Quorum Edizioni
Dare spazio al lavoro. Innovazione progettuale in ufficio
Mariaserena Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 260
Esiste una profonda correlazione tra spazio costruito ed esseri umani. La progettazione, pertanto, è elemento determinante in ogni ambito della vita. Negli ambienti di lavoro, campo trattato nello specifico dal presente testo, essa risulta capace di influire in maniera significativa sulle capacità intellettuali e, di conseguenza, sulle performance. Sapere come progettare questi spazi, anche alla luce delle modifiche da essi subite in seguito alla pandemia, garantisce una maggiore riuscita nel perseguimento dei risultati. Le modalità qui indagate e ritenute più efficaci nell’espletamento di tali fini riguardano l’applicazione della filosofia dello Smart Working e il suo intreccio con le conoscenze derivanti dalla neuroarchitettura. Il rapporto con gli spazi è radicato nella biologia umana, così la progettazione è lo strumento che permette di vivere bene al loro interno, ponendo le condizioni più favorevoli per sfruttare al massimo il potenziale intellettuale. In definitiva, per citare Richard Neutra, il presente testo intende innescare una riflessione su quanto l’attività del progettare non abbia solo un valore estetico, ma sia un concreto atto di responsabilità.
Archivi d'arte. I musei per documentare valorizzare raccontare
Virginia Grazia Iris Magoga
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 156
"Archivi d’arte. I musei per documentare valorizzare raccontare" propone un viaggio avventuroso attraverso l’evoluzione dell’istituzione museale, ieri luogo della conservazione, della tutela e della salvaguardia del patrimonio, oggi spazio della valorizzazione, della promozione del patrimonio, della ricerca sperimentale. Mediante una pluralità di spunti disciplinari di provenienza pedagogica, estetica, storico-sociale e museologica-museografica, il volume accoglie le recenti linee di ricerca sugli archivi museali che da luoghi della memoria vanno trasformandosi in ecomusei, musei discorsivi, musei immersivi, musei per-formativi, children’s museums, musei diffusi. In Centro Studi promotore di inedite narrative dirette a tutti i cittadini. In Casa per le Culture appartenente a tutta la società civile.
duemilaventicinque un altro anno
Lino Angiuli
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 56
Per il quinto anno consecutivo la Quorum Edizioni di Bari offre ai lettori, che l’aspettano come tradizionale “augurio di buonfuturo”, l’almanacco artistico ideato da Lino Angiuli il quale, insieme con Nicola Genco, questa volta ha dedicato la sua riflessione al bene supremo di cui il pianeta ha, da sempre, estremo bisogno: la pace. E questo anche al fine di compensare il rumoroso silenzio delle tante menti distratte rispetto ai molteplici crimini commessi dalla follia bellicista, che va rifiutata in toto ovvero “senza se e senza ma”. La parola creativa al posto della rimozione, quindi, così come l’arte al posto della violenza e la civiltà al posto della barbarie. La formula è quella solita: dodici testi (uno per mese) composti da dodici versi dodecasillabici, accompagnati da altrettante citazioni sapienziali di ogni tempo e dalle interpretazioni grafico-pittoriche dell’artista scelto come compagno di viaggio. A rendere speciale l’edizione partecipa lo strumento del QRCode, collocato in calce ad ogni testo, grazie al quale è possibile ascoltare le letture dell’autore.
Il cavaliere errante
Giovanni Bertani, Tommaso Traetta
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 40
C’era una volta un giovane paladino di Francia perdutamente innamorato di una nobile fanciulla di nome Arsinda, la quale intensamente ricambiava l’amore per lui. Ma un giorno il loro idillio fu spezzato dal malvagio Stordilano, principe di Granada, che viveva molto lontano. Comincia così la bella favola di due innamorati raccontata nell’opera eroicomica "Il cavaliere errante", un lavoro che lascia cogliere con immediatezza il genio musicale di Tommaso Traetta, uno dei riformatori del melodramma italiano nel Settecento. La naturalezza della fiaba, l’ispirazione musicale, l’arte dei contrasti, la caratterizzazione dei personaggi, la tendenza a sottolineare gli elementi scherzosi e comici ancor oggi si impongono nell’ascolto. Di qui l’idea di proporla ad un pubblico di giovanissimi con una prosa leggera, ricca di belle illustrazioni e con l’ascolto di alcune pagine musicali che permettano ai nostri ‘privilegiati lettori’ di avvicinarsi alla musica di Traetta. Età di lettura: da 10 anni.
