Affari e gestione (management)
Rilanciare l'azienda con le proprie risorse
Pierpaolo Riva
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Una nebulosa è costituita da un ammasso confuso di stelle, sostanze gassose e pulviscolo cosmico, ma è anche il prodromo per una rinascita: dal disordine verso l'ordine, dalla morte delle stelle verso una nuova vita dei sistemi dell'universo. Così, per analogia, una crisi economico finanziaria globale lascia dietro di sé un aggregato confuso d'idee e regole, un disordine dei sistemi socio politici e una scoraggiante incertezza dei mercati che il sistema delle imprese deve affrontare con tanto spirito di cambiamento, competenza e tanta fiducia nelle proprie forze, per innovarsi, rilanciare se stesso e l'economia reale.
Liberare la qualità
Simone Peruzzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 126
I pregiudizi sulla qualità sono spesso molto fondati. Partendo da qui, il libro non gioca sulla difensiva, ma rilancia i paradigmi fondativi dei sistemi qualità, smontandone la visione pubblica e denunciando le cause dell'ostracismo di molti, riconducibile a comportamenti poco corretti e trasparenti di consulenti, operatori, imprenditori ed enti di certificazione e così via. Ma esiste anche una parte del testo che entra nel merito dell'implementazione dei sistemi qualità, utilizzando, tra l'altro, un film come struttura guida e strumento didattico per affrontare elementi fondativi della cultura della qualità. Le nuove tecnologie offrono opportunità interessanti e gratuite per l'implementazione dei sistemi di gestione per la qualità. Si affronta quindi la questione dell'open source e dello stato attuale della legislazione in materia di copyright. Il libro è arricchito da testimonianze dirette di alcune realtà che hanno modificato il loro modo di pensare la qualità, dopo aver incontrato un nuovo modo di intenderla. È questo l'inizio: le conclusioni alle quali giunge l'autore non sono altro che un trampolino per una rinascita dei sistemi qualità caratterizzati da maggior consapevolezza e supportati da modelli culturali e non solo da tecniche.
Marketing & management in farmacia. I concetti fondamentali e il valore del servizio
Raccio
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2013
pagine: 144
Latina, equa, solidale. L'altra America
ALTROMERCATO
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2013
pagine: 128
A che cosa pensano le aj quen, le donne guatemalteche mentre tessono al telaio la loro storia e il loro riscatto? Quale profumo ha il caffé di UCIRI? Quanto è dolce lo zucchero di Manduvirà? Un viaggio inedito in America Latina attraverso i progetti di Altromercato. Parole, immagini e profumi per capire il senso profondo della parola "scambio" e quello del commercio equo e solidale. Il commercio equo e solidale fonda la sua azione nei Paesi del Sud del mondo su un principio chiave: trade not aid. Il suo significato è chiaro: lavoro, non elemosina. Da 25 anni Altromercato, il maggiore importatore di prodotti equi e solidali in Italia, dà concretezza a queste parole attraverso le decine di progetti che ha avviato in America Latina, Asia e Africa, offrendo agli "oppressi" una possibilità di riscatto, portando in Italia i loro prodotti e promuovendo una differente cultura imprenditoriale, equa e solidale. "Latina, equa, solidale" esce in occasione dei 25 anni del Consorzio Ctm altromercato. Un libro a cura di Altreconomia, che ha raccolto in queste pagine le impressioni - in parole e immagini - che i "viaggiatori" Altromercato hanno riportato dai Paesi dell'America Latina: Messico, Costarica, Guatemala, Perù, Ecuador, Paraguay. La prefazione è del presidente di Altromercato Guido Leoni.
