Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ambiente

Abbecedario dei Soulèvements de la terre. Comporre la resistenza per un mondo comune

Abbecedario dei Soulèvements de la terre. Comporre la resistenza per un mondo comune

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 200

Finalmente in traduzione italiana l'Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, movimento ecologista nato in Francia nell'inverno del 2021 per costruire l'alternativa radicale alle soluzioni correnti alla crisi climatica (dalle manifestazioni simboliche alle risposte tecnocratiche) e per resistere al saccheggio capitalistico delle terre e delle acque comuni, e alla sparizione, sotto il cemento, delle zone naturali alla base della nostra sussistenza. Per natura composito, il movimento riunisce attivisti per il clima, agricoltori, sindacalisti, gruppi autonomi, persone coinvolte nelle lotte territoriali e nelle ZAD (Zones à defendre), cittadini e cittadine, intellettuali di rilievo internazionale. Queste pagine danno voce a una battaglia polifonica contro l'inazione climatica e il greenwashing che perpetra un modello di sviluppo e di coesistenza mortifero, fondato sullo sfruttamento sociale e coloniale. Contro tutto questo, il movimento mette al centro la Terra e la sua valenza politica. Lo fa attraverso l'occupazione di terreni destinati a progetti industriali, il "disarmo" di infrastrutture e fabbriche che accaparrano beni comuni o che asfissiano noi e le altre specie, la creazione di una rete di alleanze che mobilita decine di migliaia di persone e tiene conto delle specie non-umane. In Francia, il movimento ha rapidamente raccolto un vasto numero di adesioni, imponendosi quale realtà politica ineludibile. E tuttavia, la rilevanza e l'urgenza dei problemi che affronta, così come le soluzioni che propone, travalicano i confini d'oltralpe in quanto via finalmente concreta per la composizione della resistenza – al capitalismo, alla distruzione ecologica, alle spiagge privatizzate e ai boschi sventrati – per un mondo comune.
18,00

Agenda 2030. Come fare. Integrare crescita economica, sviluppo sociale e sostenibilità ambientale

Agenda 2030. Come fare. Integrare crescita economica, sviluppo sociale e sostenibilità ambientale

Renato Chahinian

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 316

Un Paese immaginario, «L’Utopia» del filosofo Tommaso Moro, in cui si sono già attuati tutti i processi di transizione verso lo sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda ONU 2030. Quali azioni intraprese e quali benefici? Il volume mostra come fare per raggiungere la meta e quali sono i vantaggi economici, sociali e ambientali che si possono trarre.
24,00

Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile

Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile

Paolo Pileri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il suolo è sotto attacco. Cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, erosione e incendi sono colpi che feriscono a morte l’ecosistema più fragile e vitale del pianeta. Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre, il suolo è l’habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, una riserva preziosissima di acqua e la fonte di quasi tutto il cibo di cui si nutrono animali e umani. Ma noi continuiamo a non riconoscere il suo status di corpo vivente, natura non rinnovabile e non resiliente, dato che impiega 2000 anni per crescere di soli 10 centimetri. Fuori dall’agenda dei beni comuni, il suolo resta un prodotto di mercato, una risorsa da consumare senza scrupoli, con conseguenze drammatiche per tutti noi. Paolo Pileri ci fa conoscere la ricchezza ecologica del suolo, la sua incredibile generosità e i suoi benefici, additando chi ha l’ingratitudine di fargli male: logistica, agricoltura intensiva, cave, guerre, incentivi edilizi, piani urbanistici e altro ancora. Ci aiuta a capire cos’è il suolo, come difenderlo imparando a porre le domande giuste a coloro – tecnici, amministratori, urbanisti – che avallano il suo consumo, spesso camuffato da sostenibilità. Un libro che dà voce alla terra e invita il lettore a stare dalla sua parte, l’unica parte che possiamo permetterci nella crisi ambientale odierna.
17,00

