Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte e design industriale e commerciale

La moda nell'Italia fascista. Non solo nero

La moda nell'Italia fascista. Non solo nero

Eugenia Paulicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Il volume, parte della collana "Scritti", è la prima edizione italiana, ampliata, del celebre "Fashion under Fascism" di Eugenia Paulicelli. Analizzando il rapporto tra moda e fascismo nell’Italia degli anni venti e trenta, l'autrice mette in luce come il regime abbia influenzato non solo il settore tessile, ma anche i concetti di genere, identità nazionale e modernizzazione. Attraverso un’analisi dettagliata, Eugenia Paulicelli esplora le strategie con cui il fascismo ha usato la moda come strumento di propaganda, imponendo codici estetici e processi di uniformazione. L’autrice indaga inoltre il ruolo dell’industria tessile nel consolidare l’immagine dell’Italia all’estero, aprendo una riflessione più ampia sulle connessioni tra politica, tradizione e innovazione. A completare il volume, materiali d’archivio e contributi inediti, tra cui un’intervista a Micol Fontana, un saggio di Gianna Manzini sulla teoria della moda, racconti di Alba de Céspedes e Anna Banti, e un testo di Eleanor Lambert dedicato alla sfilata della moda italiana all’Esposizione Universale di New York del 1939. Il corredo iconografico, con immagini tratte dagli archivi di Giulio Parisio, dei fratelli Troncone e di Michele Cioci, offre uno sguardo visivo su temi quali la costruzione dell’identità di genere, la standardizzazione dell’individualità attraverso le divise, l’ideologia della razza nell’Italia coloniale e l’influenza del cinema e della stampa nell’immaginario dell’epoca.
30,00

Orizzonti rosso

Orizzonti rosso

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 264

Dagli anni cinquanta Valentino Garavani comincia a creare abiti rossi che realizzano, con la loro identificazione di un colore con la sua forma, la dinamica vitalità del mondo nuovo, rinnovando eleganza e spigliatezza: le sue creazioni in rosso sono, per la loro evidenza sintetica, individuale e sociale, segnali-guida che connotano la svolta della storia e le attribuiscono la leggibilità epocale: si chiama stile, metodo sottile e radioso di segnare il tempo storico. Questa mostra, con cui viene inaugurata la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti a Roma, e il suo prezioso catalogo segue la fenomenologia del rosso in pittura e, simultaneamente, i rossi di Valentino: un certo rosso che diviene indistinguibile dalle sue forme, tanto da affermare il termine «rosso Valentino» oltre il campo della moda, conquistando la sua definizione al di fuori del campo specifico dellʼabbigliamento, della produzione, della pubblicità, trovando spazio in quello universale dei significati. Saranno esposte, tra gli altri, opere di Andy Warhol, Mark Rothko, Basquiat dedicate o indissolubilmente legate al «rosso Valentino».
55,00

Ray-Ban. Storia del brand che ha conquistato cuore e occhi di milioni di persone

Ray-Ban. Storia del brand che ha conquistato cuore e occhi di milioni di persone

Paola Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nato nel 1937 come un'innovazione militare per la protezione degli occhi dei piloti dell’Us Air Force, il brand Ray-Ban ha saputo trasformarsi in un simbolo di stile e personalità. La sua storia è una testimonianza di resilienza, creatività e capacità di adattamento alle esigenze del mercato e dei gusti del pubblico. Il libro traccia il cammino della Ray-Ban, dal suo inizio come “soluzione tecnica” alla trasformazione in icona di stile, fino alla conquista delle passerelle, del cinema e delle strade di tutto il mondo, simbolo di libertà e anticonformismo. Attraverso una narrazione ricca di aneddoti, dettagli storici e curiosità, Paola Esposito esplora anche il lato più umano del marchio, raccontando i volti e le menti che hanno contribuito a costruirne il successo. Dalla collaborazione con attori leggendari come James Dean e Audrey Hepburn all’evoluzione del design e della tecnologia degli occhiali, ogni capitolo svela un aspetto nuovo di questa storica marca. Un'analisi approfondita del suo impatto sul mondo della moda, del cinema e della cultura popolare mostra come la Ray-Ban non sia mai stata solo un accessorio, ma un elemento di stile e di identità, capace di attraversare le epoche senza mai perdere la sua aura di esclusività e modernità. Questo non è solo un libro per gli appassionati di occhiali o di moda, ma un affascinante viaggio nella storia di un brand che ha saputo interpretare i sogni e le esigenze di intere generazioni, rimanendo sempre fedele a se stesso. Un racconto che celebra la grandezza di una leggenda che, ancora oggi, continua a definire la visione del mondo.
20,00