L'impresa della cooperazione. Sessant'anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010
Tito Menzani, Alessandro Luparini, Raffaella Biscioni
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 385
Nata nel giugno 1950, in piena Guerra Fredda, la Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ravenna (oggi Legacoop), ha accompagnato, e non di rado determinato, la crescita e le trasformazioni del movimento cooperativo provinciale, passato da movimento di massa ancora strettamente legato al mondo agricolo-bracciantile a moderno e diversificato sistema di imprese. Un lento processo evolutivo, in cui la Lega Provinciale stessa ha progressivamente mutato fisionomia, da organismo di rappresentanza politico-sindacale a strumento d'indirizzo e di orientamento imprenditoriale. Questo volume, basato su un rigoroso lavoro di ricerca su più fonti, ne ripercorre la complessa vicenda storica, nei suoi molteplici aspetti, politici, sociali ed economici, in relazione alla storia di Ravenna e del suo territorio e a quella più generale del movimento cooperativo locale e nazionale, con inoltre un saggio sulla rappresentazione pubblica della cooperazione corredato di numerose immagini, in buona parte inedite.
L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization
Marco Minghetti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XVI-235
Lo scientific management formalizzato da Taylor disegna un'organizzazione in cui il potere scende dall'alto, le strategie sono definite da un vertice ristretto, gli obiettivi assegnati e non scelti, con un sistema di comando e controllo in cui sono i senior executives ad allocare le risorse. Prima del web era difficile immaginare alternative a questa ortodossia manageriale, ma Internet ha determinato l'esplosione di nuove forme di vita organizzativa, in cui il coordinamento si ottiene senza centralizzazione, il potere sta nelle capacità e non nei ruoli, la conoscenza condivisa trionfa sull'autoritarismo. Le comunità spontanee intorno a specifici interessi aumentano le opportunità di innovazione e le performance sono valutate dai pari. La crescente disponibilità di social software (anche gratuiti) e la massiccia introduzione sul mercato di piattaforme collaborative da parte di tutti i grandi player dell'ICT rendono oggi realizzabile questa nuova visione. La social organization, intesa come un modo nuovo di fare impresa che consente a un vasto numero di persone di lavorare collettivamente - valorizzando le singole riserve di competenza, talento, creatività ed energia -, può diventare realtà. Il libro fornisce una guida strategica per affrontare il cambiamento derivante dall'utilizzo dei social media e dai processi di collaborazione emergenti dal basso.
Marketing strategico
Enrico Valdani, Fabio Ancarani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XXX-960
Il marketing strategico focalizza, nell'arte del management, la definizione delle manovre più efficaci per trasferire una proposizione di valore irresistibile alla propria clientela con lo scopo di rendere meno attraente quella dei rivali. L'opera analizza pertanto le principali scelte di marketing strategico e lo sviluppo delle manovre concorrenziali. In particolare si affronta il tema della segmentazione, quello della value proposition e del suo posizionamento strategico sul mercato. I temi critici del brand management, del price management, del communication management e del multichannel management sono declinabili nella successione dei tre giochi competitivi: il gioco di posizione, quello di movimento e quello di imitazione.
Open. Modelli di business per l'innovazione
Henry Chesbrough
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XX-260
A Henry Chesbrough (e al suo primo libro) si deve l'espressione open innovation, entrata a pieno titolo nel linguaggio manageriale insieme al concetto che veicola: in un mondo in cui le fonti della conoscenza sono sempre più distribuite e diffuse, per spingere la crescita bisogna cogliere le buone opportunità al di fuori delle mura aziendali. Le imprese - di ogni dimensione - devono imparare a gestire un processo innovativo "aperto" agli stimoli esterni, capace al contempo di esportare quelle idee che all'interno non verrebbero messe a frutto. Per realizzare profitti diventano allora necessari nuovi modelli di business, improntati a questa apertura. Il volume propone quindi una serie di strumenti utili per la loro diagnostica e prende in esame ostacoli e rischi del percorso di apertura, indicando come sfruttare al meglio le opportunità presenti all'esterno, sul mercato delle idee e delle tecnologie. In un contesto di protezione di marchi e brevetti, l'impresa deve imparare innanzitutto a gestire e valorizzare la proprietà intellettuale e, a partire da essa, ideare modelli di business innovativi, in grado di far leva sugli asset intangibili per accrescere la competitività. L'edizione italiana è arricchita dal racconto di decine di casi di aziende che nel nostro Paese hanno saputo innovare il loro approccio al mercato proprio cogliendo nuove opportunità dall'esterno.