I tornado che hanno cambiato la storia

I tornado che hanno cambiato la storia

Paolo Torrisi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2024

pagine: 148

Cosa sono i tornado, come si formano, come si classificano e dove nascono? Cos'è lo storm chasing ed un jet stream? Un excursus storico che partendo dal XIX secolo attraversa il '900 per giungere sino ai giorni nostri. Un'opera che analizzando gli eventi tornadici più importanti a cavallo di circa 130 anni descrive questi fenomeni, gli impatti economici e sociali, e lo sviluppo degli studi scientifici volti a comprendere le dinamiche meteorologiche scatenanti, le scale di misurazione e le metodologie predittive indispensabili alla salute collettiva. È un'opera inedita nel suo genere in quanto per la prima volta raccoglie e divulga notizie, immagini e dati sugli eventi catastrofici anche italiani. Il libro, inoltre, nella sua parte finale è corredato da un'appendice che riassume i record relativi ai tornado, nonché bibliografia, filmografia e sitografia scientifica riguardante il fenomeno. «Una parte del volume è dedicata alla figura del "cacciatore di tornado", un incrocio tra scienziato e supereroe, che per lavoro o alle volte anche per semplice passione, sfida questi bestioni per svelarne i segreti più nascosti.» (dalla prefazione di Paolo Corazzon)
25,00

Siamo al verde. La sfida per l'ambiente

Siamo al verde. La sfida per l'ambiente

Claudio Franzoni

Libro: Libro in brossura

editore: in.edit

anno edizione: 2024

pagine: 288

Fra gli esseri viventi comparsi sulla faccia della Terra, l'uomo è quello che ha provocato nell'ambiente naturale i cambiamenti più vistosi, in certi casi irreversibili, in altri difficilmente riconducibili alle condizioni originarie. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a enormi cambiamenti in campo dell'innovazione tecnologica che hanno visto l'uso indiscriminato delle risorse naturali, un progressivo aumento della popolazione umana e una profonda regressione nelle condizioni della natura, inconciliabili con un seppur minimo concetto di sostenibilità delle risorse disponibili. Cosa possiamo fare per cambiare questo trend?
18,00

Foreste e società. Piccolo dizionario di gestione forestale sostenibile
28,00

Biodiversità e diritto del mercato assicurativo e finanziario

Biodiversità e diritto del mercato assicurativo e finanziario

Emilia Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il libro affronta l'importante ruolo svolto dalla biodiversità nella società di oggi ed il suo rapporto con il mondo finanziario ed assicurativo. Il suo prezioso contributo nel mantenimento della vita sulla terra ed i molti vantaggi economici che può offrire, hanno fatto in modo, infatti, che la sua tutela sia diventata, con il tempo, il fine principale nelle politiche e nelle strategie relative alle diverse attività umane. A giugno 2023 è entrata a far parte della tassonomia UE, dei criteri ESG, che sono degli indicatori per analizzare l'attività di una impresa o di uno stato non solo su aspetti finanziari ma anche sotto il profilo ambientale. La biodiversità è ormai fondamentale nel contesto della transizione "verde", già avviata, che promette di interessare pressoché tutti i comparti dell'economia (con la conseguente necessaria ri-regolazione dei settori economici interessati) con una prospettiva che guardi al tema della tutela delle generazioni presenti e future in una dimensione fattuale/concreta e non soltanto teorica.
48,00

Che il viaggio abbia inizio

Che il viaggio abbia inizio

Sebastian Colnaghi

Libro: Libro rilegato

editore: Burno

anno edizione: 2024

pagine: 112

Nel cuore della Sicilia, Sebastian Colnaghi ha tracciato il suo percorso nell’ecologia. Green influencer su Instagram, ispira milioni di ragazzi a proteggere il pianeta. È anche un appassionato ricercatore di anfibi e rettili in Italia. Attraverso anni di esperienza sul campo, ha condiviso con il suo pubblico la bellezza e l’importanza di queste creature spesso sconosciute, contribuendo attivamente alla loro tutela. Questo libro racconta la sua storia, un viaggio di passione e determinazione per la natura, e ci ricorda l’importanza di preservare la Terra per le generazioni future.
19,90

