Università Bocconi Editore
Impairment. Volume Vol. 1
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 80
Che cos'è l'Impairment? Le tradizionali regole contabili che traducono il tema dell'ammortamento del Goodwill e degli Intangibili specifici nell'obbligo dell'ammortamento sistematico su di un predefinito periodo, trascurano due principi economici: l'Intangibile, inizialmente iscritto al costo, va ridotto solo se esso economicamente deperisce, e per converso, una quota convenzionale d'ammortamento costante può non essere sufficiente per esprimere la vera perdita di valore, conservando nei bilanci valori inesistenti. È necessario sostituire l'ammortamento contabile sistematico con il deperimento economico degli Intangibili, cioè: del Goldwill, degli Intangibili specifici di durata indeterminata.
Racconti di un Nobel dell'economia. Asimmetria informativa e vita quotidiana
George A. Akerlof
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XII-196
Con una serie di articoli della metà degli anni Ottanta, Akerlof ha apportato notevoli cambiamenti nella macroeconomia keynesiana, dandole i fondamenti microeconomici di cui era priva. Superando il postulato di informazione perfetta e completa, e imponendo invece la condizione di asimmetria fra gli agenti economici (per esempio il venditore dispone di più informazioni del compratore), Akerlof spiega molte situazioni della vita reale che non riuscivano a trovare sistemazione nella teoria economica convenzionale.
Disuguaglianza. La visione economica
Thomas Piketty
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XVII-158
La disuguaglianza è notevolmente aumentata in tutti i paesi avanzati nel corso degli ultimi vent'anni. Le ragioni sono da ricercare sia nell'aumento dei dislivelli salariali sia nello spostamento di risorse dal lavoro al capitale. Si rianima quindi la tradizionale disputa tra prospettive socialiste e liberiste sulla società desiderabile. Con tono lucido e pacato, Thomas Piketty demolisce il pilastro su cui si fonda la trattazione odierna della disuguaglianza, la distorsione del cambiamento tecnologico ai danni dei lavoratori poco qualificati, dimostrando che l'aumento delle disuguaglianze è da addebitarsi a scelte di politica economica, piuttosto che a fattori strutturali.
Economia politica globale. Le relazioni economiche internazionali nel XXI secolo
Robert Gilpin
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XVI-424
La natura dell'economia globale sarà fortemente influenzata dalla sicurezza, dagli interessi politici delle (e dalle relazioni tra le) potenze economiche dominanti, compresi Stati Uniti, Europa Occidentale, Giappone, Cina e Russia. E' altamente improbabile che tali potenze lasceranno interamente in balìa del mercato la distribuzione del prodotto economico globale e l'impatto delle forze economiche sui loro interessi nazionali. Sia l'efficienza economica sia le ambizioni nazionali sono le forze trainanti nell'economia globale del XXI secolo.
I moltiplicatori nella valutazione delle aziende
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2002
pagine: 600
Il cofanetto racchiude due volumi: "Principi e linee guida professionali" e "Metodi & strumenti". I principali argomenti trattati sono: i multipli per i rapporti di cambio, gli IPO, l'Impairme0t, i multipli per comperare e vendere razionalmente le aziende.
Il coraggio del dialogo. Quando la diversità è forza
G. Picco
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2002
pagine: XXV-174
La storia non è finita e le civiltà non si sono scontrate neppure dopo l'11 settembre del 2001. Istituzioni, nazioni, gruppi e individui, tuttavia, si trovano a fare i conti con due tendenze contraddittorie: globalizzazione e localizzazione. L'avvento del villaggio globale non è un segnale esclusivo di integrazione e di armonia; anzi, il villaggio globale vuol dire anche differenziazione e dissonanza. Se globalizzazione non deve significare volontà di egemonia è necessaria la diversità; se localizzazione non deve significare esclusione è necessaria la condivisione di valori comuni. Il primo passo nel processo di apprendimento su come gestire e apprezzare la diversità è il coraggio del dialogo.
L'impresa europea. Strategia, struttura, culture aziendali
Richard Whittington, Michael Mayer
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-324
A quarant'anni dalla pubblicazione di "Strategy and Structure", il testo di Alfred Chandler per la storia e la teoria dell'azienda, che cosa resta del modello harwardiano della grande impresa multidivisionale? L'avvento dell'impresa conglomerata negli anni Ottanta e quindi dell'impresa a rete negli anni Novanta sembrava aver decretato la fine della multidivisionale quale modello prevalente di organizzazione della grande azienda. Whittington e Mayer rinnovano il progetto chandleriano, estendendolo fino ai giorni nostri e applicandolo alle grandi imprese europee, ma depurandolo degli elementi più ideologici propri dell'ambiente e del periodo in cui la teoria maturò.
Senso non comune. L'economia oltre i pregiudizi
Alberto Alesina
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2002
pagine: XI-160
L'Europa e l'Italia si osservano meglio da Oltreoceano. Questa è la convinzione di Alberto Alesina, l'economista di Harvard che smonta uno dopo l'altro i miti non verificati delle vicende economiche contemporanee. La diagnosi sull'Italia è severa: la concertazione ha bloccato la crescita economica del nostro paese. Anche l'Europa viene radiografata oltre la retorica che spesso accompagna le decisioni dell'Unione: l'eccesso di europeismo rischia di affossare la conquista più preziosa, il Mercato Unico. Inoltre, dopo aver predetto lo scoppio della bolla finanziaria della new economy e la vittoria di Bush, l'autore fornisce un'analisi del programma economico della nuova amministrazione e degli effetti per l'Europa.