Pesci del Mediterraneo-Mediterranean fishes

Pesci del Mediterraneo-Mediterranean fishes

Fabrizio Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Cirnauti

anno edizione: 2025

pagine: 64

"Fabrizio Foti è un architetto artista che ama disegnare e dipingere, soprattutto i soggetti siciliani. Conosco e apprezzo da anni i suoi disegni sulla vita acquatica siciliana. Per questo libro ha scelto 34 varietà di pesce, le sue preferite, quelle che più lo hanno affascinato per la loro bellezza, per i loro colori, per il modo in cui la luce si riflette sulle sfumature delle loro scaglie, per la profondità del mare che riluce nei loro occhi, colte nei mercati di tutta la Sicilia".
15,00

Pink Paths. Bozen am Puls der Modewelt

Pink Paths. Bozen am Puls der Modewelt

Stefan Tschenett, Günther Rauch, Richard Vill

Libro: Libro rilegato

editore: Effekt

anno edizione: 2025

pagine: 350

25,00

Inequalities. 24ª Esposizione internazionale

Inequalities. 24ª Esposizione internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume è pubblicato in occasione della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025). Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (22 ª Esposizione, 2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (23ª Esposizione, 2022), la 24ª esposizione chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano la contemporaneità in vari ambiti: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il volume, con progetto grafico di Pentagram, segue la vocazione alla documentazione dei cataloghi storici di Triennale ed è concepito come strumento per comprendere e approfondire i temi affrontati dall'Esposizione. Nell'epoca in cui il rischio di un'estinzione di specie, le guerre e i crescenti disequilibri geopolitici inquietano il nostro futuro, la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano è un progetto collettivo che si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza e propone di tornare a guardare la dimensione delle relazioni umane e le disuguaglianze crescenti che la attraversano.
48,00

Inequalities. 24th International Exhibition

Inequalities. 24th International Exhibition

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume è pubblicato in occasione della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025). Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (22 ª Esposizione, 2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (23ª Esposizione, 2022), la 24ª esposizione chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano la contemporaneità in vari ambiti: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il volume, con progetto grafico di Pentagram, segue la vocazione alla documentazione dei cataloghi storici di Triennale ed è concepito come strumento per comprendere e approfondire i temi affrontati dall'Esposizione. Nell'epoca in cui il rischio di un'estinzione di specie, le guerre e i crescenti disequilibri geopolitici inquietano il nostro futuro, la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano è un progetto collettivo che si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza e propone di tornare a guardare la dimensione delle relazioni umane e le disuguaglianze crescenti che la attraversano.
48,00

Nippon shock magazine. Volume Vol. 24

Nippon shock magazine. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: XPublishing

