Ambiente
Pianificare l'adattamento al cambiamento climatico. Un manuale per i comuni italiani
Mattia Bertin, Vittore Negretto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il cambiamento climatico è in atto. Ne vediamo gli effetti ormai quotidianamente nella cronaca. L’aumento dei fenomeni estremi mette in crisi le città e i territori. Aumentano le catastrofi e le necessità di intervento e ripristino. Cos’è questo fenomeno sempre più presente? Come affrontarlo nel progetto degli spazi urbani e rurali? Lo strumento essenziale è il Piano di adattamento, pensato per ridurre gli esiti disastrosi degli eventi estremi. Gli autori, ricercatori in Urbanistica e membri del gruppo di ricerca Planning Climate Change, tracciano la costruzione di un Piano di adattamento secondo il modello paesc-secap dell’Unione Europea, unendo una narrazione divulgativa a schede e approfondimenti.
L'età del fuoco. Una storia vera da un mondo sempre più caldo
John Vaillant
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2024
pagine: 528
È il 3 maggio 2016 e a Fort McMurray, Alberta, Canada, fa molto, troppo caldo: non piove da settimane, la foresta sterminata che circonda la città è secchissima, il suolo inaridito, i venti sempre più forti. E basta una scintilla perché scoppi un incendio incontrollabile: il Bestione, come viene chiamato, divora migliaia di chilometri quadrati di terreno e genera una nube di fumo che crea un sistema meteorologico a sé, fatto di fulmini e grandine nera. Sembra avere vita propria e una volontà distruttiva: lo raccontano gli abitanti in fuga, tutti miracolosamente illesi, le autorità che monitorano impotenti la situazione, i pompieri. John Vaillant raccoglie le loro testimonianze in una storia tesissima e mozzafiato che spazia dal Canada alla California all’Australia per raccontare il culmine del Petrocene, l’età del petrolio, in cui abbiamo risposto al nostro incessante bisogno di energia addomesticando il fuoco, costi quel che costi. Come è successo a Fort McMurray, la cui esistenza si fonda sull’estrazione del bitume, un processo complesso, energivoro, a malapena redditizio e che per di più non si può fermare, neanche quando la città è in fiamme. Si creano allora fenomeni per cui sono stati coniati neologismi come «tornado di fuoco» o «pirocumulonembo», con una potenza pari a una bomba atomica, e destinati a ripetersi con frequenza crescente in un mondo surriscaldato. Con il passo dei più incalzanti film d’azione e il rigore del grande giornalismo d’inchiesta, "L’età del fuoco" racconta del coraggio di chi il fuoco lo ha combattuto e dell’avidità di chi l’ha favorito, pur ricordandoci che invertire la rotta è ancora possibile se a Fort McMurray sono tornate a fiorire le aiuole.
La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi
Gloria Fiorani, Chiara Di Gerio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 156
La crescente esigenza di trasparenza richiesta agli organismi che dispongono di risorse pubbliche, unitamente alla diffusione del tema della responsabilità sociale in tutti i comparti della società, ha indotto anche gli atenei nazionali e internazionali a mutare i propri processi di gestione rivolgendoli verso una visione di lungo periodo e, dunque, di sviluppo sostenibile. Tuttavia, dal lato delle metodologie di rendicontazione, la discrezionalità di cui godono le università nella scelta della tipologia e dei contenuti dei rapporti di sostenibilità aumenta il carattere di eterogeneità del sistema informativo degli atenei, generando il rischio di rendere difficoltosa la lettura dei report agli stakeholder, nonché l'analisi di benchmarking tra i diversi istituti. La soluzione potrebbe essere quindi ricercata nell'integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 tra i contenuti della rendicontazione sociale. Questo perché i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), lanciati dalle Nazioni Unite nel 2015, sono arrivati a rappresentare in tempi molto rapidi il quadro di riferimento condiviso e universale in materia di sostenibilità e, per tale ragione, potrebbero influenzare potentemente anche il racconto di sostenibilità. Su questo sfondo, l'elaborato si propone di indagare e valutare lo stato dell'arte della rendicontazione di sostenibilità negli atenei italiani e, al tempo stesso, di misurare l'allineamento dei risultati con i trend globali. Il metodo di ricerca utilizzato è di tipo induttivo, attraverso un'analisi comparata e temporale dei documenti di sostenibilità redatti dalle università statali italiane. I risultati descrivono lo scenario del sustainability reporting e del web reporting nelle università italiane, utile a comprendere il ruolo degli SDGs nella reportistica di sostenibilità e il contributo che gli atenei alla realizzazione degli stessi.
Communities’ Sustainable Experiences
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ecoshock. Why the Mediterranean is at the heart of the climate crisis
Giuseppe Caporale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 254
Cambiamento climatico. E possibili soluzioni, auto elettriche, fotovoltaico, nucleare
Alfredo Accattatis
Libro
editore: SillanumLab
anno edizione: 2024
Emergenza lenta. La questione climatica in Italia tra politica, media e società
Cecilia Biancalana, Riccardo Ladini
Libro
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Alluvioni, inquinamento, siccità, uragani: il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con effetti dirompenti in grado di mettere in ginocchio popolazioni e territori. Gli eventi estremi di questi ultimi anni hanno fatto notizia, ma sono stati presto oscurati dal peso di altre crisi e, in Italia, il dibattito sul cambiamento climatico è rimasto a lungo marginale. Un tema sottotraccia e di second’ordine. Perché i partiti Verdi non sono mai riusciti a consolidarsi nel nostro Paese e perché quelli tradizionali non hanno mai dato grande importanza alla questione ecologica? Come si è evoluto l’atteggiamento dei media verso il cambiamento climatico? Ma soprattutto: cosa ne pensano davvero cittadine e cittadini italiani? I dati raccolti in questo libro ci dicono che l’emergenza ambientale si sta lentamente imponendo tanto nel dibattito pubblico quanto nell’agenda politica. È troppo tardi?
