Arte e design industriale e commerciale
Superfluo necessario. Franco Raggi
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Culturale Angelo Ruga
anno edizione: 2025
pagine: 48
Superfluo Necessario, paradosso fertile e provocatorio, esplora il sottile confine tra ornamento e utilità, tra estetica e funzione, tra ciò che è considerato accessorio e ciò che, in realtà, rivela la nostra profonda relazione con le forme e i linguaggi del vivere quotidiano. Attraverso arazzi, disegni, ceramiche, vetri e oggetti realizzati da Franco Raggi – esponente di rilievo del Radical Design – il libro intende stimolare una riflessione sul valore simbolico, poetico e critico degli oggetti e dei gesti progettuali che vanno oltre la pura funzionalità.
Walt Disney's children's classics 1937–1953. Ediz. inglese
Solomon Charles
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 376
Viaggiate in terre immaginarie attraverso le illustrazioni di metà secolo di artisti pionieri della Disney come Al Dempster, Campbell Grant, Dick Kelsey, Mel Shaw e Retta Scott Worcester. Quest'antologia di storie è tratta dai primi adattamenti cinematografici Disney per i Libri d'Oro, e comprende favole di principesse, fantasie d'avventura e storie di eroi animali.
Sguardo e paesaggio nel fumetto contemporaneo
Alberto Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2025
pagine: 136
Angela Simone. Emotional paper jewel 2004-2024. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 200
Angela Simone, graphic designer e artista, dal 2003 si dedica anima e corpo alla creazione di gioielli di carta dal linguaggio contemporaneo, divenendone presto una delle principali esponenti in Italia e di riconosciuta fama a livello internazionale. Meditazione interiore, filosofia del colore e della forma, sostenibilità e rispetto della Natura sono le parole chiave che in questo volume, curato dalla storica del gioiello Bianca Cappello e con i contributi di importanti artisti, intellettuali e imprenditori del mondo della carta, narrano gli Emotional Paper Jewelry di Angela Simone portando il lettore, lo specialista così come l’appassionato e il curioso, a percepire una nuova incantata visione delle possibilità espressive del cartoncino ondulato e della pasta di cellulosa. Testi di: Roberto Zanon, Cristina Balbiano, Luisa Canovi, Caterina Crepax, Daniele Papuli, Irene Ivoi, Stefania Portinari, François Bruzzo, Eugenia Gadaleta, Anty Pansera, Patrizia di Carrobio, Astrid Berens, Paulo Ribeiro, Thereza Pedrosa, Francesca Joppolo, Anna Bogoni, Emanuela Scanu.
The package design book. Ediz. inglese. Volume Vol. 8
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 592
Un packaging esemplare unisce creatività e sostenibilità a un ottimo storytelling del marchio. L'ottava edizione di The Package Design Book presenta i vincitori del concorso Pentawards 2023/24, il più importante riconoscimento del settore. Tutti progetti innovativi, molti dei quali esplorano nuovi materiali, soluzioni “no-trace” più ecologiche e imballaggi intelligenti e connessi.
L'âge du papier. Félix Vallotton illustrateur
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2025
pagine: 248
Vallotton: un universo grafico da scoprire. Pittore, incisore, disegnatore, scrittore e critico d'arte, Félix Vallotton (1865-1925) si distingue per il suo tratto incisivo, un connubio di forza decorativa ed espressività mordente. Il rinnovamento che Vallotton ha portato all'incisione su legno negli anni '90 dell'Ottocento gli ha garantito una rapida affermazione nei circoli artistici e letterari parigini. Il suo talento di illustratore e la sua prolifica attività di disegnatore di stampe hanno diffuso la sua fama ben oltre i confini della Francia, fino agli Stati Uniti. Ha illustrato bestseller come Pel di Carota di Jules Renard e ha collaborato con le riviste d'avanguardia più in voga dell'epoca: La Revue blanche, Le Rire, Le Cri de Paris, L'Assiette au beurre, Le Canard sauvage a Parigi, Jugend e Die Insel a Monaco e Berlino, The Studio a Londra, The Century Illustrated Monthly Magazine a New York, e molte altre. Questo volume, che raccoglie saggi critici e una selezione di circa 250 riproduzioni, esplora questo aspetto poco conosciuto dell'opera di Vallotton. È pubblicato in occasione della messa online del catalogo ragionato dedicato all'opera di Vallotton illustratore (Losanna, Fondazione Félix Vallotton & Lausanne/Zurich Istituto svizzero per lo studio dell'arte (SIK-ISEA), Volume 32 della serie "Catalogues raisonnés d'artistes suisses").
La Revue Dessinée Italia. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: La Revue Dessinée Italia
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il numero 13 de La Revue, la prima rivista di giornalismo a fumetti in Italia. Indipendente e senza pubblicità. Copertina di Grazia La Padula. In questo numero: Mobilità La crociata dei bambini Andrea Coccia Giovanni Gastaldi Volontariato dal basso Oltre il confine Martina Toppi Stefano Tirasso Caporalato Nella nostra frutta Ferdinando Cotugno La Tram Emarginazione Il paese dei campi Alice Facchini David Ferracci Siccità Il deserto in casa Davide Mazzocco Cammamoro Contraccezione Una cosa tua Maria Catena Mancuso Francesca Arena.
Il design come attitudine
Alice Rawsthorn
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2025
pagine: 216
«Non è una professione ma un’attitudine», diceva László Moholy-Nagy, che nel primo Novecento lottò per liberare il design dalla morsa del commercio in cui era stretto dai tempi della Rivoluzione industriale, restituendogli il compito di costruire un mondo migliore. In tutte le sue molteplici forme, il design svolge da sempre un ruolo importante come agente di cambiamento, facendosi interprete di istanze sociali, politiche, economiche, scientifiche, culturali ed ecologiche per garantire un impatto positivo sulle nostre vite. Alice Rawsthorn, una delle più influenti voci in questo campo, racconta come nuove generazioni di designer rispondono a sfide globali quali l’emergenza climatica, l’aumento delle disuguaglianze, le crisi umanitarie e le discriminazioni di genere, mostrando la stessa attitudine “all’intraprendenza e alla creatività” di cui scriveva Moholy-Nagy e portando avanti ambiziosi progetti sociali, servendosi di tecnologie all’avanguardia per realizzare prodotti nuovi o recuperare e rimettere in circolo i vecchi, secondo una tendenza in costante crescita. Con un occhio rivolto alle figure storiche, ai pionieri di un design attento ai bisogni dell’individuo e della società, l’autrice traccia l’evoluzione e i più recenti sviluppi di questa disciplina anche in rapporto all’arte e all’artigianato, da cui la separano confini sempre più porosi, e a settori come la medicina o la sociologia, a cui ora offre un prezioso contributo. Una priorità per i designer attitudinali consiste, infatti, nell’essere più aperti alla collaborazione con una varietà di specialisti, nell’ottica di costruire una comunità diversificata e inclusiva per fare fronte comune contro le tante difficoltà del nostro tempo.