Perché i team vincono. 9 chiavi per il successo nel mondo degli affari, dello sport e non solo
Saul L. Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria dello Sport
anno edizione: 2013
pagine: 192
9 chiavi per il successo nel mondo degli affari, dello sport e non solo In Perché i team vincono il dottor Miller descrive i nove elementi chiave del successo di squadra che comprendono principi fondamentali come leadership, impegno e feeling. Il libro è ricco di informazioni eccellenti per chiunque desideri formare un team vincente. L'Autore ha colto i principi fondamentali per la formazione di un team di successo. Le nove chiavi offrono un progetto per tutti i coach. Saul Miller da oltre 30 anni ha contribuito al successo dei "team", sia in aziende che tra atleti. Ha usato metodi del tipo "l'ho provato-e-funziona" e introdotto metodi all'avanguardia per aiutare a migliorare le prestazioni. Ancora una volta ce l'ha fatta, e condivide la sua conoscenza ed esperienza in questo libro. Il Dr. Miller va dritto all'essenza del vincere e lo spiega in modo chiaro e facile da seguire.
Economia aziendale e nuovi modelli di gestione della proprietà intellettuale
Fabio Nappo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 140
Negli ultimi anni l'interesse nei confronti degli intangibles si è fortemente diffuso, soprattutto in considerazione del vantaggio competitivo apportato da taluni asset immateriali all'economia delle aziende. Il presente lavoro, si pone l'obiettivo di indagare le determinanti del processo di innovazione nelle aziende, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla rilevazione e comunicazione del valore economico degli asset in parola. Lo studio delle più note metodologie di stima del valore economico dei beni immateriali è accompagnato da esempi applicativi volti a far emergere i punti di forza e di debolezza riscontrati nelle stesse. Tale analisi è correlata dalla disamina dei più noti strumenti finanziari di cartolarizzazione della proprietà intellettuale, concentrando l'attenzione sulle più rilevanti problematiche emerse a seguito del loro utilizzo. In tal senso si sono prospettate possibili soluzioni pratiche volte a rendere gli strumenti di IP finance maggiormente accessibili alle realtà aziendali.
Il marketing applicato al turismo
Mattia Lettieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 332
Secondo la definizione ufficiale dell'Unione europea, "per turismo si intende l'attività di chi si rechi e soggiorni in luoghi diversi da quelli in cui risiede abitualmente per non più di un anno consecutivo a scopo ricreativo, d'affari o altro. Questo settore multiforme coinvolge molte persone e riguarda numerose attività economiche differenti". Il Prof. Mattia Lettieri, a partire dai principali fondamenti del marketing, presenta, nella seconda parte, l'analisi del marketing turistico, considerando il concetto di territorio come "sistema vitale" e quindi oggetto di attività di comunicazione e di valorizzazione della sua identità. Effettuare un'operazione di marketing su un territorio significa definire gli strumenti concettuali ed operativi per collegare la domanda di territorio alla sua offerta; l'obiettivo è presentare un'area geografica in relazione ai bisogni espressi dalla domanda, sia interna che esterna.
La responsabilità sociale nel modello imprenditoriale cooperativo
Giorgia Pietropaoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 180
La responsabilità sociale, con le sue logiche e strumenti, è da anni al centro di ampi dibattiti, anche in ambito cooperativo. Il tema però, pur rappresentando una trattazione di per sé consolidata, si presenta ancora particolarmente frammentato e trattato in maniera poco omogenea, non riuscendo a fornire al lettore una visione completa ed organica dell'argomento. In questo contesto si inserisce il presente lavoro, con l'obiettivo di esaminare in modo approfondito le relazioni esistenti tra il tema della responsabilità sociale ed il modello imprenditoriale cooperativo, presentando numerosi esempi ed analizzando con metodologia qualitativa alcune esperienze della Provincia di Forlì-Cesena.