senso di appartenenza. Un episodio quasi insignificante, una caduta, mette in crisi le certezze e fa emergere paure fino ad allora sconosciute. Rocco si troverà all’improvviso, inconsapevolmente e senza un motivo, a lottare contro un nemico invisibile, sfuggente, violento e, a volte, mortale. Nel racconto, realtà diametralmente opposte si contrappongono, si affrontano e si danno battaglia: gioventù e vecchiaia, forza e fragilità, amore e solitudine, l’ebbrezza del volo e l’amarezza della caduta.
18,00

«Sunt lacrimae rerum». Il racconto della fine di Troia («Eneide», II) nella versione di Alberto Borgogno

«Sunt lacrimae rerum». Il racconto della fine di Troia («Eneide», II) nella versione di Alberto Borgogno

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 92

Alberto Borgogno, docente di Letteratura Greca nell’Università di Siena e studioso della civiltà greco-romana, propone una nuova versione del secondo libro dell’Eneide di Virgilio. Questo canto non è solo un segmento dell’immortale capolavoro virgiliano, ma un poema in sé compiuto sulla fine di Troia, per noi prezioso anche perché la famosa storia dell’espugnazione di quella città da parte dei Greci dopo un assedio decennale non trova posto né nell’Iliade né nell’Odissea. Per la creazione di questo «poema nel poema», così come per la composizione dell’intera Eneide, Virgilio guarda all’epica greca di Omero come al suo massimo modello, ma se ne distanzia nella misura in cui rivolge l’attenzione ai moventi psicologici, ai travagli spirituali dei personaggi, alle leggi del destino che governano i fatti della storia. Di fronte alle imprese guerresche, Virgilio si addolora profondamente per le sofferenze che esse comportano; spirito elegiaco, riesce a coniugare la sua vocazione antieroica e la sua ansia di pace col compito di narrare in forma epica le grandi guerre del passato mitico delle antichissime genti greche ed italiche, prime fondatrici della futura potenza di Roma.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.