Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA
Dossier K.
Imre Kertész
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
“Dopo Auschwitz è superfluo giudicare la natura umana.” Scavando in profondità, interrogando il passato, Imre Kertész ripercorre la sua vita e la sua poetica, senza risparmiare nulla. A partire dalla notte della deportazione, quando vide la morte in faccia nella forma di una schiera di soldati ubriachi pronti a cogliere un qualunque pretesto per far fuori lui e la sua famiglia, fino al premio Nobel e alla vecchiaia. In mezzo, la liberazione dal lager e il ritorno in Ungheria, l’indicibile vergogna per essere sopravvissuto e il senso di inadeguatezza nei confronti di un mondo che non riconosce più. E poi, la scomparsa dei genitori, l’adesione al Partito comunista, l’era Kádár, la caduta del Muro di Berlino, i due matrimoni. A legare tutto questo, i romanzi scritti seguendo un’urgenza inspiegabile, annusando il cinturino dell’orologio perché “l’odore della pelle conciata di recente in qualche modo mi faceva venire in mente l’odore che si diffondeva tra le baracche di Auschwitz”. In questo dialogo tagliente, Kertész rifiuta ogni affettazione e ci consegna una memoria feroce, che getta alle ortiche il facile pietismo e lotta contro l’idea di una memoria “addomesticata” perché smetta di porci domande.
Trust
Hernan Diaz
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 384
Dopo l’uscita di un romanzo mendace e offensivo sulla sua vita, Andrew Bevel, diventato milionario speculando sul crollo del ’29, assume la giovane figlia di un anarchico italiano, Ida Partenza, perché lo aiuti a scrivere un’autobiografia che racconti la verità sui suoi successi e sulla sua defunta moglie, Mildred. Ma nella figura della donna c’è qualcosa che Ida non riesce a inquadrare e, quando Bevel muore improvvisamente, è costretta a lasciare il lavoro incompiuto. Solo trent’anni dopo, grazie agli archivi della Fondazione Bevel, troverà il diario di Mildred, prezioso tassello mancante dell’enigma. Quattro testi, quattro generi letterari, quattro voci, quattro punti di vista: un raffinato gioco di specchi per ricostruire le scelte di un leggendario uomo d’affari e la figura polimorfa della donna che è stata l’artefice misconosciuta della sua fortuna.
Il vento conosce il mio nome
Isabel Allende
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Vienna, 1938. Samuel Adler è un bambino ebreo di sei anni. Durante la Notte dei cristalli, quando la famiglia perde tutto, la madre lo mette su un treno diretto in Inghilterra per salvarlo. Samuel inizia così una nuova vita, sempre accompagnato dal suo fedele violino e dal peso dell’incertezza e della solitudine. Arizona, 2019. Anche Anita Díaz e sua madre salgono su un treno, questa volta per sfuggire a un pericolo imminente nel Salvador e cercare rifugio negli Stati Uniti. Ma al loro arrivo la nuova politica di separazione familiare le divide e Anita, sette anni, si ritrova da sola in un centro di accoglienza a Nogales. Lontana da tutto ciò che le è familiare, si rifugia in un mondo magico di sua invenzione, mentre una giovane assistente sociale tenta in ogni modo di ricongiungerla alla madre. Intrecciando passato e presente, Allende racconta la storia di due personaggi indimenticabili alla ricerca di una famiglia, scrivendo una testimonianza delle scelte dolorose a cui i genitori sono costretti e una lettera d’amore per tutti quei bambini che sopravvivono a ogni difficoltà senza smettere mai di sognare. “Un romanzo che parla dell’oggi, che obbliga a riflettere e fa emozionare.”
La doppia vita dei numeri
Erri De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 80
È capodanno e Napoli carica le batterie per la pirotecnica finale. In una stanza giocano a tombola in due, fratello e sorella, ma apparecchiano per quattro. E le presenze arrivano, da un oltremare del tempo. “I numeri siamo noi e veniamo estratti ogni volta che uno si ricorda di noi e ci nomina”.