La chiesa di San Martino e l'arte da salvare
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume, con i contributi di storici dell’arte ed esperti, è focalizzato sul grande patrimonio artistico conservato nella millenaria chiesa di San Martino di Bari, riaperta dopo 60 anni di abbandono grazie al progetto di rifunzionalizzazione promosso dall’Aps Martinus. La pubblicazione, realizzata grazie a una partecipata campagna di crowdfunding, e corredata da eccellenti fotografie, mostra le preziose opere, gli affreschi e gli elementi artistici e architettonici presenti nella chiesa, rivelandoli volutamente nel loro reale, quanto degradato, stato di conservazione affinché ogni lettore possa percepire l’urgenza e la necessità immediata di restaurare questi tesori, che fanno parte del patrimonio collettivo di un’intera comunità, testimoni di una storia millenaria che abbiamo tutti il dovere di tutelare, conservare e tramandare. Il volume ha infatti l’obiettivo di sensibilizzare i lettori e renderli partecipi di un’azione comune che, travalicando il senso più concreto del restauro della chiesa, sia la base di una riappropriazione identitaria del proprio patrimonio culturale, della propria memoria storica, del proprio passato e delle proprie origini.
Remòa
Donato Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 36
La primavera era giunta, ma qualcosa impediva alla Natura di compiere il suo ciclo di rinnovamento. La sfera dell’Ignoranza, creata dagli umani, stava distruggendo il perfetto equilibrio esistente tra gli elementi della Terra Madre. Il pianeta fu colpito da eventi calamitosi devastanti che gli umani non furono in grado di fronteggiare. La Natura preoccupata riunì le geosfere sorelle, madame Goccia, il signor Vento e mister Macigno e, al cospetto della Terra Madre, appresero che solo sostenendo la sfera della Cultura, il cuore umano poteva guarire. Le sfere sorelle accolsero entusiaste l’invito della Terra Madre. Così laddove cresceva la sfera della Cultura, fiducia, armonia e coesione sociale prosperavano; gli umani imparavano a convivere con tutti i fenomeni della Terra Madre, mentre l’arretratezza della sfera dell’Ignoranza progressivamente si riduceva. Giunse il tempo della pace, il desiderio più profondo di tutti gli esseri viventi. Età di lettura: da 7 anni.
All'ombra di Bisanzio. Icone di Bari tra XII e XIV secolo
Maria Rosaria Marchionibus
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume indaga il tema delle icone in terra di Bari perimetrando l’ambito di interesse alle chiese e ai musei baresi, che talvolta raccolgono testimonianze provenienti da località della medesima provincia ma non necessariamente baresi nel senso stretto del termine. Sfruttando l'elasticità di questa appartenenza geografica, lo studio traccia un percorso diacronico che analizza le opere nella loro realtà storica, togliendole dall'isolamento museale, che le relega in un luogo asettico in cui si annulla la percezione del loro ruolo come canale verso la dimensione divina e come intermediatrici privilegiate per la salvezza del committente. L’autrice prova a restituire loro la dignità primitiva, riattivandole come oggetto di culto privato, di una comunità rurale o di un’intera città, come simbolo di una dinastia o di una famiglia, o addirittura come prodigiosa manifestazione della presenza divina, così da riportarle in contatto con il contesto di origine che le ha palesate nell’immaginario devozionale di un territorio e di un popolo.
Lorenzo sogna l'universo
Mariangela De Girolamo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
Lorenzo è un bambino semplice: ama l’universo e sogna un giorno di poterlo esplorare. Attento e generoso con chi lo circonda, non si tira mai indietro. Una sera come tutte le altre, però, si trasforma in una grande avventura che lo porta a scoprire nuovi mondi. E tu, vuoi vivere questa avventura con Lorenzo? (corri anche tu a vivere una nuova avventura con Lorenzo). Età di lettura: da 7 anni.
