Educazione
Il rosso e il blu. Cuori ed errori nella scuola italiana
Marco Lodoli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 155
Marco Lodoli non è soltanto uno scrittore, ma anche un insegnante, un professore nelle scuole superiori. Ogni giorno, in presa diretta si incontra e scontra con la scuola, con gli studenti e con il diffìcile e appassionante mestiere di insegnante. In "Il rosso e il blu" abbandona la finzione narrativa e, attraverso brevi ma folgoranti osservazioni, affronta i molti "cuori ed errori" che sono disseminati nella scuola italiana, e di cui è testimone quotidiano, esprimendo così il suo punto di vista sui tanti temi che entrano nel dibattito pubblico sull'educazione scolastica e i giovani di oggi: dal momento topico dell'esame di maturità alla piaga emergente del bullismo; dalla straniarne e defatigante esperienza delle gite di classe al problema della droga. Dall'angoscia degli studenti per il loro futuro, alla sintonia magica che talvolta si crea con il loro professore. Si delinea cosi un percorso mai scontato, dove la chiarezza espressiva è contemperata dalla profondità di giudizio. Gli errori della scuola sono solo un aspetto della questione. Non avrebbero senso e importanza, se dietro di essi non ci fosse la passione, insomma i cuori.
Paradosso e controparadosso
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: XIV-143
Scritto nel 1975 da un'équipe di psichiatri e psicoanalisti in rotta con l'ortodossia psicoanalitica "Paradosso e controparadosso" presentava al pubblico il lavoro del Centro per lo studio della famiglia di Milano, fondato da Mara Selvini Palazzoli nel 1971. Il "gruppo di Milano" diventerà famoso per l'adozione del modello sistemico come strumento terapeutico: i pazienti gravi si devono curare non solo individualmente ma coinvolgendo le loro famiglie. Oltre a segnare una tappa storica della sperimentazione in psicoterapia, il volume non manca di attualità, dato che il tema del come aiutare i pazienti gravi rimane al centro dell'attenzione nelle terapie dei più diversi orientamenti.
Storia della psicologia
Evelyne Pewzner, Jean-François Braunstein
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 282
Quest'opera si propone di ripercorrere le tappe più importanti dello 'studio dell'anima', mettendo in rilievo l'influenza determinante dell'antichità greco-romana e cogliendo, nella storia del pensiero dal XVII secolo in poi, gli elementi che hanno costituito la premessa necessaria per la successiva nascita della psicologia. Questa impostazione non trascura i rapporti con le discipline confinanti, sia quelle sul cui terreno essa è nata (filosofia e medicina) sia quelle con cui, viste le molteplici specializzazioni che ospita, essa ancora collabora.
Opere. Volume 12
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 546
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinità tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: inizia così a studiare i testi alchimistici. Dopo quindici anni di lavoro pubblica questo volume. La tradizione alchimistica e la pratica analitica hanno in comune il tentativo di creare una realtà nuova e superiore: da una parte l'oro, la pietra filosofale, dall'altra la "presa di coscienza" della psicologia moderna. L'alchimia in sostanza è espressione di una pulsione a trasformare la materia prima dell'esperienza in conoscenza. Jung allarga la sua indagine alla saggezza orientale e a esperienze culturali che hanno una radice comune, mostrando come le scoperte scientifiche possano in realtà essere il ritrovamento di universali esperienze.
Animus e anima
Emma Jung
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 120
Il volume presenta due tra i concetti fondamentali della riflessione junghiana, due funzioni di mediazione tra l'Io e l'inconscio. L'Animus è un aspetto maschile presente nella psiche della donna, l'Anima un aspetto femminile nella psiche dell'uomo. Servendosi di fiabe miti e sogni l'autrice mette in luce le forze creative proprie di entrambe queste immagini archetipe. I contenuti del libro sono tuttora attuali e si potrebbero dire sempre più attuali.
Intelligenza emotiva a scuola. Percorsi per l'integrazio
Annalisa Morganti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
Esperienze di insegnamento della filosofia
De Leo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il compito didattico, quale “oggetto formativo”, è al centro dell’indagine fenomenologica condotta nel progetto di ricerca Costruire uno spazio ermeneutico – Educare al pensiero. Gli elaborati pratici delle attività svolte nel progetto sono riportate nel presente volume e costituiscono il terreno sperimentale sul quale è stata elaborata la tesi argomentativa: rinvenire nello stesso contenuto didattico tanto una dimensione strutturale quanto una dimensione di significato, sistema aperto che favorisca un varco nei sensi già acquisiti e la solidificazione di competenze entro una struttura data. Tale contenuto deve esercitare un’influenza sul discente che non è quella della visione, bensì quella del significato, ossia di un più alto ordine di relazioni che permettano di ridescrivere il contenuto stesso, aprendo sue inedite dimensioni. Deve contenere come costrutto/figura entro il campo d’esperienza quei segni che mettono in grado il soggetto di esercitare finalisticamente i processi di significazione, orientando al contempo l’attività inferenziale interpretativa della mente. Solo se il contenuto disciplinare raggiunge questo declivio ontologico partecipa della costruzione semantica del sistema di attività dell’educando che si traduce nella generazione di opportunità di senso, in nuove costruzioni di campi da pensare.
Atlas/saper vedere. Per una didattica innovativa della storia dell'arte e dei linguaggi visivi
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 94
Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell'arte a scuola e non solo. Attraverso un sistema di catalogazione e caricamento di immagini, che vengono "taggate" secondo precise categorie, gli alunni creano un Atlante in cui possono fare svariate ricerche, esercitando la propria capacità di osservare e associare le immagini. Atlas/Saper vedere funziona come machine à penser: consente allo studente di compiere autonomamente dei percorsi conoscitivi. Antonio Angelillo e Chiara Savettieri ne raccontano la genesi e il funzionamento, spiegandone i presupposti metodologici e pedagogici. Un libro corale che coinvolge un'altra docente di scuola, Annalisa Lucani, e alcuni studenti del corso di Didattica della Storia dell'arte dell'Università di Pisa.
Quartier d'affaires. Niveau A2. Livre du professeur
Libro
editore: CLE International
anno edizione: 2025
Quartier d'affaires esce in una seconda edizione interamente rivista e aggiornata, con nuovi testi e immagini.