Vicolo Sant'Andrea 9
Manuela Faccon
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
“Ricordati sempre che l’uomo è libero, nessun uomo può sopraffarne un altro.” Negli anni cinquanta Teresa lavora come portinaia in un palazzo del centro di Padova e, dietro un aspetto dimesso e insignificante, nasconde un bruciante segreto che risale all’epoca della guerra. Nel dicembre del 1943, infatti, quando ha solo sedici anni, Teresa assiste all’arresto della famiglia ebrea per cui lavora e che le ha dato un’istruzione. Ma, un attimo prima di essere portata via dai soldati, la padrona le affida il suo ultimo nato: Amos, due enormi occhi scuri e una voglia di fragola sulla nuca. Qualcuno però fa la spia, Teresa viene separata a forza dal bambino e per punizione rinchiusa in manicomio. E, anche adesso che gli anni sono passati, Teresa continua a pensare a quel bambino. Sarà ancora vivo? Che tipo di persona sarà diventato? E fino a che punto dovrà arrivare, lei, per tener fede alla parola data? Così, mentre presta servizio in casa delle ricche signorine Pozzo, tanto diverse dall’amorevole signora Levi o dalla famiglia numerosa in cui è cresciuta in campagna, la donna continua a cercare Amos. Prendendo spunto da vicende storiche e da ricordi d’infanzia, Manuela Faccon costruisce il ritratto di una donna unica e normalissima, che, pur nella sua fragilità, sa diventare forte per gli altri. Un romanzo intimo e intenso sulla dignità al femminile e sui sacrifici che comporta la lealtà verso il prossimo e verso se stessi.
Stupore
Zeruya Shalev
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
“L‘ho letto col fiato sospeso e l’ho finito con una sensazione di redenzione.” Eshkol Nevo “Rachel” è il nome sconosciuto che suo padre ha pronunciato sul letto di morte. Ed è così che Atara, architetto cinquantenne madre di due figli e con una burrascosa vita sentimentale, decide di indagare nei trascorsi dell’uomo. Scopre allora che Rachel era la sua prima moglie e la ritrova, quasi centenaria; ma questo è solo l’inizio di un viaggio in un passato misterioso. Che inizia prima della fondazione dello Stato di Israele, quando il padre e Rachel facevano parte della resistenza armata contro gli inglesi, insieme a una donna di nome Atara. L’incontro fra la protagonista e l‘anziana Rachel, che aveva sepolto il passato in un angolo remoto, cambierà inevitabilmente il corso del loro destino. Con la consueta maestria, Zeruya Shalev mescola dramma e ironia, trascinandoci in una storia di segreti di famiglia che si intreccia a quella collettiva in un complesso esame delle radici del conflitto.
Le strane storie di Fukiage
Banana Yoshimoto
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 160
“A quanto si raccontava, in un lontano passato Fukiage ospitava la via d’accesso a un’altra dimensione.” Mimi e Kodachi sono due sorelle gemelle cresciute nella cittadina di Fukiage. Allevate da una coppia di amici dei genitori in seguito all‘incidente stradale che ha ucciso il padre e lasciato in coma la madre, compiuti i diciotto anni decidono di trasferirsi a Tōkyō, dove trascorrono una vita tranquilla, ciascuna intenta a inseguire le proprie inclinazioni. Di Kodachi, però, non si hanno notizie da una settimana. Mimi va a cercarla nella loro cittadina d’origine, aiutata dai genitori adottivi e dai personaggi più misteriosi. Le sensitive della Casa dell’arcobaleno sapranno svelarle il vero motivo del viaggio a Fukiage di Kodachi? E quale ruolo avrà il giovane guardiano del cimitero dallo sguardo intelligente e gentile? Più Mimi cerca, più emergono leggende bizzarre sulla cittadina e sulla sua famiglia, trasformando quella di Kodachi in una ricerca di se stessa, delle proprie origini e di risposte ai misteri che le attorniano. Una storia di radici, di amore e di sofferenza, di solitudine e spaesamento. Una riflessione sul cambiamento che può condurci alla versione migliore di noi stessi.
Ritratto del lettore da giovane. 10 libri per affacciarsi al mondo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Ritratto del lettore da giovane I regali perfetti per innamorarsi della lettura. 10 libri per affacciarsi al mondo a soli 75 euro. Dieci titoli per muovere - a qualsiasi età - i primi passi nel mondo dei capolavori della letteratura. Una carrellata di storie appassionanti per vivere, attraverso le parole dei grandi autori del passato, vite che non sono la nostra. Ma che alla nostra vita, alla nostra sensibilità e intelligenza sanno parlare con la forza impareggiabile della grande arte. Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray, Mikhail Bulgakov Il maestro e Margherita, George Orwell Fattoria degli animali, Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo, Virginia Woolf Una stanza tutta per sé, Joseph Conrad La linea d’ombra, Harper Lee Il buio oltre la siepe, Dazai Osamu Lo squalificato, Franz Kafka La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, Edgar Allan Poe Racconti.