La Basilica dei Santi Medici a Bitonto. Santuario di Fede e di Prossimità
Nicola Pice
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 172
La storia del culto dei Santi Medici a Bitonto, l'edificazione del Santuario loro dedicato, la descrizione delle opere d'arte, la rassegna delle tante iniziative che esprimono l'attività caritatevole e sociale del Santuario stesso costituiscono i contenuti principali di questa monografia. La storia dei miracoli di guarigione dovuti all'intercessione dei Santi Medici è ripercorsa attraverso l'esame delle documentazioni ufficiali, delle tradizioni e narrazioni individuali, delle tavolette votive dipinte, che illuminano la vita quotidiana e la struggente storia di una umanità dolente, e in parallelo attraverso il sentimento religioso e devozionale che esplode nella terza domenica di ottobre. Il luogo esterno del Santuario si fa luogo della santità reificata grazie al complesso delle opere di carità cristiana realizzate nel tempo. Il Santuario dei Santi Medici è luogo di culto e di pellegrinaggio, luogo del cammino e dell'incontro, luogo capace di parlare al cuore dell'uomo contemporaneo.
Memoria del contagio
Francesco Giannoccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 84
Può un drammatico evento planetario come l'attuale pandemia, segnato dalla rarefazione delle relazioni, smuovere moti creativi? Sembra proprio di sì, sulla scorta di quanto prodotto sul tema, pur in frangenti di totale emergenza sociale. Il volume firmato da Francesco Giannoccaro e Pippo Lacitignola, lungi da assurgere a memoriale di sopravvivenza, affida sommessamente a immagini e parole, venute fuori nel periodo di più serrato isolamento, il ruolo di semplice testimonianza di un irreale surrogato di esistenza, dove i riti della quotidianità finiscono irretiti e alterati dall'avanzare del contagio. Nelle pagine, il grande innominato permea scenari disertati, circuisce presenze casuali appena animate, detta i tempi all'alternarsi di luci e ombre fra scorci urbani e non, mentre il verso sillabato si fa portavoce delle migrazioni del pensiero e delle sue inquietudini. Il libro si avvale dell'analisi di Achille Chillà e Cosmo Laera, nel delineare il percorso verbo-visivo degli autori.
Leggi e mangia. Gastronomie pugliesi in versi
Francesco Carmine Tedeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 52
Di fronte alla proposta di utilizzare strane farine e cibi sintetici, la “dieta mediterranea” è chiamata a difendere il proprio millenario pedegree, che proprio nel Meridione italiano trova le sue applicazioni più gustose e più variopinte nell’ambito di una cultura materiale che non teme rivalità. Anche gli scrittori scendono in campo per questa battaglia di civiltà, come mostra questa originale raccolta di ricette, composta da un autore che, con brio creativo, ha intinto la penna nei sughi e negli intingoli ai cui vapori sventola la bandiera identitaria di una regione alimentare come la Puglia.
Artemisia Gentileschi. Digital review
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
La mostra Artemisia Gentileschi Digital Review, presentata dal 5 al 19 giugno 2023 presso sala Ghiberti a Firenze, è (stata) curata da Anna Maria Salvatore, docente di fotografia della scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il catalogo editato in occasione dell’esposizione sviluppa un progetto didattico di rivisitazione fotografica delle opere della grande pittrice seicentesca. Gli aspetti di drammaticità e teatralità, l’intensa cromia e il potente realismo, di puro riferimento caravvigista e caratterizzanti la forza del linguaggio espressivo di Artemisia Gentileschi, sono stati elementi determinanti dell’iter progettuale assegnato agli studenti. A una fase preliminare di accurata analisi storico-critica dei dipinti scelti da interpretare e di profondo studio degli elementi compositivi, delle luci e dei costumi, è seguita una fase operativa in cui gli studenti sono stati al contempo autori e attori dei tableaux vivants ideati. Il successivo lavoro di post produzione e di pittorizzazione digitale ha permesso di creare un prolifico dialogo tra fotografia e pittura, tra presente e passato, e così di sviluppare, attraverso esso, un’audace ricerca espressiva.