anno edizione: 2025

pagine: 80

Monografia sulla serie ed i Film Diken il Guerriero
9,90

Il design autoprodotto in Italia

Il design autoprodotto in Italia

Carlo Zuccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 54

Il presente saggio analizza le caratteristiche del fenomeno dell’autoproduzione del design in Italia, a partire dal pensiero espresso sul tema da alcuni designer stranieri, dagli anni Cinquanta del XX secolo ai giorni nostri. Uno dei temi ai quali è stata data attenzione è quello della coesistenza della cultura artigianale della manualità con le nuove tecnologie di produzione e comunicazione che, dopo gli anni 2010-2012, si sono imposte prepotentemente, modificando sostanzialmente il modo di interagire tra le persone e le abitudini lavorative di tutti noi. È ovvio che una tecnologia web, in grado di fornire agli utenti di qualunque provenienza geografica immagini e texture senza limiti, strumenti per l’editing video e per la stampa digitale in 2 e 3 dimensioni, non poteva non influire in modo determinante, come viene testimoniato da numerosi designer contemporanei, dei quali riportiamo qui alcune considerazioni. Negli ultimi anni stiamo assistendo a una riscoperta del ruolo dell’artigianato e del saper fare individuale che, per tanto tempo, hanno rappresentato uno dei tratti distintivi dell’economia e della cultura italiane. Non si tratta, però, semplicemente di un ritorno al passato, ma di una rivisitazione in una nuova ottica dei saperi legati alla manualità e alle tecniche artigianali. Si punta sulla possibilità di avviare una produzione digitale in alta tecnologia; si riscoprono la cultura e la filosofia dell’artigiano e la produzione locale. Grazie alla grande Rete, però, anche un singolo operatore non è più vincolato a muoversi necessariamente in una dimensione locale della produzione, ma può pensare in termini globali. I rapporti tra le figure dell’artigiano, del designer e del consumatore, che evolvono in un multiverso impensabile fino a pochi anni fa, si adattano, tra stupore e interesse per le nuove opportunità, individuando nuovi terreni su cui fiorire, nuovi alvei in cui defluire, ulteriori strumenti di visibilità. I rapporti tra i soggetti si modificano: non si parlano più il committente e il designer, ma i loro “profili”. Ciò che si prospetta ora è l’apertura di diversi scenari di sviluppo economico, grazie a tale nuova dimensione della manualità e al più vasto ambito operativo della figura dell’artigiano. Questo libro è stato un’occasione per analizzare e descrivere attentamente il design degli ultimi anni, con lo scopo di valorizzare la cultura del design indipendente, non più concepito come fase produttiva da commissionare nell’ambito di un progetto industriale, all’interno o all’esterno dell’impresa stessa. La presente pubblicazione, inoltre, vuole essere un luogo e un’occasione per analizzare e commentare alcune opere emblematiche frutto di progettazione spontanea individuale: in altri termini, esempi di design autoprodotto, strada intrapresa oggi da molti giovani progettisti. Viene inoltre dedicato uno spazio al mondo dei maker nell’era digitale. Il saggio è stato scritto in occasione del cinquantenario dalla pubblicazione del libro di Enzo Mari Proposta per un’autoproduzione, avvenuta nel 1974.
15,00

Il design e il suo doppio

Il design e il suo doppio

Giovanni Innella, Marco Petroni

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2025

pagine: 296

24,00

Tanino Liberatore. Carnale e ribelle

Tanino Liberatore. Carnale e ribelle

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume celebra Tanino Liberatore, indiscusso maestro del fumetto, idolo e riferimento per tantissimi autori a partire dagli anni Ottanta. Questo volume racconta dell'impatto che l'opera dell'autore abruzzese ha avuto nel mondo del fumetto e non solo a partire dagli anni Ottanta. Con gli interventi di giornalisti di settore, storici del fumetto, autori e amici, il libro vuole essere un omaggio alla carriera di un disegnatore unico e irripetibile. Un autore che ha saputo unire nel suo tratto peculiarità distanti e perfino in apparente contrasto tra loro. Non è un caso che i suoi disegni spesso raffigurino bellezze imperfette, corpi segnati ma capaci di trasmettere, in ogni modo, una feroce sensualità e una grazia inaspettate.
15,00

Hugo Pratt. Geografie immaginarie-Imaginary geographies-Géographies imaginaires

Hugo Pratt. Geografie immaginarie-Imaginary geographies-Géographies imaginaires

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 208

A trent’anni dalla morte di Hugo Pratt, il catalogo della mostra a lui dedicata al Palazzo delle Papesse di Siena, curato da Patrizia Zanotti e Patrick Ansellem, è un’occasione unica per coglierne l’impressionante attualità. Un’esistenza intensa e avventurosa, tra luoghi fisici e immaginari, ne ha ispirato l’opera d’arte, quella “letteratura disegnata” che ancora oggi parla a intere generazioni. Il volume, corredato da indimenticabili strisce, disegni e acquerelli originali che vanno ben oltre il suo più iconico personaggio Corte Maltese, vuole idealmente condurre il lettore attraverso sette ‘porte’, sette ingressi e percorsi ad altrettanti mondi dello splendido immaginario di Hugo Pratt. Un vero viaggio che risveglia in noi il senso dell’avventura. I saggi e le splendide immagini proposte permettono al lettore non solo di immergersi nella produzione prattiana più nota, ma anche di scoprire il legame profondo del Maestro con i suoi autori più amati, la sua attrazione per il cinema e la Pop Art, senza dimenticare quelle “geografie al femminile” che hanno regalato ai lettori di tutto il mondo una splendida varietà di figure femminili, eroine autonome e dalla spiccata personalità.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.