Amore scuote l'anima mia. 10 libri per leggere il proprio cuore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
10 libri per leggere il proprio cuore a soli 75 euro. Dieci titoli che compongono una mappa del sentimento amoroso: dalle affinità platoniche alle insopprimibili passioni dei sensi; dalle passioni in cui l’attrazione trascolora nell’odio ai legami in cui il sentimento è temperato da un sorridente buon senso. Perché la grande lettura è la guida ideale per decifrare le ragioni del cuore. Emily Brontë Cime tempestose, Boris Pasternak Il Dottor Zivago, William Shakespeare Romeo e Giulietta, Jane Austen Orgoglio e pregiudizio, F. Scott Fitzgerald Il grande Gatsby, Fedor Dostoevskij Le notti bianche, Apuleio La favola di Amore e Psiche, Johann Wolfgang Goethe Le affinità elettive, Saffo Liriche e frammenti.
Solitudini. Memorie di assenze
Paolo Crepet
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 128
“Queste storie non consentono consolazione, né pretendono di insegnare. Richiedono complicità.” Una donna che ha avuto molti uomini senza amarne nessuno. Un adolescente che comunica solo su internet. Una ragazza anoressica a cui la madre non presta ascolto. Una donna che perde la figlia per malattia e il marito per disperazione. Quattro storie vere per sondare la profondità di uno dei più grandi paradossi del presente: la solitudine. Perché sì, anche quando siamo circondati di persone, anche in un mondo che ci vuole in costante connessione, da qualche parte, sottopelle, sentiamo tutti un vuoto sordo che cresce, un senso di isolamento che non sembra possibile eliminare. E se è vero che oggi godiamo di un’incredibile abbondanza di strumenti per comunicare, manchiamo dell’essenziale per dire e sentire. Attraverso le storie rese anonime dei suoi pazienti, Paolo Crepet esplora i relitti della nostra affettività desertificata e ci ricorda che, per sconfiggere la solitudine, bisogna abbattere una volta per tutte i muri di silenzio che ci dividono.
Vita in vendita
Yukio Mishima
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
”Ventisettenne di sesso maschile. Uso a discrezione dell’acquirente. Si assicurano massima serietà e riservatezza.” Una sera, all’improvviso, il giovane copywriter Hanio decide di togliersi la vita perché non ne vede più il senso. Quando il suo primo tentativo fallisce e viene salvato, pubblica su un giornale un’inserzione per mettersi in vendita. Hanio si aspetta che questo lo porterà a essere presto ucciso, invece ognuna delle persone che lo contatterà – uomini d’affari, vampire, gangster o vecchi amanti di giovani donne – lo trascinerà in una diversa avventura, sempre più rocambolesca. E più lui si affannerà per farsi uccidere, più si accumuleranno fallimenti. Mentre la tensione del racconto cresce, tra i suoi incontri apparentemente slegati affiora un disegno che li collega tutti. Bestseller postumo di Mishima, scritto appena due anni prima del seppuku e rimasto a lungo inedito in Italia, "Vita in vendita" è un romanzo d’azione ironico e brillante, inquietante nel suo nichilismo e profondo nello scandagliare le pulsioni di morte che attraversano i suoi personaggi. Il desiderio e l’impossibilità di morire raccontati attraverso una miscela esplosiva di generi: romanzo spionistico, erotico, d’avventura e pulp.
La specie folle
Antonio Moresco
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
“Nell’indifferenza quasi totale delle moltitudini umane, siamo entrati nella sesta estinzione di massa, la nostra.” Questo è l’antropocene, l’era degli umani. È nostro il controllo delle risorse, nostra la capacità di condizionare l’ambiente e le vite di tutti gli abitanti del pianeta. È nostra, quindi, la responsabilità di impedire la paventata estinzione della specie. Contro l’ineluttabilità di questo processo, Antonio Moresco costruisce un pamphlet scritto con l’urgenza di chi tenta di scuotere una massa dormiente, colpevole di indifferenza nei confronti della più grande calamità mai affrontata dagli umani. Complici di tale indifferenza sono i poteri che traggono un vantaggio suicida dall’occultamento dei rischi che stiamo correndo. Per contrastare questa deriva, Moresco – autore e personaggio – attraversa personalmente la notte dell’umanità guerreggiando con i protagonisti dell’epoca contemporanea. È così che, in una serie di dialoghi impossibili, Giacomo Leopardi è chiamato a giustificare la sua visione del mondo e Stephen Hawking a prendere atto dei risvolti sociali delle sue scoperte. Da Emily Dickinson a Michel Houellebecq, passando per Darwin, Marx, Freud, Nietzsche, Severino… l’autore non risparmia nessuno, perché combattere l’indifferenza e smontare i meccanismi culturali e mentali che ci hanno portato al punto in cui siamo è l’unico modo per immaginare un futuro per la nostra specie. Con la sua lucidità rabdomante, La specie folle, già uscito in passato con il titolo Il grido, è a un tempo dichiarazione di guerra e d’amore nei confronti della nostra cultura. Una gemma della produzione di Moresco, che lo conferma come uno degli autori più rilevanti del nostro tempo.