Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ambiente

La Habana. Playa. Atlas del patrimonio territorial
44,90

Agrigento 1966. La battaglia del ministro Giacomo Mancini per la tutela del territorio

Agrigento 1966. La battaglia del ministro Giacomo Mancini per la tutela del territorio

Katia Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 126

Il 19 luglio 1966 una gigantesca frana si abbatteva su gran parte del centro storico di Agrigento, una zona di grande valore artistico e archeologico adiacente alla Valle dei Templi. Il disastro, che mise per strada migliaia di famiglie e arrecò danni consistenti a numerose abitazioni, era stato senza dubbio annunciato, ma la classe politica del tempo non seppe e non volle trovare soluzioni adeguate. Contro quella logica perversa, che mirava soltanto ad alimentare i profitti dei costruttori e a proteggere il consenso elettorale del partito di maggioranza, si schierò il ministro dei Lavori pubblici Giacomo Mancini. L’azione svolta da Mancini a favore del varo di una riforma urbanistica, quantomai necessaria eppure fortemente ostacolata e infine irrealizzata, resta a testimonianza di una visione politica coraggiosa, innovativa e lungimirante.
14,00

Alla scoperta del regno della biodiversità. L'oasi wwf riserva naturale regionale Guardiaregia-Cbbampochiaro

Alla scoperta del regno della biodiversità. L'oasi wwf riserva naturale regionale Guardiaregia-Cbbampochiaro

Maria Rosaria Grifone

Libro: Libro rilegato

editore: Lampo

anno edizione: 2024

pagine: 164

Nell'Oasi WWF Riserva Naturale Regionale Guardiaregia-Campochiaro si apre un mondo ancora incontaminato dove la natura regna sovrana e i visitatori possono sentirsi parte di un equilibrio prezioso e unico. Pagina dopo pagina, racconti e immagini si fondono per descrivere la ricchezza floristica, faunistica e geologica di un ambiente che è un tesoro da custodire con cura.
30,00

Conflitti ambientali e parchi naturali. Il caso della Costa Teatina

Conflitti ambientali e parchi naturali. Il caso della Costa Teatina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 310

l tema dei conflitti ambientali-territoriali sta assumendo sempre maggior rilevanza tanto nel dibattito scientifico quanto in quello pubblico; il loro numero ha registrato un continuo aumento inducendo alcuni autori a sostenere che siano diventati più importanti di quelli sociali. Tali contrasti coinvolgono componenti delle comunità locali e anche attori esterni al territorio. Il volume affronta il tema dei conflitti legati all’istituzione e all’esistenza di aree protette con un riferimento territoriale alla provincia di Chieti, in Abruzzo, dove nel 2001 è stato istituito il Parco Nazionale della Costa Teatina, non ancora implementato a causa di un’intensa conflittualità. Il volume intende riflettere sul caso di studio per evidenziare un fenomeno generale: cosa accade quando si decide di istituire un’area protetta in contesti antropizzati le cui comunità locali abbiano idee non omogenee sui percorsi di sviluppo.
28,00

Un clima nuovo. Perché dobbiamo prendere sul serio il cambiamento climatico

Un clima nuovo. Perché dobbiamo prendere sul serio il cambiamento climatico

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 200

Una trasformazione ambientale sempre più evidente e tangibile. Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto rappresentano una sfida inedita e decisiva per l’umanità perché determinano il modo in cui vivremo sul nostro pianeta. La ricerca scientifica ha mostrato e spiegato approfonditamente come si sia già manifestato e come si manifesterà il cambiamento non solo su scala globale, ma anche su scala regionale, ivi compresa la regione del Mediterraneo. Questo libro è pensato come una guida pratica per orientarsi tra ciò che già conosciamo, gli eventi che osserviamo e le sfide che ci attendono. Esso si propone come uno strumento per approfondire la comprensione del cambiamento trasformativo a cui siamo chiamati a partecipare. Contributi di Elena Rapisardi e Ramona Magno. Prefazione di Stefania De Francesco.
16,90

Fai cosa giusta, fai come la Nettarinia (biofilia contemporanea)
19,00

La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario

La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 590

Un volume polifonico di autorevoli voci sul tema della crisi ecologica. La messa a fuoco di una questione che oggi coinvolge tutti e che deve essere vista da una prospettiva non esclusivamente scientifica. Un momento comunitario di riflessione, maturato all'interno del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell'Università di Messina, sulla crisi ambientale attraverso punti prospettici differenti, che tuttavia muovono dalla consapevolezza che ogni indagine, anche quella indirizzata al passato lontano, ha sempre le sue radici nella contemporaneità. Il legame tra uomo e natura è osservato e inquadrato da angolazioni culturali e di ricerca diverse da quelle tradizionali, con riferimenti ad ambiti spesso trascurati quando si parla di questione ambientale.
29,00

