Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto

Principî e voti. La Corte costituzionale e la politica

Principî e voti. La Corte costituzionale e la politica

Gustavo Zagrebelsky

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 131

"Non seguirai la maggioranza per agire male" è l'ammonimento che viene dall'Esodo ai giudici di ogni tempo. Ed è il precetto che meglio ci introduce alle funzioni della Corte costituzionale. Suprema istituzione non elettiva, la Corte protegge la repubblica limitando la mera quantità della democrazia per preservarne la qualità, contro la degenerazione democratica in regime della maggioranza irresponsabile. La funzione dei giudici costituzionali è dunque altamente politica, pur senza appartenere alla politica. Essi sono chiamati a difendere i principi della convivenza contro la divisione e a diffondere il "bisogno di costituzione" contro la tentazione di fare della materia costituzionale un campo di sopraffazione della maggioranza sulla minoranza.
10,00

Il concetto di diritto

Il concetto di diritto

Herbert L. A. Hart

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XXII-355

«Il concetto di diritto» è un'opera di filosofia del diritto nel senso classico della parola. Il diritto è, per Hart, un insieme di norme come la morale e si serve della forza; ma non è, come sostiene una dottrina tradizionale, un insieme di norme sostenute dalla forza. È invece una forma specifica di ordinamento di norme secondarie che attribuiscono poteri. Tra i diversi contrasti dottrinari Hart trova la propria strada, che è quella del positivista intransigente ma moderato e del normativista coerente ma non esasperato. Questa edizione si arricchisce di un Poscritto dell'autore e dui una Nota dei curatori.
22,00

Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani

Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani

Bice Mortara Garavelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 264

Questo libro si interroga sui caratteri generali e sulle tendenze attuali del linguaggio giuridico, passando in rassegna particolarità lessicali, grammaticali, stilistiche e retoriche di testi legislativi, di atti processuali, di documenti prodotti dalla pubblica amministrazione, senza rinunciare a rilevarne improprietà, inutili complicazioni e incoerenze, né a richiamare l'attenzione sulle cautele da prendere nel semplificarne la stesura. Da ultimo si propongono esempi tipici di oratoria forense.
20,00

Diritto e giustizia

Diritto e giustizia

Alf Ross

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 380

24,00

Lineamenti di dottrina pura del diritto

Lineamenti di dottrina pura del diritto

Hans Kelsen

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 232

19,00

The regulation of health technologies. A european perspective
16,00

Modelli processuali e pubblica accusa. Una separazione delle carriere?

Modelli processuali e pubblica accusa. Una separazione delle carriere?

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 220

Da decenni la “separazione delle carriere” tra magistratura giudicante e requirente anima un acceso dibattito in Italia, spesso ridotto a uno scontro manicheo tra favorevoli e contrari. Questo approccio rischia però di oscurare la complessità del tema, che investe non solo l’autonomia della magistratura, ma anche la coerenza logico-giuridica del modello processuale accusatorio. Per comprendere davvero il significato e le conseguenze che tale separazione comporterebbe, è necessario esplorarne le dimensioni simboliche e le implicazioni istituzionali, nonché interrogarsi sul nesso profondo – e tutt’altro che neutro – tra accusa, colpa e verità nel processo penale.
14,00

Codice della comunicazione digitale

Codice della comunicazione digitale

Ernesto Apa, Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 696

Il libro da conto dell'adeguamento della disciplina nazionale, della casistica e delle linee guida sotto la vigenza del nuovo apparato regolamentare. Riporta altresì le recenti novità sul fronte della cybersicurezza e delle comunicazioni elettroniche, registrando anche le novità nel settore della disciplina dei servizi di media audiovisivi, frutto sia delle riforme attuate a livello domestico, sia della revisione della Direttiva europea in materia risalente al 2010. Documenta, inoltre, l'importante riforma del diritto d'autore, grazie all'adozione della Direttiva europea del 2019, oggetto di un recepimento negli ultimi mesi a livello degli Stati membri. Segnala, infine, le proposte di Regolamento a livello europeo che riguardano mercati e servizi digitali, indicative di una trazione perlopiù giurisprudenziale e dello scollamento tra una normativa ormai risalente e uno stato dell'arte profondamente modificatosi nel tempo.
34,50

Guida alle pensioni. Pianifica, gestisci e proteggi la tua posizione previdenziale
18,00

La costruzione di un sistema cooperativo in Italia e Spagna per un decentramento solidale

La costruzione di un sistema cooperativo in Italia e Spagna per un decentramento solidale

Isabella Maria Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume offre una riflessione in merito agli spazi e alle forme del principio di collaborazione territoriale in Italia e Spagna. La ricerca si articola secondo una duplice prospettiva di analisi: la prima attiene alla dimensione politico-governativa della cooperazione, incentrata sull’evoluzione e sul ruolo del sistema delle conferenze; la seconda è quella politico-parlamentare, nella quale centrale è la riflessione sulle seconde Camere come sedi di rappresentanza territoriale. I due livelli appaiono strettamente interconnessi come avviene tra gli elementi di un “ecosistema”, concetto che nel presente lavoro monografico è stato richiamato al fine di sostenere l’importanza di implementare canali di collaborazione anche tra organi cooperativi diversi. La riflessione è stata così estesa alle relazioni che esistono tra la cooperazione territoriale intergovernativa e i meccanismi attivi o attivabili in sede parlamentare. Obiettivo della ricerca non è la costruzione di un modello virtuoso di decentramento cooperativo, che valga come idealtipo cui gli ordinamenti dovrebbero tendere.
25,00

Codice penale esplicato. Con commento essenziale articolo per articolo. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 1088

Il Codice Penale Esplicato Minor costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno la necessità di comprendere il testo codicistico. Sotto ogni articolo è riportato, infatti, un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norma e il caso concreto disciplinato. Questa nuova edizione del Codice, è aggiornata alle più recenti novità normative tra cui si segnalano il D.L. 11 aprile 2025, n. 48, conv. in L. 9-6-2025, n. 80 (Pacchetto Sicurezza), L. 6-6-2025, n. 82 (Reati contro gli animali). Completa il lavoro una selezione di leggi complementari e una sezione di schemi a lettura guidata sui principali argomenti di diritto penale, questi ultimi utili per avere una visione completa e sintetica degli istituti processuali. Con l’App CodiciSimone puoi consultare gli articoli del Codice di procedura penale dal tuo smartphone e averli sempre aggiornati in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto nell’ultima pagina del libro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.