Come far saltare un oleodotto. Imparare a combattere in un mondo che brucia

Come far saltare un oleodotto. Imparare a combattere in un mondo che brucia

Andreas Malm

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2024

pagine: 256

Nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, il movimento per il clima ha attraversato diverse fasi, cicli ascendenti e discendenti; e nel frattempo il suo avversario, il «capitalismo fossile», è andato dritto per la propria strada: i terrificanti dati sulle emissioni in costante crescita lo dimostrano. Il movimento ha da tempo optato per un pacifismo radicale. La nonviolenza è stata adottata come imprescindibile scelta tattica, più ancora che come imperativo morale. Ed è su questo che si concentra l'attenzione di Andreas Malm nel libro che avete fra le mani. Tutto un apparato ideologico fondato su letture parziali e deformate della storia delle lotte del passato è analizzato e messo in discussione: sempre, nelle battaglie vinte, accanto al movimento di massa nonviolento c'è stato chi ha avuto l'essenziale capacità di alzare il livello dello scontro, se necessario. La sfida al cambiamento climatico non è inferiore a nessuna. In verità, mai i rischi per l'umanità intera sono stati tanto gravi. Liberarsi del mito della superiorità tattica della nonviolenza è oggi fondamentale; escludere il sabotaggio, l'attacco alla proprietà privata, è un drammatico errore strategico. Come far saltare un oleodotto ha naturalmente scatenato discussioni, alla sua uscita in inglese (e l'edizione italiana è arricchita da un'appendice in cui l'autore risponde alle critiche). Ma di certo Malm sa di cosa parla, quando descrive la catastrofe incombente, e questo libro può essere una decisiva scintilla.
16,50

Frane di crollo nelle Dolomiti. Crioclastismo, permafrost e cambiamenti climatici nelle rocce calcareo-dolomitiche

Frane di crollo nelle Dolomiti. Crioclastismo, permafrost e cambiamenti climatici nelle rocce calcareo-dolomitiche

Alberto Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il libro raccoglie i dati relativi a oltre 200 frane di crollo avvenute in tempi storici nelle Dolomiti. Vuole essere un supporto per chi fa ricerca sugli eventi franosi in relazione al cambiamento climatico. L'analisi dei fenomeni mette in evidenza la correlazione tra aumento dei crolli e riscaldamento globale, particolarmente evidente in questi ultimi decenni.
12,00

Terra Nuova. Volume Vol. 8

Terra Nuova. Volume Vol. 8

Libro: Opuscolo

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

In primo piano: Pasta di qualità: come riconoscerla?; I funghi della salute. La micoterapia per rafforzare le difese immunitarie; Donne che esplorano il divino. Il progetto di Erica Bassani; Ferrovie da salvare; Polli ruspanti e felici. Il ruolo delle galline nella progettazione in permacultura; Biodinamico: una scelta di famiglia; Nuovi edifici scolastici: l’impatto sull’ambiente e sulla qualità dell’offerta pedagogica.
5,00

Educare alla trasformazione sostenibile. Dall'agire individuale alla partecipazione comunitaria

Educare alla trasformazione sostenibile. Dall'agire individuale alla partecipazione comunitaria

Giada Prisco, Edgar Isch Lopez, Jesús Romero Moñivas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2024

pagine: 200

È molto probabile che il XXI secolo sarà ricordato come il secolo dell'insostenibilità. Guerre, pandemie, disastri climatici: le molteplici crisi in atto evidenziano come lo sviluppo che avevamo ideato risulti non essere più sostenibile e come sia giunto il momento di rimettere in discussione gli orizzonti precedentemente seguiti. Partendo dalla constatazione dell'esigenza di una rinnovata presa di responsabilità planetaria, il presente volume intende proporsi come una guida pratico-operativa per affrontare in maniera resiliente le sfide avanzate dall'insostenibilità dei nostri sistemi. In questa prospettiva, i contributi presenti nel libro sottolineano l'importanza e il ruolo dell'educazione nella formazione umana degli individui, assegnando a tutti e a ciascuno la capacità e la possibilità di agire responsabilmente per la trasformazione sostenibile. Il testo si rivolge a studenti, educatori, pedagogisti, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi e scolastici. Il suo carattere interdisciplinare lo rende, inoltre, adatto alla formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.