Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Affari e gestione (management)

L'arte di produrre arte. Imprese culturali e lavoro

L'arte di produrre arte. Imprese culturali e lavoro

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 272

Il volume illustra, dalla prospettiva delle imprese private, punto di vista innovativo rispetto a quelli utilizzati dalle indagini già condotte, il mondo della "Industria Culturale e Creativa" (icc): un settore composito che, dati alla mano, da un lato sembra operare al di sotto delle sue possibilità e, dall'altro, mostra di aver retto, finora, meglio di altri alla crisi in atto, per varie ragioni e anche grazie al contributo del turismo. L'indagine, condotta da Civita e coordinata da Pietro Antonio Valentino, ha avuto come primo obiettivo quello di fornire un'immagine meno sfocata del fenomeno dell'icc nel nostro Paese. A questo scopo, sono stati ridefiniti, prima di tutto, i confini del settore (includendo solo le attività più "immateriali" e quelle dove la creatività non può essere scissa dal suo supporto materiale), per procedere poi ad analizzarlo sia in riferimento alla sua consistenza in termini di imprese e addetti, che in rapporto alle configurazioni che assume sui territori, specializzandoli e contribuendo così al loro sviluppo. Una conoscenza approfondita e aggiornata dei punti di forza e debolezza di questo settore strategico per l'Italia ha dato risposta a un secondo obiettivo: fornire un aiuto ai decisori per l'elaborazione di più efficaci politiche di sostegno, mirate sia a rafforzare l'offerta che a stimolare la domanda attuale e potenziale dei prodotti culturali e creativi.
25,00

Capitale e reddito. Operazione di gestione e «Dinamica dei valori»
24,00

Aziende famigliari e longevità economica. Fasi, modalità di analisi e strumenti operativi

Aziende famigliari e longevità economica. Fasi, modalità di analisi e strumenti operativi

Giovanni Liberatore, Luca Del Bene, Nicola Lattanzi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 400

L'azienda è il fulcro della ricchezza nazionale. L'imprenditorialità è prerogativa di soggetti che vedono nell'assunzione del rischio economico la propria identità. Molte sono le parti sociali interessate a favorire il processo di sviluppo imprenditoriale: autorità governative (sia italiane, sia estere), investitori, istituzioni accademiche, enti non-profit e soggetti privati che vedono nell'impresa il motore di crescita economica, sviluppo sociale e benessere individuale.
35,00

Destination management e logica sistemica: un confronto internazionale
23,00

Knowledge management e valore aziendale

Knowledge management e valore aziendale

Lorenzo Mercurio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VII-116

14,00

Market-driven management and corporate growth

Market-driven management and corporate growth

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XII-115

7,00

Managerial economics and global corporations

Managerial economics and global corporations

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XII-124

7,00

Produzione e logistica. Orientamenti strategici ed ipotesi di valutazione

Produzione e logistica. Orientamenti strategici ed ipotesi di valutazione

M. Rosaria Marcone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VII-165

Le imprese sono consapevoli che le capacità di competere nel proprio business non sono sufficienti a sostenere nel tempo l'attuale posizione competitiva. Negli attuali scenari economici, le imprese sono inserite nelle supply chain che, in una prospettiva "neo-industriale", possono essere considerate un insieme di lavorazioni materiali e di fattori immateriali. Grazie alle strategie di internazionalizzazione produttiva delle imprese manifatturiere, le value chains sono sempre più localizzate in ambito globale: sembra perdere di valore la localizzazione di alcuni stadi delle "catene di fornitura" nelle aree distrettuali. In altri termini, le supply chains internazionali si basano su competenze non districi specifìc, ma su risorse firm specifìc o addirittura su human assets-specific. L'analisi della più recente letteratura manageriale internazionale sul tema del supply chain management e l'impiego dei principi teorici su cui poggia l'economia di impresa forniscono un valido contributo alla supply chain design module che costituisce una valido supporto alla strategia di impresa. I risultati conoscitivi che emergono da studi empirici e l'individuazione dei più appropriati "indicatori-chiave" di performance (key performance indicators - KPI) rendono il volume utile ai decisión makers aziendali (imprenditori e managers), ai consulenti aziendali, ai ricercatori, agli Enti governativi e agli operatori finanziari.
17,00

Le imprese energetiche. Struttura e strategia

Le imprese energetiche. Struttura e strategia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-203

L'attenzione volta negli ultimi anni verso l'industria energetica è principalmente motivata dal crescente ruolo economico e strategico che occupa nello scenario internazionale. L'energia elettrica, la forma d'energia più conosciuta ed utilizzata nel pianeta, ha modificato la vita e le abitudini di una fetta importante della popolazione mondiale, ha caratterizzato l'organizzazione e l'evoluzione storica della società in tutti i suoi aspetti ed ha generato una serie di mutamenti che hanno trasformato la qualità e gli stili di vita di milioni di esseri umani. Questo testo nasce e si sviluppa nel tentativo di fornire una interpretazione dei cambiamenti strutturali e gestionali delle imprese che operano in questo settore. Il lavoro proposto racchiude principalmente i principali risultati, rivisitati e aggiornati al momento attuale, di alcune ricerche condotte nell'ultimo biennio dagli autori e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
20,00

Statistica aziendale per il controllo di gestione

Statistica aziendale per il controllo di gestione

Leonardo Mariella, Marco Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: XII-233

Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Statistica Aziendale e affini delle facoltà di Economia, Economia aziendale, Statistica, Scienze politiche e analoghe. Dopo alcuni richiami e approfondimenti sui metodi statistici, vengono trattate numerose applicazioni organizzate per funzioni aziendali: produzione e logistica, finanza e controllo, marketing e vendite. Il libro parte dalla prospettiva aziendale, cercando quindi di enfatizzare obiettivi e scopi della statistica nella gestione d'impresa, e presenta alcuni approfondimenti, dando ampio spazio a sistemi informativi e software statistici coniugando chiarezza espositiva e rigore matematico. Il profilo applicativo rende il volume utile ed efficace anche per professionisti e manager d'impresa.
21,00

Marketing management

Marketing management

Russel S. Winer, Ravi Dhar, Fabrizio Mosca

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 640

Il lavoro del marketing manager è cambiato radicalmente nel giro di pochissimi anni. Internet, la diffusione dei social media, gli sviluppi della tecnologia digitale e del mobile hanno messo in discussione strutture concettuali e prassi operative consolidate da decenni, creando inedite minacce e opportunità competitive per le imprese di tutto il mondo. Non vi è ambito del marketing, dalla formulazione del prodotto alla comunicazione, dalle politiche di prezzo alla gestione dei canali di distribuzione, che sia rimasto immune al cambiamento. Questo manuale presenta in modo chiaro e brillante i principali temi di marketing, inserendoli in un solido quadro di riferimento strategico. Pur mantenendo un impianto tradizionale nell'organizzazione dei contenuti, il testo dedica grande attenzione alle trasformazioni tecnologiche e sociali in atto e alle loro implicazioni per l'attività di marketing. L'edizione italiana è arricchita da opportuni riferimenti alla realtà del nostro Paese, da numerosi casi aziendali originali e da apposite sezioni in cui i diversi concetti vengono applicati ai settori della moda e del lusso.
38,00

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2013

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2013

Libro: Copertina morbida

editore: ISTAT

anno edizione: 2013

pagine: 148

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.