Tra scienza e sacro. La voce della Terra. Ascoltare alberi, animali e suolo

Tra scienza e sacro. La voce della Terra. Ascoltare alberi, animali e suolo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 156

Abbiamo raccolto in un testo le testimonianze di tre scienziati/e esperti/e di temi ambientali di grande attualità, la tutela degli alberi, il consumo di suolo e gli allevamenti intensivi, messe a confronto con la voce della teologia. Ne è nato un interessante interccio di punti di vista che hanno messo in evidenza molti inaspettati elementi di convergenza. A completamento del volume due interpretazioni di passi biblici, in forma creativa, grafica la prima, come preghiera la seconda, che esprimono la voce del Gallo Verde, da anni impegnato per la salvaguardia del Creato.
15,00

Quale mondo sarà?

Quale mondo sarà?

Carmelo Scordino

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 154

Nel nostro pianeta è in atto un "confronto-scontro" tra la Geoingegneria industriale, realizzata dall'uomo dall'era pre-industriale ad oggi: effetto serra antropico, riscaldamento globale, cambiamenti climatici, cattura della CO2 e la Geoingegneria climatica post-industriale: piogge artificiali, raffreddamento della Terra, oscuramento del sole, ispessimento dei ghiacciai, ecc. Chi vincerà? Quale mondo sarà? L'Autore indica le problematiche ecologiche, sociali, ambientali, politiche, industriali, ma anche le possibili soluzioni.
25,50

Una sporca verità. Dalla plastica al fast fashion, il mondo segreto dei rifiuti

Una sporca verità. Dalla plastica al fast fashion, il mondo segreto dei rifiuti

Oliver Franklin-Wallis

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 432

Tartarughe marine intrappolate negli anelli delle confezioni di birra, balene spiaggiate con lo stomaco imbottito di plastica, immense isole di immondizia galleggiante nel Pacifico. Ma anche ghiacciai dell'Everest ridotti a pattumiere, sacchetti di nylon nella Fossa delle Marianne e microplastiche nel suolo, nell'aria che respiriamo, perfino nel nostro sangue. E il problema non si limita neanche più alla superficie terrestre. La quantità di rifiuti in orbita è tale che l'Agenzia spaziale europea sta studiando piani per una missione di pulizia nello spazio, onde evitare che la nuvola di spazzatura intorno alla Terra ostacoli le future missioni spaziali. A onor del vero, gli esseri umani hanno sempre prodotto rifiuti, ma mai prima d'ora su scala così vasta, e di anno in anno il problema si aggrava sempre di più. Comprati e venduti, i rifiuti solcano gli oceani stipati nelle navi portacontainer, alimentando un'industria fiorente nella quale spesso proliferano le mafie e le organizzazioni criminali. Bruciati, interrati o ammassati nelle discariche a cielo aperto dei paesi più poveri, usati come «pattumiere del mondo», si riversano nei fiumi e nei mari, dove si uniscono agli scarichi tossici di impianti fognari, fabbriche, centrali elettriche e altre fonti di inquinamento. Tenuti lontano dai nostri sguardi, i rifiuti parlano di noi, delle nostre abitudini, della nostra civiltà, della cultura «dello spreco» su cui si basa il nostro modello di sviluppo e l'economia moderna. «Pochi posti nel mondo» osserva il giornalista Oliver Franklin-Wallis «rivelano la natura umana meglio di una discarica.» Dall'India dei grandi fiumi «biologicamente morti» e delle discariche illegali alle città fantasma dell'Oklahoma circondate da colline di detriti minerari, ai mercati di Accra sommersi dai rifiuti elettronici e dell'industria del fast fashion, dallo stoccaggio delle scorie nucleari al greenwashing aziendale, Una sporca verità è un viaggio scioccante e documentatissimo in un «universo» nascosto che trae silenziosamente profitto da ciò che ci lasciamo alle spalle.
22,00

La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta

La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta

Giorgio Vacchiano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 224

I boschi e le foreste hanno una straordinaria capacità di adattamento, che emerge soprattutto quando incontrano quello che in ecologia si definisce «disturbo»: incendi, alluvioni, eruzioni. Giorgio Vacchiano ci racconta questa naturale resilienza, acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, che però potrebbe non bastare di fronte alle pressioni e ai cambiamenti estremamente repentini a cui stiamo sottoponendo la nostra casa comune da un secolo a questa parte. E quindi? L'autore indica una strada che comincia dal renderci conto di quanto siamo interconnessi con gli ecosistemi che ci danno la vita. E da come sapremo immaginare il nostro futuro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.