Terra Nuova. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: «Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia»; Canapa: Europa e Italia a due velocità; Freschi e crudi. Tre primi piatti perfetti per l’estate; Riallineare il corpo con il Rolfing®. Un metodo per riacquistare una postura corretta ed elasticità di movimento; Ecovillaggi: un altro modo di vivere; Recuperare l’acqua piovana. Una soluzione facile e alla portata di tutti; Olimpiadi 2026: ambiente ed economie locali a rischio.
L'acqua sopra i ponti. Disastri e altre storie del fiume Lamone
Stefano Saviotti, Miro Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Yanez
anno edizione: 2024
pagine: 248
In questo libro non troverete solo il racconto e le immagini di quei drammatici giorni e di quelle notti del maggio 2023, ma anche il tentativo di inquadrare dal punto di vista storico e scientifico le ragioni di quanto accaduto, perché è accaduto e quante altre volte è accaduto. E, se è successo altre volte nei secoli che ci stanno alle spalle, perché questa volta è stato così maggiormente devastante per la popolazione. I migliori studiosi su piazza, di geologia, meteorologia, storia locale, idrografica e urbana, e i migliori giornalisti e fotografi tra coloro che hanno più accuratamente documentato gli avvenimenti, provano a rispondere a queste domande.
Falso allarme. Perché il catastrofismo climatico ci rende più poveri e non aiuta il pianeta
Bjørn Lomborg
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 420
Viviamo nell’epoca dell’eco-ansia. Politici, attivisti e media diffondono un messaggio comune: il cambiamento climatico sta distruggendo il pianeta e dobbiamo prendere subito provvedimenti drastici per fermarlo, altrimenti sarà la catastrofe. In preda al panico, i leader mondiali si sono impegnati in politiche estremamente costose ma inefficaci, senza considerare le conseguenze indesiderate a livello economico e sociale, soprattutto per i paesi più poveri. È la tesi di Bjørn Lomborg – presidente del Copenhagen Consensus Center e “ambientalista scettico”, indicato da «The Guardian» come “una delle 50 persone che potrebbero salvare il pianeta” –, secondo il quale il cambiamento climatico è un problema molto serio ma non è la minaccia apocalittica che ci viene raccontata. In "Falso allarme", basandosi su una rigorosa analisi dei dati scientifici ed economici, Lomborg riporta alla razionalità il dibattito sull’emergenza climatica, sempre più polarizzato tra catastrofismo e negazionismo, dimostrando in modo convincente che gran parte di ciò che pensiamo al riguardo è sbagliato: le previsioni allarmistiche sull’imminente fine della Terra travisano la scienza e conducono a politiche che non risolvono il problema ma causano più danni che vantaggi, aumentando povertà e disuguaglianze. Che fare dunque? Per Lomborg occorre valutare le politiche per il clima nello stesso modo in cui valutiamo ogni altra politica, in termini di costi e benefici. E in questo libro propone soluzioni più intelligenti e ragionevoli per affrontare la crisi climatica e rendere il mondo un posto decisamente migliore, anche se leggermente più caldo.
Dell'azione amministrativa nella calamità dell'alluvione del 13 settembre 1857. Discorso del sottintendente conte Francesco Viti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 102
...Il 13 settembre 1857 sarà giorno memorando per Piedimonte, Santangelo, e Raviscanina, e non meno ricordevole saràper Gioja, Faicchio, San Lorenzello, Cerreto, Cusano, Pietraro-ja, ed altri Comuni situati nella parte orientale del Distretto. La bufera imperversando rese attoniti gli animi di tutti, e nello stupore degli immensi danni cagionati, ogni speranza fu riposta nello zelo de' Funzionari che avessero fatto giungere pronto disi grave disastro il penoso annunzio all'amatissimo Sovrano, speranza, e conforto delle popolazioni, ed immagine di Dio..
Proteggere le comunità. Prevenire e gestire le catastrofi
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il crisis management non è una scienza perfetta, non è ingegneria, fisica o medicina, è piuttosto la sintesi di competenze varie, la capacità molto "artistica" di gestire momenti, emozioni, competenze specifiche, contrattempi, strategie, variabili impreviste e imprevedibili. Agostino Miozzo – impegnato per oltre quarant'anni nella gestione delle emergenze – non scrive il manuale del buon soccorritore. L'autore illustra la complessità del mondo dell'aiuto umanitario e della protezione dei civili, racconta quali sono gli errori più frequenti e come evitare atti e azioni che possono compromettere una buona risposta alla situazione che si sta affrontando. Il libro riporta esempi di emergenze ben note, vissute in Italia e nel mondo. Dallo studio dei grandi disastri emerge come gli effetti si replicano in scala ridotta, sempre e con costante precisione, anche in un evento di dimensione locale. Le competenze, spiega Miozzo, da sole, non sempre sono sufficienti e possono persino essere dannose. Solo la capacità di adattare le poliedriche competenze del "protettore dei civili" alle sempre diverse situazioni (così come ai pesanti condizionamenti di varia natura e allo stress delle emergenze) fa di un soccorritore un buon soccorritore.